Vai al contenuto

A caldo la mia vespa lx 125 2008 accelera goffa!


Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buonasera sono nuovo del forum ho comprato da qualche mese una vespa lx 125 del 2008 la moto presentava strappi, cali di potenza e singhiozzi! Mi sono messo con la santa pazienza ho pulito per bene tutto il carburatore, ho cambiato spillo galleggiante, tubo collettore e tubo che da filtro aria va a carburatore, poi inoltre ho cambiato candela, batteria e filtro aria perche erano tutti elementi in condizioni pessime! Ho verificato il funzionamento dello starter monitorandolo da staccato e va bene ho controllato membrana spillo conico e ho fatto cambio olio e filtro!!! l'ho naturalmente dovuta ricarburare  io personalmente! Ho provato a mettere mani a frizione e variatore ma mi sono fermato perche' non ho gli attrezzi adatti comunque la cinghia e' in un buono stato! Veniamo al punto la moto va da Dio fa un leggerissimo fumo nero ma molto leggero e la candela e' bella neretta! il problema c'e l'ho solo da calda perche se mi fermo quando accellero fa come se si affoga e poi sale di giri quindi devo accellerare piano piano e una volta che sale di giri e' fatta e schizza via come un fulmine!!! Ripeto a freddo e' un orologgio su tutti i vari giri del motore ma a caldo dopo una 15ina di minuti che giro se calo molto di giri quando accellero' e' goffissima e devo trattarla come un chirugo con la manopola accelleratore! in 2 poi la situazione peggiora! Non so piu dove mettere mani nel motore ormai si puo' mangiare per come e' tirato a lucido! La causa puo' esere variatore o frizione che sono le uniche 2 cose che non ho toccato? aaah dimenticavo ho anche pulito marmitta con soda! Vi posto una moto del motore!

IMG_8398.HEIC

Modificato da luigi.boromei
  • luigi.boromei ha cambiato il titolo in A caldo la mia vespa lx 125 2008 accelera goffa!
 
Inviato

Fammi capire, ha pulito con la soda una marmitta catalittica di un 4T?

Se la membrana sei sicuro che sia a posto farei una prova compressione. Quanti km ha la Vespa?

Le punterie sono stare registrate?

La trasmissione potrebbe essere, ma sono sintomi diversi, se hai un problema di rulli spiattellati che non tornano si ha l'impressione di partire con un rapporto alto, non di affogamento.

Inviato

guarda io l'ultimo motorino che ho avuto e' stato un si non ne capisco un granche' ma guardandola mi era sembrata sana!! adesso vedendo i tuoi cerchietti mi viene il dubbio e a questo punto mi auguro tu abbia ragione adesso la rismonto e la guardo! Ma la membrana potrebbe dare questo difetto che si presenta solo a caldo???

 

Inviato

Mah... potrebbe, a caldo la gomma si ammorbidisce e potrebbe accentuare un problema che magari c'è anche a freddo ma non evidente.

Tieni presente che se quella Vespa è Euro3, monta un Keihin con sensore TPS (montato solo su quella Vespa) che so essere rognoso, oltre ad essere un carburatore che dicono ostico da carburare.

Se è Euro 2 allora monta un comunissimo Keihin CVK26 senza Tps, comune a molte Vespe.

Inviato

Allora Dart sono appena salito dal garage ho controllato scrupolosamente membrana ed e' a dir poco perfetta! l'ho controllata tirandola piano piano per la circonferenza con luce di contrasto ma nulla e' perfetta come l'intero carburatore! totalmente pulito ! Infatti dopo i miei interventi la moto reagisce da dio a tutte le situazioni ! L'unico ostacolo da superare e' sto discorso delle accelerate a bassissimi giri da calda!! Io non sono un meccanico e ne un esperto so solo seguire bene le indicazioni e questo scooter ti confermo che e'un euro 3. Adesso "arriviamo al punto carburazione che credo sia l'elemento piu ostico :-(. una volta messi getto max e getto min suoi e avvitati a fine corsa (perche non regolabili) rimangono come varianti la vite miscela lato collettore e lo starter! Mi sono assicurato che lo starter funziona con tanto di test con moto accesa e starter staccato su una sca millimetrata! quindi rimane questa vite miscela che se sviti arricchisce minimo se avviti smasgrisce (cioe' diminuische l'afflusso della benzina dal getto minimo! Ho girato per giorni con cacciavite e torcia per fare vari tentativi con quella vite ma quando si scalda se agisco su quella vite per mezzi quarti va a finire o che il problema rimane o che la moto si spegne! probabilmente ce' una certa formula macica che combina la vite del minimo con la vite miscela! La cosa che non mi da pace e' che se la moto e' scarburata come e' possibile che nei primo 15/20 minuti di guida e' perfetta? oh mamma adesso capisco i vari forum dove la gente esce pazza!

