Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'malossi'.
Trovato 46 risultati
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Aiuto carburazione 115 malossi
Tuco1989 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve la mia vespa 115 malossi non supera i 75 115 malossi raccordato carburatore19/19 max90min45 filtro originale albero anticipato 22/63 marmitta simonini anticipo a 16 gradi 1/2/3 arriva a 70 poi non tira la quarta cosa potrebbe essere grazie mille- 1 risposta
-
- aiuto
- carburazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
115 malossi o 130 Pinasco?
RobDane ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno, ho una vespa pk 50 con un 102 polini finito... sto pensando di montare un motore più grande e sono in dubbio tra il 115 Malossi o 130 Pinasco, c'è tanta differenza?. Se ci sono marche migliori accetto consigli. Grazie -
Malossi MHR 210 Vs. Sport 210
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Vengo a rompervi le scatole nuovamente, con una domanda. Qualcuno ha modo di descrivere, in termini "culometrici", la differenza tra un MHR 210 e uno Sport 210? Nel senso, uno e' monofascia e l'altro no; uno e' piu' sportivo e l'altro piu' turistico. Ma a livello di guidabilita' e prestazioni, c'e' quache smanettone che fa motori a rotazione che puo' dare qualche sensazione qualitativa basata sul proprio deretano? Se arriva una bancata tanto meglio, ma non credo che si riescano a trovare due bancate con settaggio comparabile. Grazie! -
Frizione malossi 4 dischi 7 molle rinforzate su px 200 original
iu2ido ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Posso montare frizione malossi 4 dischi con molle rinforzate. Ho campana originale px 200 con motore originale. Si può fare ? Vado incontro a problemi ? Dischi e piattelli alluminiò più sottili quindi anche se disco ferodo di più è sempre meno spessore originale . Ma le molle? Alte uguali ma più dure sempre 7 come ho originali. Chiedo esperi di frizione se posso avere problemi. non vorrei che con disco in più originale andasse in battura in pacco e avesse problemi . ripeto la campana e quella originale del 200 7 molle. -
Carter "di concorrenza" per PX 200 : Pinasco, Malossi o altro?
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccomi di nuovo. Diciamo che sono in bilico tra la decisione di prendere e montare tutti PnP (Malossi Sport 210, albero anticipato Polini, carburatore solito SI 24) o lavorare i carter. I carter sono "immacolati.. e a dirla tutta, non mi dispiacerebbe lasciarli tali. Ci sarebbe la terza strada: recuperare un carter aggiuntivo. E qui le scelte cadono tra il Malossi e il Pinasco. Posto che voglio mantenere la valvola rotante, perche' voglio mantenere il miscelatore (a ragione a torto, non voglio scatenare un flame!!), ho letto un po' di entrambi. Il Pinasco Master ha il grosso vantaggio del cuscinetto lato volano a rulli (non tullini), stile T5 e soluzioni non stupidissime per i vari paraolio etc. Ma ha il problema di essere Pinasco, e in molti si sono lamentati di problemi vari. Pare che la Pinasco avesse messo in commercio una versione rivisitata nel 2016, ma ho letto relativamente poco su quest'ultima. COme sempre, cio' che si trova su Internet e' spesso la lamentela di persone insoddisfatte. Il carter Malossi V-One ha i raccordi travasi fatti ad hoc per il cilindro SPort, e' qualitativamente fatto molto bene, e' Malossi (non sara' perfetto, ma probabilmente meglio del Pinasco) ,ma ho trovato poche opinioni al riguardo. E purtroppo, nella versione con valvola rotante, monta gli stessi cuscinetti del carter di serie Piaggio. QUalcuno di voi ha avuto modo di vederli, toccarli, provarli, direttamente o indirettamente? -
Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi sa darmi delle info sulle frizioni per GTS250. 1 Sulla frizione originale posso montare esempio la campana Hi speed della polini? O devo cambiare tutto frizione e campana? 2 Qualita` prezzo meglio Malossi delta clutch o Polini Hi speed ... entrambe con la propria campana . Grazie
-
Frizione 7 molle MALOSSI "Power Up Clutch System" Vespa T5 DURISSIMA!
gorby83 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho montato sul mio T5 polinizzato la firzione 7 molle (che poi in realtà sono 14), su ingranaggio da 22 che già possedevo (la vecchia frizione era tuta storta slittava). Risultato: frizione durissima inguidabile, ci vuole l'incredibile Hulk per tirare la leva. Domanda 1: ma è normale??? Domanda 2: soluzioni che non siano buttare via tutto e prenderne un altra??? Grazie. L- 5 risposte
-
- durissima!
