Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno ragazzi, vi scrivo nuovamente perché dopo aver avuto problemi di slittamento ad alti giri (la vespa urlava in 3 e soprattutto in 4 faticava a prendere velocità anche se i giri aumentavano),però aveva comunque spinta non era proprio fiacca del tutto

Comunque con un socio del Vespa Club, abbiamo cambiato i dischi, boccola, rasamento, le 6 molle e campana

Newfren 3 dischi lasciata a bagno di olio quasi 24h

Mi ha consigliato di cambiare tipologia di olio e abbiamo messo un SAE 80/90 molto più denso rispetto a quello che utilizzavo prima

Adesso sento che la frizione attacca benissimo, le marce le spinge come non ho mai sentito spingerle prima

Però unica cosa che riscontro....è che in scalata se sono ad alti giri, quindi una bella scalata decisa ,per 1 secondo forse anche meno la gomma dietro tende a bloccarsi se rilascio velocemente la leva, cosa che noto specialmente a freddo

Secondo voi potrebbe essere la tipologia di olio che ha una presa molto forte sui dischi?

Frizione nuova che si deve assestare?

Grazie tutti in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

A proposito metto le foto dei dischi vecchi (avevano 1 anno) sempre se il meccanico quando mi ha rifatto il motore me li ha cambiati (nel preventivo c'erano)

Il socio Vespa Club che ne ha fatte di vespe mi ha detto di non avere mai visto dei dischi messi cosi (io non ho termini di paragone in merito)è la 1 volta

A proposito quando abbiamo smontato la frizione, il dado a castello era lento tanto che si è svitato comodamente a mano

Frizione.jpg

Inviato
23 minuti fa, Il Frank ha scritto:

Il socio Vespa Club che ne ha fatte di vespe mi ha detto di non avere mai visto dei dischi messi cosi

Allora doveva vedere i miei... su quelli guarniti mancava metà del sughero! 😅

  • Haha 1
Inviato

 

39 minuti fa, Il Frank ha scritto:

Però unica cosa che riscontro....è che in scalata se sono ad alti giri, quindi una bella scalata decisa ,per 1 secondo forse anche meno la gomma dietro tende a bloccarsi se rilascio velocemente la leva, cosa che noto specialmente a freddo

@Il Frank Penso che ti tocchi un corso di modulazione della leva della frizione, accelerato, possibilmente... mai visti dischi così, oltretutto il metallo mancante era in giro per il cambio...

Lascia la leva lentamente sia quando cambi a salire le marce sia quando scali... il fatto che si blocchi la ruota quando scali con dischi che fanno il loro dovere è sintomo che non moduli.

Altrimenti ti converrà mettere una frizione rraccing.... 😁

  • Like 3
Inviato
3 minuti fa, Dart ha scritto:

 

@Il Frank Penso che ti tocchi un corso di modulazione della leva della frizione, accelerato, possibilmente... mai visti dischi così, oltretutto il metallo mancante era in giro per il cambio...

Lascia la leva lentamente sia quando cambi a salire le marce sia quando scali... il fatto che si blocchi la ruota quando scali con dischi che fanno il loro dovere è sintomo che non moduli.

Altrimenti ti converrà mettere una frizione rraccing.... 😁

...come quella che ho scoperto di avere sulla 900 SS, Dart 🤣

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, Alevespa ha scritto:

...come quella che ho scoperto di avere sulla 900 SS, Dart 🤣

Io avevo montato la STM Evoluzione con antisaltellamento... e copri frizione di sicurezza... 😂

20170327_143205.jpg

  • Haha 1
Inviato

Si infatti era proprio sullo stato del ferro che è rimasto basito

Il sughero bene o male era a posto

Il metallo potrebbe essere stato tritato credo perché quando abbiamo sostituito l'olio in della limaia era presente all'interno

Ok per regolare la "mano" sul rilascio frizione...metto in modalità soft...ma non è che facessi chissà qulai strappi o gare..sono un 44enne con famiglia e andatura mooolto turistica

Potrebbe essere che non sia stata serrata bene fin dall'origine?la campana era abbastanza allargata e crepata in alcuni punti

  • Like 1
Inviato

Più probabile che fosse di scarsissima qualità, se non sei uno che ci picchia dentro... la campana crepata sulla 6 molle succede, per quello consiglio quella con anello di rinforzo anche su motori originali.

