Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti, ho da poco chiuso il blocco per il mio PX con i suoi carter VNL3M, configurato come segue:

- g.t. BGM 177 in alluminio, pistone meteor, candela laterale

- albero Polini 210.0062 corsa 57

- carburatore BGM Fast SI24 (minimo 55/160, colonna 160/BE3/125, ghigliottina nr. 4)

- rubinetto benzina BGM Faster flow, tubo benzina originale diametro 6mm

- marmitta padella Faco Racing

- accensione originale elettronica PXE, anticipo su "IT"

Il motore è andato bene per i primi 200km fatti con calma per un po' di rodaggio. Ha risposto molto bene alle prime tirate. Poi mi sono trovato a 90km/h in quarta a gas pieno e si è spento di botto. Risultato: grippato, pistone tutto rovinato lato aspirazione.

Mi chiedo, è normale che sia grippato appunto in lato aspirazione? I segni verticali sul pistone si estendono per circa 20mm e hanno loro centro in corrispondenza dello spacco della fascia elastica superiore.

Il mio è stato un po' un errore grossolano, mi sono fidato della carburazione senza controllare la candela, che al momento del grippaggio era praticamente bianca.

Eppure la colonna del massimo non mi sembra così sproporzionata, secondo voi è possibile aver grippato per un getto max. troppo piccolo? O meglio investigare su eventuali aspirazioni d'aria?

Ad ogni modo vorrei recuperare il motore senza aprirlo di nuovo, soffierò bene in camera di manovella e proverò a far girare un po' di benzina per rimuovere eventuali detriti - fattibile o meglio aprire il motore per verificare le condizioni dell'albero?

Modificato da puntine
 
Inviato (modificato)

Mi spiace dell'accaduto, è sempre brutto quando succede soprattutto se il motore è nuovo. 

A che percentuale di olio? Con che olio? Si, si può grippare per un getto troppo piccolo. 

Riguardo l'aprire o meno lo puoi giudicare solo tu in base alle condizioni, certo che se ci sono detriti in giro, per tanto che pulisci resta alto il rischio che rimanga in giro qualcosa. Se poi aggiungi il dubbio di una aspirazione d'aria, beh, io aprirei senza pensarci due volte. 

P. S. Con 200km il rodaggio non è finito, ce ne vogliono come minimo 500. 

 

Modificato da DoubleG
  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti, alla fine ho tirato nuovamente giù il motore, aperto e sostituito la guarnizione con una buona BGM in silicone. Con poca soddisfazione del portafogli, ho acquistato un nuovo BGM 177.

Ho eseguito un montaggio certosino e verificato che tutto sia in ordine. L'anticipo di accensione rilevato è di 18°, quindi in linea con quanto prescritto.

Ho fatto i primi 350km con miscela al 4% (ho usato un olio speciale per rodaggio consigliato da tonazzo...) e candela B7ES, ad andature via via più sostenute.

Ora sono passato alla miscela al 2% con Motul 710, candela B9ES e ai getti 55/160 per il minimo e 140 (freno aria)/BE3/135 per il massimo.

Mi aspettavo una carburazione parecchio grassa, invece dopo una prova con tirata della terza marcia fino agli 80km/h mi ritrovo la candela molto chiara. Non bianca, ma di un color caramello chiaro. Con una configurazione del genere me la aspettavo bella scura, invece sembra ancora magra. La candela ha circa 2/300km (va detto che l'ho usata con un motore che girava magro).

Le mie ipotesi sono:

- tira aria dalla base del cilindro, dove non ho usato pasta, ma solo la guarnizione in alluminio. In questo caso sfilerei il cilindro e sporcherei la superficie di appoggio con della pasta rossa.

- il 24 senza scatola e valvola lavorate probabilmente non lavora bene

- il carburatore non riesce a stare dietro al quantitativo di benzina richiesto (escluderei essendo il 24 un BGM faster flow)

- il getto del massimo è ancora troppo basso (escluderei perchè un freno aria 140 con un massimo 135 mi sembra adeguato, considerato che ho il filtro originale non forato)

Ciò che mi lascia perplesso è che la vespa effettivamente funziona bene, appena entra in coppia va come un treno, non ha vuoti, viaggia con un filo di gas e fuma pure.

Vi ringrazio per eventuali pareri

 

Modificato da puntine
Inviato

È il carburatore che non riesce a star dietro al flusso o è il rubinetto?? Che il 24 vada peggio del 20 sul 177,  in più senza aver lavorato scatola e valvola, è cosa risaputa. 

Pasta rossa alla base del cilindro... per me assolutamente sì, ce l'ho su entrambe le mie vespe. Se aspira aria  te ne accorgi perché sporca di olio. 

Candela caramello chiaro non è poi così male eh...bella scura sarebbe troppo grassa. 

Io ti consiglio di girare al 2,5% almeno fino ai 1000 km, poi scendere al 2%. 

Strano che ti fuma al 2%, ma è certamente una prerogativa dell'olio che stai utilizzando (per me uno dei peggiori in commercio). 

 

Inviato

Pensa te, ero convinto - per sentito dire - fosse uno dei migliori il 710.

In realtà vedo un leggerissimo alone di nero sul lato sinistro della base del cilindro (il lato a vista), motivo per cui sarei tentato di passare un velo di pasta.

P.s.: fumava al 4%, al 2% devo ancora farci caso

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Niente da fare, il motore è incarburabile.

Ho uitlizzato la combinazione più grassa in mio possesso : 140-BE3-138, minimo 52-120.

Il risultato è strano: a gas pieno in terza la Vespa fatica a salire di giri. Nel senso che ogni tanto "strattona e borbotta", per poi riprendere la salita di giri. Procede così sino ai regimi molto alti, presumo attorno ai 6000, dove l'erogazione si pulisce e gli strattoni scompaiono.

Mi sembra un comportamento da carburazione grassa fino appunto ai 6000rpm per poi smagrirsi di botto.

Non so più cosa inventarmi: ho sostituito le guarnizioni della scatola carburatore, aggiunto pasta rossa alla base del cilindro e alla testa (nessun segno di sfiati), provato a ritornare al carburatore SI20, verificato l'anticipo, ma il risultato è sempre lo stesso.

Le ipotesi a questo punto restano:

- raggiunto un certo numero di giri la centralina impazzisce e l'anticipo risulta errato

- durante il montaggio ho inserito troppo poco l'albero motore nel cuscinetto lato frizione, senza portarlo bene in battuta (in effetti non è esattamente a filo con il cuscinetto, ma ho usato un estrattore e parecchia forza nel tirarlo dentro).

Inviato (modificato)

Ho avuto un'illuminazione: non ho verificato lo sfiato del tappo del serbatoio! Nè lo stato del tubo benzina.

Potrebbe essere che un flusso di carburante non ottimale generi problemi di smagrimento solo agli alti regimi?

Modificato da puntine
Inviato

Non credo, in piena accelerazione avrebbe dei vuoti pazzeschi. Fatto sta che se non va nemmeno col 20 qualcosa di strano c'è su questo motore. 

Hai provato a sentire se l'olio del cambio puzza di benzina? 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Io sono impazzito 1 mese dietro al Pinasco Magny Cours perché mi era venuta la brillante idea di montare un tubo maggiorato, non faceva bene tenuta e agli alti regimi mi si spegneva come se mancasse benzina. 

Ora l'ho messo di diametro interno 7mm e lungo il giusto e sono spariti i problemi. 

Non riuscivo a carburarla, faceva delle cose strane.. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...