Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sembra che non ci sia un modo per provare i condensatori ed essendo il mio ancora quello originale, in fase di restauro lo vorrei cambiare; solo che in Piaggio mi hanno detto che da un apio di anni , i condensatori non sono più di qualità, addirittura già da nuovi non funzionanti. Mi ha consigliato il condensatore di alta qualità, ma ha un prezzo esagerato, 31 euro, o forse è lui che lo vende ad un prezzo esagerato. In alternativa ho visto dei condensatori, sia interni che esterni, sempre di altà qualità, così afferma il venditore, si trovano su ebay, ad un prezzo che non va oltre i 10 euro, quello esterno con spedizione inclusa. Qualcuno l'ha provato? Oppure mi ha suggerito il condensatore, che andrebbe messo sempre esterno, della Fiat 500, il Marelli CE36E, Mi date qualche suggerimento su quale adottare e se messo esterno, anche questo della 500, potrebbe creare problemi. Mentre per le puntine ho preso quelle della Olympia Part, non so se c'era di meglio. Il motore girerà con un 75 DR, quindi non una elaborazione top, il minimo per non essere d'intralcio nel traffico a 40 KM/h

 
Inviato

Tra condensatori normali o di quelli che spacciano di "alta qualità" non se ne salva nemmeno uno.

La soluzione è:

1) fare scorta di una decina di condensatori e cambiarlo ogni volta che si rimane a piedi (spesso).

2) prendere un'accensione elettronica e non pensare più ai condensatori che si guastano.

  • Like 1
Inviato (modificato)
3 ore fa, roby267 ha scritto:

sembra che non ci sia un modo per provare i condensatori

Questo non è corretto. Esistono degli strumenti che si chiamano capacimetri. Alcuni multimetri di gamma media li inglobano, ed è possibile misurare la reale capacità del condensatore, che se è in cortocircuito o semplicemente in dispersione non corrisponde a quella riportata sull'involucro. La prova va eseguita a freddo, e poi a caldo scaldando il condensatore con un phon, per simulare le condizioni di lavoro essendo montato nel motore. 

È possibile testarli anche con un megaohmetro, preferibilmente a lancetta, in quanto non dà false letture come invece succede coi digitali. 

Una cosa è comunque certa: i condensatori elettrolitici hanno una durata perché l'elettrolita con il tempo e la temperatura tende a seccarsi, e quindi non svolge più la sua funzione. Andrebbero cambiati almeno ogni 5~6 anni. 

 

Modificato da DoubleG
Inviato

ho costruito dei prova condensatori,vengono provati con una tesione di circa 350volt una lampada al neon rivela se il condensatore e' buono in perdita o in corto circuito. da tre anni a questa parte i condensatore me li rifaccio, svuoto l originale e metto all interno un nuovo condensatore elettronico e poi lo resino .direi che mi stanno dando delle soddisfazioni.t5rosso

  • Like 2
Inviato
22 minuti fa, paulon fulvio ha scritto:

I condensatori me li rifaccio, svuoto l'originale e metto all interno un nuovo condensatore elettronico e poi lo resino .direi che mi stanno dando delle soddisfazioni.

👍 Facevo la stessa cosa quando riparavo le radio d'epoca, per mantenere l'originalità. 

Inviato
12 minuti fa, pelle ha scritto:

Io lascerei stare il vecchio condensatore che hai sotto e semmai ricablerei lo statore. 

Finché va bene, non gli rompere le scatole 

Tu lasceresti stare un condensatore del 1982?

Inviato
3 ore fa, DoubleG ha scritto:

Questo non è corretto. Esistono degli strumenti che si chiamano capacimetri. Alcuni multimetri di gamma media li inglobano, ed è possibile misurare la reale capacità del condensatore, che se è in cortocircuito o semplicemente in dispersione non corrisponde a quella riportata sull'involucro. La prova va eseguita a freddo, e poi a caldo scaldando il condensatore con un phon, per simulare le condizioni di lavoro essendo montato nel motore. 

È possibile testarli anche con un megaohmetro, preferibilmente a lancetta, in quanto non dà false letture come invece succede coi digitali. 

Una cosa è comunque certa: i condensatori elettrolitici hanno una durata perché l'elettrolita con il tempo e la temperatura tende a seccarsi, e quindi non svolge più la sua funzione. Andrebbero cambiati almeno ogni 5~6 anni. 

 

In Piaggio mi avevano detto che c'era uno strumento per provare i condensatori, ma mi spiegava che è una strumentazione non più in uso , mi sarei dovuto rivolgere da qualche vecchio elettrauto; Io intendevo uno strumento che possiamo avere anche noi nei nostri cassetti di attrezzi, sinceramente non saèevo neanche l'esistenza del megaohmetro mentre il capacimetro potrebbe già essere un qualcosa già sentito.

