Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Bene che hai risolto i problemi elettrici...la batteria nuova serviva, il regolatore nuovo male non gli fa. 

Per gli inserti filettati (foto? Dov'è?) no, purtroppo non li vendono uguali a quelli originali che sono annegati nella plastica della copertura. 

Se hai quelli vecchi, li puoi rimettere in sede con della colla bicomponente, facendo attenzione a non otturare il filetto (mettici una vite provvisoria unta con un po' di grasso, in modo che non si incolli mentre la colla fa presa). 

Sulla mia ho fatto così e tengono bene. 

Sorry, ecco le foto.

Ma per incollarli devo togliere il pezzo rimasto attaccato alla sede? Sempre che si possa staccare, quando dici “annegato” vuoi dire saldato?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Adesso, ziosam65 ha scritto:

Sorry, ecco le foto.

Ma per incollarli devo togliere il pezzo rimasto attaccato alla sede? Sempre che si possa staccare, quando dici “annegato” vuoi dire saldato?

 

IMG_1162.jpeg

IMG_1161.jpeg

Inviato

La boccola in ottone filettata era inserita nella plastica durante la fusione del coperchio manubrio. 

La lasci così com'è, senza staccarla dalla plastica, e la incolli da dove si è staccata.

Inviato
22 ore fa, DoubleG ha scritto:

Usa della colla bicomponente, è l'unica che tiene. Poi non stringere alla morte le viti. 

L’intervento alla boccola ok, la colla fa il suo mestiere.

Purtroppo ho ancora un problema elettrico. Prima di riassemblare funzionava tutto, sono arrivato a posizionare il coperchio del manubrio e smette di funzionare le utenze comandate da batteria. Ho fatto più prove e ci deve essere qualche filo che va a massa. Nel fare le verifiche ho trovato il filo verde attaccato al blocco chiave completamente incotto, ho cercato di isolarlo (ho messo una guaina e del nastro isolante), ma il risultato non cambia.

IMG_1169.jpeg

Inviato (modificato)
18 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Prova a spruzzare un po' di disossidante per contatti elettrici nel devio luci, che non ci sia solo qualche contatto ossidato.

Una volta tolta la mascherina devo tirare fuori il blocco dove ci sono gli interruttori immagino, forza un po’, posso andare tranquillo?

Quando ho fatto i tentativi mi sembra che smette di funzionare quando posiziona la parte dx, quella dell’acceleratore che è poi quella dove c’è il devio luci

IMG_1125.jpeg

Modificato da ziosam65
Inviato

C'è sicuramente un problema ai cavi del devio luci. 

Per lo smontaggio, quel tipo di deviatore non l'ho mai avuto per le mani, ma credo che sia come gli altri più recenti, basta tirare in fuori e dovrebbe venire. Prima però devi sganciare i fili dentro il faro. 

Consiglio: prima di sfilare i fili attaccagli un pezzo di spago che poi usererai per ritirarli in posizione dentro il faro. 

Il passaggio dei fili attraverso il tubo dell'acceleratore è uno dei punti critici nell'impianto della vespa.  

Inviato
27 minuti fa, ziosam65 ha scritto:

Mi sa che a questo io non ci possa arrivare 😬

Ripassare intendo di controllarli...non di cambiarli. Nella peggiore delle ipotesi comprerai un devio nuovo. 

Inviato
21 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ripassare intendo di controllarli...non di cambiarli. Nella peggiore delle ipotesi comprerai un devio nuovo. 

OK. Prima di fare questa cosa non potrei fare una verifica con il tester?

Il cavo verde nel tratto libero era tutto incotto, come ho scritto ci ho messo una guaina, ma regge l’anima coi denti e mi sa che in quel tratto è prossimo alla rottura. Pensi che si possa giuntare andando a cercare la parte buona?

Inviato

La verifica col tester puoi farla, devi però staccare tutti i cavi del devio da dove sono collegati, poi cercarli uno ad uno col tester impostato in prova continuità. 

Occorre seguire lo schema e controllare un cavo alla volta per vedere se è interrotto. 

È quello che intendevo dove ti ho detto di "ripassare" i cavi.

Il cavo verde è uno dei due che arrivano dal devio e vanno alla lampada principale del faro (non so se è l'abbagliante o l'anabbagliante). 

 

Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Secondo me però fai prima a cambiare il devio. 

IMG_1169.thumb.jpeg.76ea2919d67f6894da475b2fa61e2a21.jpegIl cavo verde incotto non penso che sia quello collegato al devio, è attaccato a dove c’è la chiave e mi sembra che scenda verso il motore

Inviato
11 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Si, ok, è verde anche questo. È quello che fa lo spegnimento del motore. Ma non ha nulla a che vedere con la questione luci che non funzionano.

Ok, Presumo però che debba essere messo a posto perché il filo è veramente precario. Come l’ho toccato si è rotta la plastica ed il rame è ossidato e friabile. Questo filo entra in una canaletta nera assieme ad altri fili, dalla chiave alla canaletta é tutto incotto, non so come é dentro la canaletta e non so se sia possibile raggiungere una parte buona per fare una giunta. L’ideale penso sarebbe cambiarlo, ma penso sia un lavorone.

Domani provo a verificare il devio luci.

  • Like 1
Inviato
14 ore fa, ziosam65 ha scritto:

Ok, Presumo però che debba essere messo a posto perché il filo è veramente precario. Come l’ho toccato si è rotta la plastica ed il rame è ossidato e friabile. Questo filo entra in una canaletta nera assieme ad altri fili, dalla chiave alla canaletta é tutto incotto, non so come é dentro la canaletta e non so se sia possibile raggiungere una parte buona per fare una giunta. L’ideale penso sarebbe cambiarlo, ma penso sia un lavorone.

Domani provo a verificare il devio luci.

Penso che il devio luci sia ok.

Ho fatto una prova molto semplice ed ho capito dove sta il problema.
Ho messo la chiave in ON e anche a motore spento le frecce funzionano regolarmente, poi ho provato a spostare l’alloggio giallo delle lampade del faro cercando di posizionarlo come se fosse inserito nello specchio e si sono spente le frecce. Praticamente ho visto che i faston superiori del faro vanno a spostare il fascio di cavi coperti di plastica nera ( in foto). Ho fatto la prova toccando solo quel fascio di cavi nel punto indicato e ho rigenerato il problema. A questo punto il problema è lì.

 

IMG_1170.jpeg

Inviato

Bene. Quel fascio di cavi dovrebbe essere non molto lungo, e collegarsi alla morsettiera presente sotto il nasello. 

Se smonti il bauletto trovi le viti che tengono il nasello, lo togli e li sotto c'è la morsettiera. Stacchi il gruppo dei cavi che sale al fanale e sostituisci un cavo alla volta rispettando i colori. 

Inviato
4 ore fa, DoubleG ha scritto:

Bene. Quel fascio di cavi dovrebbe essere non molto lungo, e collegarsi alla morsettiera presente sotto il nasello. 

Se smonti il bauletto trovi le viti che tengono il nasello, lo togli e li sotto c'è la morsettiera. Stacchi il gruppo dei cavi che sale al fanale e sostituisci un cavo alla volta rispettando i colori. 

Ok, mi sa però che qui mi ci vuole qualcuno che sa metterci le mani per bene e che mi dia una mano, io da solo rischio di fare casino… anche soltanto per attestare i faston come si deve.

La guaina nera che copre il fascio di cavi la uso quindi come canale, cioè attacco un filo nuovo al vecchio che utilizzo come guida… questo per ogni filo. Corretto?

 

Inviato

Si, è l'unico modo per non sbagliare. Dal lato opposto ai faston dovrai fare delle saldature in prossimità degli spinotti. I faston li puoi sostituire e metterli nuovi. Importante di mantenere il colore dei cavi in modo che siano conformi allo schema d'origine. 

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 25/05/2024 at 13:09, ziosam65 ha scritto:

Intanto ti invio lo schema che ho trovato nel libretto delle istruzioni.

Smonto la batteria e ti do conferma.

image2024-05-23-084000.pdf 1.6 MB · 3 download

Ciao di nuovo, nei giorni scorsi ho portato la vespa da un ex meccanico Piaggio in pensione da tempo che fa ancora alcuni lavoretti per capire se poteva sostituirmi il fascio di cavi, ma purtroppo non può farmi il lavoro.

A questo punto volevo vedere se potrei fare il lavoro da solo. Ho cercato in rete e mi sembra di aver trovato il fascio di cavi di ricambio già attestato con i faston e, se non erro, dovrebbero essere tutti collegati alla morsettiera nel nasello per poi andare al faro.
Secondo te riesco a sostituirlo facilmente o dovrei smontare il manubrio per far passare il fascio?

Dello schema non riesco a trovare a cosa corrispondono i numeri di riferimento, sapresti aiutarmi? Ce ne sono alcuni per cui non capisco la corrispondenza.

Per semplicità ripubblico l’immagine con l’evidenza del fasci di cavi che dovrei cambiare.

IMG_1183.jpeg

Inviato

Non conosco nei dettagli il tuo impianto, visto che abbiamo appurato la tua vespa essere un modello per l'estero. 

Normalmente i cavi vanno dal nasello al devio luci, e dal devio al faro. 

I cavi rovinati dovrebbero essere proprio questi ultimi, e vengono venduti assieme al devio (e qui bisogna stare attenti ad acquistare il pezzo giusto, perché ce ne sono molti modelli simili ma diversi come numero di fili e contatti, e quindi anche la loro numerazione solo schema). I cavi sono saldati sul devio, e terminano dal lato opposto con i connettori ed i faston. Mi puoi postare una foto del coperchio del devio luci? 

E si, devi per forza smontare il bauletto, il nasello e la copertura del manubrio. 

Non sono sicuro se sia possibile far passare i cavi senza smontare il manubrio, le poche volte che l'ho fatto era su vespe in restauro che erano ancora completamente smontate (l'impianto elettrico è la prima cosa che si rimonta). 

Ti ripeto...al tuo posto prima smonterei tutto per capire esattamente di quale gruppo di cavi fa parte il punto che non funziona, e poi cambierei solo i fili che sono danneggiati. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...