Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'cavalletto laterale'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Sembra che no sia il solo ad avere il problema della ruota anteriore che, con la PX in cavalletto, tocchi terra, minandone la stabilità. Prima ho risolto il problema montando un cavalletto "rinforzato" (temo solo esteticamente...). Dopo pochi mesi ho montato le scarpette in alluminio. Dopo alcuni mesi, il problema si ripresenta e metto degli spessori (due dadi bello grossi d'acciaio). Ora ci risiamo. Il cavalletto (ormai piuttosto lunghetto) va sempre più avanti. La ruota tocca di nuovo terra e non credo serva allungarlo ulteriormente. Dovrei solo evitare che si inclini così tanto in avanti una volta parcheggiata la Vespa. Aspetto (fiducioso) vostre soluzioni...
  2. ieri ho cambiato l'olio al p200e perchè non sapevo cosa fare. ho un quesito, che forse è stupido o forse no. come tutti sappiamo, nel carter ci dovrebbero andare circa 250ml di olio, che dovrebbe corrispondere allo "sfioro" del tappo di carico. col cinquantino e le small in genere, ho sempre fatto così e ne è sempre andata la misura giusta. solitamente faccio cos' anche col px, ovvero lo metto sul cavalletto e pompo olio finchè esce dal tappo di carico e non ho mai avuto problemi. una volta però mi sono accorto che invece dei 250ml indicati, ne entrano solo 100 e poi inizia a uscire dal tappo. Ieri ho deciso di mettere l'olio in quantità giusta e quindi ho messo la vespa leggermente coricata e ho inserito 250ml giusti. la domanda è: è possibile che la vespa ora con l'olio a 250 ml mi risulti più "legata", come se ci fossero più attriti nel motore? o è solo una mia impressione? mi sembra quasi che sia meno scorrevole..
  3. Ciao a tutti, sono misto disperato-incazzatonerocomeunabestia... Un mese fa ho finito di restaurare completamente il mio px 150e dell'86. ho dato il telaio ad un carrozziere e mi sono fatto sistemare tutto ed era venuto un capolavoro. Finisco di montare e tempo due giorni cominciano a vedersi dei segni sulla pedana verso l'interno vicino al tunnel centrale. Ancora un giorno e comincia a piegarsi sempre di più verso l'alto fino a far saltare la vernice....Non potete immaginare lo scazzo... allora due settimane fa l'ho portata dal carrozziere che mi ha detto che ci deve essere saltato sopra qualcuno con una violenza folle e che con il peso ha fatto si che le battute del cavalletto sfondassero la pedana....Mi pareva assurdo perchè comunque è successo subito e nei primi giorni la vespa è stata sempre in garage o fuori per poco con me sempre nei paraggi ma vabbè, sperando fosse solo quello gliel'ho lasciata, ha raddrizzato e saldato sotto una placca a rinforzo dicendo che così sarebbe andato a posto... Venerdì pomeriggio ho ripreso la vespa e..........ieri sera cazzo eravamo da capo con la vernice che inizia a creparsi....ora vorrei solo morire ma prima di farlo vorrei capire che cazzo può essere???? tra l'altro ora guardando bene la battutta del cavalletto è più verso il posteriore di dove sono i segni sulla pedana. ed ora c'è anche la piastra quindi non è quello.... CHE CAVOLO PUò essere allora secondo voi?????l'unica idea magari stupida che mi viene è che ho messo un ammortizzatore nuovo e la vespa mi pare più alta di prima (ma c'è da dire che quello vecchio era talmente scarico che eri per terra.....). Può essere che l'ammo più alto fa si che quando è sul cavalletto sforzi tanto di più da piegarla??ma cazzo un meno di 24 ore.... Vi chiedo aiuto ragazzi non ne posso più, da fine aprile tra tutte ste menate ho avuto la vespa meno di un mese, sembra un incubo....
  4. Allora la vespa era di mio zio che ne è stato l'unico proprietario!!! A causa del restauro avvenuto 1 anno fa, ho dovuto farla ritargare poiche' erano smarriti i documenti... Ho l'iscrizione fmi con tanto di cartolina plastificata che mi ha rilasciato,e in piu' il certificato d'originalita' che ho dovuto richiedere a pisa.. Il numero di telaio è uno dei primissimi del 72, infatti la vespa ha la scritta in corsivo sullo scudo ed in stampatello maiuscolo sul posteriore Ha lo spegnimento sotto la sella, al quale io ho applicato una chiave che mi sono fatto fare in modo da escludere corrente, per scongiurare eventuali furti!! Ho il cavalletto laterale ed ho montato solo per questioni estetiche una marmitta polini....Ovviamente posseggo il suo cavalletto originale e pure la marmitta originale Verniciatura davvero molto bella del colore rosso corallo,,,,posseggo inoltre un barattolo del suo colore qualora si volessero fare ritocchi nel caso di eventuali righe!!! Motore completamente nuovo !!con solo 1000 km all'attivo.... copertoni appena montati nuovi, con 50 km a dire tanto specchietto nuovo, ma posseggo il suo originale, nuovo pure quello!!! Colore:rosso corallo Scambio con p200e + vespa sprint in pari condizioni del mio rally Credo sia tutto!! Invio foto agli interessati...NON VENDO..... mia mail:palbass1@yahoo.it
  5. Ciaooo a tutti ragazzi!!! Ogni estate mi viene sempre in mente qualcosa di strano da fare.... mi hanno proposto un p200e piu' uno sprint veloce restaurati e documenti ok al posto della mia rally del 72 restaurata....che faccio??? SALUTIII!!!!
  6. le cavallette laterali del pk 50 sono le stesse per la 50 special ? o comunque facilmente adattabili ?? grazie in anticipo
  7. ...ricordatevi SEEEEMPRE di controllare se per caso nel metterla sul cavalletto parcheggiando si è accidentalmente inserita la prima...io oggi non l'ho fatto cazzarola...
  8. Ciao, ho cambiato il cavalletto ma la ruota anteriore poggia comunque a terra. Mettendola sul cavalletto la vespa oscilla un po' . Sicuramente sono le piastrine tra supporto e cavalletto. Mi sapete dire come vanno montate correttamente? Se le ho montate giuste devo cambiare i suppporti ma prima volevo essere sicuro di non aver fatto scemenze. Grazie !
  9. Siccome nella mia PX200E '83(preArcobaleno)da un po' quando dalla prima passo alla seconda ho notato che a volte mi entra la terza ed avolte la folle tra 2a e 3a,ho pensato che possa essere il preselettore usurato(forse il rallino o forse la ruota dentata)che non trattiene piu' nella giusta posizionee lascia scattare in avanti il selettore... Puo' essere sensata come pensata? Il preselettore che vorrei ordinare è questo: Selector box P80-150X/PX80-
  10. Ragazzi ho enormi problemi nel reperire la serratura di una sella per una vespa pre arcobaleno, sapete dove posso trovarla online?
  11. Ragazzi dove posso trovare un cavalletto laterale specifico per il gtr. Molti mi hanno detto che devo mettere quello del px modificato negli attacchi e nell'altezza della zampa, altri mi dicono che esiste pronto. Mi fate sapere come sempre grazie!!!
  12. Salve ragazzi un aiutino....dove poso trovare un cavalletto laterale per il gtr. Ho cercato ovunque e ho trovato solo per il px, etr, special....ma nulla per il gtr. Grazie mille un salutto a tutti i volisti
  13. Ciao a tutti del forum, mi sono iscritto da poco,visto che sono in fase di restauro ho pensato di mettere due righe tanto per informare Voi tutti del mio restauro. Saluti burman
  14. ho cercato ma non ho trovato altre discussioni sull'argomento...vi spiego il mio problema:la lancetta non si alza e neanche i km.Ho smontato il cavo e girandolo ho verificato che funziona ma una volta attaccato non da più segni di vita.Le spie e l'indicatore della benzina funzionano Federico(vespa px 125)
  15. leo02

    Lista Leo02

    scambio: - cavalletto laterale smallframe - portapacchi posteriore smallframe - sella nuova et3 con serrura e doppia chiave - marmitta sito siluro (senza silenziatore) - tamarrissime griglie coprifanale anteriore e posteriore - ammortizzatore posteriore per et3 nuovo (ancora in confezione) cerco: - marmitta proma/polini - collettore 24 polini x et3 - portapacchi anteriore et3
  16. ciao a tutti domani vado a vedere questa vespa che è nelle mie zone.. il prezzo è intorno agli 800 euro.. la vespa so benissimo che non ha il colore originale ma per il resto mi sembra messa abbastanza bene.. voi cosa ne dite?? meglio aspettare oppure la prendo e mi tolgo il pensiero? la vespa ha tutti i documenti.. monta sotto gia un 90 con un carburo del 19.. attendo vostre opinioni.. grazie mille buona serata a tutti!!! io avrei deciso per questa perche come carrozzeria sembra messa abbastanza bene.. monta gia un 90 che non sara certo il 102 polini ma comunque sara meglio del motore originale.. la mascherina del faro mi piace un sacco.. pero se voi mi dite che è una ladrata ci penso un po su..
  17. ciao ragazzi.... vi ricordate della mia PK?!? i lavori sono finiti....ecco a voi.... ciao a tutti.... e grazie anche per le vostre idee.....siete dei tamarri, eheh
  18. Ho ontato un cavalletto "laterale" di un px sulla mia vespetta 50 pk assieme al suo originale, ma ora non riesco a ricordarmi dove va posizionato al molla di richaimo del cavalletto laterale,. Il cavalletto laterale lo avevo su già da aparecchi anni, è solo che nella foga di rifare la vespa non ho fatto caso a dove era fermata la molla sul telaio....grazie a tutti coloro che possono aiutarmi o meglio inserire anche FOTO..... Un ringraziamento speciale a mega elaboratore Diamon_Darrell
  19. Ciao ragazzi! Penso di avere un piccolo problema con un paraolio: mi ritrovo la ruota posteriore sporca di olio lato motore soprattutto durante le percorrenze autostradali (vedi ultima bisteccata!)... Siccome si avvicina il primo raid della stagione e non vorrei ritrovarmi al raid con la ruota zuppa d'olio, mi servirebbe qualche vostro consiglio: mi hanno detto che sui nuovi modelli come il mio ('05) c'e' un paraolio interno sul mozzo della ruota mentre invece sui modelli vecchi era "esterno". Potrebbe essere quello? Come posso rimediare senza aprire i carter? Mi hanno detto che c'e' la possibilita' di montare un paraolio esterno come nei vecchi modelli, togliendo un parapolvere, anche sui nuovi modelli e poi bisogna tappare un buco di sfiato ma non ho capito molto bene... S.O.S!!!
  20. Ciao a tutti ho modificato la mia simonini facendola diventare tipo una silent, il rumore mi piace,tutto a posto, l'unica cosa che mi chiedo è, dato che non l'ho ancora testata sul motore ''definitivo'', con questa modifica guadagno ai bassi? Perdo in alto? Che cambia? Premetto che ho ricostruito 2-3 cm di conicità prima della curva,e che la curva e il nuovo silenziatore hanno lo stesso diametro degli originali simonini..
  21. come si diceva da ragazzini quando si lavorava dietro ai cinquantini, mettere l'espa (termine standard per espansione) era da veri califfi.. ehehe e così dopo il restauro al mio bel px e dopo averle fatto le foto da originale in caso mi venisse voglia di farla FMI, ora ho fatto 2 piccole modifiche da tamarro: il cavalletto laterale e il serpentone.. ora però sono alle prese con un altro restauro: una ET3 primavera di un collega..
  22. Ciao sto cercando le michelin s1 per la mia special...dove posso trovarle a buon prezzo? qualcuno di voi ha da consigliarmi gomme migliori?tipo le metzeler? adesso monto della areo (con la tassellatura tipo da cross) e mi sono trovato da bestia, si consimano subito e sono praticamente quadrate...vorei quindi spostarmi su qualcosa di sportivo e le s1 mi piacciono un sacco!... beh grazie dei suggerimenti... ah dimenticavo...monterò un 102 polini, 24/72, 19/19,.... grazie
  23. Ciao a tutti , stò in procinto di comprare questa sella per il mio My. MI piace molto estericamente, da quel giusto tocco sportivo. Visto che stà quasi 100 eurozzi, prima di fare la pazzia avrei alcuni dubbi da chiedere a chi questa sella l'ha gia. Ma è monoposto? O 2 persone potrebbero andarci ( in caso comprario laa girl rimane a casa ) IL telaio è platica o di ferro? E l'impbottitura è comoda come quella del px my? INsomma accetto pareri, stò per comprare i bitubo dai Sip e stò valutando anche lacquisto di questa. GRazie a tutti. Vi inserisco il link preso dai Sip, cui stàa la sella. Cosi per rendere l'idea
  24. Salve, eccomi, che non sto piu nella pelle ci siamo quasi al ritiro di un ottima LML 150, presa nella capitale da un rivenditore veramente serio, almeno fino ad ora, a 2700 mi ha messo anche un piacevole omaggio....o giugno fate n po' voi. dunquee tornando al titolo, la prima cosa che vorrei mettere e' il cavalletto laterale. che dite voi esperti...ci sono controindicazioni ???? da che lato lo metto ???? un saluto
  25. Ieri, mentre mettevo la Vespa sul cavalletto, mi s'è dissaldato un pezzo nero con un quadratino di gomma..dovrebbe essere un pezzo che rimane nello stesso senso delle stanghe del cavalletto e che con la gomma para il colpo quando si fa scendere il Vespone.. Ma è una cosa grave?? Cioè, è un pezzo fondamentale?? Lo devo ri-saldare dov'era o posso farne a meno..?? Grazie a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...