Inviato

Mia figlia ha un Liberty 4t, a 16000 km cominciò a dare esattamente gli stessi sintomi che stai riscontrando tu. Tra l'altro a caldo si faceva anche fatica a metterlo in moto. Il problema erano le valvole che causavano scarsa compressione, e si evidenziava solo a motore caldo. Dovemmo cambiare la testata, così ne approfittammo per rinfrescare anche cilindro e pistone. 

Forse non è il tuo caso...magari basta solo regolare le valvole. 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Mia figlia ha un Liberty 4t, a 16000 km cominciò a dare esattamente gli stessi sintomi che stai riscontrando tu. Tra l'altro a caldo si faceva anche fatica a metterlo in moto. Il problema erano le valvole che causavano scarsa compressione, e si evidenziava solo a motore caldo. Dovemmo cambiare la testata, così ne approfittammo per rinfrescare anche cilindro e pistone. 

Forse non è il tuo caso...magari basta solo regolare le valvole. 

Infatti è per quello che gli ho consigliato una prova compressione.

  • Like 1
Inviato
6 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Mia figlia ha un Liberty 4t, a 16000 km cominciò a dare esattamente gli stessi sintomi che stai riscontrando tu. Tra l'altro a caldo si faceva anche fatica a metterlo in moto. Il problema erano le valvole che causavano scarsa compressione, e si evidenziava solo a motore caldo. Dovemmo cambiare la testata, così ne approfittammo per rinfrescare anche cilindro e pistone. 

Forse non è il tuo caso...magari basta solo regolare le valvole. 

Che bella notizia che mi hai dato era l'ultima cosa che volevo sentire! Nella mia citta se vai da un meccanico di moto devi aprire un mutuo 🥵 credo che mi terro la moto in questo stato e basta! Comunque grazie per la info

 

Inviato (modificato)

Eh ti capisco, anche noi lo acquistammo di seconda mano e dopo neanche un anno ci trovammo la sorpresa. Noi non spendemmo molto perché il lavoro l'ho fatto tutto io, essendo un po' pratico di meccanica, circa 100€ per la testa e 70€ se ricordo bene per rettifica e pistone nuovo. È ovvio che se la devi portare da un meccanico i costi lievitano. 

Modificato da DoubleG
Inviato
37 minuti fa, Dart ha scritto:

Infatti è per quello che gli ho consigliato una prova compressione.

Certo che se è questa la questa la qualità dei 4 tempi Piaggio...ciao. Poi va molto anche a come viene usato, se si cambia l'olio quando è ora ecc. Quello di mia figlia per esempio al posto dell'olio motore aveva un brodo nero e liquido come acqua, probabilmente non lo avevano mai cambiato nella sua vita. Lo cambiai io appena acquistato, ma ormai il danno era fatto. A giudicare da quello che ci dice... 

3 ore fa, luigi.boromei ha scritto:

ho cambiato candela, batteria e filtro aria perche erano tutti elementi in condizioni pessime!

... ho paura che manutenzione questa vespa ne avesse vista poca anche lei. 

Inviato
11 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Eh ti capisco, anche noi lo acquistammo di seconda mano e dopo neanche un anno ci trovammo la sorpresa. Noi non spendemmo molto perché il lavoro l'ho fatto tutto io, essendo un po' pratico di meccanica, circa 100€ per la testa e 70€ se ricordo bene per rettifica e pistone nuovo. È ovvio che se la devi portare da un meccanico i costi lievitano. 

provo a farti sentire il motore puoi vedere se ti ricorda quel problema? La moto non ha perdite di potenza e mi arriva ai suoi 90 voglio credere che sia altro visto che il problema e' solo a caldo a bassi giri voglio pensare ancora alla carburazione grassa per qualche motivo! nel link ce la mia moto

 

Inviato
Adesso, DoubleG ha scritto:

Al minimo non si sente il problema, noi lo sentivamo solo accelerando. Non si può valutare solo al minimo. 

