Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Dart ha scritto:

Si, corretto

Ok, grazie mille stasera guardo e vi aggiorno

Sto leggendo che in effetti non è scontato che lo SPACO monti la 1 (anche perché monta dei getti originali molto diversi dal Dell'Orto, quindi non vorrei che getti e ghigliottina vadano di pari passo)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
2 ore fa, Il Frank ha scritto:

Ok, grazie mille stasera guardo e vi aggiorno

Sto leggendo che in effetti non è scontato che lo SPACO monti la 1 (anche perché monta dei getti originali molto diversi dal Dell'Orto, quindi non vorrei che getti e ghigliottina vadano di pari passo)

Ecco la foto,spaco a sx e c'è scritto 11 a destra la 01 dell' orto

L unghiata centrale è il doppio della Dell' Orto

IMG20231002184503.jpg

Inviato
21 ore fa, DoubleG ha scritto:

Forse è un po' magra al massimo? 

Mi spieghi il perché dei buchi sul filtro? La mia va benissimo senza buchi... 

Anticipo su IT o cos'altro? 

A proposito dei buchi: anche io ero scettico, infatti all'inizio non li avevo fatti ( px con 177 dr SI2020 con adeguamento getti e ghigliottina, padella polini). Non sn mai riuscito a sistemare la carburazione. Un giorno, avendo un filtro da 5 euro che mi ballava in officina, li ho fatti e lo ho montato: bene, adesso è perfetta.

  • Like 2
Inviato
9 ore fa, Alevespa ha scritto:

A proposito dei buchi: anche io ero scettico, infatti all'inizio non li avevo fatti ( px con 177 dr SI2020 con adeguamento getti e ghigliottina, padella polini). Non sn mai riuscito a sistemare la carburazione. Un giorno, avendo un filtro da 5 euro che mi ballava in officina, li ho fatti e lo ho montato: bene, adesso è perfetta.

Ciao Ale tu che ghigliottina hai messo?

Ho provato con la 1 originale dell' Orto,tolto la 11 spaco, ma sembra che la vespa vada peggio,se vado al minimo ratta parecchio e mi sembra molto più lenta a salire

Inviato

Quella ghigliottina è messa maluccio, non vorrei che trafili qualcosa, cmq, prova a mettere a 1 giro e 1/2 la vite dietro, anche 1 e 1/4 e vedi se migliora.

In rilascio te lo fa ancora il problema? Perché se non è cambiato nulla tanto vale che monti la 11

Inviato
1 ora fa, Dart ha scritto:

Quella ghigliottina è messa maluccio, non vorrei che trafili qualcosa, cmq, prova a mettere a 1 giro e 1/2 la vite dietro, anche 1 e 1/4 e vedi se migliora.

In rilascio te lo fa ancora il problema? Perché se non è cambiato nulla tanto vale che monti la 11

Credo che quella dell' orto sia originale (43 anni)...

Farò così...rimonto la ghigliottina (rendeva parecchio di più),la vite stasera l ho messa a 1,5 giri

Ero partito da 2,5 sta mattina ma andando a lavoro era inguidabile,imballata,grattava a bassi regimi e ogni semaforo quando ripartivo dovevo fare delle belle tirate per ripulire la candela,se no tartagliava e in 3 nn passavo in 55km/h...di solito arrivo anche a 75...

Devo ricontrollare il paraolio volano??

Potrebbe essere che solo agli alti mi crei aspirazione??Perché a tutti gli altri regimi la vespa va benissimo 

Carburo sigillato sia sotto la vaschetta che sopra..non perde una goccia..

Inviato
15 ore fa, Il Frank ha scritto:

Ciao Ale tu che ghigliottina hai messo?

Ho provato con la 1 originale dell' Orto,tolto la 11 spaco, ma sembra che la vespa vada peggio,se vado al minimo ratta parecchio e mi sembra molto più lenta a salire

Ciao, ho su la 1 dell'orto, e davvero è molto fluida. Ho regolato la vite poteriore, ma in tutta onestà non ricordo a quanto e in questi giorni la vespa è in carrozzeria, non avrei modo di controllare, pardon

  • Like 1
Inviato

Aggiornamento, non risolto del tutto

Vite carburatore SPACO a 1 giro e 3/4 forse ancora un pelino grassa ma va bene cosi. Non posso andare oltre perché altrimenti ingrassa parecchio (credo che i giri sullo spaco siano meno rispetto a Dell'orto anche se leggo il contrario, ma nel mio caso è cosi)

Ho tappato un buchino sul carburatore (alcuni dicono che non serve a nulla ma l ho fatto)

Uso filtro con foro solo sul getto max (ho provato quello con 2 fori ma non sento bene la vespa andando al minimo)

Ho rimesso la ghigliottina SPACO meglio della 1 dell'orto 

Direi che cosi la vespa va molto bene, nessun tartaglio ai bassi anzi è molto fluida ed equilibrata in erogazione 

Gli scoppietti brevi in rilascio sono diminuiti ma ci sono

Volevo controllare il paraolio volano (sostituito circa 100KM fa)ma....l estrattore scappa dalla filettatura, quindi presumo che mi si sia spanato il fletto del volano!!!!!che palle!

Secondo voi posso provare con l'estrattore classico a 3 bracci??

Inviato
58 minuti fa, Il Frank ha scritto:

Secondo voi posso provare con l'estrattore classico a 3 bracci??

Si, ma con cautela, ovvero non tirando troppo e dando qualche colpo sulla vite centrale con un martello per favorire lo sbloccaggio. 

  • Like 1
Inviato

Sei sicuro che non sia l'estrattore ad essere consumato invece del filetto sul volano?

P.s. mi preme sempre ricordare che le nostre vespe non sono moto giapponesi, qualche scoppiettio, tartaglio, rumore di ferraglia, goccia di olio...sono fisiologici...

  • Like 2
Inviato
17 ore fa, pelle ha scritto:

Sei sicuro che non sia l'estrattore ad essere consumato invece del filetto sul volano?

P.s. mi preme sempre ricordare che le nostre vespe non sono moto giapponesi, qualche scoppiettio, tartaglio, rumore di ferraglia, goccia di olio...sono fisiologici...

Guarda proprio sta mattina mi sono messo l'estrattore nella vespa per andare dal ricambista a confrontarlo con uno nuovo...

Anzi nel frattempo vi posto la foto del filetto..

Grazie mille ragazzi x i continui consigli e confronti..Forum TOP davvero

Inviato

Mi pare anche buono a dirla tutta, però strano che sia venuto via il filetto dal volano che è di un acciaio più duro dell'estrattore...

Ma lo avevi avvitato tutto fino in fondo? Occhio a svitare sempre la vite prima che sennò tocca sull'albero e non entra tutto.

  • Like 1
Inviato
9 minuti fa, pelle ha scritto:

Mi pare anche buono a dirla tutta, però strano che sia venuto via il filetto dal volano che è di un acciaio più duro dell'estrattore...

Ma lo avevi avvitato tutto fino in fondo? Occhio a svitare sempre la vite prima che sennò tocca sull'albero e non entra tutto.

Assolutamente si avvitato tutto per bene fino a battuta con la chiave e la sua vite svitata

Il volano è elettronico di quelli un pochino più alleggeriti rispetto a quello originale a puntine (che per dirla tutta credo si arrivato dall'INDIA)

Inviato
10 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Quoto. È un errore in cui incappano in molti. 

Mi è già capitato varie volte di doverlo smontare ma l'latro giorno non cii è stato verso....ho anche provato (essendo idraulico)a rinforzare la presa canapando il filetto..ahahah..ma niente appena fa un po' di pressione..si sfila

Inviato
7 minuti fa, Il Frank ha scritto:

per dirla tutta credo sia arrivato dall'INDIA

Beh, non mi meraviglierei se gli indiani avessero filettato direttamente sull'alluminio...ci ho lavorato in India...ne ho viste davvero di tutti i colori 😅

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Beh, non mi meraviglierei se gli indiani avessero filettato direttamente sull'alluminio...ci ho lavorato in India...ne ho viste davvero di tutti i colori 😅

Eh lo so...non sono di qualità ottimale vero...

Stasera comunque mi attrezzo con Estrattore Nuovo e Estrattore a Braccia!!Cazzo deve venire giu,o intero o diviso a meta!!ahhahaha

  • Like 1
  • Haha 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...