Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'arcobaleno'.
-
Buonasera a tutti , sono in procinto di acquistare una vespa e stavo valutando il modello px 125 "storico" (per un discorso di risparmio su assicurazione e bollo oltretutto). Sui vari siti di annunci ho trovato questa vespa,che ha detta del proprietario è una px 125 e arcobaleno del 1986 con accensione elettronica e miscelatore. La vespa dovrebbe essere un conservato. Chiede 3500 trattabili (sinceramente mi sembrano tantini). Dice che è completamente originale e funzionante,sempre tenuta in garage. Non è iscritta a registro storico. Pareri/ consigli? Quanto dovrei pagarla eventualmente?
- 22 risposte
-
- 1986
- arcobaleno
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Quale pompa per i freni a disco su un Arcobaleno dell'86?
PX Giallo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho comprato su EBay una forcella da 20 completa di mozzo per poter installare il freno a disco sul mio PX. Devo adesso prendere una pompa e sono molto indeciso. Si trovano online manubri dei modelli più recenti con già la modifica dell'attacco ma dovrei poi riverniciarlo, così come il coperchio, sempre sperando che la pompa non dia problemi e basti una semplice revisione, questo è un esempio. Ho invece trovato la pompa Piaggio originale 58572R NUOVA per i modelli Millenium e vorrei capire se basta realizzare una staffa ad L per adattare i buchi dello specchietto o invece diventa poi ingestibile per il gas. Qualcuno ha già avuto lo stesso problema e magari lo ha risolto? Già che ci sono, che ammortizzatore (da viaggio) mi consigliate una volta montato il tutto? Grazie in anticipo! Stefano.- 3 risposte
-
- freni a disco
- px
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Carburazione e getti carburatore PX 150 E Arcobaleno
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, ho una domanda, forse fatta un milione di volte, ma non me ne vogliate, sono novizio (soprattutto novizio di vespa!!!): Ho una vespa PX150E ARCOBALENO con mix separato dell'86. L'ho completamente ristrutturata in tutto e per tutto (come uscita da mamma Piaggio ieri). Nel ristrutturarla gli ho montato un gruppo termico PINASCO 177, cilindro in ghisa (quindi normale, nulla di che) ma non ho fatto nessun anticipo, raccordatura o altro. Montato carburatore originale (nuovo) Dellorto SI 20-20 (quello di serie). Domanda: devo cambiare getto del massimo, freno d'aria o emulsionatore, getto del minimo o similare, rispetto all'originale ? Se "SI" che numero di getto/i ? . . . consigli ? La vespa funziona bene e gira molto bene "a caldo", invece a freddo (diciamo dopo 5 minuti che è accesa sul cavalletto al minimo prima di partire) parte e sembra frenata (imballata se accelero), faccio fatica a spiegare con precisione, ma il concetto è quello. Siccome sono proprio alla prima esperienza con la vespa, chiedo se secondo voi è normale o c'è qualcosa da sistemare. Forse carburazione ? - Ma ripero, a caldo gira molto bene (rotonda e non perde un colpo, sia in accelerazione che in decelerazione). In tal caso, consigli ? Parte, si accende (con aria tirata) al primo colpo e poi tolgo aria e continua a girare bene. Grazie anticipatamente a chi potesse, volesse essermi di aiuto anche solo per un consiglio, contronto o parere. Grzie - Gianluca- 14 risposte
-
- arcobaleno
- 150
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Consumi reali PX150E arcobaleno '86
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao tutti, finalmente ho superato i 1.000 km dopo aver rifatto tutto (motore, gruppo termico, frizione ecc. ecc.) fatti i serraggi di dopo-rodaggio, ho effettuato la prova consumi. Andando normale, senza esagerare, ad una velocità max di 80 km/h e considerando che ho montato una Gruppo termico 177 pinasco in ghisa (null'altro, NO lavorazione carter, NO lavorato i travasi, NO anticipi ecc - carburatore di serie 20-20). Il consumo mi risulta 27,3 km/l. Chiedo a voi, sicuramente molto più esperti di me, com'è come consumi ? Da libretto dovrebbe fare ben di più, ma mi chiedo se il 177 incide così tanto. Grazie anticipatamente per i Vostri pareri - Gianluca -
Leve chiusura cofani PX Arcobaleno
