Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' volano'.
-
Cosa 1 - Cosa 2: differenze di peso
Madcat ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi chiedo come sia possibile una differenza di peso (a secco, dichiarata nei rispettivi manuali d'uso) di ben 19 Kg (sic!) tra la le due versioni della Cosa. La Cosa 1 ha un peso dichiarato di 111 Kg contro i 130 della Cosa 2. Tant'è che persino le pressioni consigliate dei pneumatici sono differenti di ben 0,25 ATM (1,75 ant. e 2,25 post. per Cosa 1 e 2,0 ant. e 2,5 post. per Cosa 2). Qualche Cosista esperto ha una rsposta? Che io sappia le differenze fra le due versioni sono minime (impianto freni leggermente rivisto, stop sopra la targa, spia olio miscela nel cruscotto, specchietti diversi e...boh!) -
Statore 50 Special e 125 Primavera
gjespo85 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, volevo sapere se il disco statore di 50 Special e quello di 125 Primavera sono uguali... Se avete le foto degli statori è meglio... Il mio scopo è quello di adattare uno statore Special ad un impianto elettrico ET3 (ovviamente SENZA centralina e volano et3), il risultante dovrebbe essere un impianto Primavera, giusto? GRAZIE- 4 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 16 più)
-
rapporti per 102 polini
pistone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????- 34 risposte
-
mettere batteria su px125e 1982
tekko ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao vorrei montare la batteria sul mio px125e, che du suo non la monta! non mi interessa di mettere sotto batteria l'impiantodella vespa (fari,frecce...) ma solo avere una batteria a 12v con attaccato una presa tipo accendisigari per attaccarci l'alimentatore da auto del palmare, per navigare con gps in piena autonomia. ora credo che per mettera la batteria "facilmente" basta prendere il regolatore di tensione del t5 o px arcobaleno (che prevedono la batteria) sostituirlo a quello che c'è ora, montare la batteria... io invece vorrei risparmiare un po di soldini se prendo la tensione in uscita dall'attuale regolatore(quella che alimenta tutta la vespa, per intenderci!) ci metto un diodo da 13,8 V per fare da "caricabatteria" e ci metto la batteria, va bene?oppure in uscita dal regolatore ci vuole un ponte raddrizzatore.... ho letto un po di post qui su vol ma ho le idee confuse... grazie e ciao -
ACQUISTO UNA 50 ELESTART BIANCA LA LAVO E.....
eleboronero ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
METTO QUESTO POST PER CONSOLARE SGARA,SPALLA E TUTTI COLORO IMPEGNATI IN RESTAURI + O - IMPEGNATIVI. IL FATTO: A FINE LUGLIO PER DIVERSI MOTIVI MI NECCESSITA DI UN MEZZO 50 DA BATTAGLIA COS'ì VADO DA UN MIO AMICO CHE NE HA PARECCHIE E GLI CHIEDO UNA VESPA 50. MI RISPONDE CHE DA QUALCHE PARTE NE HA UNA PERO' CON AVVIAMENTO ELETTRICO.IN FONDO AL MAGAZZINO DIETRO AD UN BEL PO' DI MOTO RECUPERIAMO IL VESPINO. SI PRESENTA ABBASTANZA BELLO DI COLORE BIANCO DEL 1970 ELESTART IL CHE SIGNIFICA CON DUE BELLE BATTERIE DA TENERE IN CARICA.PER ME NON E' IL MASSIMO PERCHE' DI BATTERIE DA MONITORARE NE HO ANCHE TROPPE,MA LA PRENDO ANCHE PERCHE' MI RICORDA LA MIA PRIMA VESPA AVUTA NEL 1974 A 14 ANNI. MONTA UNA SELLA LUNGA NERA,MA SUL PREZZO MI DA LA SUA A BANANA. LA PORTO A CASA E L'INDOMANI MUNITO DI ACQUA E SHAMPOO INIZIO UN ACCURATO LAVAGGIO, DOPO UN PO' NOTO UNA COSA STRANA IL COLORE BIANCO SI SCIOGLIE A STRATI. MORALE: IL PRECEDENTE PROPRIETARIO L'AVEVA GRATTATA CON UN CARTA VETRATA GROSSA E VERNICATA BOMBOLETTA!!!! RISULTATO..- 77 risposte
-
- 125
- 150
-
(and 39 più)
Taggato come:
- 125
- 150
- 160
- 180
- 180 rally
- 50r
- acqua
- aiuto
- asi
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- colore
- consiglio
- copriventola
- elettrico
- freni
- giri
- guzzi
- impianto
- issimo
- leva
- maggiolino
- messa in moto
- originale
- pedana
- piaggio
- posteriore
- prezzo
- puntine
- rally
- restauri
- richiesta
- sella
- settembre
- spinta
- tappo
- vespa
- vespa 50
- volano
-
