Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve a tutti,

ho messo un titolo un po’ enigmatico perché non sapevo cosa mettere. La questione è abbastanza delicata e non so come procedere. Dopo aver malauguratamente schiavettato ho portato la mia Vespa, che ho sempre creduto essere una 50 special, a sistemare da un mio conoscente. Ecco qui sono sorti i primi dubbi dato che ha il manubrio dell’ET3 primavera, che pensavo fosse stato messo da mio all’epoca (l’ha presa così come era da un tipo nell’83) per far “figo”. Oltre al manubrio che non è assolutamente quello di una special si vede chiaramente il blue marine nel sotto scocca che è ancora immacolato e ciliegina sulla torta pulendo il telaio mi sono accorto che, oltre ad esserci i supporti per lo sportellino laterale, si vede chiaramente che questo è stato saldato e coperto poi dalla nuova vernice. Ovviamente il numero di telaio non riporta ad una ET3 primaverili ma banalmente ad una special (V5B3T* xxxxx). Volevo sapere quindi se ci fosse un modo per riportare la vespa immatricolata correttamente ma a causa solo di quel benedetto numero non so nemmeno da chi iniziare a chiedere per informarmi. Si può fare qualcosa o me la devo tenere così e mettermi il cuore in pace? Più che altro il problema è che la targa 50 ovviamente è diversa da quella del 125 ecc. Il motore dovrebbe essere originale (non ho ancora la vespa a casa e appena posso guardo il codice) perché non monta la leva della frizione corta come la special ma è lunga. Tutto questo perché leggevo che all’epoca i 50 erano esenti dall’obbligo di casco, o più banalmente era stata rubata e hanno voluto farla sparire dalla circolazione. Unica cosa curiosa è che non montava l’elettronica ma mio zio l’ha avuta direttamente con l’accensione a puntine. Se qualcuno riesce a darmi qualche indicazione mi farebbe un grande favore.

Modificato da Fugolo
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Mah..come si suol dire,la vespa è come il maiale,non si butta via nulla e tutto è possibile.

Se ho ben capito hai il dubbio che la tua Special sia un'Et3 e vorresti reimmatricolarla come tale.

In una situazione estrema e molto fantasiosa potrebbe essere una Special a cui hanno sostituito la pancia con quella di un Et3 saldando lo sportellino e riverniciando a seguito di incidente e sostituito il manubrio per sfizio.

Il vero problema è il numero di telaio,se è stato manomesso per qualsiasi motivo come credi che sia,la vespa per me è andata e purtroppo il responsabile è chi ne è in possesso, sinceramente me ne terrei alla larga.

Il motore è l'ultimo dei pensieri che sia accensione elettronica/puntine,per info Special 3^ serie ha leva carter lunga.

Comunque sia, puoi provare a fare foto più nitide del numero di telaio oscurando qualche numero e qualcuno più esperto di me meglio in pv potrà dire la sua. Saluti 

 

Inviato
7 ore fa, SpecialElite ha scritto:

Mah..come si suol dire,la vespa è come il maiale,non si butta via nulla e tutto è possibile.

Se ho ben capito hai il dubbio che la tua Special sia un'Et3 e vorresti reimmatricolarla come tale.

In una situazione estrema e molto fantasiosa potrebbe essere una Special a cui hanno sostituito la pancia con quella di un Et3 saldando lo sportellino e riverniciando a seguito di incidente e sostituito il manubrio per sfizio.

Il vero problema è il numero di telaio,se è stato manomesso per qualsiasi motivo come credi che sia,la vespa per me è andata e purtroppo il responsabile è chi ne è in possesso, sinceramente me ne terrei alla larga.

Il motore è l'ultimo dei pensieri che sia accensione elettronica/puntine,per info Special 3^ serie ha leva carter lunga.

Comunque sia, puoi provare a fare foto più nitide del numero di telaio oscurando qualche numero e qualcuno più esperto di me meglio in pv potrà dire la sua. Saluti 

 

Ciao, 

si mi sa che seguirò il tuo consiglio e me la terrò così. Si beh l’accensione era più una riflessione che altro. Per quanto riguarda il numero di telaio è tutto storto e il font mi sembra diverso da quelli originali. Ma nel caso fosse una special smontando il nasello cosa dovrei vedere?

