Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'albero' o ''.
-
Reimmatricolazione vespa demolita o di origine sconosciuta
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Per veicoli demoliti si intendono quei veicoli di cui si conosce la targa ma che sono stati sicuramente demoliti dal proprietario con consegna di targa e documenti al PRA (anche se, raramente, conservano la targa ed anche i documenti!) o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo, mentre, per veicoli di origine sconosciuta si intendono quelli senza targa e documenti di cui si conosce solo la punzonatura (che dev’essere ben leggibile!) e nient’altro. Il nuovo Decreto ministeriale del 17/12/2009, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 65, il 19/03/2010, ha modificato le ultime disposizioni che impedivano, di fatto, la reimmatricolazione dei veicoli demoliti o di origine sconosciuta, per cui ora è possibile farlo, naturalmente seguendo le dovute modalità. Il decreto e l'ultima circolare esplicativa per le motorizzazioni, quella del 04-10-2010, potete scaricarli da qui: http://www.vesparesources.com/files/file/317-decreto-ministeriale-17122009-per-veicoli-storic/ e qui: http://www.vesparesources.com/files/file/318-circolare-n-79260-del-4-ottobre-2010/ Quindi bisognerà fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per le moto e per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'Attestato di Storicità e del Certificato di rilevanza storica e collezionistica (vedere qui: http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/ ), rilasciato da loro, che hanno la stessa valenza. Per l'FMI vedere qui: http://www.federmoto.it/specialita/registro-storico/sezione/regolamenti/ Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura o, meglio, un estratto cronologico al PRA (che è una visura in bollo, che servirà in motorizzazione), per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e lo stato amministrativo della Vespa, per verificare se sia realmente demolita dall'intestatario o altro per es.: radiata d'ufficio dal PRA per cui vale un'altra procedura che trovate qui: C'è il caso che un veicolo demolito abbia ancora la targa (raro ma non impossibile!), in questo caso è possibile reimmatricolarlo conservando la targa originale! La cosa è espressamente prevista dal decreto ministeriale che regola la materia al paragrafo: 2.2.1.2 Veicoli radiati e custoditi in aree private, radiati per demolizione c) rilascio dei documenti di circolazione Il competente UMC, sulla base degli esiti positivi della visita e prova dallo stesso effettuata ovvero sulla scorta del certificato di approvazione emesso dal CPA, rilascia i documenti di circolazione e le targhe secondo le modalità di cui all’art. 93 del Codice della strada, annotando nelle righe descrittive “veicolo di interesse storico e collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…(specificare)”, acquisisce agli atti, in allegato alla domanda, le copie dei documenti sopra citati. Può accadere che il richiedente la riammissione alla circolazione sia in possesso dei documenti di circolazione originari e/o delle targhe. Nel caso di possesso delle targhe originarie, la riammissione alla circolazione può essere effettuata, a richiesta dell’interessato, con la riattivazione delle targhe originali. Il documento di circolazione originale, se presente, è aggiornato, oltre che in relazione ai dati dell’intestatario, con l’annotazione “veicolo di interesse storico collezionistico, iscritto al n. …… del Registro…, riammesso alla circolazione in data ……….” L’annotazione è apposta manualmente, ovvero, qualora disponibili le procedure meccanografiche, con la stampa di apposita etichetta. Nel caso di possesso dei soli documenti di circolazione, si procede alla reimmatricolazione con l’emissione di nuovi documenti di circolazione e nuove targhe. I documenti originali possono essere restituiti all’interessato, previa annotazione “non valido ai fini della circolazione”. Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, o demolita per incentivi, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché lo si è visto nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa o, almeno, se si verifica presso le FdO che non risulti rubato. (Per risalire al numero di targa, se il veicolo non è inserito nel database telematico, è necessario conoscere la sede d'immatricolazione e almeno l'anno di costruzione, per poter consultare gli archivi cartacei della motorizzazione tramite le sole sigla e numero di telaio). Ricordate che, se un veicolo è stato demolito con incentivi, o di cui è documentata la distruzione fisica da parte di un demolitore autorizzato, per il solo fatto di possederlo si commette un reato penale, quindi fate tutti gli accertamenti del caso prima di acquistare un veicolo di origine sconosciuta! E' comunque molto semplice verificare se c'è la possibilità che un veicolo abbia preso incentivi, in quanto questi non sono stati distribuiti per le moto prima del 11/08/1997 (Art. 22 della Legge 7 agosto 1997, n. 266, "Interventi urgenti per l'economia", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell'11 agosto 1997), quindi, qualunque moto demolita prima di quella data, automaticamente, non può aver percepito incentivi per la rottamazione. Naturalmente, bisogna almeno conoscere la targa del veicolo per sapere quando è stato demolito. La verifica per sapere se sono stati erogati incentivi non è facile, purtroppo, in quanto gli elenchi dei veicoli demoliti per incentivi sono reperibili solo presso gli enti che li hanno erogati (Stato, regioni, provincie, comuni), e solo raramente l'informazione appare nella visura al PRA. La verifica per sapere se esiste un certificato di distruzione è più semplice, in quanto dovrebbe essercene una copia nel fascicolo del veicolo conservato al PRA. Poi bisogna fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16,00 euro (che dovete portare voi!) con firma autenticata del venditore, indispensabile per l'iscrizione al PRA, e di cui segue uno schema (ricordate che la scrittura privata di vendita è LA PRIMA COSA DA FARE, appena si acquista il veicolo! E, comunque, prima di ristrutturare il veicolo e prima di chiedere l'immatricolazione in motorizzazione! Perchè il mezzo deve risultare vostro prima di tutto anche per ragioni di sicurezza del diritto sul veicolo! Questo è valido anche se il veicolo non è stato acquistato direttamente ma è pervenuto in vostro possesso per vie traverse (regalato, ereditato o semplicemente trovato). E ricordate anche che la scrittura privata NON HA SCADENZA, a maggior ragione se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, anche se la presentate dopo anni dall'autentica, nessuno vi può dire nulla e non dovete pagare nessuna penale! Naturalmente, se non è possibile fare la scrittura privata con chi l'ha venduta o regalata, la si può fare, fittizia, con un parente o un amico, purché si sia assolutamente sicuri della lecita provenienza! Anche perché, per i veicoli di origine sconosciuta, è previsto che, dopo il collaudo, l’esaminatore della motorizzazione faccia scattare, a campione, una procedura di verifica della provenienza del veicolo da parte della Pubblica Sicurezza, per cui sarà esaminato il veicolo e verificata la vericidità della vendita! Quindi, occhio a quel che fate e dichiarate!): SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____ (se la targa c'è fisicamente, altrimenti si scrive: "già targato _____" se si conosce solo il numero), telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dal PRA di ____ in data ___ (da specificare solo se si conosce la targa, altrimenti non si scrive) e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per l’eventuale messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY N.B. 1: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW. N.B. 2: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione (se c’è), foglio complementare (se c’è) ed estratto cronologico del PRA (se è possibile) (la presenza dell'acquirente non è necessaria in quanto firma il solo venditore che, naturalmente, deve avere con sé anche la copia dei documenti dell'acquirente). N.B. 3: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare la scrittura privata di vendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo. L'autentica può essere fatta direttamente in comune (al costo di 0,52 euro per diritti di segreteria) o presso gli sportelli STA privati (agenzie autorizzate, con prezzi liberi, quindi mettetevi d'accordo PRIMA), ricordando di portarsi appresso la marca da bollo da 16,00 euro. Vedere: http://www.vesparesources.com/files/file/320-mod-np-2b-compilazione-come-atto-di-vendita/ IMPORTANTE: La scrittura privata di compravendita con firma autenticata serve anche a sincerarsi (e, in caso serva, per dimostrare la vostra buona fede