Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'disastro'.
Trovato 2 risultati
-
Ciao a tutti volevo avere una Vostra opinione su quanto mi è accaduto: riprendo la Vespa 300 GTI dopo 6 mesi di sosta in garage; parte alla prima. Dopo pochi km si accende la ventolina dell'aria...penso "strano vista la temperatura ancora primaverile" fermo la moto e vado a fare una commissione, la riprendo e livello della temperatura dell'acqua subito sul rosso....mi fermo subito al primo benzinaio... zero liquido di refrigerazione nonostante un tagliando di 8 mesi fa.... metto il liquido e...DISASTRO...la Vespa balbetta fumo azzurro e ...muore.... il meccanico mi dice che il termostato di questo tipo di vespa è difettoso ed è saltato... si è rotta la pompa dell'acqua, si è bruciata la garnizione della testa ...e l'acqua si è miscelata all'olio inifilandosi dappertutto.....600 euro per la riparazione Vi è mai capitato nulla di simile?
-
Un disastro nel carter
ilbintar ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Saluti al forum… Dopo circa 30 anni di scorribande la mia vespetta (un PX125 con GT DR177 a 7 travasi), a mollato…. Mai avuto il ben che minimo problema, in pratica un orologio svizzero! Il dramma è iniziato con un strano rumore metallico come se qualcosa di metallo rotolasse nel motore, ma visto che la vespa continuava a camminare normalmente (sebbene con una modesta perdita di potenza) sono arrivato a casa percorrendo circa 4 km. Lasciato raffreddare il motore ho provveduto a rimuovere la testa e di conseguenza il cilindro che internamente era integro, ma alla base si presentava una crepa e la mancanza di un frammento, il pistone era rigato su di un fianco ma scorreva normalmente nel cilindro e le fasce erano in ottimo stato. Quando ho notato la presenza di olio motore nel carter mi sono venuti i brividi; ho provveduto a smontare il motore e montarlo sul banco da lavoro e aprirlo, il risultato del rumore lo si può vedere dalle foto sottostanti, da notare la rottura del paraolio lato frizione, le bruciature dell’olio motore e le rigature nel carter, ma quelle più preoccupanti sono all’imboccatura del foro di aspirazione del carter che precludono la tenuta e se non visibile è da tenere anche in considerazione che il cuscinetto lato volane presentava in leggerissimo gioco. Ora la prima domanda è qual è la possibile causa, il paraolio vecchio che ha ceduto, il basamento del cilindro difettoso oppure il cuscinetto che a causa del gioco ha strappato il paraolio? Un ipotesi possibile potrebbe essere quel piccolo gioco del cuscinetto dell’albero motore lato volano che avendo un piccolo gioco abbia provocato un sfregamento (come si vede dalla foto) e successivamente abbia rotto il paraolio staccando un pezzo il quale seguendo il flusso della miscela, sia finito tra il basamento del cilindro e il pistone incrinandolo e staccandone un pezzo, le bruciature sono dovute all’ingresso dell’olio motore nel carter bello caldo…. Cosa ne pensate? A questo punto dopo aver rimesso a nuovo il motore sostituendo le parti danneggiate, ho deciso che rimonterò un nuovo GT DR177 e mi stavo chiedendo che tipo di espansione potrei montare al posto della marmitta. Buona gnespa a tutti