Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag '1971'.
Trovato 6 risultati
-
Ciao a tutti, Dopo diversi anni sto finalmente restaurando la mia 50 Special 4 marce (ormai da quasi 1 anno...). Vorrei iscriverla all'FMI, ma c'è qualcosa che non mi torna con l'anno di immatricolazione, il numero del telaio e il motore. Il numero del telaio è: V5B3T 147944 che corrisponde quindi ad una 50 Special terza serie, ma l'anno di "inizio circolazione" segnato sul libretto (rifatto nel 2012 quando l'ho acquistata) è 1971. Ora io non sono un esperto, ma ho trovato online questo documento che riporta che la terza serie è stata prodotta dal 1972 al 1975. Com'è possibile dunque che l'anno di inizio circolazione sia antecedente a quando è stata prodotta? Mi sto perdendo qualcosa? Inoltre, il numero del motore non è presente e quindi dovrò comprare dei carter nuovi, che sigla dovrebbe avere? Perché leggo che alcuni scrivono V5A4M altri V5B4M. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che potrete darmi
-
vespa 50 special 1971 euro zero/ divieto circolazione Lombardia
Amedeo Cesare ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Abito in Lombardia dove è sempre vietata la circolazione degli euro zero per tutto l'anno. Per legge se ci si iscrive all 'Asi o al FMI allora si puo' circolare. Io non vorrei iscrivermi per i costi e la trafila burocratica. Secondo voi se utilizzo la Vespa 50 (assicurata e con regolare libretto di circolazione) per piccoli "giretti" vicino alla mia abitazione, è un rischio elevato? Mi si dice che molti lo fanno. grazie per i pareri- 10 risposte
-
- lombardia
- circolazione
- (and 6 più)
-
scritta " vespa 50" su special prima serie 1971
Amedeo Cesare ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ho una special 1971 prima serie in restauro che doveva avere in origine la scritta "Vespa" in obliquo con sotto "50". Il restauratore mi dice che sullo scudo ci sono 5 fori per cui va messa la scritta VESPA in orizzontale, che pero' a me risulta era stata messa dal 1972 per la seconda serie. ma quanti fori aveva la prima serie? mi date dei consigli grazie -
problema accensione vespa 50 special 3m 1971
giupepe ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti..dopo infinite peripezie sono riuscito a risolvere problema elettrico. La vespa ora parte ma dopo ore che spedivello e si bagna la candela continuamente quindi provo a spingere in seconda e riesco a farla partire più facilmente. Una volta accesa tiene il minimo ma poi di botto dopo 1-2 minuti si spegne e se nel frattempo provo a dare gas si affoga. Se ci vado in giro (nel garage che ha un corrioio lungo) sembra andare bene..prende i giri senza problemi..solo che mi sembra lenta a calar di giri. Carburatore 16-10 originale con suo filtro, cilindrata 50 cc cilindro e pistone nuovi. Puntine, candela e bobina nuovi. Apertura puntine 0,45 mm e anticipo a 19°. A caldo parte meglio ma non sempre..insomma una faticaccia ogni volta e lasciata al minimo dopo un pò mi muore.. Cosa posso controllare? Vite carburazione svitata di 1 giro e mezzo.. Grazie Giupepe -
Buonasera sono nuovo del forum volevo chiedere consigli in merito ad un restauro totale vespa 50 R allego qualche foto di quando l’ho presa.. ora e stata sabbiata e smontata pezzo pezzo.. sono un autronico.. quindi riparo auto e chiedo a voi in quanto vorrei eseguire un restauro fedele ed originale dato il valore affettivo di questa vespa.. il colore che ho scelto di usare e’ il turchese che per quanto ho letto era originale del tempo.. giusto?? allego le foto di come era ditemi se e’ originale oppure qualcosa e stata cambiata grazie
-
Salve, sono un nuovo iscritto di questo forum e volevo porvi un paio di quesiti e stime per la mia Vespa 50 Special del 1971 3 Marce. Stata restaurata a luglio 2014 e quindi ancora nuova come parti del motore e altro. Montava prima di essere restaurata un 75cc Polini di quell'epoca. Sostituito da un 75cc Olympia che ha portato servizio per 5 mesi ancora nuovo si può dire dandomi tante soddisfazioni (In salita in due mai lasciato a piedi, 70km/h con macchina vicino, e compressione da paura per un 75). Il 19 di questo mese dato per offerte natalizie e altre ho acquistato un bel Gruppo Termico 102 Dr per 57€+sped. Nuovo di zecca. Arriva il 22 a casa e di seguito montato, la moto con la pedalina al primo avvio era come se la frizione fosse premuta e quindi non si poteva mai avviare, metto di seconda e dando una lieve botta e subito ripresa la frizione la moto parte senza problemi (la moto ha problemi di frizione e domani che è lunedì la porto a cambiare i dischi e molla ) Dopodichè la moto ora ha una compressione mostruosa in confronto al 75 e una bella ripresa e accelerazione. Sono ancora a rodaggio, percorsi già una centinaia di km non sempre a fil di gas ma nemmeno tanto veloce (sempre sui 30/35 con qualche tiratella di 50-55 max) Io poi sono un tipo calmo, e non sono sempre con la moto accellerata o altro.. ma un ragazzo che si mantiene e quindi ho scelto questa configurazione relax (che alla fine tanto relax non è , almeno per me..): 102cc DR Padellino (Che verrà sostituito a breve con una bella sito siluto et3.) 18/67 Albero Anticipato Volano originale Carburatore 16/10 con Getto 56 Max (per cambiare sto carburatore con un 19 dovrò aspettare un pò..) il getto 56 è quello che avevo per il 75cc e la candela sembra sempre col nocciola pure con il 102 e volevo sapere qualche consiglio per carburarla, i getti se vanno cambiati con l'arrivo della siluro e una stima per la velocità . Grazie già in anticipo a chi mi aiuterà e chi mi darà consigli.