Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'manutenzione'.
Trovato 10 risultati
-
Costi di manutenzione ricorrenti vespa?
lillo9546 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciaoo! Quanto spendete in media ogni anno per la manutenzione ordinaria della vostra vespa?- 5 risposte
-
- costi
- manutenzione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Dubbio manutenzione vespa appena presa
vespista96 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti ragazzi, recentemente ho preso una 125 primavera del'75, la vespa è rimasta sempre in garage ma è stata ferma molti anni, parte praticamente al primo colpo ma dopo un po' si spegne, soprattutto fa tanto fumo! Cosa dovrei fare come manuntenzione per rimetterla in sesto? Elencatemi pure i lavoretti consigliabili- 12 risposte
-
- dubbio
- manutenzione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Perdita olio e fumo bianco PX
Eleonora PX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, Probabilmente ci saranno altri post simili ma sono una principiante assoluta, sia del forum che come proprietaria di Vespa...quindi accusate in anticipo! Ecco la mia situazione: ho comprato una PX usata e purtroppo poco dopo l'ho dovuta tenere ferma in garage per un annetto. Alla riaccensione, un sacco di fumo bianco...e poi ho notato macchie gialle di olio per terra e sulla ruota altre perdite, oltre a molta sporcizia tipo morchia...allego foto! che tipo di manutenzione posso fare da sola? Grazie!- 4 risposte
-
- perdite olio
- fumo bianco
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
manutenzione px 150
Gipx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dopo anni di utilizzo del mio px effettuando la minima manutenzione, quest'anno ho effettuato un po di lavoretti ... -cambi ruote con delle michelin s83 - inserimento targhette laterali e frontale -messa in funzione del contachilometri -montaggio portapacchi -sostituzione guarnizioni carburatore - montaggio leva anteriore -tamburi e ganasce nuove anteriori e posteriori -ammortizzatori nuovi -sostituzione guarnizione coperchio frizione cè qualche altro lavoretto di manutenzione che posso effettuare sulla vespa ? -
RESUSCITANDO un PX
teresalabegiolina ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI Sono proprietario di una Vespa PX 150 del 1983, acquistata nel 2006 e tenuta ferma in garage negli ultimi 5 anni.Quest'anno un mio caro amico per il suo trentesimo ha deciso di diventare Vespista e l'ho aiutato volentieri nell'acquisto di una bellissima vespa px del 1984.Ovviamente mi sono sentito di rimettere su strada la mia cara TERESINA (così che chiamo la mia vespa: TERESA) che sorprendentemente riempito il serbatoio è ripartita al primo colpo.La vespa non è iscritta al registro perchè le condizioni non lo consentono ma sono iscritto a un vespa club.Le foto che vedrete sono di circa 10 anni fa (ovvero di quando l'ho acquistata per 1000€ compreso accessori e passaggio di proprietà)Negli anni ho imparato a fare qualche lavoretto di manutenzione e adesso che ho deciso di rimetterla su strada ho effettuato io personalmente i seguenti lnterventi:1)Sostituzione Pompa benzina con inserimento di filtro in carta (10€ tra pompa e filtro)2)Candela NGK Br7hs 2,50€3)Revisione carburatore (10€ tra spillo conico e guarnizioni)4)sostituzione marmitta con una marmitta della SITO 38,50€5)sostituzione cerchi camere d'aria e un pneumatico (n.2 cerchi 9,00 ciascuno, 2 camere d'aria 3,50€ ciascuna marca Vrubber, gomma marca ignota €1 6)sostituzione ganasce posteriori 6€7)ammortizzatori sia anteriore che posteriore RMS 45€ la coppiasostituzione olio cambio con olio specifico per cambi 7€Premesso cheA)la vespa è in uno stato di messa appunto molte delle soluzioni impiegate sono transitorie e passeggere.B)I lavori vengono eseguiti da me personalmente nel dopo lavoro e tempo libero senza un banco e con attrezzature non di qualità eccelsa (beta ecc.)C)Molti dei lavori svolti sono basati sulle conoscenze acquisite dai tutorial trovati in reteD)Manualità medio-buona vs poca esperienza maturata anni fa ed adesso totalmente assopitaE)Papà anziano che si gode e commenta i lavori come i vecchietti davanti ai cantieri ma anche ottimo suggeritore e proprietario dei "ferri"F)PAZIENZA E TESTARDAGGINE INFINITAConsiderazioni in merito: - punto 1) il filtro credo che lo rimuoverò a breve dopo essere certo che non ci sono residui nel serbatoio che potrebbero andare a finire al carburatore e mi impegnerò a realizzare un tubo lungo 52 cm (lunghezza consigliata vi prego di darmi conferma) visto che lasciandolo bello lungo ho avuto problemi di alimentazione del carburatore, in pratica non partiva nonostante ci fosse la benzina.-Punto 2) la candela è sempre nera e bagnaticcia e nonostante chiudo il rubinetto della benzina mi è capitato che la vespa non è voluta ripartire con la pedivella ma solo a seguito di una lunga e faticosa manovra di partenza in seconda. Credo che ciò sia dovuto a una carburazione grassa o comunque a qualche altro problema al carburatore che a me sfugge. Attualmente la miscela la faccio al 2% per evitare intasamenti prematuri della marmitta.-Punto 3) (sostituzione spillo conico e guarnizioni varie) fatta senza estrarlo dalla scatola per via della vite regolazione vite fine rapporto aria/benzina piuttosto scomoda da svitare senza un'opportuna chiave a bussola del 7 (o dell 8 adesso non ricordo). L'ho svitata per un pò ma non del tutto operando nel modo suddetto la revisione dello spillo e delle guarnizioni. Qualora tale vite non dovesse essere riavvitata correttamente cosa comporterebbe?-Punto 4)la marmitta precedente era completamente intasata e al momento dello smontaggio era colma di grasso scuro nel raccordo con lo scarico del cilindro. Anche il cilindro era molto sporco e pulito con carta assorbente in quel punto ( sarà compromesso???).Potrei recuperare la marmitta precedente con una ripulita (metodi del fuoco o della soda caustica o in successione)?-Punto 5) i cerchi precedenti erano completamente arrugginiti a tal punto da intaccare le camere d'aria, uno delle due l'ho salvata era una buona michelin.Uno dei cerchi l'ho spazzolato con trapano e spazzola in ottone rimuovendo tutto: ruggine e vernice, vorrei riutilizzarlo come ruota di scorta e usare la vecchia camera d'aria e una dei copertoni. Mi sapreste consigliare come trattare il cerchio nella massima economia e semplicità possibile?Ho sostituito i cerchi e nel farlo mi sono accorto che i prigionieri puntano nello stesso verso dei perni dei tamburi ovvero i dadi da avvitare sono tutti sullo stesso semicerchio mentre i precedenti ne portava 5 da un lato e 5 dall'altro evitando di far confusione in caso di smontaggio ruota. Attualmente la ruota posteriore mi sembra un po' troppo inclinata e anche la guida pare che ne risente...ho combinato qualche pasticcio?-Punto 6) appena inserita le ganasce nuove sembrava che toccassero il tamburo poichè sentivo un sibilo mentre spostavo la vespa a mano.Inoltre ho stretto il freno posteriore stringendo il dado vicino la guaina ma il risultato non è stato un granchè, vi prego di segnalarmi un opportuno tutorial o almeno datemi qualche indicazione visto che ne vale della mia sicurezza e di chi trasporto.Il tamburo anteriore non sono riuscito a rimuoverlo nonostante abbia rimosso il segeer senza pinza apposita ma con una semplice pinza a becco più un giravite-Punto 7) gli ammortizzatori sono stati la cosa più semplice da sostituire. I silent block e i tamponi mi sembravano ancora buoni e li ho riusati come mi ha consigliato il ricambista. Ho una curiosità: è normale che se scuoto il posteriore della vespa da ferma senza cavalletto questa mi oscilla lateralmente (imbardata eccessiva del retrotreno) non riscontrata però durante la guida.RICHIESTA CONSIGLI SU LAVORI FUTURI: 1) ho osservato che gli o-ring parapolvere della forcella anteriore dove ha sede il mozzo della ruota sono in pratica distrutti. il kit revisione forcella non costa moltissimo ma ho visto che richiede un bel pò di lavoro (che non risulta semplice nemmeno agli esperti) e attrezzature specifiche tipo la pressa e una buona capacità di centraggio, mi consigliate di rivolgermi ad un'officina o si può ovviare con il fai da te?2)Per una pulitura carter: ho letto che per pulire i carter è sufficiente la benzina ma ciò non potrebbe danneggiare i paraoli lato volano e altre guarnizioni?3)Il cambio risultava molto duro e scattoso con rumori forti il tutto è migliorato con il cambio olio ma nel passare da seconda a terza mi passa spesso direttamente in quarta...domanda: sarà colpa della crociera?4) Ho osservato l'usura delle vecchie ganasce e mi pare che si siano consumate non uniformemente è probabile che il tamburo sia ovalizzato. Se non erro era già stato rettificato sarebbe possibile rettificarlo di nuovo o va sostituito?5) Le frecce posteriori da un paio di giorni non funzionano più ho controllato il corretto montaggio dei cofani e mi sembra tutto ok, cosa va controllato?6) carrozzeria...in tal caso mi rivolgo al carrozziere il quale mi ha promesso per 200€ una "lavata di faccia" (rinfrescata, romanella...ecc) che consiste in una lucidatura rimozione ruggine e pittura a pennello con sostituzione e verniciatura parafango anteriore che attualmente è i condizioni molto peggiori (per via di un tamponamento con uno scooter con a bordo tre piccoli teppistelli di Forcella senza assicurazione e senza casco). GRAZIE PER L'ATTENZIONE siete dei veri vespisti se avete letto tutto VI RINGRAZIO IN ANTICIPO per eventuali consigli- 1 risposta
-
vespa p125x
Boris Ferlito ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti sono Boris, non so se è la sezione corretta (ma penso di si dopo essermi fatto un giro nel forum!).Possiedo una vespa P125X del 1981 (non so quale sia la differenza con la px125). La vespa è completamente originale, i suoi kilometri li ha fatti, acquistata usata quasi 3 anni fa da un proprietario che la possedeva a sua volta da 10 anni e non aveva mai riparato il contakilometri, io l'ho riparato e adesso da 28.000 sono arrivato a 58.000. Da un po mi sembra più "spompata" volevo sapere cosa potevo fare per rivitalizzarla un po! premetto che non ho mai avuto grossi problemi , (addirittura non ho mai cambiato la candela).grazie, -
Ho dato una pulitina in garage: Cambio primavera completo di crociera Campana originale e denti dritti RMS Libretto uso e manutenzione special, px Attrezzi originali px 1┬░serie e vespa ET3 Albero anticipato vespa primavera 1°serie scudetto contachilometri px arcobaleno collettore da 24 polini per primavera statore elettronico px Cerco accessori per la mia BMW CS Grazie
- 1 risposta
-
- manutenzione
- polini
- (and 4 più)
-
Perimetrali
GustaV ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sono interessato ai perimetrali Cuppini. Secondo me sono utili, belli e neppure tanto costosi. Mi sono informato e non interferiscono con il portapacchi a ribaltina e sono semplici da rimuovere per eseguire manutenzione. Nonostante questo vedo che non sono molto diffusi, pochissimi li usano. Perchè? Mi sembra strano. Qual'è la fregatura che non riesco a capire? Please qualcuno mi illumini.... -
rimagnetizzare volano
tiuz ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
qualcuno potrebbe dirmi chi lo fa? grazie- 4 risposte
-
- vba
- manutenzione
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
manutenzione Bitubo
gerod77 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
hola!!! I miei Bitubo hanno 4 anni...hanno bisogno di manutenzione; sì, insomma oltre alla ricarica bisognerebbe riportarli a luccichio... qualcuno di voi sa quanto potrebbe costare la sostituzione delle molle rosse, la ricromatuta delle parti in ferro e ovviamente la ricarica? ...non mi dite che faccio prima a ricomprarli!!! grazie-
- manutenzione
- molle
-
(and 1 più)
Taggato come: