Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' venduta'.
-
NUOVE GANASCE? Ucciditi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Infatti non ho scritto ganasce nuove ma NUOVE ganasce! Succede anche a voi? Mi era già successo alla precedente sostituzione ma, visto che il tamburo non era nuovo, avevo dato colpa a lui. Ora ho sostituito tamburo e ganasce ed il difetto è persino peggiorato! A freddo, specialmente con la pioggia, basta "sfiorare" il pedale (corsa registrata correttamente) e si inchioda la ruota. A freni caldi il difetto scompare ma la frenata si allunga tremendamente. In città basta il breve intervallo concesso da un viale con meno traffico ed il problema si ripresenta. Quando piove è "da suicidio". Ho seguito il mio meccanico di fiducia mentre eseguiva il lavoro e, su questo, non ho dubbi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto che il nuovo materiale d'attrito usato da Piaggio (logicamente senza amianto) genera questi problemi: a freddo inchioda a caldo frena poco. E' capita anche a qualcuno di voi? saluti. -
PE200 arcobaleno consigli albero motore
anonimus ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post e spero di non fare subito brutta figura e nel caso trattassi un argomento già conosciuto mi scuso per la replica. Sono in fase di restauro di un PE 200 arcobaleno del 1988, senza miscelatore, il quale monta un 210 Polini...cosi' me lo sono ritrovato, al quale temo di dover cambiare l'albero motore..a quello vecchio mi dicono che si rompesse sempre la chiavetta... Ora in molti mi parlano del Mazzucchelli con corsa lunga anticipato, io purtroppo poco mi intendo di motore e sara' il mio meccanico a fare il tutto, ma vorrei sapere da voi che siete esperti nel settore, quale albero motore montereste per questo tipo di elaborazione. Tenete presente che il mio fine è quello di avere si potenza ma soprattutto affidabilità, non devo fare gare ma andare a passeggio e ricordare gli anni della mia gioventu'. Ringrazio sin da ora chi partecipera' a questa discussione e faro' tesoro dei vari consigli. Ciao Anonimus- 23 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 24 più)
-
Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
- 404 risposte
-
- scooter
- sal
-
(and 62 più)
Taggato come:
- scooter
- sal
- roma
- richiesta
- reggio
- rally
- primavera
- prezzo
- parcheggio
- ottobre
- oro
- originale
- motorizzazione
- motore vespa px
- modena
- miscelatore
- miscela
- mercatino
- londra
- libretto
- incidente
- giri
- gioco
- firenze
- faro basso
- faro
- evitare
- errore
- epoca
- emilia
- ebay
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- bologna
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- ala
- 208
- 200 rally
- 200
- 1951
- 180 ss
- 180
- 160
- 125
- sella
- si spegne
- spegne
- struzzo
- targa
- telaio
- toscana
- truffa
- truffe
- vendo vespa
- venduta
- vespa
- vespa faro basso
- video
- zincato
-
Marmitta e sella per vespa Piaggio mod. ETS (Anno 1985)
maurizio68 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a Tutti, sto terminando di restaurare la mia vespa Piaggio mod. ETS (Anno 1985). Mi rimangono da sostituire la marmitta e la sella (possibilmente originali), ma sembrano essere introvabili. Qualcuno può suggerirmi qualche indirizzo a cui rivolgermi ? Grazie mille per l'interessamento ! -
Tutto sulla vespa 50R
