Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'anteriore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti. Ho una curiosità relativa alla mia Vespa, una 150 Sprint del settembre 1968. Nel libretto, originale, è riportato: " Piaggio Vespa Sprint VLB Telaio n. VLB1T- 079..." vedi foto sopra. Nella Vespa, almeno per quel poco che ne capisco io, non sono affatto un esperto, tutti i dettagli corrispondono al modello dichiarato nei documenti. Anche il numero di telaio stampigliato nella lamiera corrisponde a quello riportato sul libretto. Quanto detto sopra, in effetti, non è del tutto vero. In quanto un dettaglio sembra fuori luogo. Mi riferisco allo stemma sullo scudo anteriore, anzichè essere rettangolare (come quello sul contachilometri) è del tipo pentagonale e, lo spazio stampato relativo sullo scudo è pentagonale. Come se fosse il telaio dello Sprint Veloce, che venne prodotto dal 1969, se non erro. Meglio spiegano le foto. Controllando tabelle varie, che allego, la numerazione del telaio corrisponde a quelle relative allo Sprint: qui sotto il mio scudo: e di seguito la vista anteriore di altre Sprint trovate in rete: nelle ultime 2 immagini si notano 2 differenti stemmi con relativi "alloggiamenti" impressi nello scudo. buona giornata francesco
  2. Salve da poco possessore di una lml 150 2tempi (spero che venga accettata comunque come vespa che secondo me e praticamente identica alla px) chiedo le ganasce anteriori sono uguali a quelle del px piaggio il modello di lml che ho io non ha il freno a disco come quelle fatte dopo del 2005
  3. Ciao, ho una vespa px125 arcobaleno (immatricolata nel '85) ed è risaputo che i freni delle vespe non sono di certo efficienti, quello a tamburo posteriore frena bene ma non posso fare affidamneto solo su di lui soprattuto adesso che inizio a fare traggiti lunghi e ho una guida un po' """racing""" (forse ho giocato troppo a Formula1😅). A parte gli scherzi, sono diverse le volte che ho rischiato di non frenare agli incroci o che in situazione di emergenza ho rischiato un po'. Volevo da parte di chi ne sa di piu una consulenza su come e quali kit di freno a disco (tutto compreso o pezzi separati) scegliere, e visto che ci siamo vi volevo chiedere quale sospensione scegliere, se si potrebbe far illuminare la luce del freno posteriore e anche se fosse necessario ricomprare la forcella. Grazie in anticipo
  4. Salve a tutti volevo capire ma il bauletto anteriore vespa special marca faco va fissato con le staffe corredate al posto della staffa della ruota di scorta?
  5. Ciao a tutti, quando ho comprato la Vespa 50 HP aveva l'ammortizzatore anteriore bloccato, come se fosse incastrato a metà corsa e non si muoveva proprio. Poi l'ho smontato e si è liberato ed adesso funziona bene, anche se non ho capito perchè era incastrato. Oggi vado per rimontarlo e non ci sono riuscito. Vi spiego: se lo fisso prima in basso, poi quando vado a ruotare il mozzo per farlo salire ed agganciare sopra, non si riesce ad inserirlo nell'attacco perche risulta troppo lungo. Se invece lo fisso prima sopra, poi non riesco ad allinearlo coi buchi sul mozzo. Sembra sempre troppo lungo. Allora vi chiedo se per caso devo comprimerlo un po prima di montarlo, oppure c'è un metodo da usare che non conosco? Nel caso come faccio a comprimerlo e a tenerlo cosi? Ne ho montati diversi ma tutti di vespe molto piu vecchie, ma questo proprio non capisco come si rimonta. Mi date una mano per favore? Grazie Andrea
  6. info sostituzione: dovrei cambiare il tamburo anteriore del mio pxe del 1983. ho visto che ce ne sono di varie misure.che misure devo rilevare per essere sicuro che quello che ordino vada bene? grazie a tutti
  7. Buonasera a tutti, Posseggo una Vespa P125X del '78 e vorrei poterla utilizzare oltre l'imbrunire e quindi modificare la lampadina attualmente presente con una al led, nonostante non sia presente la batteria all'interno della vespa. Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi delucidazioni e consigli.