alexprem ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, scusate se la domanda sarà stupida ma non riesco a risolvere… mi sono cimentato nel refresh della mia Vespa è tra le altre cose ho sostituito le leve chiusura cofani (nelle vecchie si era rotta molla ed erano messe male). Adesso però non chiude, o meglio la leve non tira completamente il cofano fino a bloccarlo, e poi rimane incastrata nel cofano (con varie 🤬🤬🤬 per sganciare).. come posso risolvere? Non credo sia possibile che le abbia montate al contrario.. come un pollo ho anche già montato serbatoio quindi mi sa che devo rismontare tutto… grazie in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare. Ale -
Vite aria PX 200 Arcobaleno
alexprem ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho una domanda forse banale ma non trovò una soluzione… ho fatto una piccola revisione alla mia Vespa, montato tutto, ma non riesco ad arrivare alla vite aria per regolarla…. C’è qualcosa che mi sfugge o devo per forza smontare di nuovo tutto per aprirla di 1,5 giri? E poi comunque come farei per eventuali altre regolazioni? grazie a tutti per l’aiuto! Ale -
Numeri di telaio su PX 200 arcobaleno del 1984
Ravanel ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buonasera a tutti, è da parecchio che non mi affaccio al forum ed ora vorrei un parere da chi se ne intende più di me! da alcuni anni posseggo 2 PX uno del 1978 ed uno del 1984 (arcobaleno). Ambedue riportano il n. di telaio verniciato e un residuo dell'etichetta di carta relativa al colore. Da tali specifiche ero e sono ancora convinto, che siano dei conservati. Oggi, trattando l'acquisto di n PX 200 arcobaleno del 1984, con n. di telaio stampato, evidenziato in un rettangolo su lamiera non verniciata, ho ribattuto che non era un conservato ma riverniciato. Il venditore, mi ha assicurato che non era mai stata riverniciata e a tale conferma mi ha girato un link dove si asserisce che "il n. di telaioè stampigliato sulla carrozzeria e non è verniciato". Il link è "qualcherisposta.it" Chi ha ragione? Grazie per l'attenzione! Claudio -
Bordoscudo px 125 arcobaleno del'84
etabeta ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Salve, chiedo un aiuto a questo gruppo per il restauro della mia Px 125 arcobaleno del 1984. Il bordoscudo originariamente per questo modello era in alluminio (schiacciato con apposito attrezzo), oppure in plastica cromato (meral)? Se in origine fosse stato di plastica, secondo voi potrei comunque montare quello in alluminio senza rischiare di vedermi rifiutata l'iscrizione al registro storico FMI? Grazie a chi mi vorrà dare un consiglio.- 5 risposte
-
- bordoscudo
- 125
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
CIAO, QUALCUNO CONOSCE I CODICI COLORE PER LA VESPA PX ARCOBALENO 125-150-200 DEL 96, NON SONO RIUSCITO A TROVARLI, GRAZIE.
-
Rumore volano vespa px200 arcobaleno
andrea deso ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera, qualcuno sa dirmi per caso a cosa é dovuto questi rumore di sfregamento che proviene dal volano e che smette se accendo le luci o comunque se c'è carico di corrente? VID-20190717-WA0006.mp4- 5 risposte
-
vespa PX150E Arcobaleno anno '86 - problema clacson
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, ho una domanda da porgere a chi ne sa ben più di me: - Ho una vespa PX150E Arcobaleno del 1986 e, seppur nuovo, ho il clacson che al minimo si sente a stento, accelerando si sente . . . ma come si usava una volta (poco). Siccome penso che il clacson sia uno strumento che, seppur si usi poco, è uno accessorio di sicurezza . . . non esiste un clacson, magari di nuova generazione, da sostituire un pò più performante ? Grazie per le eventuali risposte - Gianluca -
Ciao a tutti e scrivo in quanto avrei una domanda da porre: Sto ristrutturanto un PX150E Arcobaleno dell'86: Nonostante abbia cambiato gli o-ring frizione mi perde ugualmente (giusto una goccia d'olio quando spengo) dall'alberino/leva frizione. Secondo voi è sufficiente cambiare il solo coperchio (con relativi o-ring) o anche l'alberino/leva ? Grazie per le eventuali risposte - Gianluca
- 8 risposte
-
- anno
- arcobaleno
- (and 8 più)
-
Colore accessori vespa PX150E arcobaleno
DoubleG ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum. Sto riportando alle condizioni originali una PX150E Arcobaleno elestart del 1985, su cui i proprietari precedenti hanno sostituito molte delle parti originali con prodotti aftermarket del kit "Millennium"... di dubbio gusto, almeno per me. Ho già ripristinato la sella, il fanale posteriore ed il faro anteriore, ora vorrei sapere con esattezza qual'è il colore originale della cresta sul parafango anteriore, perché ne monta una cromata del suddetto kit. Stessa richiesta per la griglia copri clacson. Ho trovato pareri discordanti su altri forum, chi dice grigio, chi nero, chi alluminio, chi plastica... Il bordo scudo è in plastica color alluminio, e dovrebbe essere giusto. C'è anche chi dice anche che la serratura del bauletto deve essere nera, la mia invece è colore alluminio ma sono quasi sicuro sia originale perché utilizza la stessa chiave del contatto di avviamento. Grazie per le risposte- 14 risposte