Inviato

Si, esatto. I telai 50 Special e ET3 hanno alcune differenze, tipo il nasello anteriore, che, sulla Special è inesistente, come lamierato, avendo il nasello in plastica, e se l'avessero asportato "home made" si dovrebbe vedere, evita assolutamente di andare ad informarti in giro, che se fosse come sospetti, per l'intestatario scatta una denuncia penale.

Come dice SpecialElite il cassettino saldato non vuol dire nulla, perché, potrebbe aver avuto un incidente e trovato quel ricambio da uno sfascio, e quindi hanno saldato il cassettino.

Per i numeri devi accertartene in autonomia, controlla bene dietro, che, solitamente se è ribattuto si vede li, poi ci sono prova con acido, per far tornare visibili i vecchi eventuali numeri, ma qua passo perché so che le fa la Polizia ma non so come e con quale acido.

Se fosse veramente ribattuta, ti consiglio di smantellarla, tagliare il numero di telaio, chiedere la sospensione della targa, vendere i ricambi a pezzi e dimenticarti di averla avuta, che ripeto, se fosse, è penale, senza contare i guai che passeresti (tu e/o il proprietario), in caso di incidente.

Non prederei neanche in considerazione di girare con quella Vespa senza avere la certezza che non sia manomessa

 

  • Like 4
Inviato (modificato)
Il 21/05/2024 at 09:27, Dart ha scritto:

Si, esatto. I telai 50 Special e ET3 hanno alcune differenze, tipo il nasello anteriore, che, sulla Special è inesistente, come lamierato, avendo il nasello in plastica, e se l'avessero asportato "home made" si dovrebbe vedere, evita assolutamente di andare ad informarti in giro, che se fosse come sospetti, per l'intestatario scatta una denuncia penale.

Come dice SpecialElite il cassettino saldato non vuol dire nulla, perché, potrebbe aver avuto un incidente e trovato quel ricambio da uno sfascio, e quindi hanno saldato il cassettino.

Per i numeri devi accertartene in autonomia, controlla bene dietro, che, solitamente se è ribattuto si vede li, poi ci sono prova con acido, per far tornare visibili i vecchi eventuali numeri, ma qua passo perché so che le fa la Polizia ma non so come e con quale acido.

Se fosse veramente ribattuta, ti consiglio di smantellarla, tagliare il numero di telaio, chiedere la sospensione della targa, vendere i ricambi a pezzi e dimenticarti di averla avuta, che ripeto, se fosse, è penale, senza contare i guai che passeresti (tu e/o il proprietario), in caso di incidente.

Non prederei neanche in considerazione di girare con quella Vespa senza avere la certezza che non sia manomessa

 

Eh bella merda haha. Ma che poi anche se fosse io a libretto (dico teoricamente perché non ce l’ho a casa in questo momento ma all’Aci consegnando il vecchio libretto mi avevano detto subito “vespa 50?”) dovrei avere lo stesso numero che c’è sul telaio. Per quanto riguarda i numeri volevo infatti provare a guardare dietro se si vedeva qualcosa. Ma non c’è proprio alcun modo per informarsi da qualche parte? Adesso capito tutto ma son passati 41 anni, è gia tanto se il numero di telaio sia ancora visibile… 

Modificato da Fugolo
Inviato (modificato)
49 minuti fa, Fugolo ha scritto:

seguirò il tuo consiglio e me la terrò così

No,io non ho consigliato di tenerla e soprattutto girarci ma ho detto che me ne terrei alla larga nel caso il telaio fosse compromesso,meglio non svegliare il can che dorme.

Alcuni personaggi delle fdo possono essere ben informati sul mondo vespa.

Insomma, a buon intenditor poche parole. 

Poi ognuno è libero.

 

Modificato da SpecialElite
  • Like 2
Inviato
Adesso, SpecialElite ha scritto:

No,io non ho consigliato di tenerla e soprattutto girarci ma ho detto che me ne terrei alla larga,meglio non svegliare il can che dorme.

Alcuni personaggi delle fdo possono essere ben informati sul mondo vespa.

Insomma, a buon intenditor poche parole.

 

Nono io intendevo che appunto non faccio niente e la userò un po’ qui in stagione poi verso settembre la smembro. Qualcuno invece sa a quanto posso dare via alcuni pezzi? Perché per il motore è facile ma per altre cose tipo il manubrio, cassettina, il seone yankee ecc quanto posso chiedere circa?