nell'acquisto!) che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di vendita con firma autenticata. Infatti, un veicolo non più regolarmente iscritto al PRA può essere di chiunque, come si evince anche da questo estratto: “… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003). Quindi non è necessario che sia l'intestatario che risulta al PRA (se si conosce la targa) a firmare l'atto di vendita, ma colui che se ne dichiara proprietario e la vende, e questi, se si prende il denaro della vendita, DEVE essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita! Può servire chiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente (la consegna è prevista entro 2-4 settimane dalla comunicazione del pagamento). La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30. ATTENZIONE: il certificato d'origine non è obbligatorio, ma può servire, unitamente alla scheda tecnica d'omologazione, per acquisire l'anno di fabbricazione e i dati tecnici, soprattutto dei modelli di vespa più vecchi. Quindi, dato il costo, chiedeteli solo se vi servono realmente! La maggior parte delle schede tecniche potete scaricarle gratuitamente qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI o all'ASI(vedere i link all'inizio), naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI o ASI. E ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!). Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione (la sede dev'essere quella della provincia dove opera il meccanico autorizzato che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori a regola d'arte!) e chiedere una visita di collaudo per l'immatricolazione di un veicolo d'interesse storico e collezionistico, portando con sé, in originale, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e, se disponibile, l'estratto cronologico rilasciato dal PRA o il certificato di cancellazione con indicazione, per i veicoli cancellati a partire dal 30 giugno 1998, del centro di raccolta presso il quale il veicolo è stato consegnato, come da decreto. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. Le norme recenti prevedono che, per i veicoli anteriori al 1960, il collaudo venga effettuato presso i CPA (centro prova autoveicoli) relativi alla zona in cui opera il meccanico che ha firmato l'ultima certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte. Il collaudo, in questo caso, potrà essere molto più puntiglioso di quello fatto in qualsiasi sede di motorizzazione (analizzano anche il numero dei decibel del clacson ed i gas di scarico! E verificano se i vetri dei fari hanno la sigla di omologazione!), quindi andate ad informarvi prima sulla severità del CPA di riferimento e, se è il caso, fatevi fare la certificazione da un meccanico che opera nell'ambito di un CPA più abbordabile! L’elenco delle sedi dei CPA la trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/file/341-elenco-sedi-cpa-centro-prova-autoveicoli/ Al termine del collaudo (se positivo) verrà rilasciata la targa (oppure si conserverà quella precedente, se presente) ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa con polizza agevolata come veicolo d'interesse storico e collezionistico. Entro 60 giorni dalla consegna della carta di circolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto e la scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione, se si vuole circolare, e dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche e comunque in forma ridotta perché tassa di circolazione agevolata. Vedere: Spese indicative da sostenere: 1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 50-70 euro 2) n. 11 o 12 foto (a seconda dell'esaminatore) della Vespa formato 10x15 cm.: 3,50 euro 3) Estratto cronologico al PRA (solo se si dispone del numero di targa!): 25,00 euro 4) Certificato d'Origine e scheda tecnica dalla Piaggio: 150 euro solo il CdO (se serve!), quindi vi ricordo che la maggior parte delle schede tecniche le trovate qui: http://www.vesparesources.com/files/category/15-schede-tecniche-di-omologazione/ 5) atto di vendita in bollo con firma autenticata presso sportello STA o in comune: 16,00 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti se fatto in comune (per gli STA privati, concordare il prezzo PRIMA!) 6) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI e certificato di rilevanza storica e collezionistica: 100 euro (+1,30 euro) 7) 3 versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 98,87 euro (C/C 9001 = € 45,00 - C/C 4028 = € 32,00 - C/C 121012 = € 21,87), se c’è la targa, i versamenti da fare sono solo i primi due, per un totale di € 77,00. 