Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'accensione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!
  2. Buongiorno a tutti ,chiedo cortesemente consiglio per risolvere il seguente problema della mia vespa 180 rally 1972: Difficoltà di accensione a freddo ,scoppietta e non parte . Motore completamente rifatto nuovo. ringrazio in anticipo per i consigli . grazie
  3. Salve a tutti, volevo chiedere per vespa 125 primavera con accensione a puntine. Ho il problema che il fanale posteriore con le sole luci di posizione fa veramente poca luce. Mentre quando freno la lampadina dello stop è molto più visibile. Avevo pensato quindi di invertire dentro al fanale posteriore il filo che collega la lampadina dello stop con quella della posizione, in modo da ottenere l effetto contrario: lampadina molto luminosa sempre accesa e piccolo segnale quando freno... Ma come risultato ottengo che nessuna delle 2 si accende.. È possibile in qualche modo fare questa cosa? Allego piccolo schema elettrico che ho trovato.. Ho invertito il filo azzurro con il giallo dentro al fanale posteriore. Cosa posso fare per riuscire in questo intento?
  4. Buonasera, su vespa 50 special ho un’accensione VMC ed ho installato una chiave per lo spegnimento tra il cavo rosso e il nero della massa. Non riesco a far spegnere la Vespa dov’è che è sbagliato? Grazie
  5. Salve, un paio di giorni fa mi si è bloccata la pedivella dell’’accensione, quindi per accenderla la devo spingere, ma casa sarà successo?☹️
  6. buongiorno raga, ho bisogno urgente di un aiuto, ho appena finito il motore del mio primavera marmitta Proma ( non mi piacciono le ciminiere), con albero anticipato Pinasco, gt pollini 130 ghisa con testa evolution, 4cluster con 4 corta frizione polini con multispring crimaz ,primaria a denti dritti 27/69 ,crociera vmc,carter sfondati alla valvola e lamellare molossi x carburatore 24//24, lavorato i carter x il cilindro e rifasato il cilindro, accensione Pinasco flytech , ho montato tutto perfettamente e collegato i fili come da schema pinasco//officina tonazzo, il devio luci è il conversion bgm e qui mi sorgono i dubbi. come và collegato? schema x cortesia dei collegamenti al devio, come collego il clacson? interruttore del freno post/stop, come và collegato? di seguito poi dovrò affrontare il collegamento del contakm sip con tutte le sue derivazioni, il mio primavera è un prima serie e non so proprio come fare a far passare i cablaggi nel manubrio già strettissimo( centralina, sensore temperatura ,spia riserva su rubinetto sip). accetto volentieri suggerimenti. grazie roberto
  7. Salve ragazzi, mi chiamo Danilo, sono nuovo del forum. Scusate se non sono pratico, spero di aver inserito la discussione nel punto giusto. Ho un problema serio: la mia vespa special del '79 monta blocco pk xl 4 marce, gt dr 102, campana 22/63, carburatore 19/19, accensione 6 poli con volano di vespa pl170 sempre 6 poli, tornito sull'anello esterno. Non riesco a regolare l'anticipo, lo scarico diventa sempre rovente, come se fosse fasata troppo in ritardo. Non riesco a cavarne piede, l'anticipo non va bene e basta. Devo cambiare l'accensione?
  8. Ciao, la mia vespa pk 50 n monta un accensione elettronica a 6 poli (originale) vorrei cambiare accensione con una che generi più corrente , che abbia un volano più più leggero ma che comunque mantenga la ghiera di avviamento cosa mi consigliate ???