Inviato
1 ora fa, Fugolo ha scritto:

Nono io intendevo che appunto non faccio niente e la userò un po’ qui in stagione poi verso settembre la smembro. Qualcuno invece sa a quanto posso dare via alcuni pezzi? Perché per il motore è facile ma per altre cose tipo il manubrio, cassettina, il seone yankee ecc quanto posso chiedere circa?

Per questo dipende da quanto sei disposto ad offrire perché qualcuno se lo porti via... 🤣

 

P.S. Io ti rammento che prima di usarla cercherei di capire se il telaio è ribattuto, e se lo fosse mi guarderei bene dall'usarla anche una sola stagione, perché se per un qualche motivo ti fermano e si accorgono che il telaio è ribattuto o hai un incidente... hai idea di cosa costa un Avvocato penalista per provare ad evitarti, se venisse fuori che è rubata, un'accusa di ricettazione? E hai poi voglia a dire che è così da 20 anni, che non l'hai acquistata tu (o chi ne è il proprietario)... è anche se non fosse rubata e il fatto non dovesse costituire reato, leggiti l'Art. 74 del C.d.S..

E leggi anche questo...

La contraffazione del telaio tra ricettazione e codice della strada | Passiamo

  • Like 1
Inviato (modificato)
Il 21/05/2024 at 12:01, Dart ha scritto:

Per questo dipende da quanto sei disposto ad offrire perché qualcuno se lo porti via... 🤣

 

P.S. Io ti rammento che prima di usarla cercherei di capire se il telaio è ribattuto, e se lo fosse mi guarderei bene dall'usarla anche una sola stagione, perché se per un qualche motivo ti fermano e si accorgono che il telaio è ribattuto o hai un incidente... hai idea di cosa costa un Avvocato penalista per provare ad evitarti, se venisse fuori che è rubata, un'accusa di ricettazione? E hai poi voglia a dire che è così da 20 anni, che non l'hai acquistata tu (o chi ne è il proprietario)... è anche se non fosse rubata e il fatto non dovesse costituire reato, leggiti l'Art. 74 del C.d.S..

E leggi anche questo...

La contraffazione del telaio tra ricettazione e codice della strada | Passiamo

Eh ho letto prima.😐

Se vuoi ti mostro in privato il numero intero così mi dici se è così ovvio haha. Per dimostrare che è così da 20 anni è anche semplice perché ho letteralmente le foto e i video, ed è molto riconoscibile dato che è piena di adesivi. Al massimo ho letto che il reato cade dopo 8 anni quindi basta aspettarne altri 3

5😂😂 (scherzo). Va bon dai grazie mille a tutti comunque! Ora sarà bello capire cosa fare.

Modificato da Fugolo
Inviato

Ma sigla e numero di telaio della punzonatura coicidono con quelli del libretto? La sigla del motore è quella giusta per il modello? Se sì, lascia tutto come sta e goditela, se no, falla a pezzi e rivendili, escluso il telaio.

Ciao, Gino

Inviato
3 minuti fa, GiPiRat ha scritto:

Ma sigla e numero di telaio della punzonatura coicidono con quelli del libretto? La sigla del motore è quella giusta per il modello? Se sì, lascia tutto come sta e goditela, se no, falla a pezzi e rivendili, escluso il telaio.

Ciao, Gino

In teoria si (non ho il libretto sotto mano perché la vespa è a sistemare). Penso comunque di si dato che comunque due revisioni me le hanno passate e in officina non mi hanno mai fatto storie. È che appunto avendola sempre avuta in casa da 20 anni a questa parte non mi sono posto il problema di controllare il numero di telaio quando 3 anni fa l’ho rimessa su strada. 

Inviato

Posso sbagliarmi ma quel numero di telaio psee stampigliato la mattina alle sette dopo il veglione di capodanno.

Vedi tu, tienila finché va bene ma tieni a mente che è stato fatto un accrocco.

  • Like 1
Inviato
11 ore fa, pelle ha scritto:

Posso sbagliarmi ma quel numero di telaio psee stampigliato la mattina alle sette dopo il veglione di capodanno.

Vedi tu, tienila finché va bene ma tieni a mente che è stato fatto un accrocco.

Ho visto di peggio, ed erano regolari, quindi, secondo me, Fugolo si sta facendo un sacco di pippe mentali per un cassettino saldato.

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, Dart ha scritto:

Ho visto di peggio, ed erano regolari, quindi, secondo me, Fugolo si sta facendo un sacco di pippe mentali per un cassettino saldato.

Molto probabile haha. È che ci tengo che sia tutto a norma😂

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...