8 ) versamenti al PRA: euro 75 circa (si può pagare direttamente in contanti o con bancomat allo sportello). 9) il PRA può chiedere il pagamento della tassa IPT, a quota fissa di circa euro 25 (dipende dalle regioni, informatevi!), per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario), anche se, secondo me, l'IPT non è dovuta in quanto si tratta di veicoli NON iscritti al PRA e, comunque, MAI doppia! Per un totale approssimativo di circa 370 euro (più, eventualmente, l'IPT ed il certificato d’origine). I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! Ciao, Gino- 1.548 risposte
-
- tassa di circolazione
- targa nuova
-
(and 103 più)
Taggato come:
- tassa di circolazione
- targa nuova
- targa
- telaio
- storico
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 1951
- 200
- 208
- 50cc
- acqua
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- burocrazia
- cilindrata
- circolazione
- clacson
- codice
- colpi
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- d'epoca
- demolizione
- documenti
- epoca
- errore
- et3
- evitare
- faro
- faro basso
- firenze
- folle
- freni
- furto
- giri
- giugno
- grazie
- incentivo
- indicatori di direzione
- iscrizione
- issimo
- libretto
- mercatino
- motociclo
- motore originale
- motorizzazione
- nuovo libretto
- originale
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piaggio
- piccio
- piemonte
- pisa
- prezzo
- struzzo
- primavera
- problema
- raduni
- rapporti
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- revisione
- ritrovata
- roma
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scadenza
- sella
- sito
- smarrimento
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- viaggio
- vnb1
- reimmatricolazione
- demolita
- origine
- sconosciuta
-
Albero motore vespa px200
Aniello Iannone ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Buonasera a tutti, sono alla ricerca di un buon albero motore originale piaggio per la mia px200, su internet c'è pieno di alberi "tipo originale" oppure imitazioni. Si riesce ancora a trovare qualche pezzo originale piaggio anni '80? Piaggio sta ancora producendo alberi per px200? Se sì, la qualità è come quella di una volta? Grazie mille -
Un saluto a tutti. Eccomi di ritorno con “le domande del ca**o”. Allora, premesso che è opinione comune che la gabbia a rullini del PX (lato volato) non sia un fenomeno di longevità o foriera di funzionamento silenzioso, ho letto che alcuni utenti lavorano il passaggio di lubrificazione in modo da migliorare le condizioni di lavoro del cuscinetto. Si allarga il passaggio, si asola il foro lato tasca, si asola il paraolio lato volano per evitare che, se spinto appena più del dovuto, vada a bloccare il passaggio. Foto prese da internet: (le avevo salvate sul cellulare, ringrazio l’utente che le fece ma davvero non riesco a ricordare la fonte. Gloria imperitura a costui, e internamento preventivo per me). Ora… a seconda del tipo di albero che si va a montare, in particolare modo con quelli con spalle più piene, c’è chi sostiene che si vada a penalizzare fortemente la lubrificazione di detto cuscinetto, causa difficoltoso riempimento della “tasca” che va poi ad alimentare il foro di lubrificazione gabbia a rullini. In soldoni: una spalla che non presenta soluzione di continuità come quella originale rende difficile l’ingresso della miscela sul canale lubrificazione cuscinetto lato volano. Eppure tanti alberi sono disponibili in configurazione “spalle semipiene o piene”. Uno dei suggerimenti che lèssi era quello di praticare un foro aggiuntivo (da travaso / carter) in modo da creare un passaggio aggiuntivo. Ci sarebbero quindi due strade: una (foro lungo, più complesso è forse non abbiamo abbastanza materiale sul carter) che arriva direttamente dal travaso alla prossimità del cuscinetto, e una seconda, più semplice, che parte dal travaso per arrivare alla asolatura della “tasca” sul carter, più secondo foro ( da asolatura a cuscinetto). (Nuovamente, queste foto furono prese da un altro forum mesi addietro e salvate sul telefono per futura memoria. Ringrazio l’utente che le prese, ma non riesco a ritrovare il thread originale e non posso quindi citarlo.) Voi, che alberi ne avete provati a migliaia, cosa avete fatto in caso di alberi con configurazione a spalle più piene?