-
- vespa
- arcobaleno
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
Problema perdita olio PX Arcobaleno
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, vorrei chiedere un vostro parere su quanto mi è recentemente successo: un paio di giorni fa ho usato la mia Vespa per un giretto di una sessantina di km in campagna. Oggi, dopo 48 ore di stop, sono sceso in garage e la situazione che mi si è presentata davanti è stata la seguente: Ad essere onesto, questa "cosa" me l'ha già fatta un paio di volte recentemente (sempre dopo averla lasciata ferma un paio di giorni o anche più). So che c'è gente che gira con perdite ben più copiose di questa, ma vorrei sapere se qualcuno può darmi qualche info in più su questo problema. Tengo a precisare, qualora fosse necessario, che quello è olio del cambio (quello della miscela è un normale Bardahl VBA, quindi è "giallino"...). Un sentito ringraziamento in anticipo a tutti! Buona serata, Fede -
Vespa PX150 E ARCOBALENO - quale olio cambio e frizione.
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao tutti, sicuramente l'argomento sarà già stato largamente trattato ma non riesco a trovare nulla con il "tasto" "cerca" ..... Ho rifatto completamente il motore della mia PX150 E ARCOBALENO dell'86 ..... Domanda forse semplice per qualcuno ma ho il dubbio: Che olio devo mettere (sia rodaggio che in seguito) - avrei preso un MOTUL 100% sintetico 10W40. In un'officina me l'hanno sconsigliato, dandomi un olio minerale SAE30 Chi mi illumina per favore ? Grazie anticipatamente per le risposte - Gianluca -
Vespa PX150 E ARCOBALENO - quale olio cambio e frizione.
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Grandi
Ciao tutti, sicuramente l'argomento sarà già stato largamente trattato ma non riesco a trovare nulla con il "tasto" "cerca" ..... Ho rifatto completamente il motore della mia PX150 E ARCOBALENO dell'86 ..... Domanda forse semplice per qualcuno ma ho il dubbio: Che olio devo mettere (sia rodaggio che in seguito) - avrei preso un MOTUL 100% sintetico 10W40. In un'officina me l'hanno sconsigliato, dandomi un olio minerale SAE30 Chi mi illumina per favore ? Grazie anticipatamente per le risposte - Gianluca -
Problema lancetta-indicatore benzina PX125 Arcobaleno
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sono qui per chiedervi un parere sul problema che ultimamente persiste nella mia Vespa, come da titolo. Cerco di entrare un po' più nel dettaglio: 1) La lancetta del livello del carburante non sale mai sopra la metà, anche quando faccio il pieno. Cala, poi, proporzionalmente dalla metà in poi fino allo zero, quindi per metà serbatoio ho l'indicatore che segna zero e da li non si schioda (salvo solite pendenze e discese...). (tengo a precisare che la spia della riserva funziona e ha sempre funzionato). 2) All'aumentare della velocità (e sottolineo NON dei giri motore), il livello di benzina indicato cala vistosamente, sino ad arrivare allo zero quando viaggio a velocità costante (indicativamente dai 60 km/h in su). Chiedo quindi un vostro graditissimo parere su quanto scritto: ogni consiglio è ben accetto da tutti, come sempre! Grazie mille anticipatamente e buon proseguimento di giornata! Fede- 4 risposte
-
- lancetta-indicatore
- problema
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Allungare rapporti PX125E Arcobaleno
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno ragazzi! Sto utilizzando ormai da un paio di settimane la mia Vespa 125 Arcobaleno originale con installata la Polini Original (come da mio precedente post) e sono sempre più convinto che ci starebbe bene una rapportatura più lunga (ora monto l'originale 20/68): di coppia ne ha guadagnata da vendere, ma l'allungo è sempre scarsino, o meglio, arriva in un volo a 80/85 km/h reali e poi si pianta. Inoltre è un dispiacere non poter tenere quella velocità come velocità di crociera e non velocità massima, dato che il motore sforza davvero poco per arrivarci e per mantenere velocità prossime a quella massima... se non per il fatto che a quella velocità stia girando inutilmente