  • Like 1
Inviato

Probabilmente era quella originale di 44 anni fa, e il meccanico mi ha so cambiato i dischi e la boccola (trovata rotta tra l'altro)

Io ho cambiato tutto e 1 boccola si era rotta anche a me inserendola, la seconda invece l'ho scaldata bene ed è entrata precisa

Inviato
1 ora fa, Dart ha scritto:

Io avevo montato la STM Evoluzione con antisaltellamento... e copri frizione di sicurezza... 😂

20170327_143205.jpg

Begli gli scarichi, accidenti! ti è rimasto qualcosa di accessori?

Inviato
46 minuti fa, Il Frank ha scritto:

Probabilmente era quella originale di 44 anni fa, e il meccanico mi ha so cambiato i dischi e la boccola (trovata rotta tra l'altro)

Io ho cambiato tutto e 1 boccola si era rotta anche a me inserendola, la seconda invece l'ho scaldata bene ed è entrata precisa

fatto bene a cambiare tutto... però io non sarei tranquillo sul cosa possa esserci dentro che gira, in tutta onestà

Inviato

Consigliate di aprire? Sinceramente volevo evitare e pensavo di cavarmela (capisco anche il dubbio)

Non e' piu dolce il materiale frizione che si è scassato?

Al 1 scarico olio è uscita un po' di limaia

Poi l ho usata e nel frattempo ho fatto 2 scarichi olio ed era pulito...

 

Inviato

Io invece, sono fatalista, e adotto un famoso detto Piemontese, "...a funsiu'na, tuca nen..." 😂

Se il motore è un po' che non viene aperto, allora gli farei una revisione, se è stato aperto da poco e hai fatto più cambi olio, e ora esce pulito, e soprattutto, non da problemi, lascerei così

  • Haha 2
Inviato

Viste le condizioni, ormai ingranaggi e cuscinetti saranno massacrati, quindi o si apre per cambiare tutto o si lascia così fino alla prossima occasione...più danni di quelli già fatti non si possono fare. 

3 minuti fa, Dart ha scritto:

un famoso detto Piemontese, "...a funsiu'na, tuca nen..."

C'è anche in Veneto: " funsia? No sta tocare" 😇

  • Like 2
Inviato

Non penso, sai @DoubleG, poi, toccherebbe essere dentro al carter, ma, quei dischi, si sono consumati, quindi nei carter è entrata limatura, non pezzi, ma, anche se fossero stati pezzi, essendo ferraccio dolce, a ingranaggi e cuscinetti gli ha fatto lo stesso effetto che farebbe un panetto di burro... l'importante è togliere tutta la limatura, che, cmq, a lungo andare è abrasiva.

  • Like 1
Inviato

Si potrebbe fare un lavaggio dei carter con petrolio bianco (a frizione smontata) che diluisce anche i depositi e le morchie che si formano sul fondo e che possono trattenere le particelle metalliche. 

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, Dart ha scritto:

Io invece, sono fatalista, e adotto un famoso detto Piemontese, "...a funsiu'na, tuca nen..." 😂

Se il motore è un po' che non viene aperto, allora gli farei una revisione, se è stato aperto da poco e hai fatto più cambi olio, e ora esce pulito, e soprattutto, non da problemi, lascerei così

Il motore è stato aperto l'anno scorso proprio di questi periodi per essere completamente revisionato, si era rotto il paraolio frizione e un pezzo di metallo si era piantato nella biella bloccando completamente l'albero

E alla frizione erano solo stati sostituiti i dischi e basta

Fatto 3 cambi olio confermo.il 1 primo con presenza di limaia gli altri 2 senza nulla all'interno.

Inviato
2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Oh glielo auguro...in questo caso forse il famoso tappo olio magnetico si sarebbe rivelato utile. 

Lo posso cercare penso che quello vada sempre bene in ogni caso no?

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Si potrebbe fare un lavaggio dei carter con petrolio bianco (a frizione smontata) che diluisce anche i depositi e le morchie che si formano sul fondo e che possono trattenere le particelle metalliche. 

La procedura quale sarebbe? 

Grazie x le indicazioni/considerazione che mi avete fornito fino adesso ragazzi 😃

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...