-
Ciao sono nuovo del forum e sto impazzendo aiutatemi. Sto facendo un 130 polini ghisa è per il black friday ho acquistato un albero jasil anticipato corsa 51 cono 19 per la mia vespetta pk s, ora in giro ho sentito dire diversi argomenti che dicono e da riequilibrare oppure dopo un tot di km si schiavetta è altri che dicono che è buono se il motore non è aggressivo, oravorrei sapere se mi conviene acquistarlo ho no fatemi sapere Configurazione: 130 polini ghisa Tolte bavature di fusione sui travasi, scarico lucidato, carter raccordati al cilindro, valvola lavorata Albero jasil Carburatore 24 phbl oppure 26 Campana 27/69 della polini Frizione malossi sport Accensione vmc Marmitta proma
- 17 risposte
-
- alberomotore
- albero anticipato
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Vespa LX 2005 - Cruscotto come albero di natale
Ducale ha pubblicato una discussione in Vespe Automatiche
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Dopo incidente della vespa, l'ho smontata tutta per portare il telaio dal carrozziere. Il telaio è stato sistemato ed ho rimontato quasi tutto (mancano le scocche). Premetto che i cavi sono stati tutti etichettati, ad eccezione di switch abbaglianti/anabbaglianti, frecce, cavi (credo pressione olio e benzina) e cavi motorino di avviamento. Ho dovuto cambiare anche il blocchetto chiave dello sterzo, perché nell'incidente la chiave si è piegata e non c'era verso di tirarla fuori. Partiamo con i problemi. Mettendo su ON, la nuova chiave master, (ho proceduto a fare la registrazione chiave master per 2 secondi, chiave ulteriore e poi chiave master) con la vecchia centralina, la situazione è quella in foto. Cosa non veritiera, perchè: di benzina c'é ne solo 1 litro l'olio c'è la freccia a destra rimane accessa fissa (si spegne solo togliendo le due frecce a destra) la vespa non parte ho provato a staccare i cavi (sotto il quadro strumenti 1 ad uno, ma la situazione non cambia) l'interruttore abbagliante/anabbagliante si accende lampeggiando proprio come l'indicatore delle freccie ed inoltre è invertito, ovvero dovrebbe accendersi l'abbagliante e invece si spegne Premetto che, purtroppo, durante il montaggio, sotto il cruscotto (di sera) ho invertito i cavi frecce e luci che hanno lo stesso spinotto. Me ne sono accorto solo la mattina. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Clacson, frecce a destra e sinistra funzionano correttamente, fanale posteriore, sensore freno destro e sinistro ok. Inoltre cambiando il gruppo chiavi, devo cambiare anche la centralina?Se avete bisogno di altre prove, sono a disposizione. Grazie. -
Consigli albero motore
MattCr ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, devo rifare il motore alla mia vespa e avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda l'albero motore. Il motore che andrò a montare sarà un parmakit ecv challenger, quello con aspirazione lamellare al cilindro perciò necessito di un albero a spalle piene. Per ora pensavo di prendere un parmakit biella 97 spalle 87 in corsa 51, ma dato il prezzo volevo sapere delle valide alternative. Grazie a chi mi aiuterà. -
QUALE VITE USARE???HO INCASINATO TUTTO!!!
angusmacgyver ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)- 16 risposte
-
- albero
- ammortizzatore anteriore
-
(and 36 più)
Taggato come:
- albero
- ammortizzatore anteriore
- anticipo
- bobina
- carter
- cavalletto
- cerchio
- colore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- errore
- esempio
- et3
- evitare
- forcella
- freno
- frizione
- grazie
- guaine
- guarnizione
- leve
- manubrio
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- piaggio
- problema
- rimontaggio
- ruota
- seeger
- sella
- sito
- telaio
- vespa
- zincato
-
Consiglio travasi 132 malossi
SPARTANO ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti; ho una primavera 125 con gruppo termico 132 cc malossi con raccordatura dei travasi al carter non allineati del tutto, ma sono più piccoli del cilindro e creano il classico scalino positivo, con aspirazione al carter ( che preferisco anche se la migliore è al cilindro ) carburatore 24, campana 24\61 e marmitta siluro. P.s : volano dell' apetto da 1,2 kg circa. Visto che vivo tra i monti e le colline e come configurazione mi va bene, sia in accelerazione che in allungo, considerando che è ancora sotto rotaggio ( ho fatto circa 500 km ), effettuo una miscela un pò grassa ( 3 1\2 ) e ho la carburazione anche questa un pò grassa ( carburatore 24 originale con giglè 100, mentre la malossi consiglia il 92. infatti si sente quando apro il gas, il classico rombo cupo, ma grazie alla marmitta e al volano prende subito i giri ) capisco che non da ancora il massimo. Allo stesso tempo ho anche una sensazione che mi fa pensare che con le giuste modifiche al cilindro, la situazione potrebbe migliorare. L' altro giorno ho deciso di riaprire il cilindro e di controllare la situazione, molto buona, a parte qualche righetta microscopica posta dalla parte superiore della luce di scarico........( è da preoccuparsi?). Volevo mettere mano alle luci del cilindro...........mi potete dare qualche consiglio? Accetto qualsiasi parere da voi, visto che siete esperti nel campo e leggendo spesso i vostri forum, date sempre ottime risposte. P.s. se allegate qualche foto dei cilindri da voi elaborati sono molto + contento e capisco ancora meglio come regolarmi. Grazie di tutto. -
Fastidiose vibrazioni motore 75 dr albero Atm 120
Marco v ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno e grazie da subito a chi mi darà supporto. Qualche tempo fa con restaurato una 50 special 4m, l' albero originale era ossidato in quanto la vespa era finita sott' acqua. Ho sostenuto i cuscinetti con sfk C4 lato volano e C3 frizione, albero Marzucchelli non anticipato e dr 75 3 travasi, la vespa va regolarmente, fa i suoi 65 di conta km ma da 40 a 50 vibra molto tanto che mi è venuto in mente di prendere un albero motore diverso o cercare di far riparare quello originale Piaggio, cosa mi consigliate? Saluti Marco.- 9 risposte
-
- fastidiose
- vibrazioni
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
campana e albero vespa
enricoo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve sono nuovo qui e un inesperto in ambito motori. ho una vespa pk 102 da poco. Come faccio a capire che tipo di campana c'è sotto e qualche informazione sull'albero (se è anticipato)? grazie in anticipo -
Domanda su albero spalle piene da 83mm
Enrico_angioni ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao, siccome devo acquistare un albero a spalle piene parmakit con spalle da 83mm, devo barenare i carter o no? -
'aggiornare' da pinasco 215 a 225
alimatteo86 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buondì, un paio di anni fa ho montato un pinasco 215 p&p (questo per capirci: Cilindro Pinasco 215cc "Super Sport" in alluminio corsa 57mm con candela laterale per Vespa 200 PX - PE - Rally). Ora, siccome l'appetito vien mangiando vorrei passare al corsa 60 e allungare fino alla morte i rapporti. Sono 'ragionevolmente' convinto di poter passare a 225 cambiando albero e testa. In particolare pensavo a: albero Albero motore Pinasco anticipato, corsa 60, cono 20, Vespa PX - PE200 testa vrh pro TESTA PINASCO VRH PRO PER VESPA PX, GT, GTR, TS, SPRINT, CANDELA CENTRALE, CORSA LUNGA o è meglio questa? TESTA PINASCO VRH DIAMETRO 69 CANDELA CENTRALE. SPECIFICA PER CILINDRO 225 CC CORSA LUNGA da abbinare ovviamente a Primaria Malossi Z 24-63 (Ratio 2.62) denti dritti per Vespa 200 - T5 In aggiunta volevo cambiare crocera e cuscinetti/guarnizioni (http://www.officinatonazzo.it/kit-revisione-e-restauro-kit-revisione-motore-per-vespa-px-200-arcobaleno.1.15.91.gp.4054.uw.aspx) Che dite? mi sono dimenticato qualcosa? Saludi -
Consiglio carter crepato e albero slabbrato...consigli.
Luca vbb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto restaurando un gtr del ‘69, oggi ho aperto il motore ed ho trovato due sorpresine, la frizione è sboccolata, quindi sostituirò il piatto, dischi e campana, però anche l’albero lato frizione ha subito una leggera slabbrata di qualche decimo..allego video. Cosa faccio?porto dal tornitore e faccio creare asola a 180 gradi da quella di fabbrica come ho letto in altri post? inoltre, sebbene le crepe nei carter siano congenite dalla fabbrica spesso, in quello lato volano ne ho trovate diverse che mi sembrano abbastanza marcate sebbene non passanti e nella parte interna dove ruota l’albero ce ne è una abbastanza bruttina, sebbene non passante anche questa, cosa mi consigliate. la vespa prima di aprire il motore funzionava bene, stranamente la frizione staccava bene e non c’erano ne’ sversamenti di olio ne’ aspirazioni...non rimaneva accellerata. grazie IMG_1105.MOV -
Albero motore per 130 polini rifasato... quale il migliore?
Deny ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Sto cercando un albero motore degno del mio settig... ai tempi avevo comprato un Pinasco (ben bilanciato) ma per niente anticipato. Ho un 130 ghisone con questi numeri: Carb 24, cilindro spianato, basettato, carter saldati e raccordati, valvola allargata, testa Polini race, siluro SIP, squish a 1.15 mm, accensione SIP variabile. Scarico: 185 Luci: 127 (quelle grandi); 120 (quelle piccole e terza luce) Ritardo 63; Anticipo 90 Quale albero secondo voi è il migliore in termini di anticipo ma sopratutto di affidabilità? Ho trovato questi tre, tutti cono 19, corsa 51. DRT: Grand Tour https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/smallframe/albero-motore-drt-gran-tour-anticipato-cono-19-biella-97-corsa-51-vespa-125-et3-primavera.1.1.19.gp.3522.uw Polini: For Race (210.0056) https://polini.shop/en/catalogo/crankshaft-vespa-125-et3-pk-cone-19.html Parmakit: "Anticipato" https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/smallframe/albero-motore-parmakit-anticipato-cono-19-biella-97-corsa-51-vespa-125-et3-primavera.1.1.19.gp.2128.uw Qualcuno sa consigliarmi? Grazie! Deny -
Ciao a tutti. Ieri, mentre conversavo allegramente con un mio amico vespista mi dice che esistono modelli di vespa HP con 4 marce. Ma è vero? io ho un hp e marce ne ha tre, e non mi risulta ci siano modelli con 4... Voi ne sapete qualcosa?
- 39 risposte
-
- albero
- albero anticipato
- (and 14 più)
-
Albero anticipato special
il mitico ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno! Inizio con dirvi che ho una special del 72 da poco ho iniziato a dargli un pizzico di brio al motore mettendoci un 85 chiamato (90) i rapporti 24/72 carburatore 19/19 albero anticipato mazzuchelli e scarico della Leo vince a banana. Da quando ho cambiato l'albero la vespa fa fatica a prendere giri come se fosse ingolfata ma il minimo lo tiene perfettamente. Mi sorge il dubbio, con l'albero anticipato bisogna fare l'anticipo? O dite di rifare la Carburazione?- 7 risposte
-
- albero
- anticipato
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
cerco privato o officina per raccordo travasi e anticipo albero, elaborazione di base non spinta
albe_102 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Buongiorno a tutti e mi presento, essendo nuovo del forum. Avrei bisogno di qualcuno che mi possa eseguire, o addirittura fare assieme un'elaborazione molto di base per far girare meglio il motore che di suo va già bene per quello che ci devo fare.Si tratta di un DR 102. Ho i carter aperti di una 50R 3 marce faro tondo, e oltre a questa elaborazione, il motivo per cui l'ho aperto è il ricambio dei paraoli-oring-cuscinetti, mai cambiati dal 1977. altre due cose a parte che faccio da solo sono trasformazione 3>4 marce con cambio usato completo, campana DD 24 72 parastrappi, revisione frizione con un 3 dischi normale ma molla rinforzata). questa dell'elaborazione raccordo travasi e anticipo albero motore vorrei farli come segue: per raccordare i travasi togliere il materiale in eccesso rispetto semplicemente alla guarnizione del cilindro del 102DR, quindi non troppo, togliere angoli e rendere più naturale possibile il flusso nell'aspirazione del cilindro, e lavorare all'anticipo dell'albero di una misura corretta, togliendo quanto opportuno dalla spalla lato aspirazione, affinché si allunghi appena il tempo in cui passa miscela dentro la camera, e arrivi più armonioso nella camera di scoppio. Ora qualcuno mi saprebbe dare indicazioni o magari lui stesso lo può fare..? io abito a Firenze, ma posso anche fare qualche km per raggiungere l'elaboratore, magari non troppi. diciamo in Toscana (tra FI e PI.?)., Bologna...ecc... ho anche pensato di farlo io ma devo acquistare frese, mole, ecc.. qualcuno mi sa dare un consiglio? grazie a tutti -
Salve io ho un parmakit 130 touring (quello con testa blu per intenderci, ma senza pacco lamellare) consigli
-
Modifica valvola di aspirazione e albero
Filippo Morlacchi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti sto per montare un Malossi 166 sul mio Px 125 2001. Ho raccordato i travasi ai carter e ho intenzione di seguire il manuale Malossi per la modifica di albero e valvola di aspirazione, qualcuno ha consigli o esperienze sul lavoro fatto alla valvola e all'albero ? Perché mi dicono di allargare la valvola di molto e speravo di poter avere consigli a riguardo perché allargandola come da manuale andrei oltre alla fresata che fa da tenuta in manovella verso il cilindro, questo credo che non vada bene, al momento mi sono limitato ad allungarla di 4 mm per parte. PS monterò carburatore originale marmitta a espansione e pignone 22-