  9. Ciao a tutti vespisti, sto per cambiare la vecchia accensione a puntine della mia Vespa con una elettronica, monto un 130 dr raccordato ai carter con albero anticipato, 19 e proma. Attualmente monto un volano della special da 1.6 kg. Mi piace molto l'accensione della malossi vespower, con volano da 1.2 kg anticipo variabile ecc.. la cosa bella é che il volano e predisposto per l'aggiunta di masse aggiuntive, potendo diventare da 1.6 o da 1.8 kg. Volevo sapere, un volano più leggero, ha qualche contro per questo motore? Non essendo un motore spinto ma turistico.. Potrebbe causare problemi all'albero con cono 19? (Ho letto da qualche parte che potrebbe ma non ho capito molto bene). Ringrazio coloro che mi aiutano 😉
  10. Salve a tutti ho un problema con la mia pks in quanto come sapete ha due linee di tensione 6 e 12 v.. ho montato l accensione elettronica pinasco solo che escono solo 3 fili dallo statore e al mio telaio 4.. come posso collegare il tutto? Io ho provato a sdoppiare il filo del 12v dello statore collegando al telaio al blu delle frecce e al giallo della lampadina... Funziona tutto solo che la lampadina pur cambiandola a 12v non fa tanta luce.. avevo pensato di provare a montare un regolatore di tensione che ne pensate?come lo collego?
  11. Buona sera a tutti, c’è qualcuno che ha lo schema del montaggio dell’ accensione elettronica vmc su et3? Bisogna cambiare l’interruttore sotto il pedale del freno? Grazie
  12. Riposto qua il mio messaggio che prima erroneamente avevo postato nella sezione sbagliata... Salve, volevo chiedere qualche informazione riguardo l'accensione originale della vespa 50r. Una volta rifatto il motore a nuovo, quali sono le regolazioni da fare ? (Puntine e messa in fase?) Guardando in giro sul web mi sembra che le l'accensione a puntine abbia un po più di problemi di quella elettronica ad anticipo variabile. Per questo motivo è possibile montare un'accensione elettronica al posto di quella a puntine ? Quali sarebbero i costi e i pezzi da cambiare per effettuare la sostituzione ? Grazie in anticipo
  13. Buongiorno a tutti ragazzi, praticamente avevo fatto un post precedente dove chiedevo cosa potesse essere quel buco che ho sul manubrio del primavera, alla fine ho smontato la parabola e ho visto che effettivamente è un buco che penso abbiano fatto per mettere un blocco chiave per staccare la massa alla vespina, ora ho preso questo commutatore qui, però non ho ben presente come si collegano i cavi! Se qualcuno per favore potrebbe spiegarmi un minimo lo ringrazio tantissimo!
  14. Ho sbagliato sezione del forum prima, riposto la domanda qui. Salve, volevo chiedere quali sono le differenze tra i vari tipi di accensione. Cosa ha di diverso l'elettronica rispetto a quella a puntine ? Da quale modello di vespa si è iniziato a montare quella elettronica? Eventualmente si potrebbe fare il passaggio da accensione a puntine a quella elettronica? Grazie in anticipo
  15. Salve, volevo chiedere quali sono le differenze tra i vari tipi di accensione. Cosa ha di diverso l'elettronica rispetto a quella a puntine ? Da quale modello di vespa si è iniziato a montare quella elettronica? Eventualmente si potrebbe fare il passaggio da accensione a puntine a quella elettronica? Grazie in anticipo
  16. Corrado 27

    Accensione

    Salve io volevo sapere se si possono collegare le bobbine tra loro solo alla corrente motore e se ne sviluppa di più
  17. Ciao a tutti, ho da poco comprato una Vespa PX 125 del 1981, siccome l’accensione è a puntine preferivo mettere quella elettronica, ma non so quale kit comprare... ho cercato su internet e ho visto che su Ebay vendono un kit per PX 125 con volano, bobina, statore e regolatore di tensione. Io volevo chiedere, devo comprare tutti e 4 questi pezzi? O basta prendere solo la centralina? Sono nuovo nel mondo delle vespe quindi ho tanto da imparare scusate
