Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'accorgimenti'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 20 risultati

  1. Mi stavo chiedendo quanti di noi pazzi useranno il vespino-one anche durante la stagione "cattiva"? io sono uno di quei matti là! ma magari il ragionamento classico che molti di noi spesso sentono a fine estate ....è....adesso la sospendo e la metto sotto grappa al caldo in attesa del bel sole nuovo!!! w la vespa sempre ed anche sulla neve con le corde alle ruote!!
  2. ciao a tutti sec voi la sella della vespa rally è più comoda della vespa sprint veloce? a me quella della sv sembra terribilmente scomoda per via dei due bordini...
  3. Come si smonta il volano di una vespa spint v del 76? Ho levato il dado, la rondell seggere mann viene..... Ci vuole l'estrattore? Grazie ciao
  4. RAGAZZI nel rimontare una special del 74 non smontata da me devo fare attenzione a qualcosa in particolare nel far passare l'impianto elettrico nuovo, e le relative masse da fissare al telaio? accorgimenti di ogni genere per evitare di impazzire!!!!
  5. sto procedendo alla pulizia degli ultimi particolari, sabato ho portato in carrozzeria le pance e le parti di telaio recuperate in questi mesi. era mia intenzione seguire il metodo di aeroib per rigenerare la chiave del bloccasterzo, ma mi sono arenato abbastanza in fretta. una volta spinta in dentro la piccola molla di sicurezza che tiene il cilindretto in sede, mi aspettavo di poterlo sfilare con una certa comodità e invece nisba. qualcuno sa se ci sono altri accorgimenti che magari ignoro? poi, ho pulito i due ammortizzatori e mi piacerebbe rigenerarli, se possibile. sapete la procedura per aprirli? lamps GG
  6. Ciao, l'altro giorno ho comprato da un collega un casco usato. Mi piace molto solo che non sono sicuro che sia omologato con la nuova normativa. Mi sembra di aver letto da qualche parte che i nuovi caschi devono coprire intrarmente l'orecchio, mentre quello che ho preso io ne copre solo una parte. L'etichetta dell'omologazione indica E3. Qualcuno mi sa dire qualcosa in più? grazie
  7. Ciao, ho letto che hai una T5 con su il kit Malossi. Siccome sto per comperarlo, mi dici che configurazione hai e come ti trovi? Io sarei per carb 30, lamellare, gruppo termico malossi e marmitta tranquilla (anti municipale!). Ci sono particolari accorgimenti che hai adottato?
  8. Ho letto tante discussioni circa il migliore sistema per togliere la vernice ad un telaio per procedere al restauro. Non ho mai letto per di utilizzare una spazzola di ferro (o simili) applicata ad un trapano. Ieri ho fatto una prova veloce su una piccola parte di telaio (pochi cm quadrati) e colore e fondo sono venuti via facilmente, rivelando la lamiera lucida. Esiste qualche controindicazione? E' un sistema utilizzabile? Grazie mille
  9. Ciao,mentre mi riguardavo il carter mi è venuta in mente una cosa...se viene montato un motore ad aspirazione lamellare al cilindro con un albero a spalle piene il buco dell'ammissione non crea degli spazi nocivi dove si possono creare delle turbolenze?
  10. con l'arrivo della stagione rigida anche quest'anno mi preparerò a montare il mio coprigambe tucano urbano....è fenomenale, impermeabile,nella parte a contatto con le gambe ha un folto pelo che tiene un caldino fantastico...in più ha una pettorina da mettere che copre fino al petto....uso questo aggeggio da 2 anni e devo dire che è proprio una gran trovata, da quando ce l'ho uso la vespa tutti i giorni anche d'inverno....abbinato al parabrezza grande fornisce una protezione pressochè totale.... Qualcuno di voi lo usa? lo conoscete? è uno spettacolo...
  11. Ciao a tutti come da titolo vorrei sapere se il Passaggio di propietà di un mezzo iscritto ASI e con CDP costa meno che un normale passaggio di propieta di un mezzo non iscritto ad un Registro Storico! E se ci sono particolari accorgimenti da seguire! Grazie a tutti nO_sTOP
  12. Dopo una breve trattativa sono riuscito a convincere mia moglie a trasferire per l'inverno parte dell'officina dal garage/piazzale/giardino a due locali chiusi nel piano semiinterrato. Dato che una stanza di circa 4 mt * 3 mt H 2,20 mt mi viene buona per fare solo lavori di verniciatura, mi chiedevo e vi chiedevo come evitare di morire intossicato quando andro' a vernicare qualche telaio che aspetta ormai da qualche anno. La stanza ha una porta che ovviamente sara' chiusa perche' affaccia all'interno del locale principale che usero' come officina per smontare e ripararare, ma ho una bella vetrata su un lato della stanza su cui pensavo di applicare un qualche sistema di aspirazione. E' corretto questo? Avete idea di quanta aria devo ricambiare nell'ambiente nel momento in cui vernicero'? Chiaramente usero' la maschera a carboni ma non credo sia sufficiente. Le cabine di verniciatura vere delle carrozzerie cosa hanno di solito? Un aspiratore che butta verso l'eterno? Grazie
  13. ciao a tutti, nella mia et3 fatica ad entrare la prima ed in scalata anche la seconda fatica ad entrare. la frizione stacca bene, cosa può essere??????
  14. Ciao! Dopo aver cambiato praticamente ogni componente dell'impianto elettrico (statore, bobina AT, devio luci, lampadine) continuo ad avere esattamente lo stesso problema (http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-15747.htm)... a questo punto puo' essere dovuto solo a qualche filo che si è spellato da qualche parte e fa contatti strani..... Quindi cambiando tutto il fascio dei cavi che corre in mezzo al telaio dovrei essere a posto! Ma...... Come devo fare per non fare danni?? Per togliere quello vecchio basta tirare e si sfila?? Per mettere quello nuovo devo fissarlo a quello vecchio e trascinarlo mentre sfilo il primo?? C'è qualche trucco? Qualche accorgimento?? Ciao! Mighel.
  15. Io ho una P125X, visto in che condizioni la teneva il precedente proprietario, volevo darle una ripulita. Come posso fare per dare una ripulita alla marmitta? E' una cosa semplice o ci vogliono accorgimenti particolari? Mi conviene comprarne una nuova? Grazie a tutti
  16. Ecco qui, ho un po' di tempo per inserire il resoconto estivo del restauro dell'ET3 ereditata da Tomash (grazie ancora!) Inizio lavori, 4 Agosto. Termine, 17 Agosto. Buona visione! PS C'e' anche la special di mio fratello riverniciata per l'occasione. Come era Il motore Motore terminato Carrozzeria Vernice Montaggio motore-telaio Finito CIAO! Aggiunti accessori, vedi foto di Largo!
  17. Vespino75

    Coprisella Vespa 90

    Ciao! Mi serve un consiglio... Ho comprato il coprisella in pelle (per sella lunga) della mia Vespa 90. Mi è venuto un dubbio: montando il coprisella (di sola pelle) direttamente sul sellino in ferro non si rompe ? Che accorgimenti vengono usati? Cosa posso mettere tra coprisella e sella per "isolare" la pelle? Grazie Michele
  18. lillux82

    GipiRat sono disperato

    ok, la moglie del proprietario defunto della vespa non vuole fare le cose "losche" dunque l'unica mia speranza resta radiarla.... ma la tipa vuole gli stessi soldi e la vespa necessita di un restauro non massiccio ma comunque un po' di ruggine c'è l'ha. Non so cosa fare, mi sembra da scemi radiare una vespa di cui è sempre stato pagato il bollo solo per un foglio mancante e una figlia minore....... dammi un consiglio grazie
  19. ciao, il mio bel PX dell'81 ha un problema alle pedane...sono decisamente rovinate dalla ruggine, sotto i listelli non voglio sapere cosa c'è, fortunatamente ho bloccato l'avanzata della ruggine con il ferox ma ora vorrei sistemare definitivamente il problema, anche perchè poi vorrei evitare di mettere i tappetini alla vespa... un po' di esperienza già ce l'ho con vernic eccetera...ho riverniciato la mia 50Special un anno fa...ma ho diversi dubbi... si perchè se verniciando tutto non si notano ovviamente differenze di colore...vernicaindo solo la parte pedane tunnel centrale si verà il contrasto tra vernice nuova e vecchia!!!osbaglio???come posso evitare ciò? tolti i listelli e grattate bene le pedane, dove c'è ruggine ovviamente a ferro...basta il fondo antiruggine???o altri componenti? la vernice non me la preparano per neanche mezzo chilo...perchè ne andrà pochissima...le bombolette di colore originale piaggio come sono??? per fare un lavoro resistente...visto che poi userò la vespa senza tappeti probabilmente, che accorgimenti prendo??? GRAZIE X LE INFO!!! ogni consiglio è ben accetto!!! ciao
  20. Egregi a quanto pare la rettifica del mio motore è andata a buon fine, adesso però ho le idee un pò confuse su come comportarmi per far assestare per bene il tutto. Il cilindro è l'originale piaggio, ed allora un pò di domande: 1) quanti km di rodaggio ? 500 ? 1000 ? 2) devo aggiungere olio nel serbatoio (ho il miscel.) oppure vado normale ? 3) carburazione standard ? 4) guida prudente mai oltre 2/3 gas, giusto ? 5) altri suggerimenti/accorgimenti ???? ...pendo dalle vostre labbra .... salut. ilCrisci
×
×
  • Crea Nuovo...