- vespa
- (and 6 più)
-
Salve ho una vespa 50 r e devo cambiare le ganasce sia anteriori che posteriori , le ganasce anteriori sono uguali a quelle posteriori ero intenzionato a prendere quelle della polini ,ma per le ganasce posteriori non so quali prendere per via della misura , mi potete aiutare
-
Consigli 130 polini
Gimmy vespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ragazzi,scusate se apro questa discussione che a molti di voi risulta essere ripetitiva,ma ho bisogno di una grande aiuto,intanto possiedo una vespa 50hp4,ho intenzione di montare un 130,ma sono indeciso sul Polini o Malossi,per tanto mi sono fatto una mia elaborazione,Ve la elencherò è aspetterò i i vostri consigli.grazie in anticipo. COMANDO GAS RAPIDO FORMULA RACING VESPA 50 SPECIAL R L N PK S XL HP KIT CARBURATORE POLINI PWK 28 COLLETTORE 3 FORI FILTRO VESPA PK XL HP FL2 50 125 Ingranaggio multiplo DRT 10-14-18-20 denti QUARTA EXTRACORTA Vespa 50, 90, 125 E MF1073 - MARMITTA SCARICO ESPANSIONE PROMA VESPA PK 50 XL RUSH HP FL FL2 N 50 PINASCO ALBERO MOTORE ANTICIPATO BIELLA CROMATA CONO 20 PER VESPA PK 50 XL HP KIT POLINI 130 GRUPPO TERMICO CILINDRO PISTONE Ø57 PER VESPA HP 50 - V - PK XL SERIE DISCHI FRIZIONE RACING KEVLAR POLINI A 6 MOLLE VESPA 50 125 PK FL FL2 HP CROCIERA CAMBIO RINFORZATA ACCIAIO PIAGGIO VESPA FL FL2 HP 50 PARMAKIT 57002.82 -
Accensione malossi e.... clacson? :o
Marci97 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, ho due quesiti: come saprà qualcuno nella mia vespa px ho messo l’accensione vespower della malossi. Bene ho due problemi diciamo: il primo è che l’accensione viene consigliata con un anticipo di 23º a 3500rpm, il gt malossi 187 consigliano un anticipo di 18º; io con L anticipo nella tacca di mezzo (23) mi sto trovando quasi bene, l’unico problema della vespa è che se apro il gas a cannone tende a murare ad alti regimi, se lo apro in maniera graduale va da Dio... il problema può essere nell’anticipo, o cosa può essere? (Getto max passato da 130 a 140 ho notato un netto miglioramento, prima avevo il minimo troppo alto mentre ora anche con un minimo regolare la vespa è molto più scattante; scarico da pinasco a classico padellone), il secondo quesito riguarda il clacson: a regimi abbastanza alti si sente un minimo, mentre a bassi regimi o peggio ancora in folle, non da segni di vita se non l’abbassamento dell’intensità dell’anabbagliante. Consigli? Ringrazio -
Pareri sul 110 Malossi
Gabrielee ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, ho trovato su Amazon ad un buon prezzo (250€ circa) un kit di potenziamento che comprende un 110 Malossi, una proma e una primaria 22/63. Ne vale la pena secondo voi? Con un shbc 19 che prestazioni potrebbe avere? Se avete già acquistato da questo venditore potete dirmi se è affidabile, su Amazon vende di tutto sulle vespe -
Consiglio accensione elettronica vespa
Enrico_angioni ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, dopo Natale 2020 vorrei comprarmi una accensione elettronica...ne vorrei una molto efficace per l'elaborazione che sto andando a fare nella mia 50 special: 130 parmakit challenger con aspirazione al cilindro, albero c51 polini, carburatore 30, frizione crimaz, marmitta Marri dedicata... voi che accensione mi consigliate? Io stavo pensando a una polini...che dite? Ps. Nel sito di frt ho trovato una pvl ad un prezzo accessibile magari compro quella e anche la ventola falc per pvl, ma non so perchè dovrei fare l'impianto sotto batteria😪- 2 risposte
-
- accensione elettronica
- vespa 50 special
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
136 malossi plug and play
Lorenzo521 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti volevo dare un po più di brio alla mia et3 cambiando cilindro. Ho trovato un occasione di 136 malossi in ghisa e mi chiedevo se l' albero mazzucchelli per et3 avrebbe retto imsieme alla frizione 4 dischi la campana ecc vorrei montarlo aspirato al Carter con 24. Potrà fare danni? durerà? -
Problema luci con accensione malossi vespower
Deutch ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno, ho bisogno di aiuto sulla mia primavera et3 ho montato un accensione malossi vespower, motore gira perfettamente ma nessuna luce va, ho collegato tutti i cavi come da istruzioni ma niente. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e può aiutarmi? Grazie -
Cilindro Malossi sport 210