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
-
ts conversione da puntine ad elettronica
maxtiesse ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, C'e' qualcuno che ha convertito una vespa ts da puntine ad elettronica? Mi occorrerebbero [ cortesemente ] tutti i passaggi effettuati per la realizzazione della trasformazione. Purtroppo a causa della mancanza di tempo [ e voglia] ho affidato questo lavoro ad un meccanico ''esperto '' di vespe il quale ha fatto un lavoro molto approssimativo a tal punto che brucia lampadine a go go. Vorrei quindi ribattere completamente l'impianto elettrico con le info di chi lo ha gia fatto ..... quindi sperimentato e funzionante . Grazie Ciao- 18 risposte
-
- accensione
- bobina
- (and 27 più)
-
funzionanmento puntine
pazz ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao- 11 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 23 più)
-
carter vnl3m vs vnx1m
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti stò rifacendo un motore px con carter distrutti (valvola e sede paraolio volano ko) usando dei carter ts 2°serie da una ricerca in rete sono arrivato alla conclusione che i carter vnl3m (ts 2°serie) sono uguali come componentistica interna ai vnx1m (px)...quindi sono andato tranquillo alla preparazione dei medesimi (travasi,valvola) al momento di chiudere mi sono accorto che le due estremità del quadruplo(px denti grossi) sono più grosse rispetto ai carter ts,quindi non monta per non andare alla ricerca del quadruplo originale (e correggetemi se sbaglio è a denti piccoli,quindi dovrei trovare il cambio completo)volevo tornire le due estremità dell'alberino a misura per farlo montare i miei interrogativi sono parecchi.. qualcuno lo ha già fatto? mi sapreste dire le misure del quadruplo originale del ts? tirando via la cementificazione alle estremità rischio rotture? PS:scusate se posto lo stesso argomento in vari forum ma sono alla disperata ricerca di info utili!! -
P200E...che vibrazioni e che consumi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea -
Paraolio o cuscinetto andato????
-2IS- ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti -
problemi cablaggio tra motore p200e su vespa 125 gtr del '69
joebal ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, qlc sa come collegare i fili dell'impianto elettrico della mia vespa 125 gtr con un motore pe200???i fili del 200pe finiscono 3 alla centralina e due sono vaganti accoppiati da uno spinotto...quest'ultimi riguardano l'accensione??? o devo per forza ricorrere a cambiare volano statore e bobina per far si che l'uscita dei fili corrisponda al mio cablaggio??? -
Albero motore PX...Grazie MrOizo
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?- 15 risposte
-
- accensione
- albero
- (and 24 più)
-
Cuscinetto a rulli lato volano ET3
emanuele83 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo -
Elaborazione vespa pk xl rush 102 cc Polini
lillopc ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho in mente di fare un'elaborazione soft alla mia pk rush, di pari passo al restauro carrozzeria, e spulciando tra i mille forum dedicati, ecco quale sarà la mia configurazione, per la quale ho già reperito i pezzi: Gruppo termico 102 Poini lavorato nelle luci Albero originale anticipato carter raccordati ai travasi cambio 4 marce campana 24/72 DD Carburatore dell'orto SHBC 19/19 con filtro polini Marmitta????Pensavo a una polini o una proma, entrambe con scarico sotto al blocco motore a destra, per lasciare la ruota di scorta....differenza tra le due???n Quale mi consigliate??? purtroppo non so dove trovare la versione a serpentina della proma (vedi foto). Volano alleggerito o volano orinale o volano HP????? Boh!!!! fatto tutto a regola d'arte dal mio meccanico compresa carburazione etc...come dovrebbe andare la vespa siffatta???abito in pianura, in una grande città, ma qualche salita la posso sempre incontrare!!!Tale elaborazione è una buona via di mezzo???grazie e saluti -
P125X: el TROMBAdor...
imo.st ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
.. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye- 72 risposte
-
- alimentazione
- anteriore
- (and 34 più)
-
PROVA SU STRADA-177 lamellare contro 177 valvola rotante
Marco ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Bene dopo qualche settimana per mettere a punto il mio ulitmo motore posso fare una prima comparativa fra i due motori.Parlaimo di un 177 polini rapporti arcobaleno, quarta corta, primaria 200, carburatore 24/24 SI con getto max 160/be3/125, marmitta originale, volano tornito a 2,5 chili,travsi allargati.Questi sono i dati in comune fra i due motori, il grupop termico usato ├â┬¿ lo stesso.La differenza ├â┬¿ solo nel tipo di ammissione , lamellare per il motore che ho adesso, a valvola per l'altro.Sul motore lamellar eho montato un albero motore originale e ho allargato al massimo l'apirazione(carter LML lamellare) e scavato di lato al cuscinetto lato frizione dirca 5 mm.Pe ril valvola albero motore originale anticipato di 19 mm seguendo ilprofilo originale, valvola allungata di 8 mm. Per quanto riguarda i lmotore a valvola rotante potete legger el impressioni nell'articolo sul 177 presente sul sito. Il lamellare devo ancora capire se mi piace oppure no.Ho lavorato per anni motori scorbutici, a volte senza bassi, a volte senza alti, neiquali si sentiva sempre l'entrata in coppia o sisentiva tirare di pi├â┬╣ o di meno a seocnda dei giri, che soffrivano inmontagna o che avevano laspinta di un trattore fino a fare l'ultimo motore a valvola rotante che era una via di mezzo fra tutte queste situazioni. Il lamellare ├â┬¿ diverso.A parte i problemi a carburalro dovuti alla marmitta rotta chemi ha fatto segnar eil record negativo di velocit├â di 102 orari alle Roveri di Bologna, adesso posso dire di avere dati certi sulle sue potenzialit├â .lamellare=coppia!Questo ├â┬¿ poco ma sicuro.Di coppia ce n'├â┬¿ tanta da subito,appena si apre il gas si sente il motore corposo spingere bene senza incertezze.Ovviamente non ├â┬¿ la coppia di un 200 ma ├â┬¿ superiore alla coppia di qualsiasi 177 montato normalemnte.I giri del motore aumentano e si sente sempre questa coppia che spinge, spinge e mi dico adesso smette di salire.Ma il tiro aumenta in modo costante sempre di pi├â┬╣Sembra che col salire dei giri cambi il carattere, da motore"coppioso" diventa motore contiro in alto e sale su fino al massimo dei giri spingendo sempre.Ecoc la cosa strana diquesto motore.non sisente entrare in coppia, non ha un range di giri sotto al quale ├â┬¿ vuoto o sopra al quale smette di tirare, ├â┬¿ sempre in tiro fino a 8000 giri circa.Insomma chiunque sulla carta ├â┬¿ soddisfatto di un comportamento diquesto tipo, a me lasci aun po' perplesso, non ci sono abituato...aspetto un'esplosione di potenza che non arriva, ma tuttavia ├â┬¿ costante e progressiva dall'inizio.Da guidare un motore così ├â┬¿ molto piacevole in qualsiasi marcia basta aprire il gas sopra i 2500-3000 giri e il motore riprende senza strappi, senza incertezze con una progressione bellissima.Bisogna vedere nei fatti se questo modo di andare rende oppure no.secondo me rende parecchio in montagna o in due, ma anche nelle partenze alsemaforo.Il fatto di avere un motore sempre pronto e regolare nel prendere i giri permette di avere sempre pi├â┬╣ spunto e di dover fare meno acrobazie con la frizione per farlo andare.In poco tempo si raggiungono i 100 orari indicati di contachiloemtri in terza , quindi si infila la 4├é°e devo dire che anche qui il motore continua a tirare.In autostrada mi ha segnato 120 orari di contachilometri il precedente motore me ne segnava circa 115 alla massima velocit├â .Insomma ho pi├â┬╣ coppia, e maggiore velocit├â massima.ma il vantaggio maggiore ├â┬¿ l'assenza delle vibrazioni.Quasi tutti i motori 177 olteri 100 orari indicati diventano rumorosi e iniziano a vibrare parecchio.Questo motore anche al massimo nonvibra, un leggero solletico alle pedane e niente pi├â┬╣ ├â┬¿ molto silenzioso e viggiando veloci da molt├â pi├â┬╣ sicurezza in quanto ad affidablilt├â rispetto all'altro(il motore di Mauro che hoprovato da poco ad esempio vibra tantissimo sulle pedane ed ├â┬¿ molto rumoroso, ma anche il valvola che avevo fatto io era pi├â┬╣ o meno così).Ma ilbello ├â┬¿ che