Guarda queste sono le condizioni appena presa poi postero' un video con le condizioni attuali spero che il video lo veda una persona del forum con orecchio fine perche ho letto in giro che chi e' del mestiere riesce a sentire il rumore delle punterie o valvole che dir si voglia anche dal rumore! Intanto grazie per la tua partecipazione. se riesco a sistemare questo problema mi dedico alla carrozzeria altrimenti lascio tutto cosi e la uso solo per andare a lavoro niente passeggiatina con la moglie 🥲

Inviato (modificato)

Il minimo della tua mi sembra normale, come ha suggerito @Dart bisognerebbe misurare la compressione. 

Le punterie a me sembrano a posto, quelle del ns Liberty picchiavano e si sentiva distintamente. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Il minimo della tua mi sembra normale, come ha suggerito @Dart bisognerebbe misurare la compressione. 

faro' un ultimo tentativo di carburazione agendo su vite miscela e minimo dopodiche  mi rassegnero' perche purtroppo non posso spendere altri soldi e comunque ripeto  la moto a lavoro mi porta e se non sono a bassi regimi e' super scattante

 

  • Like 1
Inviato (modificato)

Allora ti do una dritta: col motore al minimo chiudi piano piano la vite della benzina, di 1/8 di giro alla volta, aspettando un po' tra un intervento e l'altro, fino a quando senti che il motore comincia ad aumentare di giri. A questo punto torni indietro di mezzo giro, e verifichi che il motore mantenga il minimo stabilmente. Questa dovrebbe essere la condizione ideale. 

Puoi verificare se questa posizione è giusta svitando la vite di mezzo giro, il motore dovrebbe calare di giri fino a spegnersi. Se si, richiudi del mezzo giro e sei a posto. 

Tutto senza toccare la vite del minimo. 

 

Modificato da DoubleG
Inviato
2 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Allora ti do una dritta: col motore al minimo chiudi piano piano la vite della benzina, di 1/8 di giro alla volta, aspettando un po' tra un intervento e l'altro, fino a quando senti che il motore comincia ad aumentare di giri. A questo punto torni indietro di mezzo giro, e verifichi che il motore mantenga il minimo stabilmente. Questa dovrebbe essere la condizione ideale. 

Puoi verificare se questa posizione è giusta svitando la vite di mezzo giro, il motore dovrebbe calare di giri fino a spegnersi. Se si, richiudi del mezzo giro e sei a posto. 

Tutto senza toccare la vite del minimo. 

 

se dovessi dirti che ho capito ti prenderei in giro! Ho presente la vite miscela, ho presente la vite minimo, ho presente che devo farlo a motore caldo ma non comprendo la tua tecnica cosa intendi per 1/8 ?? io conosco 1 giro 1/2 giro e 1/4 di giro! Scusa la mia ignoranza 

 

Inviato (modificato)
2 minuti fa, luigi.boromei ha scritto:

se dovessi dirti che ho capito ti prenderei in giro! Ho presente la vite miscela, ho presente la vite minimo, ho presente che devo farlo a motore caldo ma non comprendo la tua tecnica cosa intendi per 1/8 ?? io conosco 1 giro 1/2 giro e 1/4 di giro! Scusa la mia ignoranza 

 

1/8 di giro significa metà di 1/4 di giro. 

In pratica dividi un giro completo in 8 parti, ognuna di queste è 1/8. 

Mezzo giro sono 4/8

Un giro completo sono 8/8

È matematica...le frazioni...andavi male a scuola? 😄

Modificato da DoubleG
Inviato
Adesso, DoubleG ha scritto:

Il carburatore lo hai smontato completamente e soffiato i passaggi della benzina con aria compressa? 

Esattamente tutto a regola d'arte e minuziosamente infatti prima moriva strappava si spegneva e perdeva di potenza !! tutto risolto tranne quest'ultimo incubo

  • Sad 1
Inviato
3 minuti fa, DoubleG ha scritto:

1/8 di giro significa metà di 1/4 di giro. 

In pratica dividi un foro completo in 8 parti, ognuna di queste è 1/8. 

Mezzo giro sono 4/8

In giro comprerò sono 8/8

È matematica...le frazioni...andavi male a scuola? 😄

hai centrato in pieno ho la discalculite 🤫🥲

  • Haha 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...