Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve gruppo sono Ivan, volevo iscrivere la mia vespa px 125 del 1984 al registro storico. Volevo sapere se avete fatto in autonomia se è complicato oppure vi sentite appoggiati ad un vespa club? In veneto volevo capire se conviene e che cosa comporta il tutto, c'è chi dice che conviene per circolare sempre senza limiti. Grazie a chi risponderà...

 
Inviato

Ciao. 

Allora, si fa un autonomia tranquillamente, non è complicato ed è tutto ben spiegato sul sito della FMI.

Vivo in Veneto anche io, non è assolutamente vero che se sei iscritto al registro storico puoi circolare liberamente, le limitazioni sono ben presenti, le puoi trovare sul sito della tua provincia. Per ora è così, non è escluso che più avanti, quando le limitazioni saranno più stringenti, non venga fatta una deroga per i veicoli storici. 

L'iscrizione al registro storico alza il valore del veicolo in caso di incidente, se non è iscritto vale 0 (zero)

Se invece il mezzo è iscritto (l'iscrizione deve essere riportata anche sul libretto di circolazione al modico costo di 100 € se fatto in agenzia...) il valore del mezzo è considerato molto più alto, pressoché pari alla stima che esso avrebbe in caso di vendita al momento dell'incidente. 

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato

Tieni ben presente che la vespa deve essere tutta originale, conservata in ottime condizioni o restaurata, non deve avere alcun accessorio montato al momento di fare le foto,  nemmeno gli specchietti, ed ovviamente sigle di motore e telaio devono essere corrette per il modello. Il numero ed il colore del telaio inoltre devono essere coevi all'anno di produzione/immatricolazione. Marmitta originale. 

  • Like 1
  • Thanks 1
  • 11 mesi dopo...
Inviato

Salve sono Martina, mi ricollego alla discussione perché ho una domanda analoga:

Vorrei iscrivere da un po' di tempo la mia Vespa (PK 125 del 1985) al registro storico. Sono a Roma e già allo stato attuale non potrei più circolare ma dalla primavera dovrebbero attivare le telecamere e a quel punto non ci sarà più la possibilità di circolare.

Ho contattato il vespa club della mia città (Roma) per avere informazioni su ASI e FMI e per capire quale fosse più adeguato alle mie necessità, sia per quanto riguarda costi/tempi ma anche per sapere quale dei due registri sia più adatto considerando le condizioni del mezzo. Mi hanno dato alcune informazioni sui costi e sui tempi ma non sono riuscita ad avere un'opinione sulle condizioni del mezzo, e quindi eccomi qua 🙂

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere

Dx.jpg

Anteriore.jpg

Inviato

Il bordo scudo penso che originalmente sia nero,il cavalletto grigio,la sella non credo sia la sua,aspetta altri pareri.Io ho fatto queste valutazioni in base alla mia presa e restaurata da poco ma è dell' 1982

Inviato

Ciao Martina, benvenuta. La vespa è una Pk125s? 

Per quello che vedo da queste due foto:

La sella a me sembra essere la sua dell'epoca. 

Quell'adesivo sopra la scritta "Vespa" e l'altro piccolino sul tunnel centrale  te li faranno togliere. 

La forcella anteriore presenta molta ruggine, verrà contestata sicuramente. 

Anche i mozzi anteriore e posteriore, ed il motore, hanno bisogno di una bella ripulita. 

Il listello pedana sul lato dx (l'unico visibile) è piuttosto deformato.

Il coprivolano è tutto graffiato, non sono sicuro che il colore grigio chiaro sia originale: l'ultima pk l'hanno passata (in FMI) col coprivolano nero opaco. 

P. S. In ASI ultimamente sembrano essere meno pignoli di FMI. 

  • Like 2
Inviato

Concordo con @DoubleG sulle considerazioni. Sul coprivolano, sulla mia dell'84 è come quello del primavera e comunque di colore grigio allumionio, indipendentemente dal modello. La sella è la sua. Bel conservato!

  • Like 1
Inviato

Concordo con quando esposto da @DoubleG, non deve esserci ruggine visibile.

Purtroppo ASI non rilascia il CRS per i ciclomotori ma solo una Carta di storicità e non saprei dire se per la circolazione ha la stessa valenza del CRS.

Ciao, Gino

  • Like 1
Inviato

..allora si tratta di una pk 125 s  

il bordo scudo alluminio è corretto

la sella giusta

colore copriventola deve essere grigio opaco

come già detto forcella da ritoccare , motore, tamburi da ripulire

in dubbio l'anno 1985  credo sia del 1982-83... il modello 1985 aveva le frecce posteriori + basso e meno sporgenti ( tipo xl)

il talloncino sul tunnel è per caso una targhetta fissata con dei rivetti?  se riporta il n telaio e n omologazione,  la vespa portebbe essere stata importata da un mercato estero e reimmatricolata nel 1985

 

 

Inviato
42 minuti fa, Dart ha scritto:

Guardando questa foto penso ci sia un intervento importante da fare ai supporti motore... se non è il telaio storto.

Potrebbero essere i silent block.

Concordo con @archimedematelica per quanto riguarda il talloncino sul lato del tunnel.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)
1 ora fa, Dart ha scritto:

Guardando questa foto penso ci sia un intervento importante da fare ai supporti motore... se non è il telaio storto.

 

Posteriore copia.jpg

Da dove viene questa foto? 

 

Edit: visto...l'ha postata nella galleria. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Salve a tutti e intanto grazie mille per le risposte,

Provo a rispondere:

Allora si è una PK125S, qui le altre due foto.

Il pavimento del cortile è in pendenza e ho provato a raddrizzare le foto, quindi ci potrebbe essere uno strano effetto ottico.

La sella è la sua. 

L'adesivo bianco sopra la scritta Vespa è da togliere.

L'altro talloncino è effettivamente una targhetta metallica, di cui vi mando il dettaglio! 

Purtroppo la ruggine c'è e sicuramente ha bisogno di una bella ripulita

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

Inviato

La targhetta sul tunnel è originale, lasciala pure...è abbastanza raro trovarle ancora in buono stato. 

Come ti hanno già detto, va verificata la condizione del telaio al posteriore e/o i silentbloc del braccio motore, perché il blocco motore è molto/troppo inclinato. 

Inviato
7 ore fa, GiPiRat ha scritto:

Concordo con quando esposto da @DoubleG, non deve esserci ruggine visibile.

Purtroppo ASI non rilascia il CRS per i ciclomotori ma solo una Carta di storicità e non saprei dire se per la circolazione ha la stessa valenza del CRS.

Ciao, Gino

Grazie, avevo letto qualcosa sul sito dell'ASI ma non mi era chiaro.

7 ore fa, archimedematelica ha scritto:

..allora si tratta di una pk 125 s  

il bordo scudo alluminio è corretto

la sella giusta

colore copriventola deve essere grigio opaco

come già detto forcella da ritoccare , motore, tamburi da ripulire

in dubbio l'anno 1985  credo sia del 1982-83... il modello 1985 aveva le frecce posteriori + basso e meno sporgenti ( tipo xl)

il talloncino sul tunnel è per caso una targhetta fissata con dei rivetti?  se riporta il n telaio e n omologazione,  la vespa portebbe essere stata importata da un mercato estero e reimmatricolata nel 1985

 

 

Sul libretto la prima immatricolazione è del 1985, non avevo idea di cosa potesse significare la targhetta. Grazie per tutte queste informazioni

7 ore fa, Dart ha scritto:

Guardando questa foto penso ci sia un intervento importante da fare ai supporti motore... se non è il telaio storto.

 

 

3 ore fa, DoubleG ha scritto:

La targhetta sul tunnel è originale, lasciala pure...è abbastanza raro trovarle ancora in buono stato. 

Come ti hanno già detto, va verificata la condizione del telaio al posteriore e/o i silentbloc del braccio motore, perché il blocco motore è molto/troppo inclinato. 

Scusate ma ero concentrata sui problemi di carrozzeria e ruggine - ho controllato, sulla forcella anteriore per fortuna la ruggine si rimuove abbastanza facilmente, nel finesettimana mi dedicherò a operazioni di pulizia - o di "autenticità" delle componenti e non avevo pensato ad altre problematiche più serie.

Premesso che non credo di poter fare nulla e la porterò dal meccanico, potreste spiegarmi meglio la questione del blocco motore troppo inclinato?

3 ore fa, DoubleG ha scritto:

Dal numero di telaio possiamo dirti l'anno di produzione di questa vespa...se vuoi comunicarcelo oscura gli ultimi 2 o 3 numeri. 

Ecco la foto

image.thumb.jpeg.079d3fd989ecbccfc6cb6b6ca977e157.jpeg

IMG_20220604_172122.jpg

Inviato
33 minuti fa, Martina M. ha scritto:

Premesso che non credo di poter fare nulla e la porterò dal meccanico, potreste spiegarmi meglio la questione del blocco motore troppo inclinato?

TI metto una foto.

Ho fatto 2 assi cartesiani, x e y, o, se preferisci verticale ed orizzontale (ciano e nero), raddrizzando la vespa basandomi sulle frecce posteriori.

Come vedi la ruota, olttre ad essere totalmente disassata (sei sicura non sia montata al contrario?) e anche inclinata (linea verde) rispetto alla Vespa e all'asse verticale.

L'altra cosa strana è anche il mancato allineamento del centro manubrio, ma quello può essere un difetto della foto, e, controllarlo è un attimo. Prendi dello spago, togli la sella e tiri lo spago da centro manubrio a perno posteriore della sella, se dove la sella è incernierats passa esattamente al centro allora il telaio e dritto ed è un difetto di prospettiva della foto.

Invece, la ruota è proprio storta e solitamente sono i supporti (silent block) che hanno ceduto.

 

 

image.thumb.jpeg.0fccc1828610ce29df3830692cc11de2.jpeg

Inviato
Il 21/03/2025 at 17:49, Dart ha scritto:

TI metto una foto.

Ho fatto 2 assi cartesiani, x e y, o, se preferisci verticale ed orizzontale (ciano e nero), raddrizzando la vespa basandomi sulle frecce posteriori.

Come vedi la ruota, olttre ad essere totalmente disassata (sei sicura non sia montata al contrario?) e anche inclinata (linea verde) rispetto alla Vespa e all'asse verticale.

L'altra cosa strana è anche il mancato allineamento del centro manubrio, ma quello può essere un difetto della foto, e, controllarlo è un attimo. Prendi dello spago, togli la sella e tiri lo spago da centro manubrio a perno posteriore della sella, se dove la sella è incernierats passa esattamente al centro allora il telaio e dritto ed è un difetto di prospettiva della foto.

Invece, la ruota è proprio storta e solitamente sono i supporti (silent block) che hanno ceduto.

 

 

image.thumb.jpeg.0fccc1828610ce29df3830692cc11de2.jpeg

Chiarissimo, in settimana la porterò dal meccanico, dopodiché se tutto va bene procederò con le operazioni di pulizia. Vi tengo aggiornati se vi fa piacere.

L'adesivo con la scritta electronic s sotto la scritta PK 125 S può rimanere secondo voi? Quello bianco l'ho tolto senza difficoltà.

P.S. C'è una sezione sul forum dove posso trovare informazioni sulle operazioni di "pulitura"?

image.jpeg

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...