Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti . A mio malincuore, sto vendendo le mie vespe per un progetto più grande ( o l'acquisto di una faro basso , o di una 500 D ) ho trovato un accordo di massima con una persona residente a malta . La vespa in questione ha il libretto originale dell'epoca e quello nuovo per via del passaggio di proprietà che feci 2 anni fa. Per poterla vendere in modo tale che il futuro proprietario possa intestarla nel suo paese di origine,  mi elencati i passi su come procedere ? Grazie a tutti 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

 

La porti tu o la viene a prendere lui?

Cmq, a me risulta che la procedura sia questa, ma aspetta chi più competente.

Se la porti tu su strada fai pratica di radiazione al PRA per esportazione e ti fai consegnare un foglio di via e targa provvisoria.

Se la viene a prendere il nuovo proprietario togli subito targhe e libretto e fai radiazione al PRA, dove viene emesso un Documento Unico di circolazione e di proprietà che servirà per l'immatricolazione nello Stato estero.

Se la richiesta è presentata non dall'intestatario al PRA è necessario allegare anche l'atto di vendita in originale redatto nelle forme prescritte dalla legge.

Mi pare che dal 2020 sia obbligatorio che il veicolo sia in regola per la circolazione su strada, per essere radiato per esportazione.

Inviato

Ho sentito il compratore.  Mi accredita la somma via bonifico , passa il corriere , ritirare e poi il passaggio se lo fa lui a malta.  Secondo voi come è fattibile come cosa ?

Inviato

Devi verificare che il bonifico arrivi effettivamente sul conto, non basta che ti mandi la ricevuta del bonifico, può bloccarlo entro le 24h oppure lo blocca la banca perché non ha fondi sufficienti sul suo conto.

Comunque, io preferirei un pagamento tramite paypal o simili.

Ciao, Gino

Inviato
3 minuti fa, GiPiRat ha scritto:

Devi verificare che il bonifico arrivi effettivamente sul conto, non basta che ti mandi la ricevuta del bonifico, può bloccarlo entro le 24h oppure lo blocca la banca perché non ha fondi sufficienti sul suo conto.

Comunque, io preferirei un pagamento tramite paypal o simili.

Ciao, Gino

Si si ovvio , pagamento accreditato . Il mio dubbio è se lasciarla partire così senza demolizione o radiazione o fare qualcosa 

Inviato
52 minuti fa, GiPiRat ha scritto:

Non è necessario che sia in regola con la revisione, a meno che non venga trasferita in moto.

La procedura la trovi qui: http://www.up.aci.it/torino/IMG/pdf/Radiazione_per_esportazione_in_U-E04072014c.pdf

Ciao, Gino

Sei sicuro Gino? Perché l'articolo 103 del Codice della Strada, aggiornato dalla legge n. 120/2020 dice diversamente, poi, l'esperto sei tu e magari interpreto male io.

Servizi ACI - Art. 103. Obblighi conseguenti alla cessazione della circolazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

 

 

 

 

Inviato

e niente ragazzi, la via più semplice e più sicura per me che vendo è:

radiarla per esportazione tramite aci. potrei anche darla a lui così come è, lui poi si farà il possesso di proprietà a malta e io in italia fare la perdita di possesso però potrebbero esserci problemi. io fondamentalmente cercavo una soluzione che sarebbe andata bene ad entrambi anche a livello economico.

grazie a tutti voi per i preziosi consigli 

  • Like 1
Inviato

Si ho letto qualcosa.  Un ammenda di circa 173 euro . Ma come fanno a farla ? Mandano a casa ? In agenzia per espatrio vogliono 170 euro circa a sto punto mi conviene che lui mi dia 50 euro in più e faccio la radiazione 

  • Like 1
Inviato
22 ore fa, Dart ha scritto:

Sei sicuro Gino? Perché l'articolo 103 del Codice della Strada, aggiornato dalla legge n. 120/2020 dice diversamente, poi, l'esperto sei tu e magari interpreto male io.

Servizi ACI - Art. 103. Obblighi conseguenti alla cessazione della circolazione dei veicoli a motore e dei rimorchi.

In effetti le cose sono cambiate, io ho fatto la vendita prima del 2020,

Comunque, sembra che la sanzione sia stata abrogata dal D.LGS. 3 APRILE 2006, N. 152.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno.  Roesumo il post in quanto ho venduto un altra vespa , sempre a malta , ma questa volta 50 faro tondo . Mi consigliate il modo migliore per "liberare" la vespa a livello burocratico ? Devo sospendere la targa a me intestata? Con quale procedura? Grazie come sempre 

Inviato

Fatto tramite agenzia . Si sono trattenuti il libretto e mi hanno rilasciato un documento in carta bianca dove sta scritto la sospensione della targa . Ora questo di malta mi dice che vuole un libretto se no non può intestarla.  Io gli sto mandando questo certificato ed in più il libretto originale , ma sembra che non basti.  Voi che dite ? L'agenzia doveva rilasciare un libretto in cui dice che la targa è sospesa ? Il per libretto intendo la carta di circolazione

  • 1 mese dopo...
Inviato

Scusate se ritorno sull'argomento.  Ho mandato la vespa a malta con il libretto dell'epoca annullato a suo tempo e il foglio della sospensione della targa .  il maltese è da quando gli è arrivata che mi stressa che voleva il libretto . Ma io già prima della vendita gli dicevo quale era la procedura qua in Italia.  Avete qualche consiglio su cosa lui potrebbe fare per intestarsi la vespa ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...