catta87 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti... ho appena comprato una vespa 50 R del '73 (prima serie). Dato che su VOL di questo modello si parla ben poco mi sembrava interessante raccogliere in un unico topic tutte le nostre conoscenze in merito. Inizio io con un po' di cosine che ho trovato in giro x il web: VESPA 50R : 1 serie 1969-1975 2 serie 1975-1983 TELAIO 1969 : V5A1T 700001 - 702503 1970 : v5a1t 702504 - 735716 1971 : v5a1t 735717 - 769612 dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761 COLORI antiruggine interno telaio: grigio 8012M tubo sterzo,mozzi, copriventola, cerchi ruota: alluminio 1.268.0983 dal 1970 : chiaro di luna metallizzato (max: 2.268.0108) giallo positano (max: 1.298.2902) turchese (max: 1.298.7240) dal 1972 : giallo cromo (max: 1.298.2933) blu (max: 1.298.7490) dal 1973 : arancio (max: 1.298.4907) azzurro china (max: 1.298.7402) dal 1974: amaranto (max: 1.298.5835) dal 1975: rosso corsa (max: 1.298.5806) ESTETICA bordoscudo: NO ghiera faro: NO listelli: SOLO GOMMA cerchi: DA 9 AUTOVENTILATI ADESSO tocca a voi.... correggete cio che c'è di sbagliato e postate tutte le info di cui disponete... avrei anche 1 paio di domande: i colori prima del '70?!? la famosa scritta "R"?!? grazie a tutti coloro che vogliano colaborare... ciao ciao a tutti -
Lampadina alogena nel faro normale
ronco ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Tempo fa qualcuno (credo Marben) mi aveva chiesto come avevo fatto a mettere una lampadina alogena nel faro PX. Ecco le foto con quello modificato a sininstra e i il normale a destra Si tratta si tagliare, dai due lati del portalampade, il bordo che tiene la lampadina a filamento. Dalla parte posteriore vanno levati contatti e deve rimanere solamente un buco. La lampada alogena si appoggia al cerchio dello specchio facendo attenzione che lo specchietto dentro la lampada sia girato in modo di illuminare la parte superiore della parabola. Poi si chiude il portalampade sopra normalmente. Bisogna anche comprare un'adattatore per i fili che va direttamente sui contatti della lampada. Il vantaggio e' la combinazione di luce piu' intensa con un fascio piu' largo e piu' vicino al naso della vespa. Dopo avere fatto questa conversione non potrei piu' tornare indietro...e' troppo meglio. -
Nel KIWI GARAGE.......la VeSSpa.......180SS......era ora
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
EUREKA_salti dopo anni e anni di ricerche infruttose, di telai marci, vespe con motori posticci forcelle inappropriate, documenti improbabili....eccola arrivata da un paio di giorni nel KIWI GARAGE VeSSpa 180ss La piccola è un immatricolazione 66, costruzione fine 65 Si presenta con targa viva ma libretto smarrito...vabbè come potete vedere è decisamente in buone condizioni e ciò che conta più di tutto è praticamente COMPLETA che su questi mezzi visto i prezzi dei ricambi non guasta affatto....manca solo il bordoscudo, gancio sella, e vediamo se recuperiamo il telaio sella o ne cerchiamo un'altro....tanto montava su molte vespe dell'epoca.. i cerchi in foto non sono i suoi...originale c'è quello della ruota di scorta, ma ne ho un paio di altri di cui alemeno uno spero sia giusto..... ma basta con le chiacchiere passiamo ai fatti e una vera chicca.....adesivo della concessionaria dell'epoca_ok_ sarà recuperato e riutilizzato La VeSSpa ora riposa nel garage in attesa di essere sezionata e rivestita di BLU COBALTO- 78 risposte
-
Portapacchi posteriore per PX con schienale
sergio_s ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Gentilmente mi suggerireste dove comprare un bel portapacchi posteriore con schienale? (ehh, le donne... ) Ho fatto un giro tra i vecchi thread, ma non ho trovato risposta... -
Rieccomi con una nuova estenuante trattativa... Da un mio cliente ho trovato un raro P150X senza frecce del 1978! La Vespa ha targa e documenti originali ed in regola, tutta conservata (ha qualche segnetto sulle sacche e la sella strappata), colore blu scuro, secondo proprietario e segna 20.000 Km. Di meccanica sembra ok ma è un po' che non la usa. Vi allego quindi una foto, secondo voi quando dovrei pagarla???
-
Rintracciare vespa 50 conoscendo il numero di telaio
sgnappa ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
ciao a tutti. Tempo fa avevo cercato di rintracciare la vespa 50 special del mio babbo, venduta intorno al 2000 perchè non veniva usata. Dopo qualche tentativo ho rinunciato all'impresa. Ora, visto che è cambiato il sistema delle targhe e molto probabilmente c'è un registro anche per i ciclomotori, secondo voi è possibile cercare di rintracciare il veicolo avendo a disposizione il numero di telaio?- 1 risposta
-
- 200
- 50 special
-
(and 10 più)
Taggato come:
-
oggi il mio mondo si è sgretolato un mondo del quale voi tutti avete fatto parte...fate parte...farete sempre parte le nostre storie le nostre vite si sono allacciate intrecciate fino a fondersi e prendere forma in un telaio con due ruote e un motore per quello che sono molto devo a voi quello che siamo io lo sono con voi stasera tutto questo mi è stato sottratto la vespamartelli mi è stata rubata sottratta non solo alla mia custodia ma alla mia vita ai miei progetti alla mia storia se mai la rivedrete solcare le strade sappiate che essa è quel che manca al mio spirito quel che senza sosta ricercherò da qui al giorno in cui ci sarà speranza di rivederla [ATTACH=CONFIG]51633[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51634[/ATTACH] roger
-
chiedo se potete essermi di aiuto :devo iscrivere la mia GL 150 solo non riesco ha capire se devo mettere la sella lunga oppure la mono grazie berny
-
Ho i numeri di telaio ma non il libretto e neache la targa. vespa comprata!
CesareSpecial ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Ho comprato il telaio di una vespa special ma prima di metterlo a posto voglio sapere se riuscirò mai a metterlo in strada!. Ho sbagliato a comprarlo senza informarmi prima, lo so e me ne pento comunque io ho questo bel telaio di una special del 1977 con i numeri di telaio perfetti!. Vorrei fare lo smarrimento di libretto ma nel foglio forniti dalla questura c'è scritto che devo inserire il numero di targa ma questa vespa non ha mai avuto numeri di targa dato che un tempo era personale! che cosa inserisco nel foglio? e poi mi chiedono il giorno, ora e anno di quando l'ho perso, ma come lo faccio a sapere? non era mia quando è stato perso il libretto!. Cosa inserisco negli appositi spazi? mi conviene farlo in questura o dai carabinieri? HELP aiuto! grazie aspetto con ansia risposte:confused: -
pacifico scambio di opinioni: LML Star 4 tempi
AsHt ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
lungi da me scatenare un flame sulla Star (copia indiana, clone, etc), vorrei capire cosa ne pensate del motore 4 tempi. premetto, ho spulciato il forum e ho visto altre discussioni più o meno degenerate sul solito discorso "copia/vespavorreimanonoposso/non vespa etc." ma vorrei impostare questo thread su un punto di vista diverso. ok, sappiamo che la star costa meno, è assemblata in maniera a volte approssimativa con finiture scarse, materiali economici etc. sappiamo anche che ha tutto il diritto di usare la linea della PX a causa di accordi con la piaggio. a me personalmente piace l'idea dell'evoluzione tecnica, che gli indiani, pur coi loro limiti costruttivi, si siano messi d'impegno per evolvere un progetto di un'altra azienda che invece è rimasta a guardare impassibile. certo, il due tempi è un'altra cosa, un altro sound, un altro gusto farsi la miscela in casa (per quelli che non hanno il miscelatore), altre prestazioni. però il 4 tempi ha consumi ridicoli, è (a mio giudizio) meno delicato, e forse più adatto per il "mototurismo". vorrei sapere cosa ne pensate, apertamente, senza litigare. sia chiaro, non ho scritto questo thread per stabilire se la star sia una vespa o meno, se sia meglio o peggio etc, solo e soltanto per capire cosa ne pensate del motore, e dell'evoluzione di un mezzo, nato come "prodotto su licenza" e cresciuto ben oltre il progetto iniziale, pur con tutti i suoi limiti. per quel che mi riguarda (ma come ho detto è un'opinione personale) la Star 4 ha tutto il diritto di esistere, di essere comprata e di essere venduta, con tutti i pregi ed i difetti che si porta appresso. e nel mio modesto punto di vista sono dell'avviso che l'importante è far strada, che poi sia con una vespa, una star o un frullatore poco cambia. -
ciao ho acquistato una vespa 150 vba del '59 con olo la targa e senza i documenti. dopo una visura ho riscontrato che il mezzo è ancora in vita. come posso fare il passaggio di prorpirtà oppure rimetterla in strada? perchè non trovo una strada aiutatemi grazie
-
lo scorso venerdi navigando sulla rete ne ho trovato uno usato in vendita .... il prezzo era esorbitante ma poi ho pensato che non fumo non vado al bar e non ho pallini oltre alla vespa . ho contattato il venditore domenica ho pagato con paypal e oggi è arrivato tramite raccomandata .ho comprato una prima edizione del 1997 tenuto benissimo consumato ma perfetto . E un bel libro rappresenta tutto quello che ho letto sui 3 libri e ci sono molte foto inedite non presenti sui libri .
-
oltre alla vespa vi ricordate la graziella modello design della carnielli le bici stile graziella le bacchetta delle mamme quelle da panettiere postate foto
-
Salve guardando su questi sito (della mis stessa provincia) ho notato una GS VS5 appena restaurata in vendita, era un po' di tempo che annunciavano il restauro e finalmente l'hanno messa. Vendita e restauro vespe d'epoca | Puntovespa a Cortefranca (Brescia) Dalla descrizione dicono sia un 1959, però dalle foto ho subito notato che il fanale montato posteriore è cromato mentre quello davanti ha la posizione a baionetta, nonostante la spia sul manubrio che presuppone una posizione superiore a siluro. Giusto per curiosità, ecco cosa ho scritto al titolare: Salve è da molto tempo che sto cercando una Vespa GS 150 già restaurata con documenti originali. Sarei interessato al mezzo e desidererei conoscere il prezzo di vendita. Mi permetto di fare notare che la fanalaria sia posteriore che anteriore è sbagliata, dato che per i modelli 1959 il faro posteriore deve essere in tnita con la carrozzeria e con gemma stop arancione (come per la VS4), mentre il faro anteriore deve avere la luce di posizione a siluro posta superiormente, come testimoniato dalla spia rossa sul manubrio. Cordiali saluti Andrea Lobellari Ecco la risposta La ringrazio per la precisazione, dovuta ma non corretta. Questo modello fa parte delle, sembra poche centinaia, di vespe VS5 intermedie della fine del ÔÇÿ59/inizio ÔÇÿ60, avente numero di telaio corrispondente a quelle con gruppo ottico senza siluro e posteriore cromato, ma con ancora il foro sul manubrio per la spia luci. Il dubbio, nato dal fatto che prima del restauro la Vespa aveva già queste caratteristiche ed era discretamente conservata, è stato confermato da una accurata ricerca. Per quanto riguarda il prezzo, le conferma che la Vespa è stata venduta. Saluti. Tengo a precisare che io sono in possesso di una Gs in restauro venduta il 11 gennaio 1960 con numero di telaio 7024x e quindi tra i primi esemplari del 1960 che però monta ancora il fanale posteriore in tinta, purtroppo il fanale anteriore non era presente però il manubrio monta la spia rossa e avrebbe senso montare la posizione a siluro in modo che si illumini. C'era effettivamente questa categoria di vespe fine 59 primi 60?? Perchè la mia, nonostante essendo prodotta dopo di questa, monta ancora il fanale in tinta? Quali sarebbero i risultati di queste "accurate ricerche" effettuate?? Ho letto su un messaggio su questo forum "Come sempre Cazzitte è preparatissimo e mi ha dato la risposta. Il faro con due fori viene montato dal telaio 0087590, cioè nel 1960, quindi caro gobbo84 la tua è 83590 e va montato il portalampade con la lampada di posizione a siluro, la parabola separata dal vetro, guarnizione e il vetro con la scritta SIEM in basso, come la mia GS. Ciao, se hai bisogno fatti sentire." e anche "Ciaoi a tutti, ho anche io una VS5 del '59... il faro che hai tu è quello giusto... il faro composto da parabola e vetro separati (scritta siem in basso) era montato precedentemente e a partire dal telaio VS5T 47351 è stato abolito. Dal suddetto telaio è stato adottato il faro con parabola e vetro incollati (cod. piaggio 84486) con unico foro per la lampada, esattamente come il tuo (scritta siem al centro). A partire dal telaio VS5T 87590 è stato sostituito con il faro con parabola a due fori (quello postato da santolo). Ps. dati ricavati da catalogo parti di ricambio originale Piaggio per Vespa Gs Vs2/vs5 relativo alle modifiche introdotte durante l'intera produzione. Tommy" Quindi sarebbe una palla abissale quella che mi hanno detto??