- albero
- aspirazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Albero motore per zuera vrt 144
Costantino01 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve, vorrei realizzare un motore vrt 144 pinasco aspirato al cilindro e non so che albero motore montare. In commercio sono disponibili molti volani a spalle piene cono 20 ma io già dispongo di accensione pinasco cono 19 e non so che albero sia più idoneo. L'unico che ho trovato é il Mazzucchelli a spalle piene AMT160VT cono 19 oppure sarei orientato anche a montare un albero motore normale, a valvola per intenderci. Qualcuno più esperto che mi consiglia ? -
GETTO DEL CARBURATORE 19
Giorgio-91 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho una vespa 50 special con motore 75 dr ho appena preso il carburatore 19 e vorrei domandarvi che getto ci vuole............... grazie per l'aiuto ciao a tutti- 32 risposte
-
- albero
- albero anticipato
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Quale albero per Vespa 50 elaborata a 90
Kali ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buona sera, sono nuovo nel forum e mi presento molto brevemente: nasco vespista. Il mio primo vespino era un 50 del '70 acquistato nel 1980, poi il grande passo a Vespa GS 160 nell'anno 1982 e accumulo altre 4 GS, un Primavera, un secondo 50ino e vari motori, carcasse, ecc.. A causa di divorzio nel 1996 mi tocca vendere tutto e mi tengo solo il primo vespino. passo a moto da strada Honda, prima Four SS 400, poi VF500 e infine VFR750. Un brutto incidente in Sardegna nel 2002 mi segna psicologicamente e non mi sento più sicuro, ma solo nel 2006 decido di appendere definitivamente la moto al chiodo. oggi ritorno, molto orgogliosamente, al vespino. Quel primo vespino ce l'ho ancora ... Sono un appassionato, o sarebbe meglio dire "malato", della riparazione. Qualsiasi cosa veda che funziona male mi adopero per riparala, soprattutto se si tratta di un qualche apparecchio vecchio. Detto ciò passerei all'argomento che vorrei discutere con voi, ovvero per il quale necessito qualche consiglio. Nel corso degli anni, non so bene perché, ho tentato l'elaborazione del cinquantino sostituendo il gruppo termico con un Polini 90 e il carburatore originale con un SHB 16.16. Le sostituzioni sono state fatte senza ulteriore elaborazione, ovvero senza adattare il carter ai nuovi travasi e senza modificare l'albero motore. La Vespa andava in moto, ma non era in grado di andare su di giri. È passato molto tempo ormai da quando ho accantonato il vespino in garage. Ora, dopo circa 15 anni, mi è tornata voglia di rimetterci le mani. Avevo letto su un foglio di istruzioni della Polini che l'albero motore anticipato non è assolutamente necessario, ovvero elencavano le prestazioni di un 90 con l'albero motore originale del 50. Giro quindi la domanda a voi. Dal momento che devo aprire il carter per adattarlo ai travasi del cilindro val la pena sostituire l'albero motore con uno anticipato? Nel caso consigliaste di usare un albero anticipato quale dovrei prendere secondo voi? Grazie mille per le risposte ed eventuali ulteriori suggerimenti.-
- elabborata
- vespa
- (and 4 più)
-
Albero motore MEC EUR px 125 150
lorenzo8790 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero motore anticipato lucidato vecchia produzione fondo di magazzino MEC EUR per vespa px 125 150 cedo causa cambio progetto 80,00€ 3442733787 -
Albero motore vespa
Lorenzo521 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno volevo sapere se si può cambiare la corsa da 51 a 55 cambiando la biella su un albero et3. Grazie -
Scelta albero
Luca1992 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti. Sto facendo un motore per una Vespa 50 special. Si tratta di un 102 polini. Per quanto riguarda l'albero motore mi ero convinto di prendere un mazzucchelli cono 19 anticipato corsa 43.. di recente però ho letto di parecchie persone che si sono trovate male.. rotture sbiellamenti e cosa varie.. (sopratutto sui corsa lunga, quindi non so se magari e un problema che riguarda più che altro quelli)vi chiedo un consiglio su che albero montare (buono)con le stesse caratteristiche e sulla stessa fascia di prezzo, che magari abbia un 'buona fama' 🤣. Grazie a tutti.