si pu├â┬▓ viaggiare a 3/4 di terza e non sentire una vibrazione.A 100 orari non cisiaccorge di niente, il silenzio e allora si sentono rumori che primanon sisentivano(l amia targa ad esempio che tintinnava).insomma come motore ├â┬¿ riuscito bene.Ho provato anhe la zirri, ma con l'espansione mi chiede un carburatore maggiore.Perde un po' ai bassi e ovviamente va di pi├â┬╣ in alto, in seconda e terza segna circa 10 orari in pi├â┬╣ in quarta va forse un pelo di pi├â┬╣ ,ma ilvantaggio del padellino in accelerazione secondo me ├â┬¿ innegabile .Per una zirri credo che civorrebbe un 28 con pacco 6 petali per iniziare a vedere veramente la differenza(devo solo trovare il tempo di farmi il pacco lamellare e poi vedremo se ho ragione. Forse non ho un tono entusiastico.Questo ├â┬¿ dovuto al fatto che speravo di ottenere molto di pi├â┬╣, mi aspettavo un motore pi├â┬╣ potente.Ho guadagnato dappertutto, in velocit├â ,in coppia, in erogazione, in vibrazioni.Ma speravo qualcosa di pi├â┬╣ cattivo.Comuqnue come mi hanno detto in molti la voragine del lamellare che ho creato nei carter avrebbe pi├â┬╣ senso con uncarburatore adeguato ed un'espasnione adeguata. Ma ne vale la pena o no? Prima di tutto devo dire che consuma meno, non vado sotto i 25 con un litro.seocndo punto non vibra, ho albero motore originale e quindi anhei cuscinetti soffrono meno.ilfreno motore non so perch├â┬¿ ma ├â┬¿ inferiore e anche nelle scalate violente il volano nonmifa bloccare la ruota posteriore, ne giovano i parastrappi sicuramente e anche la frizione.Anche il fatto di non avere l'impennata di potenza all'entrata in coppiami risparmia frizione e parastrappi.Insomma il motore ├â┬¿ pi├â┬╣ dolce, meno stressato pi├â┬╣ facile da guidare.probabilmente va pi├â┬╣ di prima ma ├â┬¿ meno scorbutico e meno cattivo di prima e quindi sembra di avere un mezzo meno sportivo anche se pi├â┬╣ performante.la spesa ├â┬¿ alta, i carter costano 240 euro,e poi ci osno ore e ore di lavoro pr modificar eil carter, biogna ripotare alluminio nel vano frizione e ietro ai travasi(io l'ho fatto in previsione di grossi carburatori ovviamente...l'ho studiato per alti regimi). per me ne ├â┬¿ valsa la pena, ma lo sconsiglio.Questo perch├â┬¿ la differenza di prestazioni montando il carburatore orignale non ├â┬¿ tale da valere il prezzo, con gli stessi soldi si compra un malossi 210 e si monta su un bel carter 200 e sicurmaente si va pi├â┬╣ forte.Quindi se sivuol fare un motore 177 con carburatore originale seocndo me ├â┬¿ molto pi├â┬╣ economico il valvola rotante che comunque da grandi soddisfazioni.se invece si ha in previsione di voler esagerare sempre con un 177 polini allor aquesta ├â┬¿ un'ottima base per un motore con un 28-30-35 di carburatore.Anche nella configurazione con 24 va di pi├â┬╣ del valvola rotante a parit├â ovviamente di pezzi e modifiche, non vibra, consuma meno, e secondo me ha anche una vita meccanica pi├â┬╣ lunga.IL vantaggioindiscusso ├â┬¿ di avere un lamellare che all'occasione monta un carburatore 35 con pacco sei petali, ma volendo si rimonta il suo carburatore originale in pochi minuti.Per uno come me ├â┬¿ il massimo, raramente un mio motore rimane uguale da un mese all'altro e adesso ho una buona base per iniziare a divertirmi un po' senza avere il problema del diagramma di distribuzione che con il lamellare varia automaticamente.Io sono soddisfatto, adesso devo lavorar eun po' per raggiungere le prestazioni di Mauro(mi ha depresso guidare la sua vespa....lalontananza da Bologna ha abbassato iltono della gara prestazionale....mi devo rifare eh eh eh ) ma si tratta di lavoretti di fino su cilindro, compressione, pistone e amenit├â varie.La base di partenza lamellare ├â┬¿ migliore di quella a valvola.Inolter adesso sto viaggiando con le lamelle originali in acciaio, devo speirmentare quelle in carbonio e vetroresina di diversi spessori e vedere come cambia ilrendimento del motore.Ho provato anche il volano hp, bello, molto bello, ma quello tornito va meglio non c'├â┬¿ niente da fare.Anche quello arcoblano va bene(2 chili) ma non ├â┬¿ comunque il massimo.Peccato, avere anche ilvolano originale sarebbe stato meglio. CIao MArco.- 41 risposte
-
- dell'orto
- cuscinetto
-
(and 47 più)
Taggato come:
- dell'orto
- cuscinetto
- contagiri
- consumi
- consiglio
- collettore
- carter
- carburatore
- candela
- bologna
- aria
- arcobaleno
- anticipo
- albero
- 200
- 160
- 130
- 102
- espansione
- filtro
- filtro aria
- freni
- getto max
- giri
- gomma
- grazie
- issimo
- lamellare
- malossi
- miscela
- miscelatore
- molle
- motore
- motore originale
- originale
- padellino
- pinasco
- raid
- rapporti
- roma
- rush
- sal
- scaldato
- scarico
- sito
- telaio
- valvola
- vespa
- volano
-
anticipo albero motore
pxstone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Domanda per esperti.......... sapete dirmi che differenze ci sono tra 1 albero anticipato in maniera tradizionale e 1 con taglio dritto?? -
Adattare statore 50 Special su ET3
gjespo85 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragassi, sotto al Malossi vorrei mettere il volano Special al posto del pesante volano ET3. Praticamente ho 2 motori: uno col Malossi e uno originalissimo. Sotto al Malox voglio mettere l'accensione Special (volano, statore e bobina), ma voglio fare in modo che se devo sostituire il motore (in caso di revisione urgente), non debba cambiare tutti i cablaggi... In sostanza: è possibile adattare l'accensione Special sul circuito elettrico ET3 (al massimo escludendo la chiavetta di accensione, se dà fastidio)? Vi ringrazio MANDI- 8 risposte
-
- 50 special
- accensione
- (and 24 più)
-
Quali blocchi sono montabili su VNB?
saverio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, quali blocchi più o meno recenti posso montare su di una VNB3T?? Grazie mille!- 37 risposte
-
Minimo vespa sv alto.. Come mai?
vespatora ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, nn so come sia possibile ma il minimo della mia vespa sprnt veloce resta alto anche se svito del tutto la vite del minimo(qlla sopra la scatola del carburo per intenderci). il motore per il resto gira benissimo, mai vuoti, candela nocciola, erogazione ok! sec voi cosa posso controllare? se aspirasse aria da qlche parte la vespa andrebbe male no? -
alberi mazzucchelli
steel ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.- 53 risposte
-
- 200
- albero
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 200
- albero
- albero anticipato
- alluminio
- anticipo
- aspirazione
- avviamento
- corsa lunga
- corso
- cosa
- cuscinetti
- cuscinetto
- elettrico
- errore
- et3
- frizione
- gas
- ghiera
- giri
- ingranaggio
- miscela
- miscelatore
- montaggio
- motore
- olio
- originale
- piaggio
- pinasco
- problema
- raid
- rally
- rapporto di compressione
- ruota
- sal
- squish
- valvola
- vespa
- volano
-
vespa VBA1T
mamagi2002 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve cè qualcuno che puo aiutarmi ,ho un problemino elettrico sulla vespa 150 vba1t ,quando accendo i fanali di posizione tuto va bene,pero quando inserisco gli anabaglianti tende a morire,grazie- 44 risposte
-
- alimentazione
- anteriore
- (and 22 più)
-
Alleggerire volano vespa px125e
BenexInVespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere se c'è modo di alleggerire un volano di una vespa px125e al tornio. Pensavo di alleggerire il volano della vespa al tornio anche eliminando le alette per poi andarle a ricostruire io. Qualcuno mi sa indicare una guida se ci fosse già? Oppure mi sa dire come possa fare a fare questa modifica.. Nel caso in cui qualcuno avesse un volano vecchio di un px125e da vendere o conosce qualcuno che ne vende uno usato a poco mi informi! E se per caso avesse visto in giro un volano già alleggerito usato ad una cifra ragionevole mi avvisi! Spendere 150 euro per un volano con meno materiale ed un profilo di plastica mi sembra una vera ladrata! Grazie-
- alleggerire
- px125e
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Fabbricarsi attrezzi specifici
steevo87 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio -chiave per il rubinetto del serbatoio -chiave per lo smontaggio frizione -chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore -chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli) voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione? vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future... e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore? ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...- 29 risposte
-
- 177
- albero motore
- (and 19 più)