Ciao a tutti,
ho una vecchia vespa 50 con una storia un po' "travagliata".
Proprietari precedenti l'avevano un po' messa insieme, su quel telaio avevano sostituito il banco e roba simile.
Io l'avevo usata parecchi anni anni fa e il libretto non era presente...
Non si fa, avrei dovuto richiedere spiegazioni ai tempi al proprietario precedente e mettere la cosa in regola, ma alla fine l'avevo utilizzata poco e poi era finita nel dimenticatoio in una capanna.
Ora un tizio si presenta e vorrebbe acquistarla. Nonostante gli abbia spiegato la questione, vorrebbe comunque vederla e sarebbe interessato, mi ha anche accennato alla procedura che gli risulta necessaria per rimetterla in regola ecc.
Fermo restando che è tutta da rivedere, insomma il telaio è ancora abbastanza ok, al limite in qualche punto della pedana potrebbe essere da rinforzare attimo, ma può già andare così,.
Il motore invece, serbatoio carburatore ecc è sicuramente da smontare tutto, pulire e controllare per bene.
Da come ho capito leggendo in rete, in questi casi è prevista una denuncia di smarrimento libretto.
A questa seguirebbe un collaudo del mezzo che viene controllato in tutto e per tutto, sia dal punto di vista di eventuale mezzo rubato, sia riguardo parti modificate, elaborazioni e similari.
A quel punto la motorizzazione fornisce un nuovo libretto.
Ok, le domande sarebbero le seguenti:
1.
Esiste un database con numeri di telaio di ciclomotori che risultano rubati?
Potrei anche chiedere alle forze dell'ordine, ma prima magari una controllatina autonomamente sarebbe preferibile, non si sa mai.
2.
Quanto costa presentare denuncia di smarrimento libretto?
3.
Quanto costa rifare il libretto e collaudo?
4.
Nelle condizioni descritte all'incirca, quale potrebbe essere un prezzo onesto a cui vendergliela?
Grazie in anticipo!