Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'turismo'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 2 risultati

  1. Salve a tutti, come espresso dal titolo, sarò in procinto di fare un elaborazione alla mia P125X. Ho iniziato ad informarmi un bel po' e per ora ho trovato 2 soluzioni per uso turismo. Il mio tallone d'Achille sta sui rapporti da scegliere Prima opzione (elaborazione base): G.T: 177 ghisa Malossi (3117676) oppure 177 alluminio Pinasco (25030941) Carburatore: 20/20 originale ma ricarburato oppure 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Stile Padella ma con espansione interna Cambio: Primaria originale e pignone da vedere, probabilmente 23 drt che ingrana su Z67 (anche da cambiare le gomme magari 100/90 S83) Accensione: Flytech Turismo 1,8 kg Pinasco Seconda Opzione (elaborazione completa): G.T: 177 alluminio Pinasco (25030941) Albero Motore: Gladio EsseEsse corsa 57 anticipato Carburatore: 24/24 Dell'Orto (NON Spaco) Marmitta: Stile Padella ma con espansione interna Accensione: Flytech Turismo 1,8 kg Pinasco Revisione motore completa (cuscinetti, paraoli ecc) Crociera: Pinasco Cambio: 23/65 come i 200, oppure cambiare il quadruplo e mettere 13 - 17 - 22 - 27 (però non so la compatibilità con il VNL3M), escludo passaggio a denti grossi So che sono due strade completamente diverse in termini di prezzo e difficoltà, accetto consigli su come migliorare certi punti come cambio e altro. Grazie in anticipo
  2. Buongiorno a tutti, sono Lorenzo; purtroppo per voi questa é l'ennesima discussione sull'elaborazione di un PX125. Questo é il mio secondo PX, il primo, alquanto deludente, lo equipaggiai con DR177 P&P e adesso ho deciso di fare le cose in modo più serio. Penso di avere le idee abbastanza chiare quindi non penso (e spero) che la discussione scenderà sotto ad un livello educativo considerato accettabile. La mia idea di elaborazione non é estrema, vorrei usare la Vespa per andare in università (circa 15km) e per fare qualche scampagnata nei weekend, con il gusto di sentire il motore quando si apre il gas. Insomma, una vespa da turismo con un po' di brio, che non dia troppo nell'occhio e soprattutto affidabile. Gradirei un confronto circa errori madornali di valutazione, componenti fondamentali che posso aver tralasciato oppure componenti inutili che potrei anche non montare, ringrazio anticipatamente chiunque si prenderà la briga di aiutarmi. La configurazione che ho pensato é la seguente: - Gruppo termico Pinasco 177 in alluminio: penso che sia un buon compresso; in generale preferirei montare un GT in alluminio, ho letto molto bene anche del Polini, ma il fatto che sia in ghisa mi fa storcere un po' il naso. Ho valutato anche il Parmakit TSV Classic, ma lo vedo un tantino oltre per l'idea di vespa che ho in mente. (Dovrei andare a lavorare anche sui carter?) - Albero motore adeguato, pensavo a qualcosa del catalogo Mazzucchelli in corsa 57; sinceramente non sono molto ferrato in materia di alberi motore, non so se esistano altre soluzioni ad un prezzo simile a Mazzucchelli (E130 circa se non ricordo male). - Accensione Pinasco Flytech. - Frizione rinforzata, devo ancora scegliere tra la Polini e la Pinasco. - Carburatore 24/24. Qua iniziano i dubbi seri. Una misura del genere la considero adeguata, ma forse potrei tenere un diametro inferiore? Oppure necessito addirittura di un diametro superiore? Per quanto riguarda i getti invece, naturalmente non esiste una configurazione standard che vada bene per ogni vespa, indicativamente, da quali misure dovrei partire per lavorare sulla carburazione? Ho sentito voci contrastanti in merito, chi monta il getto max da 105 e chi arriva a 140. (Dovrei lavorare anche sul filtro aria?) - Cambio, la mia idea é quella di lasciare i rapporti originali. Dovrei invece optare per marce accorciate? O per marce allungate? - Marmitta: Eccoci arrivati al tema più scottante (in tutti i sensi) di chi possiede un motore a 2T. Sulle marmitte si dice tutto e il contrario di tutto. Leggendo altre discussioni ho appurato che le varie Malossi, Polini e Pinasco non sono ben viste. L'unica che si salva é la Giannelli. Altre soluzioni potrebbero essere la Coyote, anche se non avendo omologazione non vorrei incorrere in guai con le forze dell'ordine. Oppure la sempre amata Megadella. Non riesco a trovare una marmitta che non tappi il motore e che non generi troppi problemi.
×
×
  • Crea Nuovo...