alto. Facendo le dovute ricerche sul vostro meraviglioso forum (e non solo), ho utilizzato quelle geniali tabelle esemplificative delle velocità e relativo regime di rotazione del motore, facendomi la mia opinione a riguardo. Ora, tenendo conto dell'incremento di prestazioni dovuto alla Polini, avevo chiesto a un meccanico della mia città, la settimana scorsa, di montarmi un pignone da 22 (dato che gli ho lasciato la vespa qualche giorno per correggere alcuni problemi e difetti che aveva da tempo). Quando sono andato a ritirarla sabato, però, mi ha consegnato la mia Vespa dicendomi che "non si è fidato" a montare il pignone da 22 perchè appunto non era sicuro che si potesse fare e discorsi di questo tipo... Sinceramente ci sono rimasto un po' male, anche perché non sono stato avvisato di questa mancanza se non al ritiro del mezzo, dopo averlo lasciato quasi una settimana. Comunque, a parte questo disguido, voi cosa pensate a riguardo? Io ho letto che si può benissimo montare un pignone fino appunto al 22, aprendo solamente il carter della frizione e quindi con relativamente poca spesa. Ripeto che il motore è originale 125 ma con installata la marmitta Polini, niente di più. Per il mio stile di guida mooolto tranquillo non ho particolare bisogno né di una coppia mostruosa né di una velocità massima da paura, ma preferirei avere una Vespa più turistica e capace di tenere appunto velocità prossime agli 80 reali e di poter averne ancora qualora volessi. Un sentito ringraziamento in anticipo e buona giornata a tutti! Fede- 11 risposte
-
- arcobaleno
- px125e
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Recensione marmitta Polini Original per PX125E Arcobaleno ORIGINALE
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera ragazzi, sono nuovamente su questo forum per farvi una recensione, come da titolo, della marmitta Polini Original che ho installato e provato nella giornata di oggi sulla mia PX125E Arcobaleno dell’84 completamente ORIGINALE. Procediamo con ordine: Cominciando dal montaggio, non mi vergogno a dirvi che ci ho messo molto tempo a montarla. Procedendo a tentativi in quanto la molla del cavalletto faceva sì che la marmitta non potesse essere installata facilmente, sono stato costretto a ricollocare appunto la molla nel foro più lontano ed esterno nel sotto pedana (quindi ora è praticamente in posizione obliqua a 30° rispetto al centro) e senza utilizzare quel pezzettino metallico (di cui non conosco il nome) utilizzato normalmente come supporto. Ma veniamo alla marmitta: la prima accensione con relativo soundcheck mi ha fatto un po' storcere il naso, sinceramente me la aspettavo con un suono un po' più cupo, grave e meno metallico, in quanto si nota un POT POT POT leggermente metallico che l’originale non ha, ma rispetto alle marmitte ad espansione è assolutamente trascurabile. In generale non l'ho trovata poi così tanto simile all'originale come dicono tutti e come ho sentito da vari video su Youtube, ma sarà una mia impressione. Ah, piccola parentesi: nello smontaggio del vecchio padellino mi sono accorto che questo non era originale Piaggio, tra l'altro non presenta alcun numero di serie o di omologazione, chissà che schifezza era... ma sorvoliamo, andiamo oltre. La prova su strada (una cinquantina di km) si è svolta in città e in campagna, quindi su strade pianeggianti, ma tortuose, con ripartenze, semafori, rotatorie e quindi situazioni in cui ho usato tutte le marce in tutti i regimi. E qui mi son dovuto ricredere: l’ho trovata piacevolmente più rumorosa rispetto all’originale, con un bel rombo pieno e capace di togliere un po’ quella sensazione di “vecchio” al sound della Vespa, dandole un carattere piuttosto “moderno”, ma assolutamente credibile, non finto, e quindi da non far girare la testa ai poliziotti ahahahah Insomma, l’insieme è davvero gradevole. Per quanto riguarda le prestazioni, la differenza si sente eccome! Generalmente si avverte un maggiore spunto in tutte le occasioni, ma in modo più evidente ai medio/bassi e medi regimi. La ripresa è molto più allegra rispetto a prima, anche con marce alte e velocità basse, senti proprio che la vespa ti spinge in avanti in modo diverso rispetto a prima. Quantitativamente è un 10/15% in più (dato da prendere con le pinze). Per quanto riguarda la velocità massima non posso darvi molte indicazioni, in quanto con la mia Vespa non mi sono mai spinto oltre gli 80 km/h effettivi o giù di lì: io vado in giro tranquillo e, come ho scritto all’inizio del post, il mio motore è COMPLETAMENTE ORIGINALE e con all’attivo oltre 50.000 km in cui è probabile che non sia mai stato restaurato o aperto da cima a fondo, per cui… Insomma, dopo quasi 50 km di test sono tornato a casa pienamente soddisfatto: era il prodotto che cercavo, capace di rendere la Vespa più pronta nella stragrande maggioranza delle situazioni che si creano nell’utilizzo che ne faccio io, senza disdegnare un suono con una punta di racing e meno ferro vecchio 😉 Inoltre, grazie a questo incremento delle prestazioni, non disdegnerei di avere delle marce un po' più lunghe, così da poter viaggiare a velocità costante e a regimi più bassi e quindi in cui la Polini si può esprimere meglio, ma senza ovviamente andare a compromettere la situazione. Però ripeto, io vado in giro tranquillo e mi piace usare la Vespa un po' come mezzo turistico e "comodo". Ultima cosa: per quanto riguarda la carburazione, per un’ottima resa va assolutamente adeguata. Io al minimo ero grasso e stranamente lo sono rimasto (per colpa del precedente proprietario, monto dei getti più abbondanti rispetto all’originale), ma appunto non si è “messa a posto da sola”. Lascio quindi al buon senso di chi la monta sulla propria Vespa di adeguarla in base alla propria configurazione. P.S. Vale il costo del biglietto? Ve lo saprò dire tra qualche migliaio di chilometri. Per adesso non ho motivi per rispondervi di no! Un caro saluto a tutti e buona serata! Fede- 5 risposte
-
- 1
-
-
- originale
- arcobaleno
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Perdita tappo serbatoio benzina Vespa PX125E Arcobaleno
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti ragazzi, sono nuovamente qui per chiedere il vostro aiuto, come da titolo: noto che nella mia Vespa, dopo ogni utilizzo, vicino al tappo del serbatoio, rilascia dei piccoli residui neri e una quantità minima di miscela, ovviamente in modo proporzionale ai km percorsi e alla durata del viaggio. E' una cosa "normale" nelle Vespe oppure devo sostituire il tappo? Tra l'altro, a me sembra nuovo. Ah, la parte inferiore del tappo è di colore rosso, magari vi è utile per identificarlo.... Scusatemi in anticipo se vi ho chiesto una cosa banale, ma non ho trovato alcuna discussione che potesse rispondere a questa mia domanda. Ciao a tutti e buona giornata Fede.- 12 risposte
-
- arcobaleno
- px125e
- (and 5 più)
-
Vespa PX150E Arcobaleno - Carburazione
robi73 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera, dopo una revisione completa del carburatore dell'Orto SI20-20D del mio PX, noto, quando per esempio mi fermo al semaforo oppure faccio una sosta con motore acceso che, alla ripartenza, la vespa si ingolfa. Servono alcuni secondi perche possa salire di giri e riprendere a girare nornalmente, alla fermata successiva, il problema si ripresenta. Cosa potrebbe essere?- 5 risposte
-
-
Smontaggio tamburo anteriore Px125e arcobaleno ‘84
Stefano19 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, innanzitutto buon anno è un grazie in anticipo a chi volesse darmi un aiuto. Sono in fase di sostituzione delle ganasce ma un problema con il tamburo che non si vuole togliere.. qualcuno mi può essere d’aiuto? Ho letto che bisogna togliere anche il rinvio del contachilometri e vero? Premetto che la ruota gira liberamente ma sto tamburo non ne vuol sapere di uscire..- 4 risposte
-
- ‘84
- arcobaleno
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
PX125E arcobaleno sale improvvisamente di giri
pierm ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
la mia vespa del 1984 da alcuni giorni quando è calda sale di giri moltissimo e diventa difficile lo spegnimento. Non sembra che dipenda dal filo dell'accelleratore. ILminimo lo tiene regolarmente fino a quando non do gas dove inizia a salire di giri MI potete cortesemente aiutare per capire quali potrebbero essere le cause e come verificarle. Grazie Pier Luigi- 4 risposte
-
- px125e
- arcobaleno
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Aiuto per acquisto vespa arcobaleno
Giu_Pe ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Salve gente Posto alcune foto di una vespa a cui sono interessato. Fatemi sapere cosa ne pensate. Sembra messa bene, il mio unico cruccio è il motore: il proprietario dice di averlo rimesso a nuovo e per questo di avere circa 700Km all'attivo Aspetto i vostri consigli da esperti (purtroppo io non lo sono) Posto alcune foto- 2 risposte
-
- vespa
- arcobaleno
-
(and 3 più)
Taggato come: