Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, avendo il motore aperto voglio sostituire la frizione e la crocera, quindi quale mettere quella a tre o 4 dischi per un motore che sarà 75cc, credo un DR 10 travasi e quale tipo di crocera mettere visto che ci sono vari tipi e prezzi. Per la crocera ho trovato quella della pasrmakit in acciaio a 44 euro oppure l'originale a poco di più, per la frizione non saprei cosa mettere e di quale marca. per i freni avrei visto delle ganasce della Newfreen ProRace, per gli ammortizzatori non ho la più pallida idea.

Alla fine dovrei anche cambiare le gomme, ho visto delle Untilli, sinceramente mai sentite, la versione soft, conoscete?

 
Inviato

Su un 75 la 3 dischi regge senza problemi, se metti la 4 dischi è meglio abbinare il disco bombato DRT, altrimenti potrebbe strappare.

Crociera, quale Parmakit? Se è quella economica meglio una DRT.

Frizione, se 3 dischi vai di originale, se 4 direi.... mah... Ferodo.

Le ganasce che hai citato sono ottime.

Per gli ammortizzatori valuta Yss o Carbone.

Per gli pneumatici... la pellaccia è la tua... se te la senti di montare roba sconosciuta... io non lo farei.

 

Inviato
Il 25/10/2023 at 14:53, roby267 ha scritto:

Alla fine dovrei anche cambiare le gomme, ho visto delle Untilli, sinceramente mai sentite, la versione soft, conoscete?

Mai sentite, tra l'altro con quel marchio non si trova nulla "Googlando"... Puoi mettere il link? 

Inviato

Ma come non conoscete le Unilli? Mi fate cascare braccia ( per non dire altro ) 🤣

 

 

Una bella scorta l'avevo fatta nel 2018, con le Unilli TH558 supersoft, con le quali son salito pure sullo Stelvio in modalità Motogp.

2017-03-1217_15_34.thumb.jpg.46abc4507751d405a871bec3ab049e38.jpg

 

2021-06-2812_11_30.thumb.jpg.52ea75690401696ce75b534f8a511d20.jpg

 

 

Poi ho pure usato le Unilli invernali, con un prezzo-prestazioni veramente ottimo

46368781_10217947172739051_3018089899904466944_n.thumb.jpg.103cec54e01dc731a9279105a9dbee8e.jpg

 

Queste "sconosciute" Unilli sono ottime. Unico difetto, sia per le semislick che per le invernali, è la mescola fin troppo morbida e la conseguente usura precoce. Diciamo che con le supersoft ci facevo 1500km , con le invernali 2000 km.

Altra cosa, che non so se per voi è un pregio o un difetto, la loro misura non è veritiera. La 3.50-10 in realtà è una 100/90, la 3.00-10 è una 90/90. Quindi son belle "cicciotte".

Quindi Unilli approvate, eccetto un modello: la TH558 mescola hard. La mescola col tempo tende ad indurire troppo velocemente con conseguente diminuzione del grip.

Inviato
18 minuti fa, DoubleG ha scritto:

No no... S83 forever 😁

Pensa che il mio PX, del quale sono in possesso dal 2005, non ha mai visto le S83.

L'altra Vespa, la Super 125, usate solo dal 2012 al 2017, per poi passare a roba migliore (ma sempre con disegno classico ) Per la precisione una Heidenau k38. A breve devo ricambiarle per le BGM Classic , sempre disegno classico ma con codice velocità 150 km/h.

A me spiace, ma le S83 son troppo squadrate. Le vedo bene sulle carriole. Io per guidare bene devo avere un bel profilo tondo in modo da grattare quasi la pedana quando piego.

Inviato

Dipende sempre dall'uso che se ne fa, dallo stile di guida e da cosa si pretende.

Io mi trovo bene, non ho pretese di pieghe (quelle le faccio con la mia Kawasaki...), non faccio guida sportiva con la Vespa. 

Dal 1978 quando ho iniziato a girare in Vespa ho sempre usato Pirelli SC30 e Michelin S83. In 45 anni di Vespa ne avrò consumate un tir di queste gomme, mai un problema. E poi non è vero che sono squadrate. 

Inviato

Per le gomme @500turbo vi ha detto tutto, comunque io vi posto il link https://www.10pollici.com/it/homepage/pneumatici/90-90-10-/pneumatico-unilli-mod-th558a-pro2-soft-racing-90-90-10-tl-50l.1.1.182.gp.4793.uw

Per quanto riguarda la crocera una delle tante che ho visto è questa  https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Crocera-Cambio-PARMAKIT-4-Marce-Acciaio-Brunita-Vespa-50-Special-125-ET3--41315761

Queste sono le ganasce https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Coppia-Ganasce-Posteriori-NewFren-Pro-Race-Vespa-50-L-N-63-Ruota-9--41315537

Frizione https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Set-Dischi-Frizione-e-Molla-FERODO-Vespa-50-Special-R-L-N-125-ET3--3887?  oppure https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Serie-Dischi-Frizione-NewFren-Sport-Vespa-50-Special-R-125-Primavera-ET3-Pk--41315982

Per gli ammortizzatori cerco qualcosa simile all'originale anche nell'estetica; i suoi non si possono revisionare?

Cuscinetti albero motore, qui credo che si apre un mondo, dai C3-C4 C5 i TN9 teflon, a rulli ecc ecc. Visto che non ho avrò un motore pompato ma un semplice 75cc, che però non so a quanto girerà, quale solitamente si usano?  

Inviato
16 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Dipende sempre dall'uso che se ne fa, dallo stile di guida e da cosa si pretende.

Io mi trovo bene, non ho pretese di pieghe (quelle le faccio con la mia Kawasaki...), non faccio guida sportiva con la Vespa. 

Dal 1978 quando ho iniziato a girare in Vespa ho sempre usato Pirelli SC30 e Michelin S83. In 45 anni di Vespa ne avrò consumate un tir di queste gomme, mai un problema. E poi non è vero che sono squadrate. 

Personalmente ne farò un uso in modalità tranquilla passeggiata. La durata non mi preoccupa, anche l'uso sarà sporadico. Invece l'unica cosa che un po non mi convince è il disegno, troppo sportivo, più carino il classico per una vespa che farò originale.

  • Like 1
Inviato

Come crociera non sono male nemmeno quelle marchiate VMC, oppure le DRT. In ogni caso, l'importante non è tanto la crociera ma un buon spessoramento del cambio. Deve essere chiuso quasi a zero.

Riguardo gli ammortizzatori, inutile star a perdere a revisionare i vecchi. Ti costa meno prenderli nuovi, magari una coppia di Carbone regolabili. Quelli nuovi tipo originale sembrano scarichi già da nuovi.

 

  • Like 1
Inviato
Il 27/10/2023 at 16:29, 500turbo ha scritto:

Come crociera non sono male nemmeno quelle marchiate VMC, oppure le DRT. In ogni caso, l'importante non è tanto la crociera ma un buon spessoramento del cambio. Deve essere chiuso quasi a zero.

Riguardo gli ammortizzatori, inutile star a perdere a revisionare i vecchi. Ti costa meno prenderli nuovi, magari una coppia di Carbone regolabili. Quelli nuovi tipo originale sembrano scarichi già da nuovi.

 

In generale, quant'è la durata di una crocera? Essendo stata usata poco non credo che sia logora, l'unica cosa che mi preoccupa è che quando ho aperto il motore l'ho trovato senza olio, quindi non vorrei che lavorando senza, si possa essere rovinata. Per gli ammortizzatori vorrei trovare qualcosa più originale possibile. Ho visto che RMS commercializza gli YSS, io l'ho montati su come RD350 e devo dirti che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Solo che per la Vespa li fanno di colore nero e rosso.

Inviato

Le crociere small durano una vita, però nessuno ti può dire se può essersi rovinata senza olio.

Riguardo agli ammortizzatori, come ti ho già scritto sopra, buoni e non troppo costosi ci sono i Carbone e gli Yss, modello base.

Se ti interessa più l'aspetto rispetto alla qualità di guida, cioè, se userai la Vespa per andare la Domenica al Bar a fare aperitivo, o poco più, puoi anche mettere originali o simil originali, si trovano facilmente i rete, ma sappi che mediamente, sono veramente scarsi.

Inviato
7 minuti fa, Dart ha scritto:

Le crociere small durano una vita, però nessuno ti può dire se può essersi rovinata senza olio.

Riguardo agli ammortizzatori, come ti ho già scritto sopra, buoni e non troppo costosi ci sono i Carbone e gli Yss, modello base.

Se ti interessa più l'aspetto rispetto alla qualità di guida, cioè, se userai la Vespa per andare la Domenica al Bar a fare aperitivo, o poco più, puoi anche mettere originali o simil originali, si trovano facilmente i rete, ma sappi che mediamente, sono veramente scarsi.

Per gli ammortizzatori è così come hai scritto, la Vespa verrà usata sporadicamente, piccoli spostamenti cittadini; appartengo ad una generazione dove internet non esisteva e dunque, per le migliorie, si andava per sentito dire, su consiglio del miglior meccanico o qualcosa che si trovava sulle riviste. Un mio amico nel 1985 aveva una Vespa che era un missile,si pensava solo al motore, a pensarci ora non so come faceva a stare in strada. La crocera l'ho fatta vedere ad un meccanico, lui mi ha detto che ha i bordi un po arrotondati, però sulle caratteristiche della crocera della parmakit che avevo postato 'cera scrirro proprio " bordo tondo" o qualcosa del genere. Il meccanioco ha preso una toppa?

Senza aprire un nuovo argomento, ieri mentre cercavo i vari ricambi ho visto delle guarnizioni motore Athena Alta Qualità, che rispetto alle altre costano 3 volte tanto, qualcuno le ha usate?

 

Inviato

Riguardo alle generazioni, ti dico che a me mio padre mi ha comprato il PX, nuovo, all'inizio del 1981, subito dopo aver preso la A...

Riguardo le guarnizioni, quelle Athena sono ottime, trovi, altrettanto ottime, le BGM Pro in silicone

Inviato
1 ora fa, Dart ha scritto:

Riguardo alle generazioni, ti dico che a me mio padre mi ha comprato il PX, nuovo, all'inizio del 1981, subito dopo aver preso la A...

Riguardo le guarnizioni, quelle Athena sono ottime, trovi, altrettanto ottime, le BGM Pro in silicone

Quindi siamo abituati a guidare mezzi che non frenavano, senza freno motore e con una ciclistica base.

Per la crocera ce l'ho ancora montata, appena posso faccio una foto

  • Like 1
Inviato

O.T.

P,S, Vedo che scrivi crocera, come usavo scrivere io (visto che la parola deriva da croce e non da viaggio in nave dovrebbe essere corretto senza la i) ma, siccome nessun vocabolario contempla la parola senza la i e visto che alcuni sostengono ci voglia la i in entrambe le radici, ho smesso di scrivere crocera, ma, ti dico, per me è più corretta senza la i.

Fine O.T.

Inviato
2 ore fa, Dart ha scritto:

O.T.

P,S, Vedo che scrivi crocera, come usavo scrivere io (visto che la parola deriva da croce e non da viaggio in nave dovrebbe essere corretto senza la i) ma, siccome nessun vocabolario contempla la parola senza la i e visto che alcuni sostengono ci voglia la i in entrambe le radici, ho smesso di scrivere crocera, ma, ti dico, per me è più corretta senza la i.

Fine O.T.

Ti dico per la verità che oggi mentre ti rispondevo mi era venuto questo dubbio, con o senza la i? Ho visto che si usa scrivere con e senza, quindi preferisco scriverla senza i, proprio per non confonderla con qualcosa che si fa in acqua e non su strada.

  • Like 1
Inviato
20 ore fa, roby267 ha scritto:

 La crocera l'ho fatta vedere ad un meccanico, lui mi ha detto che ha i bordi un po arrotondati, però sulle caratteristiche della crocera della parmakit che avevo postato 'cera scrirro proprio " bordo tondo" o qualcosa del genere.

Il bordo tondo sicuramente non è riferito a dove si appoggia sulle battute degli ingranaggi. Altrimenti comincio a raccogliere dai bidoni del ferro un po' di crocere usate e le rivendo come Parmakit ( ovviamente sono ironico ).