Gianfranco Polizzi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Desidero chiarimenti, da parte di alcuni esperti, in merito agli eventuali vantaggi o benefici che potrebbero derivare circa il montaggio dell'accensione elettronica Malossi dedicata per una Vespa P200E che dispone già di un Cilindro malossi Sport 210.....Quali potrebbero essere in questo caso i pro o i contro? -
Carburazione 102 Malossi
stivvi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di un aiuto per la carburazione, monto la seguente configurazione: Gruppo termico 102 Malossi Albero anticipato Campana 22-63 Frizione 4 dischi con molla rinforzata Carburatore 19/19 con filtro originale - getto minimo 60, getto massimo 92, vite miscela 2 giri e mezzo Marmitta proma Non tiene il minimo, carburazione totalmente sbagliata? Qualcuno può aiutarmi?-
- carburazione
- consiglio
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Modifica blocco per Malossi 210
azanutta ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi, apro una discussione perchè sono in difficoltà e non ho trovato indicazioni più specifiche, quindi qualche esperto di porting magari può spiegarmi meglio. ho acquistato un malossi sport 210 per il mio px200 e volevo fare le modifiche riportate sul manuale di istruzioni malossi che però trovo spiegato malissimo! per quanto riguarda i travasi ci siamo: guarnizione, si segna, dremel .... e via ma per la sede valvola e albero non capisco proprio che fare: ALBERO: sul manuale dice di asportare solo 20 mm lato frizione, ma così poi rimane sbilanciato vero? non bisogna asportare anche dall'altro lato perchè non crei problemi? VALVOLA: qua le istruzioni dicono di asportare la zona H ... ma non capisco proprio da dove partano le quote 🙄, qualcuno ha uno schema/foto migliore per sapere quanto e come allargare? inoltre mantengo la stessa forma ed angolazione infine, se per scrupolo decidessi di NON fare queste modifiche , è necessario che siano scartate entrambe? si può modificare solo al'albero e mantenere la valvola standard e viceversa? grazie del vostro aiuto!!! -
Anticipo vespa t5 malossi con centralina DRT
aleracing1981 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera finalmente di nuovo in strada con la mia t5! La sua configurazione adesso è: malossi 172,testa originale tornita con profondità anello di squish 1,4mm, marmitta sip road xl,carburatore pinasco gr 26,con freno aria 120 emulsionatore be4 getto massimo 130,frizione pinasco, raccordato tra carter-scatola e carburatore Ho provato a montare la centralina ad anticipo variabile drt ma prima voglio settare bene l'anticipo perché: Piaggio per l'originale prevede 16 ° da verificare,a motore montato,tra i 2500 e i 3000 giri sui riferimenti tra ventola e chiocciola Malossi dice 13 °/14 ° con il suo cilindro (ma io allargando la testa al diametro del pistone più 1mm potrei non essere più corretto così) Drt per settare l'anticipo "statico" della sua centralina dice che deve essere di 15,5 ° a regime minimo Domande: Quanto collimano la tacca della chiocciola con il piolo sul volano è indice di anticipo a 16 ° oppure che in quel momento il pistone è al punto morto superiore? Quale deve essere il mimimo corretto per una vespa t5? A me piace sentirlo allegro a 1500 giri al minuto,voi invece? Con il getto massimo da 130 è giusto mettere un freno aria da 150 ed un emulsionatore be5 ? Grazie mille per l'aiuto!!!-
- centralina
- con
- (and 4 più)
-
Anticipo vespa t5 malossi
aleracing1981 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera finalmente di nuovo in strada con la mia t5! La sua configurazione adesso è: malossi 172,testa originale tornita con profondità anello di squish 1,4mm, marmitta sip road xl,carburatore pinasco gr 26,frizione pinasco, raccordato tra carter-scatola e carburatore Ho provato a montare la centralina ad anticipo variabile drt ma prima voglio settare bene l'anticipo perché: Piaggio per l'originale prevede 16 ° daa verificare,a motore montato,tra i 2500 e i 3000 giri sui riferimenti tra ventola e chiocciola Malossi dice 13 °/14 ° con il suo cilindro (ma io allargando la testa al diametro del pistone più 1mm potrei non essere più corretto così) Drt per settare l'anticipo "statico" della sua centralina dice che deve essere di 15,5 ° a regime minimo Domande: Quanto collimano la taccha della chiocciola con il piolo sul volano è indice di anticipo a 16 ° oppure che in quel momento il pistone è al punto morto superiore? Quale deve essere il mimimo corretto per una vespa t5? A me piace sentirlo allegro a 1500 giri al minuto,voi invece? Grazie mille per l'aiuto!!! -
Compressione 102 Pinasco
EmaPianta ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, da un paio di mesi ho modificato la mia Vespa Pk Xl 50 con un 102 Pinasco in alluminio e molti altri componenti, tra cui un'accensione elettronica Pinasco Flytech 1.4kg. La Vespa alla prima accensione aveva molta compressione, era perfetta, montando prima un 75 senza fasce si sentiva parecchio la differenza. Dopo i primi giretti di rodaggio ho notato che la compressione iniziava a diminuire sempre più, e ora, dopo aver fatto circa 600 km quindi a rodaggio terminato la compressione non è né troppo poca né come alla prima accensione, diciamo come un nuovo 75. La candela è ben stretta e il motore è stato chiuso da un meccanico esperto. È normale o ho sbagliato qualcosa io? Non è possibile che le fasce si siano già usurate o altro. Grazie mille. -
Malossi su carter Lavorati per Polini
rilloPX ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Scrivo per togliermi un dubbio ho un px 125 che monta un DR polinizzato perciò con travasi aperti e carter raccordati tipo polini. Stavo pensando di cambiare gruppo termico ed ero orientato verso il malossi 166 che mi sembra abbia delle buone cararatteristiche. Una domanda devo modificare la raccordatura sul carter e se si come? Ciao a tutti e grazie -
Elaborazione Vespa Pk 50 Xl Rush
EmaPianta ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto ultimando la mia elaborazione della mia Vespa Pk 50 Xl Rush composta da: 102 Pinasco in alluminio Frizione Malossi Mhr Racing 4 dischi molla rinforzata Campana Polini 24/72 denti dritti Cambio portato da 3 a 4 marce Carburatore 24 Phbl Dell'Orto Carter raccordati ai travasi Albero motore Mazzucchelli anticipato cono 20 Il mio dubbio era: prendo o non prendo un'accensione elettronica? Mi sono focalizzato sulla Pinasco Flytech da 1,4 kg, ne parlano quasi tutti molto bene, che ne dite? Rende tanto? Dà più affidabilità e prestazioni? E per l'elaborazione posso apportare migliorie o va bene così? Grazie mille.-
- elaborazione
- pk
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Problemi con marmitta Malossi POWER EXHAUST (PX)
Matteo F. ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buon Giorno, Ho evidenti problemi dopo aver installato sulla mia vespa PX 177 la marmitta espansione della Malossi in oggetto. Le prestazioni sono calate passando dal padellino originale alla Malossi, con problemi sopratutto agli alti (non va oltre i 60/70 km/h) e girando evidentemente male in accelerazione. Credendo di dover aumentare il getto del max sono passato dal 110 al 116 e poi 118, ma la situazione è addirittura peggiorata! Facendo il ragionamento opposto sono calato con il getto a 105 e ho trovato un pò di serenità in quanto da molti meno problemi e sale più di giri, tornando presumibilmente alle prestazioni che avevo con il padellino (90km/h, non così convincente agli alti). A questo punto però ho timore di essere magro, avendo evidentemente il getto sottodimensionato con il carburatore da 24 e l'espansione (sto monitorando il colore della candela che con la miscela un pò più grassa, non sembra essere di un brutto colore). Vi descrivo brevemente il setup: PX 177, carburatori SI 24/24E, Getto max 105-->118, minimo 55-160, calibratore aria 160, emulsionatore EB3. Ho timore che la marmitta svuoti troppo la camera di scoppio e non riesca ad avere i vantaggi che dovrei in termini di prestazioni. In altre parole, credo che la marmitta sia per motori più elaborati e non sia adatta nè sfruttabile dal mio mezzo (non ho travasi, nè fori al filtro). Potrebbe essere solo un problema di carburazione o la mia idea vi sembra fondata? Qualche idea per migliorare la situazione? Grazie- 4 risposte
-
- malossi
- espansione
- (and 7 più)
-
carburatore adeguato per malossi 115
Manlio8944 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti mi sto accingendo ad elaborare la mia 50 special 4 marce. ho pensato di installare il famoso gt malossi 115cc, carburatore phbl 24 con collettore lamellare polini, rapporti 24/72, marmitta giannelli tipo proma corsa corta (già installata). Monterei tutto plug n play senza modificare i travasi o raccordare. la mia domanda è: sarebbe meglio acquistare un carburatore 19 o posso tranquillamente montare il 24 senza consumi eccessivi ed una resa ottimale? inoltre, ha senso montare un carburatore così grosso su questo cilindro senza lavorare i travasi? Grazie in anticipo.-
- carburatore
- adeguato
-
(and 3 più)
Taggato come: