Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Dato il continuo trovare goccioline di benzina sotto la vespa oggi ho deciso di pulire e cambiare le guarnizioni del carburatore.

Ho quindi fatto tutto, ed effettivamente pareva che tutto andasse bene, senonché dopo circa un' oretta ho trovato di nuovo macchie di benzina.

A questo punto qualcuno ( @DoubleG il mio punto di riferimento 🙂) saprebbe dirmi da dove accidentipotrebbe perdere ancora benzina? A me sembrava proprio provenisse dal carburatore, ma cambiate tutte le guarnizioni perde ancora.

Avreste suggerimenti? Forse devo stringere di più dadi e bulloni?

Per vostra info ho controllato il gruppo termico ed ho constatato si tratta di un DR 177 (mi sono accorto che uno dei prigionieri, in basso lato motore, è venuto via insieme al bullone che teneva agganciata la testata, infatti l' ho riavviato), getto max 160/110, getto Min 160/48, carburatore dell' orto si 20/20.

Grazie mille

 
Inviato

Alessandro

Per il poco che ne so io

Ma io proverei ad accendere la vespa

Chiudere il rubinetto benzina

Aspettare che la vespa si spenga e svuoti il carburatore e tubo benzina

E poi vedere se perde ancora

Se perde ancora, la perdita è tra il rubinetto e il serbatoio

Perche è il caburatore era vuoto

 

Inviato

I problemi cronici di perdita di benzina dai px sono lo spillo, la guarnizione di tenuta del coperchio filtro benzina ed il collegamento del tubo alla pipetta. 

Molto frequenti anche i trafilamenti dalla guarnizione tra scatola e carter. 

Se hai cambiato tutto, non so proprio cosa dirti.

Ah dimenticavo: se hai il serbatoio completamente pieno, il rubinetto anche se chiuso lascia passare il carburante attraverso il tubicino di sfiato. Anche la mia ha questo problema, io tengo il livello serbatoio un po' più basso del pieno, in modo da lasciare lo sfiato in aria e non a bagno. Riempio fino all'orlo solo quando devo fare almeno 40 km prima di fermarmi. In questo modo non mi perde da ferma. 

Inviato
13 ore fa, Roberto-T ha scritto:

Alessandro

Per il poco che ne so io

Ma io proverei ad accendere la vespa

Chiudere il rubinetto benzina

Aspettare che la vespa si spenga e svuoti il carburatore e tubo benzina

E poi vedere se perde ancora

Se perde ancora, la perdita è tra il rubinetto e il serbatoio

Perche è il caburatore era vuoto

 

Ho già fatto questa prova e perde lo stesso. Eppure il tubo benzina è integro.

Per controllare il rubinetto dovrei smontare il serbatoio immagino 

Inviato
12 ore fa, DoubleG ha scritto:

I problemi cronici di perdita di benzina dai px sono lo spillo, la guarnizione di tenuta del coperchio filtro benzina ed il collegamento del tubo alla pipetta. 

Molto frequenti anche i trafilamenti dalla guarnizione tra scatola e carter. 

Se hai cambiato tutto, non so proprio cosa dirti.

Ah dimenticavo: se hai il serbatoio completamente pieno, il rubinetto anche se chiuso lascia passare il carburante attraverso il tubicino di sfiato. Anche la mia ha questo problema, io tengo il livello serbatoio un po' più basso del pieno, in modo da lasciare lo sfiato in aria e non a bagno. Riempio fino all'orlo solo quando devo fare almeno 40 km prima di fermarmi. In questo modo non mi perde da ferma. 

Le guarnizioni sono state cambiate ed il serbatoio non è completamente pieno.

Potrebbero essere allora gli spilli da cambiare?

Inviato
12 ore fa, DoubleG ha scritto:

I problemi cronici di perdita di benzina dai px sono lo spillo, la guarnizione di tenuta del coperchio filtro benzina ed il collegamento del tubo alla pipetta. 

Molto frequenti anche i trafilamenti dalla guarnizione tra scatola e carter. 

Se hai cambiato tutto, non so proprio cosa dirti.

Ah dimenticavo: se hai il serbatoio completamente pieno, il rubinetto anche se chiuso lascia passare il carburante attraverso il tubicino di sfiato. Anche la mia ha questo problema, io tengo il livello serbatoio un po' più basso del pieno, in modo da lasciare lo sfiato in aria e non a bagno. Riempio fino all'orlo solo quando devo fare almeno 40 km prima di fermarmi. In questo modo non mi perde da ferma. 

Potrei avere rimontato male lo spillo? Anche se non capisco dove potrei avere sbagliato...

Inviato
12 ore fa, DoubleG ha scritto:

I problemi cronici di perdita di benzina dai px sono lo spillo, la guarnizione di tenuta del coperchio filtro benzina ed il collegamento del tubo alla pipetta. 

Molto frequenti anche i trafilamenti dalla guarnizione tra scatola e carter. 

Se hai cambiato tutto, non so proprio cosa dirti.

Ah dimenticavo: se hai il serbatoio completamente pieno, il rubinetto anche se chiuso lascia passare il carburante attraverso il tubicino di sfiato. Anche la mia ha questo problema, io tengo il livello serbatoio un po' più basso del pieno, in modo da lasciare lo sfiato in aria e non a bagno. Riempio fino all'orlo solo quando devo fare almeno 40 km prima di fermarmi. In questo modo non mi perde da ferma. 

Potrei avere rimontato male lo spillo? Anche se non capisco dove potrei avere sbagliato...

Inviato (modificato)

Più che lo spillo montato male, controlla bene la sede dove va a chiudere, a volte si formano delle croste di ossido che possono falsare la corretta chiusura. Io di solito la lucido con un cotton fioc ed un pochino di pasta abrasiva, facendo attenzione a non esagerare con la quantità per non tappare il buco. 

Hai provato a togliere il coperchio ed il filtro dell'aria e lasciare aperta la benzina? Si dovrebbe vedere da dove trasuda. 

Modificato da DoubleG
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Più che lo spillo montato male, controlla bene la sede dove va a chiudere, a volte si formano delle croste di ossido che possono falsare la corretta chiusura. Io di solito la lucido con un cotton fioc ed un pochino di pasta abrasiva, facendo attenzione a non esagerare con la quantità per non tappare il buco. 

Hai provato a togliere il coperchio ed il filtro dell'aria e lasciare aperta la benzina? Si dovrebbe vedere da dove trasuda. 

Ho tolto filtro aria, coperchio e pure coperchio galleggiante, appena apro la benzina esce normalmente dentro la sede e non mi pare di vedere trasudi... Ma potrebbe essere che devo fare un bel giro per fare assestare le guarnizioni?

17238833663904595496786200258654.jpg

Inviato (modificato)
24 minuti fa, Alessandro Baol ha scritto:

Dici potrebbe perdere?

Non si sa mai. 

24 minuti fa, Alessandro Baol ha scritto:

Della configurazione dici che potrebbe andare bene?

In linea di massima si, hai fatto una prova candela? 

Il minimo lo tiene bene? 

In rilascio scendono subito i giri? 

Modificato da DoubleG
Inviato
16 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Non si sa mai. 

In linea di massima si, hai fatto una prova candela? 

Il minimo lo tiene bene? 

In rilascio scendono subito i giri? 

Prova candela no, però il minimo lo tiene ed i giri scendono velocemente 

Inviato (modificato)
16 ore fa, DoubleG ha scritto:

Alessandro

Per il poco che ne so io

Ma io proverei ad accendere la vespa

Chiudere il rubinetto benzina

Aspettare che la vespa si spenga e svuoti il carburatore e tubo benzina

E poi vedere se perde ancora

Se perde ancora, la perdita è tra il rubinetto e il serbatoio

Perche è il caburatore era vuoto

 

Espandi  

Ho già fatto questa prova e perde lo stesso. Eppure il tubo benzina è integro.

Per controllare il rubinetto dovrei smontare il serbatoio immagino 

Se perde anche con il carburatore vuoto?

Devi andare un po per esclusione

Prova anche a togliere e tappare il tubo benzina vicino a carburatore, e lasciare aperto il rubinetto

Almeno sei sicuro che il carburatore è vuoto

Dalla foto del carburatore vedo che non hai il miscelatore, dunque fai presto a smontare il serbatoio

E ne aprofitti per cambiare il tubo benzina, già che ci sei

E metterci una fascetta come dice DoubleG

 

Modificato da Roberto-T
Inviato (modificato)

PS:

A me e successo che lo spillo perdeva

Ho lasciato la vespa ferma per un mese d'inverno, con circa un litro di benzina nel sebatoio dimenticando il rubinetto aperto

Dopo un mese ho trovato il serbatoio vuoto, nessuna traccia di benzina sul pavimento ( forse perchè le guernizioni del carburatore erano integre )

Ma la benzina era trafilata nell'ibiellaggio, e poi nell'intento di riavviare la vespa, con la pedalina, la benzina era uscita dalla marmitta

Anche dopo avviata la vespa, mettendo la mano vicino allo scarico la mano si bagnava di benzina, ho dovuto laciare la vespa avviata diverse ore, per asciugare tutto 

Modificato da Roberto-T
Inviato

Fatto un giro tirando ed ho lasciato la vespa per un bel pezzo ferma con rubinetto chiuso e nessuna perdita.

Stessa cosa con rubinetto aperto.

Quindi ho avevo montato male la guarnizione oppure il giro ha fatto "qualcosa".

Mistero della Vespa!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...