Quindi in genere questi si cambiano dopo un tot di tempo, prima che si guastano.

 

Inviato

Non vorrei rischiare lasciando il vecchio condensatore che con molta probabilità potrebbe essere anche l'originale; lasciando da parte quelli attualmente prodotti per la Vespa, i condensatori della Fiat 500 sono buoni?  I condensatore datati, anche se non sono stati mai utilizzati, sono da considerarsi buoni ed affidabili?

 

Inviato

I condensatori datati non sono sempre utilizzabili. NOS non significa funzionante, l'ho spiegato sopra che l'elettrolita al loro interno si altera e si secca con gli anni, anche se inutilizzati. 

Purtroppo anche quelli della Fiat 500 risentono dello stesso problema, le 500 ormai sono oltre 30 anni che non girano più per strada, a parte i veicoli storici, idem per le Vespa che già da ormai 40 anni montano accensioni elettroniche. 

A guastare ulteriormente il mercato ci si mettono i cinesi ed asiatici che hanno inondato il mercato con prodotti di scarsissima qualità. 

Diciamo che è un terno al lotto trovare dei condensatori veramente efficienti, non per nulla @500turbo più sopra ti aveva consigliato di prenderne una scorta e cambiarli all'occorrenza.

Con un po di manualità è possibile sostituirli con condensatori elettrolitici nuovi a saldare, di adeguata capacità e tensione di lavoro, aprendo il vecchio condensatore ed inserendo il nuovo all'interno della carcassa del vecchio, annegando il tutto in resina 2k resistente al calore (come suggeriva @paulon fulvio

Un'altra modifica fattibile è di montare esternamente, vicino alla bobina, un condensatore in poliestere. Se ne era parlato qui:

 

Non è una cattiva idea, ma non ci sono informazioni sulla reale durata di questi condensatori. C'è chi dice che si trova bene, chi ne cambia continuamente. 

 

Inviato
44 minuti fa, DoubleG ha scritto:

I condensatori datati non sono sempre utilizzabili. NOS non significa funzionante, l'ho spiegato sopra che l'elettrolita al loro interno si altera e si secca con gli anni, anche se inutilizzati. 

Purtroppo anche quelli della Fiat 500 risentono dello stesso problema, le 500 ormai sono oltre 30 anni che non girano più per strada, a parte i veicoli storici, idem per le Vespa che già da ormai 40 anni montano accensioni elettroniche. 

A guastare ulteriormente il mercato ci si mettono i cinesi ed asiatici che hanno inondato il mercato con prodotti di scarsissima qualità. 

Diciamo che è un terno al lotto trovare dei condensatori veramente efficienti, non per nulla @500turbo più sopra ti aveva consigliato di prenderne una scorta e cambiarli all'occorrenza.

Con un po di manualità è possibile sostituirli con condensatori elettrolitici nuovi a saldare, di adeguata capacità e tensione di lavoro, aprendo il vecchio condensatore ed inserendo il nuovo all'interno della carcassa del vecchio, annegando il tutto in resina 2k resistente al calore (come suggeriva @paulon fulvio

Un'altra modifica fattibile è di montare esternamente, vicino alla bobina, un condensatore in poliestere. Se ne era parlato qui:

 

Non è una cattiva idea, ma non ci sono informazioni sulla reale durata di questi condensatori. C'è chi dice che si trova bene, chi ne cambia continuamente. 

 

Ok, quindi è un po come il discorso delle vecchie bobine ad olio dove anche se le trovi nuove, NOS, alla fine hanno sempre 30/40anni dalla produzione ed i materiali all'ìinterno di seccano, deteriorano ecc ecc. Di condensatori delle Fiat 500 se ne trovano un bel po, però bisogna sapere quando sono stati prodotti, anche le confezioni che mettono in foto sono differenti, qualcune proprio dell'epoca, qualcuna sembra recente. Come detto sopra la cosa migliore sarebbe quella di sostituire completamente l'accensione con una di quelle elettroniche, ma poi in generale, potrei avere problemi con la sostituziione delle lampadine, cioè gli attacchi di quelle a 6 V sono uguali a quelle da 12V?

Tornando al condensatore quello che vi dicevo sono questi due, esterni, al limite si sostituiscono rapidamente, anche se ti lasciano per strada.

https://www.ebay.it/itm/275735890168?itmmeta=01HQAGSVKYNVYW5GM2T8CZ04AH&hash=item403323c8f8:g:wjMAAOSwp1tjkHGZ&itmprp=enc%3AAQAIAAAA8PHK0wBJNWgDGNc4SoK0G%2FsujCTq846zmVOz8lDzSMelzkmnFN0T6cZXmDhQAWjFetddx8GjHrE8xsl68gvsh90MZudvFB1rbq%2FaifRBP2FRX1kZtTTjDwVJmwZTDUgEjzARBjV3yv9qX%2BbD6hVU4sd1aDZswv9ZgVIHWGyJxlsxCDI4pkwFKALLC3%2Bja5DWFZIu9YEolv3CD6lTGyNcgDF8u9PdI3v3U8HzZBBQAr2rPgTLwcsHLTniyf1gusGIqsS48xUdAYPaXKw3izLFYZkwpiP%2FBLmwsDGrAKu14dwPCPF1jzzBU1m5T7j0%2BoaSqw%3D%3D|tkp%3ABFBMiLrn0Lpj

https://www.ebay.it/itm/275735890168?itmmeta=01HQAGSVKYNVYW5GM2T8CZ04AH&hash=item403323c8f8:g:wjMAAOSwp1tjkHGZ&itmprp=enc%3AAQAIAAAA8PHK0wBJNWgDGNc4SoK0G%2FsujCTq846zmVOz8lDzSMelzkmnFN0T6cZXmDhQAWjFetddx8GjHrE8xsl68gvsh90MZudvFB1rbq%2FaifRBP2FRX1kZtTTjDwVJmwZTDUgEjzARBjV3yv9qX%2BbD6hVU4sd1aDZswv9ZgVIHWGyJxlsxCDI4pkwFKALLC3%2Bja5DWFZIu9YEolv3CD6lTGyNcgDF8u9PdI3v3U8HzZBBQAr2rPgTLwcsHLTniyf1gusGIqsS48xUdAYPaXKw3izLFYZkwpiP%2FBLmwsDGrAKu14dwPCPF1jzzBU1m5T7j0%2BoaSqw%3D%3D|tkp%3ABFBMiLrn0Lpj

A quanto pare, dal numero di pezzi venduti, sembra un problema comune

  • Like 1
Inviato

La modifica a12V è fattibile, basta che cerchi in internet e trovi schemi (più o meno funzionanti) e discussioni al riguardo. 

Non pensare però che basti solo cambiare accensione e lampade (che si trovano con lo stesso attacco), c'è di mezzo il clacson, va montato un regolatore, modificato il devio luci ecc. ecc. 

Inviato

posso consigliare per chi sulle small vuole passare da puntine  all'elettronica senza sbattimenti, di usare lo statore della pk senza frecce, volano compreso ( alcune special hanno volano puntine compatibile con lo statore pk... ma con fasatura da rivedere) non serve altra modifica all'impianto o al devio..tantomeno regolatori...

per chi vuole l'accensione elettronica ma con luci a 12v... statore della pks 50... usare il filo giallo per le luci , diodo zener e lampade a 12v... nulla da modificare all'impianto elettrico e devio...

invece per chi vuole mantenere le puntine, puntine imbustate piaggio ( anche se non sono più italiane ...comunque hanno passato il cotrollo qualità..), condensatore o sempre imbustato piaggio... ma qui è più facile trovarne qualcuno fallato..  ma per la massima affidabilità  uso condensatori per spinterogeni fiat..Bosch..marelli femsa  sia nuovi che NOS...

i condensatori sia vespa che da spinterogeno , che ho sezionato ... non sono elettrolitici e polarizzati ... sono solo corazzati avvolti icarta/aria oppure carta/olio dielettrico, quindi la suluzione dei poliestere dentro l'involucro del vecchio è validissima... ma rispettate il valore di capacità dell'originale  per un perfetto funzionamento..

altri condensatore da mettere fuori dallo statore che ho testato negli anni sono quelli delle vecchie moto japp... nippondenso x cb four e simili... sia nos che nuovi originali ancora ordinadibili..

 

 

  • Like 1
  • Thanks 2
Inviato
17 ore fa, DoubleG ha scritto:

Tu lasceresti stare un condensatore del 1982?

Che ti devo dire, è rischioso ma è altrettanto rischioso mettere un condensatore nuovo quando sappiamo che ci sono diversi fallati già all'origine. Finché il vecchio funziona...

Proprio lo scorso anno ho rimesso su un motore di una Special che era ferma da anni. Ho lasciato il vecchio condensatore ed ancora il proprietario non mi ha richiamato. Io faccio la prova al buio, se le puntine non sfiammano, non lo cambio.

È vero si, l'elettrolita si secca ecc...

E comunque, a onor del vero, dei vari condensatori che ho montato, quelli marchiati EFFE nel blister cartoncino/plastica, non mi han dato mai problemi.

  • Like 1
Inviato
9 ore fa, archimedematelica ha scritto:

posso consigliare per chi sulle small vuole passare da puntine  all'elettronica senza sbattimenti, di usare lo statore della pk senza frecce, volano compreso ( alcune special hanno volano puntine compatibile con lo statore pk... ma con fasatura da rivedere) non serve altra modifica all'impianto o al devio..tantomeno regolatori...

per chi vuole l'accensione elettronica ma con luci a 12v... statore della pks 50... usare il filo giallo per le luci , diodo zener e lampade a 12v... nulla da modificare all'impianto elettrico e devio...

invece per chi vuole mantenere le puntine, puntine imbustate piaggio ( anche se non sono più italiane ...comunque hanno passato il cotrollo qualità..), condensatore o sempre imbustato piaggio... ma qui è più facile trovarne qualcuno fallato..  ma per la massima affidabilità  uso condensatori per spinterogeni fiat..Bosch..marelli femsa  sia nuovi che NOS...

i condensatori sia vespa che da spinterogeno , che ho sezionato ... non sono elettrolitici e polarizzati ... sono solo corazzati avvolti icarta/aria oppure carta/olio dielettrico, quindi la suluzione dei poliestere dentro l'involucro del vecchio è validissima... ma rispettate il valore di capacità dell'originale  per un perfetto funzionamento..

altri condensatore da mettere fuori dallo statore che ho testato negli anni sono quelli delle vecchie moto japp... nippondenso x cb four e simili... sia nos che nuovi originali ancora ordinadibili..

 

 

Quindi alla fine, che tipo di condensatore, marca e sigla, consigli? Quello della Marelli CE36E potrebbe andare?

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 23/2/2024 at 08:37, DoubleG ha scritto:

I condensatori datati non sono sempre utilizzabili. NOS non significa funzionante, l'ho spiegato sopra che l'elettrolita al loro interno si altera e si secca con gli anni, anche se inutilizzati. 

Purtroppo anche quelli della Fiat 500 risentono dello stesso problema, le 500 ormai sono oltre 30 anni che non girano più per strada, a parte i veicoli storici, idem per le Vespa che già da ormai 40 anni montano accensioni elettroniche. 

A guastare ulteriormente il mercato ci si mettono i cinesi ed asiatici che hanno inondato il mercato con prodotti di scarsissima qualità. 

Diciamo che è un terno al lotto trovare dei condensatori veramente efficienti, non per nulla @500turbo più sopra ti aveva consigliato di prenderne una scorta e cambiarli all'occorrenza.

Con un po di manualità è possibile sostituirli con condensatori elettrolitici nuovi a saldare, di adeguata capacità e tensione di lavoro, aprendo il vecchio condensatore ed inserendo il nuovo all'interno della carcassa del vecchio, annegando il tutto in resina 2k resistente al calore (come suggeriva @paulon fulvio

Un'altra modifica fattibile è di montare esternamente, vicino alla bobina, un condensatore in poliestere. Se ne era parlato qui:

 

Non è una cattiva idea, ma non ci sono informazioni sulla reale durata di questi condensatori. C'è chi dice che si trova bene, chi ne cambia continuamente. 

 

A distanza di quasi un anno, devo dire e confermare che non potevo fare scelta migliore che installare il condensatore in poliestere. La vespa parte sempre al primo colpo, il motore gira benissimo senza mai un indugio, sale bene di giri, candela di colore perfetto.
Insomma mai più un problema.
Piccola spesa, massima resa!

  • Thanks 1
Inviato

ormai sono 4 anni che mi faccio i condensatori svuotando il vecchio e inserendo il nuovo in poliestere,avendone ormai qualche centinaio in servizio, sono contento del loro funzionamento e gli unici andati in crisi sono stati rovinai da bobine esterne malandate. l importante e' usare componenti di qualita' e eseguire un lavoro meticoloso.t5rosso

  • Like 1
Inviato

Per ora ho messo in moto il motore sul telaio porta motore tenendo lo statore originale del 1982; fatica un po a partire dopo che ho messo il 16/16, una volta avviato sembra non dare problemi.

Potete postare qualche immagine di questo statore in poliestere ed anche un link dove eventualmente acquistarlo, grazie

Inviato
35 minuti fa, roby267 ha scritto:

Potete postare qualche immagine di questo statore in poliestere

Credo tu intenda "condensatore in poliestere"... 

Guarda qui:

 

In questo caso è stato montato "as is" e non inserito nel contenitore del vecchio condensatore. In questo modo la modifica è pressoché invisibile perché rimane sotto il volano. 

Se invece vuoi montarlo esternamente puoi usare uno di questi, da collegare direttamente sulla bobina esterna. 

Non metto link per correttezza, basta che scrivi "condensatore poliestere vespa" su Google e ne trovi a bizzeffe. 

condensatore_transparent.thumb.png.bb64169cebbfbc9ce3d08ec8ddbc8d44.png

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...