Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, è da quasi un anno che non scrivo (anche perché, PER ORA, la mia Vespa si è comportata bene 😅) e siccome è giunta l'ora di toglierle la polvere dell'inverno, l'altro giorno l'ho accesa per fare un giro; ho notato, ma era già una cosa dello scorso anno, che ci mette un po' per accendersi, tipo un 5/6 pedalate; secondo voi è normale? (Da premettere che ogni volta che la riporto in garage, chiudo il rubinetto della benzina una ventina di metri prima di arrivare a casa in modo da lasciare il tubo della benzina quasi vuoto, forse è questo il problema?!); Altra cosa, dopo aver fatto una decina di km e lasciata un po' a riposo (quasi un'ora) non voleva quasi più saperne di accendersi; è partita dopo una decina di pedalate. Siccome siamo all'inizio della stagione volevo sapere se devo dare una controllata alle puntine e a tutto il resto 😅, grazie a tutti 🙏🏻.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao. 

Per il discorso avviamento in 5/6 spedalinate...non credo che il problema sia perché chiudi la miscela prima ma, nel dubbio, prova senza chiuderla. Hai già provato a cambiare la candela? Magari di un'altra marca? 

Se si, credo più probabile che ci sia il condensatore andato, perché il comportamento a caldo che citi si presenta spesso proprio quando il condensatore (o la bobina AT) sono in dispersione verso massa. 

Prova anche a lucidare le puntine usando della carta abrasiva finissima (grana 500~800). 

 

Inviato
13 ore fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Per il discorso avviamento in 5/6 spedalinate...non credo che il problema sia perché chiudi la miscela prima ma, nel dubbio, prova senza chiuderla. Hai già provato a cambiare la candela? Magari di un'altra marca? 

Se si, credo più probabile che ci sia il condensatore andato, perché il comportamento a caldo che citi si presenta spesso proprio quando il condensatore (o la bobina AT) sono in dispersione verso massa. 

Prova anche a lucidare le puntine usando della carta abrasiva finissima (grana 500~800). 

 

Ciao DoubleG, la candela è quella originale che ho montato 3 anni fa dopo il restauro, ovvero la Champions L86 se non erro; proverò a cambiare candela con una più fredda magari? Se si quale? Proverò anche a lucidare un po' le puntine con una carta finissima.

Inviato

Si ho il multimetro con misuratore di capacità, comunque il problema sono i ricambi attuali scadenti; anche se quel condensatore che ho ora ha più di 10 anni, ma la vespa è rimasta ferma in quasi tutti questi anni.

Inviato

Si ho il multimetro con misuratore di capacità, comunque il problema sono i ricambi attuali scadenti; anche se quel condensatore che ho ora ha più di 10 anni, ma la vespa è rimasta ferma in quasi tutti questi anni.

Inviato

Beh, allora staccalo dall'impianto e verifica la capacità, ma anche questo test serve a quel che serve, nel senso che dovresti fare la verifica a motore freddo ed a motore caldo, ovvero quando ti crea l'anomalia. 

Inviato

Normalmente sono da 0,22 o 0,33 microfarad, 630V. 

Si trovano facilmente sui siti online di ricambi Vespa. 

Solitamente vengono montati esternamente vicino alla bobina AT, dopo aver eliminato quello interno. 

Screenshot_20240608_141202.thumb.jpg.ea7b5624d2982ebab71c9ad8c70bd9da.jpg

Screenshot_20240608_141232.thumb.jpg.feef851df2fdaf68c30d2062c61cff8f.jpg

Screenshot_20240608_141313.thumb.jpg.9d5dffd7981dc635075cd0ce4212a139.jpg

  • Like 1
Inviato (modificato)

Mi è venuta in mente questa discussione, dove ne avevamo parlato tempo addietro di condensatore, ma il problema alla fine non era quello. 

Forse sei nella stessa condizione?

Dagli un'occhiata... 

 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Okok ne avevo già visti diversi di condensatori così, oppure consigliavano anche quelli della 500; nel pomeriggio dovrei fare qualche giretto; prima però controllo candela e puntine e ti faccio sapere; ti ringrazio ancora @DoubleG 🙏🏻

  • Thanks 1
Inviato

scrivi che hai una l86 e posti unafoto di una candela a filetto lungo ,qualcosa non torna.il condensatore elettonico eì sicuramente miglore posizionarlo vicino alla bobina esterna non e' il massimo per la durata delle puntine. il condensatore deve essere il piu' vicino possibile alle puntine.smonta il volano e lo statore e verifica che tra le faccette delle puntine ci sia scavo e riporto.t5rosso

  • Like 1
Inviato
10 minuti fa, paulon fulvio ha scritto:

scrivi che hai una l86 e posti unafoto di una candela a filetto lungo ,qualcosa non torna.il condensatore elettonico eì sicuramente miglore posizionarlo vicino alla bobina esterna non e' il massimo per la durata delle puntine. il condensatore deve essere il piu' vicino possibile alle puntine.smonta il volano e lo statore e verifica che tra le faccette delle puntine ci sia scavo e riporto.t5rosso

Io al meccanico ho dato la L86, se poi ha montato altro non saprei

Inviato
Il 06/06/2024 at 23:23, Joseph9190 ha scritto:

Salve a tutti, è da quasi un anno che non scrivo (anche perché, PER ORA, la mia Vespa si è comportata bene 😅) e siccome è giunta l'ora di toglierle la polvere dell'inverno, l'altro giorno l'ho accesa per fare un giro; ho notato, ma era già una cosa dello scorso anno, che ci mette un po' per accendersi, tipo un 5/6 pedalate; secondo voi è normale? (Da premettere che ogni volta che la riporto in garage, chiudo il rubinetto della benzina una ventina di metri prima di arrivare a casa in modo da lasciare il tubo della benzina quasi vuoto, forse è questo il problema?!); Altra cosa, dopo aver fatto una decina di km e lasciata un po' a riposo (quasi un'ora) non voleva quasi più saperne di accendersi; è partita dopo una decina di pedalate. Siccome siamo all'inizio della stagione volevo sapere se devo dare una controllata alle puntine e a tutto il resto 😅, grazie a tutti 🙏🏻.

Da mia recente esperienza con la mia Sprint, che ti hanno citato sopra come discussione, proverei subito a fare una bella revisione al carburatore (cambio guarnizioni, pulizia getti, sostituzione spillo). 

Poca spesa e lavoro semplice che esclude (in parte) possibili problemi di carburazione e male non fa mai. 

Questo prima di metterti a togliere volano, cambiare puntine, condensatore, ecc. 

Io avevo proceduto così per poi tornare da dove ero partito scoprendo un problema di chiusura dello spillo. 

  • Like 1
Inviato

Verifica la testata. Se è originale deve montare le candele corte.

Codesta candela sembra affumicata nella parte finale, come se sporgesse dentro la camera di scoppio.

In caso, metti una candela corta per non far danni. 

  • Like 2
Inviato
4 ore fa, pelle ha scritto:

Verifica la testata. Se è originale deve montare le candele corte.

Codesta candela sembra affumicata nella parte finale, come se sporgesse dentro la camera di scoppio.

In caso, metti una candela corta per non far danni. 

Si, la testata è originale. Quindi provo a montare la Champion L86? Che dovrebbe essere quella consigliata da manuale.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...