Comunque mi pare che tu voglia fare tutto in parecchia economia. Vero che la Vespa verrà usata poco, ma nei miei modi di fare cerco di fare le cose fatte bene indipendentemente che la vespa venga usata poco.

20 ore fa, roby267 ha scritto:

Senza aprire un nuovo argomento, ieri mentre cercavo i vari ricambi ho visto delle guarnizioni motore Athena Alta Qualità, che rispetto alle altre costano 3 volte tanto, qualcuno le ha usate?

Ormai uso sempre queste, le BGM e le Sip.

Ma quasi sprecate su un motore come il tuo che verrà usato poco ...

Inviato
3 ore fa, 500turbo ha scritto:

Il bordo tondo sicuramente non è riferito a dove si appoggia sulle battute degli ingranaggi. Altrimenti comincio a raccogliere dai bidoni del ferro un po' di crocere usate e le rivendo come Parmakit ( ovviamente sono ironico ).

Comunque mi pare che tu voglia fare tutto in parecchia economia. Vero che la Vespa verrà usata poco, ma nei miei modi di fare cerco di fare le cose fatte bene indipendentemente che la vespa venga usata poco.

Ormai uso sempre queste, le BGM e le Sip.

Ma quasi sprecate su un motore come il tuo che verrà usato poco ...

Economia? La Vespa è stata ferma per 20 in un box, a meno di 100 metri in linea d'aria dal mare,la salsedine e l'umidità per fortuna non l'hanno polverizzata. Del telaio e della ciclistica non ho salvato nulla, dal parafango anteriore, alla sella, alle guaine con fili,ai cerchi ,ammortizzatori, marmitta e bulloneria varia. Il telaio dovrò sabbiarlo, poi il carrozziere dovrà riprendere qualcosa sulla pedana, ridare la rotondità allo scudo e verniciarla ecc ecc, sicuramente un doppio strato da PPG in su. Per quanto rigurda il motore era un 50cc originale, usato talmente poco che sulla testa non aveva residui, e poco e niente sul cielo del pistone. Per fare economia avrei puntato su una termica RMS, ho scelto una via di mezzo e quindi DR. Ovviamente una volta aperto cambio quello che c'è da cambiare, però nel mio caso non vado a spendere 63 euro per due cuscinetti di banco della Pinasco, ma neanche oltre 100 euro per degli ammortizzatori. Credo che bisogna sempre valutare su cosa si deve spendere, le guarnizioni c'è chi pensa a quelle da 6 euro e due pennellate di ermitico Vittoria e chi preferisce quelle al silicone, anche se poi 40 anni fa neanche esistevano e non mi sembra che tutti i motori delle Vespe perdevano olio. 

Inviato
9 minuti fa, roby267 ha scritto:

... e non mi sembra che tutti i motori delle Vespe perdevano olio. 

Insomma...

E comunque con le guarnizioni originali ed Ermetico Vittoria o Mastice Arexons, i carter non perdono, perdono, a lungo andare, se metti solo la guarnizione.

Per il resto concordo, per andare solo al Bar a fare aperitivo o poco più io manco cambierei gli originali... certo se stai in alta montagna e il bar più vicino è a 30 km... investirei si su freni e ammortizzatori.

Inviato
2 minuti fa, Dart ha scritto:

Insomma...

 

Per il resto concordo, per andare solo al Bar a fare aperitivo o poco più io manco cambierei gli originali... certo se stai in alta montagna e il bar più vicino è a 30 km... investirei si su freni e ammortizzatori.

Ma infatti per i freni, visto che si parla di cifre irrisorie, ho chiesto se i NewFren Prorace erano veramente buoni oppure li facevano sembrare solo per la vernice rossa, di meglio non ho trovato. Per gli ammortizzatori un qualcosa meglio dell'originale non fa mai male, ma restando sempre nel limite del mezzo, delle sue prestazioni e dell'uso. Io per le due mie RD 350 è stata una delle prime cose che ho fatto, cambiare il mono, ho messo un YSS che un altro mio amico usava addirittura in pista in troferi 2T FMI. Però ho anche altri amici che spendono più del doppio per degli OHlins e Gubellini, però poi non devi fermarti li, ma devi curare bene l'avantreno. gomme e freni.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...