  8. Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo riprendo la discussione sulla Vespa restaurata molto tempo fa ma non piu' toccatam giorni fa mi sono fatto un giro e ho visto che la luce tremava, sono andato a vedere e gli agganci sono lenti, non capisco dove sbaglio. Vi allego la foto . Chi vuole essere cosi gentile da darmi qualche suggerimento, grazie
  9. Buonasera a tutti ragazzi, una banalità della quale fatico a trovare risposta certa; È giunto il momento di cambiare ammortizzatore anteriore della mia ET3 125 Primavera anno 1980 e mi chiedo: Di che colore è l'ammortizzatore originale della ET3? Perché, in vendita, trovo gli originali Piaggio solo di color grigio, mentre attualmente sulla mia e comunque in pressoché tutte le foto (anche presunte foto originali) vedo che tutte le ET3 hanno ammortizzatore nero, il quale, però, originale Piaggio non trovo da nessuna parte. Qualcuno sa illuminarmi la retta via? Grazie mille a tutti😁
  10. Salve, ho comprato il mio primo px 125 del 2012,gia esce con impianto vreno a disco con mozzo a 5 razze. La vespa è perfetta in tutto l unica cosa che vorrei rivedere è proprio quel cerchio, non riesco a farmelo piacere. Volevo sapere se esiste un altro modello senza dover fare modifiche, se il mozzetto per adattare il cerchio zip si può installare senza poi dover modificare altro, chiedo pareri a chi già ha avuto a che fare con questo tipo di mezzo, grazie
  11. Buongiorno ragazzi e buona pasqua, ho un piccolo problema ho restaurato la mia vespa px del 99 accensione elettrica, e per negligenza del mio carrozziere ha smarrito un filo dell’impianto elettrico 😥 è quello che va collegato al cablaggio anteriore lo spinotto è quello più piccolo con solo due entrate, mi date una mano a come posso rimediare e soprattutto a capire a cosa serve grazie mille ☺️ 🙏🏽
  12. buongiorno a tutti e auguri ragazzi. Avrei bisogno, per chiudere il mio dossier di "istruzioni" per il restauro, di alcune foto di Ruota Anteriore e Ruota posteriore assemblata con i bulloni zincati corretti, in modo da poter mostrare per differenza come si presentano esteticamente due ruote con i dettagli corretti (la mia l'hanno sciaguratamente riverniciata da sopra in un terribile grigio) inoltre, a parte il coperchio sospensione sbagliato, l'ammortizzatore ricoperto di vernice e il tappo centrale ricoperto di vernice e non in gomma, vi posto questa foto del mio avantreno attuale e delle mie ruote (so che ci sono delle flange non previste) La camme del freno anteriore è errata perché verniciata, mentre so essere ramata, a parte questo intravedete altri dettagli che sono stati verniciati e vanno invece in finitura diversa? Avete una foto dove si apprezzi la camme del freno posteriore montata e rifinita correttamente? E una foto dei bulloni pedana zincati bene in vista? Grazie a chi vorrà intervenire IMG_4531.HEIC Vittorio IMG_4530.HEIC IMG_4498.HEIC IMG_4489.HEIC IMG_4486.HEIC IMG_4480.HEIC IMG_4475.HEIC IMG_4474.HEIC IMG_4500.HEIC
  13. Ciao a tutti, ho un problema con il mozzo oscillante anteriore della mia vespa vnb2 ho deciso di cambiarlo perché il mio è rovinato. Ho acquistato su eBay un mozzo oscillante anteriore originale piaggio per vespa vnb vbb faro basso ecc... quando è arrivato ho notato che: la sede dei cuscinetti è molto più grande e che dal lato coperchio mozzo il dado standard M35X1,5 risulta essere piccolo..posto delle foto, quello a destra delle foto è il mio, sull'altro noterete che c'è un numero di serie, qualcuno sa dirmi a che mezzo appartiene? Grazie anticipatamente.
  14. Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e ho bisogno di un aiuto...magari tra di voi c'è qualcosa che ha la risooy che cerco..."così posso dormire finalmente"😅 Vi spiego in due righe il mio incubo. Sto ripristinando la sospensione anteriore della mia vnb2 e ho deciso di cambiare il braccio oscillante perché è malconcio, ne ho comprato uno su eBay. Nell'annuncio viene indicato come ricambio per vespa vbb vnb faro basso ecc... L'ho acquistato, appena arrivato ho cominciato a verificare nel misure sedi cuscinetto e diametro filettatura dado ferma cuscinetto lato coperchio mozzo. In realtà la macabra scoperta, non corrisponde nulla ... Metti a confronto esternamente sono identici...sapete dirmi in che mezzi và? Aggiungo foto dei due mozzi, quello a destra nelle foto è il mio originale PS: il ricambio acquisto su eBay è originale piaggio.... grazie a chi mi sarà d'aiuto!
  15. Buongiorno, sto cercando di smontare il tamburo anteriore della mia vespa 125 gt del 67 ma n9n viene via, ho tolto coppiglia, dado e rondella e ho abbondato con lo svitol ma niente.. C'è qualche trucco per toglierlo o devo insistere? Grazie in anticipo per le risposte!
  16. Ciao a tutti, sto ultimando il restauro della mia 50 special collegando le guaine e tirando i fili. Ho un problema con la guaina del freno anteriore, che per arrivare alla leva del freno passa nelle due finestre del tubo acceleratore. Il problema è che nelle posizioni di finecorsa acceleratore (o a riposo o tutto accelerato) la guaina ostacola il movimento dell'acceleratore. La posizione del tubo è dettata dall'accoppiamento con la puleggia dove collego il filo acceleratore. Ho provato entrambe le posizioni, ruotando il tubo di 180° ma il problema permane (in un caso ho il problema ad acceleratore rilasciato nell'altro ho il problema a massima accelerazione). Non ho idea di cosa non vada. L'unico dubbio è che la puleggia che sto usando, riciclata da un vecchio manubrio di un ET3, non sia esattamente uguale a quella del 50 special e che quindi i finecorsa possano essere diversi. Però cercando in rete trovo pulegge per 50 special identiche alla mia. Chiedo consigli a chi è più esperto di me. Come posso risolvere? Per completezza allego fotografie delle due pulegge che ho attualmente, per cambio e acceleratore, e il tubo del gas. Grazie in anticipo. Stefano
  17. Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la sezione. Smontando il vetro anteriore della Vespa T5 per cambiarne le due lampadine ho notato che veniva via un po' a tirare, come fosse incollato, lì per lì non ci ho badato molto. Quando sono andato a risistemare il vetro in posizione e ad avvitare tutte le viti del cruscotto ho notato che praticamente il vetro è solamente appoggiato alla guaina. É così con tutte le T5 o è solo la mia ad avere questo problema? Qualcuno ha una soluzione?
  18. Buongiorno a tutti, innanzitutto buon anno è un grazie in anticipo a chi volesse darmi un aiuto. Sono in fase di sostituzione delle ganasce ma un problema con il tamburo che non si vuole togliere.. qualcuno mi può essere d’aiuto? Ho letto che bisogna togliere anche il rinvio del contachilometri e vero? Premetto che la ruota gira liberamente ma sto tamburo non ne vuol sapere di uscire..
  19. buongiorno ragazzi ho un problema con il faro anteriore della mia t5 , essendo fatto tutto di plastica dopo un po che uso la vespa la parabola si rovina tende ad deformarsi sotto il calore delle lampadine , all'inizio pensavo che fosse l'anabagliante alogeno che scaldando il faro lo rovina a poi ho messo la sua lampadina originale a bulbo da 40/45w , ma niente!!!! poi ho scoperto forse che è la lampadina di posizione che scaldando deformava la parabola ( usavo quelle a baionetta da 5watt ) poi ho messo quelle da 3watt tutto vetro con il suo supporto !! Ma niente la cosa si è manifestata !!!! Ho cambiato 3 fari nei ultimi anni sono disperato !!!!!. Qualcuno ha qualche idea???? Grazie mille
  20. Salve a tutti i membri del forum.in questi giorni di reclusione a casa sono riuscito finalmente a fare dei lavorini sulla mia vespa tra cui il cambio dell'ammortizzatore anteriore!!nel rimontaggio ho avuto un problema che non sono riuscito a risolvere e alla quale chiedo a voi:i denti che dovrebbero fare da guida nella parte bassa nn combaciano!!io ho lo zoccolo molto più storto mentre loro sulla boccola dell'ammortizzatore sono dritti e anche cercando di comprimere la molla....nn ci riesco!!.....ora ho montato con i denti fuori posizione ma che cmq sono all'interno della sede del mozzo.......può essere pericoloso?.....nn ho ancora provato su strada ovviamente!!vi ringrazio tutti!!!
  21. Salve a tutti. Sto restaurando la forcella della mia Rally 200 e mi son preso il perno nuovo con relativi astucci a rulli ecc ecc. Quelli che vedete nella foto seguente. Ora la domanda è? Dove metto gli oerre? Tra l'astuccio a rulli e la rondellona con la ripresa? In questo caso devo spingere ancora in po' dentro gli astucci che altrimenti non ci stanno. Non ci sono i fatti scanalature per gli oerre sulle rondellone con la ripresa, né lato esterno, né lato interno...
  22. Salve, mi chiamo Antonio ho una px 125 E del 1983 la leva del freno anteriore non ritorna. Ho provato ad eseguire la funzione cerca ed ho applicato i vostri suggerimenti ma non ne vuole sapere. In pratica ho sostituito il filo e la guaina ed ho ripulito la leva camma ed ingrassato ma nnt ho cambiato anche il capoguaina con gradino ma l’effetto molla non c’è. Come posso risolvere? Grazie
  23. Buona sera a tutti, Ho acquistato da poco una vespa PX150E del 1982. Tra le varie cose da sistemare c'è la ruota anteriore che ha un gioco non indifferente tanto da rendere pericoloso l'utilizzo. Ho ordinato subito un kit per la revisione ed ho sostituito cuscinetti e paraoli sia del portaganasce che del tamburo. Rimonto il tutto e scopro che il gioco, seppur diminuito è tuttora presente. Il perno (diametro 16) è in buone condizioni, non presenta segni d'usura. Due cose mi danno da pensare: 1) il cuscinetto a rullini mi sembra leggermente lasco provando ad inserirlo nel perno ( il perno misura 16mm e i dati sul cuscinetto riportano 16-16,8) 2) sia nello smontare che nel rimontare i cuscinetti sul tamburo non ho trovato molta resistenza senza comunque aver gioco una volta inseriti. Il paraolio sul tamburo, quello dal lato delle scanalature per il contachilometri, non resta in posizione: la sede risulta un po' troppo larga oppure il paraolio non è quello giusto. E' normale che la ruota balli un po'? Qualcuno ha già avuto problemi simili? Grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi chiarimenti e/o suggerimenti
  24. Pareri su ammortizzatore anteriore regolabile cif? Sembra uguale al carbone
  25. salve, premetto che è stata una prova perchè non potevo fare altrimenti.. dovevo testare un motore 125 primavera e non avendo il telaio l'ho montato su una L del 67 mantenendo la forcella della L al posteriore quindi avevo un cerchio da 10, 9 davanti.. mi sono proprio divertito, entrava bene in curva, mi dava quasi l'idea di poter fare il pendolo come con i motard (😂 è solo per spiegare la sensazione) dietro quando frenavo sembrava che saltellasse un po', ma divertente. insomma mettendo in crisi le gemetrie (😂) mi sono parecchio divertito.. chiaramente ero in un luogo privato dove poter farla correre.. qualcuno che ha provato? qualcuno che mi da del somaro? 😂 ora la mia povera L è ritornata alla originalità.. ma non le ho chiesto scusa perchè secondo me si è divertita
×
×
  • Crea Nuovo...