  18. Ciao a tutti 🙂, sono nuovo nel forum e, ahimé, scrivo non per condividere qualche bella esperienza con la mia adorata vespa ma per un problema 😥. Vi spiego meglio la situazione: Dopo un paio di mesi di inattività della vespa ero pronto a rimetterla in moto; durante questo periodo ho tenuto la batteria scollegata e ogni due mesi l'ho ricaricata usando un caricabatterie apposito. Quando sono entrato in garage mi sono accorto che il mio coinquilino ha parcheggiato il suo scooter troppo vicino (praticamente attaccato) alla vespa e la marmitta calda ha causato dei danni 😭. Nello specifico la plastica vicino alla pedana di sinistra ha due punti in cui si è sciolta e il calore ha danneggiato, seppur in piccola parte, anche la verniciatura della scocca metallica (come si può vedere nelle foto). Ho inserito e collegato la batteria ma, quando ho provato ad avviare il mezzo, ho notato uno strano comportamento: sembra che il motore di avviamento abbia dei problemi e il tachimetro si comporta in modo anomalo (ho allegato un video di un tentativo di accensione). accensione1.mov Vista la situazione, non riesco a capire se il problema all'avviamento può essere legato in qualche modo al danno che ha causato il calore della marmitta dell'altro scooter, stavo pensando che, magari, qualche cavo dell'impianto elettrico potrebbe aver risentito del calore ed esssersi guastato, oppure non ha nulla a che fare. Purtroppo non siamo riusciti ad usare la sua batteria per provare ad avviare la vespa e nemmeno a fare ponte. Per caso qualcuno ha qualche suggeriemento da darmi? Grazie 🙏
  19. Buongiorno ragazzi e buona pasqua, ho un piccolo problema ho restaurato la mia vespa px del 99 accensione elettrica, e per negligenza del mio carrozziere ha smarrito un filo dell’impianto elettrico 😥 è quello che va collegato al cablaggio anteriore lo spinotto è quello più piccolo con solo due entrate, mi date una mano a come posso rimediare e soprattutto a capire a cosa serve grazie mille ☺️ 🙏🏽
  20. Buongiorno a tutti. Sto restaurando una vespa 180 Rally e il proprietario vorrebbe "aggiornarla" un po' e farla simile alla mia 150 Sprint Veloce. Da quando l'ha vista, si è innamorato del contachilometri Sip... della presa USB sotto manubrio per ricaricare il cellulare... della batteria... solite cose. Purtroppo con l'accensione a puntine originale a 6 volt è impossibile avere tutto ciò. La Rally ha un volano e un cono dell'albero particolare rispetto al classico 125 o 150, e mi rifiuto assolutamente di mettere su un'accensione elettronica per rally con un volano da appena 1600 g su di un motore originale. Il volano 180 rally pesa 2.889 g, sarebbe un delitto.... Qui entra la mia idea.... Avevo a casa uno statore di Chetak Bajaj preso anni fa per il mio Sprint Veloce, e sembrerebbe montare all'interno del volano Rally. La mia domande sono: - C'è qualcuno che ha già provato a fare qualcosa di simile??? - Lo statore elettronico su volano a puntine funziona?? - La bobina elettronica PX/PK è compatibile con lo statore Bajaj o no? Grazie a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo
  21. Buonasera a tutti avrei bisogno di esporvi il mio problema con l’accensione ad anticipo variabile parmakit da 1kg. Praticamente io avevo montato l’accensione con collegamenti come da istruzioni e dopo ripetute prove il motore non parte e scoppietta dalla marmitta. Così ho guardato qua sul forum e ho trovato che anche altri avevano lo stesso problema e avevano risolto invertendo i fili della bobina esterna... così ho provato e tac partito al primo colpo, però dopo essermi fatto un giro e aver spento il motore si ripresenta lo stesso problema di prima. Continuo a provare ad accenderlo e ad un certo punto mi viene in mente di provare a rimettere i fili come da istruzioni, ma niente, così li stacco nuovamente e li metto invertiti e parte subito... ma allo spegnimento si ripresenta ancora una volta il problema. Io ho pensato che il problema sia proprio la bobina che è difettosa! Voi cosa dite?