-
ciao a tutti,sto cercando una forcella per sprint ho vari pezzi con cui scambiare basta trovare un accordo,un saluto zona pordenone\venezia
-
cambio duro dalla seconda alla terza!?
f.scb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ragazzi,ho una px 125 (2001), di tanto in tanto capita che per cambiare dalla seconda alla terza il cambio diventa durissimo e non riesco a cambiare la marcia..capita spesso quando il motore è freddo,quando il motore è caldo se non sbaglio non lo fa mai..ho cambiato l'olio del cambio qualche sett fa un (80w90) e poi ha iniziato a dare questo problemino..ho sbagliato olio?!qualcosa alla frizione? che ne pensate?vi ringrazio! -
ciao devo vendere una vespa 50 R all'estero dispone gia' della sospensione del nuovo libretto e targa ,l'acquirente si trova in Austria quali documenti mi servono per vendere questa vespa devo fare una demolizione per esportazione ?basta una compra vendita privata? aspetto risposta grazie
- 4 risposte
-
- 50 r
- demolizione
-
(and 10 più)
Taggato come:
-
Stamattina la moglie ha sistemato gli armadi in casa e, ravanando, guarda cosa è saltato fuori... Ric [ATTACH=CONFIG]50680[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50679[/ATTACH]
-
Ciao, se hai il numero di targa e la vespa e' attualmente immatricolata con la targa originale puoi risalire all'intestatario attraverso la visura. Non conosco altri sistemi per rintracciarla ma ti consiglio di andare all'ACI per fare la visura perchè' così' la paghi meno (rispetto alla richiesta online) e puoi informarti sull'esistenza di altri metodi di rintracciamento. Andrea
- 5 risposte
-
- 125
- assicurazione
- (and 11 più)
-
Salve a tutti, sono un novello di questo forum però ho la passione per il mondo Vespa da quasi 10 anni, praticamente da quando un mio amico mi ha regalato un rottame pieno di ruggine che a suo tempo era una vespa 50 N del 1967. Dopo un anno di lavoro è venuta fuori una bella vespetta, apprezzata da molti (anche se ho commesso qualche piccolo errore, da inesperto). Il risultato lo potete vedere sotto: [ATTACH=CONFIG]50367[/ATTACH] Dopo un paio d'anni, un altro amico mi ha regalato una Pk 50 xl, nera.. carina, ma purtroppo elaborata, quindi ho deciso di venderla. Nello stesso periodo, un amico di mio padre mi ha regalato una Hp 50 Plurimatic [ATTACH=CONFIG]50368[/ATTACH] (Che schifo vero?). Però una vespa non si rifiuta mai. Ho provato a scambarla con altre moto d'epoca, ma c'è qualcosa che mi dice, che data la tiratura limitata di quel modello, infatti ne hanno prodotte non più di 500, potrebbe avere un valore collezionistico notevole. Voi cosa ne pensate? Mi conviene scambiarla o tenerla? Ora però viene il bello.. Nel 2006 ho acquistato una Ducati, che ho venduto ad aprile. Il giorno in cui l'ho venduta, mi reco in un garage di un amico, che mi aveva raccontato di possedere una vespa ma di non conoscerne il modello. Entriamo e tra 10 cm di polvere e sotterrata da scatole e ramolle, una GS 150 del 1961, con la ruota di scorta tra le gambe del guidatore. Beh insomma, non potevo farmela scappare!!! Gli ho chiesto se aveva intenzione di venderla e mi ha rispostu subito di si. Per farla breve, ho acquistato una splendida GS marciante a 1500 euro. [ATTACH=CONFIG]50369[/ATTACH] Ora me la sto godendo non restaurata, ma asettembre iniziano le danze! Alla prossima!!
-
ciao ragazzi ho trovato una vespa senza targa e documenti ma con il numero del telaio visibile, ma come faccio sapere se è di lecita proveninza? il signore anziano non vuole firmarmi il foglio, ce un modo per capire facendo una visura o in qualche altro modo?