  22. Buona sera a tutti, ho due quesiti: come saprà qualcuno nella mia vespa px ho messo l’accensione vespower della malossi. Bene ho due problemi diciamo: il primo è che l’accensione viene consigliata con un anticipo di 23º a 3500rpm, il gt malossi 187 consigliano un anticipo di 18º; io con L anticipo nella tacca di mezzo (23) mi sto trovando quasi bene, l’unico problema della vespa è che se apro il gas a cannone tende a murare ad alti regimi, se lo apro in maniera graduale va da Dio... il problema può essere nell’anticipo, o cosa può essere? (Getto max passato da 130 a 140 ho notato un netto miglioramento, prima avevo il minimo troppo alto mentre ora anche con un minimo regolare la vespa è molto più scattante; scarico da pinasco a classico padellone), il secondo quesito riguarda il clacson: a regimi abbastanza alti si sente un minimo, mentre a bassi regimi o peggio ancora in folle, non da segni di vita se non l’abbassamento dell’intensità dell’anabbagliante. Consigli? Ringrazio
  23. l'altra settimana girando per il rivolese (TO) ho visto un giovane anziano andare credo all'orto con la sua amata px senza frecce... senza saper ne leggere ne scrivere mi accosto e gli chiedo se la vende: mi ha fulminato con gli occhi come se gli avessi chiesto di ciulargli la moglie buon per lui vuol dire che l'adora davvero!!! ho notato però qualcosa di strano, oltre a non avere le frecce non aveva neanche la chiave di accensione, è possibile??? perchè se così fosse potrebbe essere uno dei primissimi telai px magari qualcosa di veramente pregiato...
  24. Ciao a tutti, dopo Natale 2020 vorrei comprarmi una accensione elettronica...ne vorrei una molto efficace per l'elaborazione che sto andando a fare nella mia 50 special: 130 parmakit challenger con aspirazione al cilindro, albero c51 polini, carburatore 30, frizione crimaz, marmitta Marri dedicata... voi che accensione mi consigliate? Io stavo pensando a una polini...che dite? Ps. Nel sito di frt ho trovato una pvl ad un prezzo accessibile magari compro quella e anche la ventola falc per pvl, ma non so perchè dovrei fare l'impianto sotto batteria😪
  25. Salve a tutti 3 giorni fa sono entrato per la prima volta nel mondo delle vespe acquistando una LX 50 2t usata del 2007 rossa. Mi sono subito innamorato del mezzo, sembra abbia solo piccoli problemi principalmente estetici, e per il prezzo che chiedevano (considerando che sono in Inghilterra) non potevo farmela sfuggire. Ora, ottenuto tutte le carte in regola e avendo fatto qualche giretto anche su salite molto ripide, sono pienamente soddisfatto delle condizioni del motore e voglio aggiustare le piccole cose che non vanno. Partendo innanzitutto dall'accensione: se lasciata per qualche ora spenta l'accensione elettrica non va, mentre la pedivella richiede 3-4 colpi prima di partire (dipende da quante ore é stata ferma e dal freddo). Stamattina ha fatto qualche storia in piú, si é anche accesa e rispenta un paio di volte. Il vecchio proprietario mi ha detto che ha fatto installare una batteria piú potente per migliorare la partenza e che hanno anche provato a cambiare la candela, ma sembra con successo. So che é anche normale per una vespa di 13 anni avere questi tipi di problemini, ma mi consigliate di fare qualcosa per migliorare la partenza a freddo? Forse migliorare la carburazione? Grazie mille e scusate per la lunghezza del post, prima volta nel forum e prima volta su una Vespa 😍
×
×
  • Crea Nuovo...