Goody Inviato 7 Maggio 2004 Segnala Inviato 7 Maggio 2004 Sono al rimontaggio del miscelatore automatico PX 2000. Domanda 1: l'ingranaggio che si monta nella vaschetta del carburatore, ha una fase rispetto all'aspirazione??? Domanda 2: la boccola color rame nella frizione (nel mio caso della 200, l'ho adattata), NON deve girare sul suo asse, vero? Grazie mille. Ciao. Goody. Cita
superfede Inviato 8 Maggio 2004 Segnala Inviato 8 Maggio 2004 Domanda 1: NO Domanda 2: Se è quella che credo d'aver capito SI, è libera di fare quel che vuole. Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 Grazie Superfede, ma...... DOMANDA 1: ho fatto questa domanda perch├â┬® ho visto che il perno dell'ingranaggio miscelatore (non l'alberino che arriva vicino alla frizione, ma l'ingranaggio che si trova dentro la scatola carburatore.............), presenta una sezione a mezzaluna, che in pratica presuppongo funzioni da pompa vera e propria, quindi nel dubbio (sai com'├â┬¿.....prima di grippare...............), mi sono chiesto se la posizione del perno a mezzaluna fosse correlata alla posizione dell'apertura valvola d'aspirazione.......... DOMANDA 2: purtoppo non ho capito cosa volevi dire. Pu├â┬▓ girare sul suo asse liberamente, o deve stare bloccata? Grazie ancora. CIAO. Cita
superfede Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 DOMANDA 1: ho fatto questa domanda perch├â┬® ho visto che il perno dell'ingranaggio miscelatore (non l'alberino che arriva vicino alla frizione, ma l'ingranaggio che si trova dentro la scatola carburatore.............), presenta una sezione a mezzaluna, che in pratica presuppongo funzioni da pompa vera e propria, quindi nel dubbio (sai com'├â┬¿.....prima di grippare...............), mi sono chiesto se la posizione del perno a mezzaluna fosse correlata alla posizione dell'apertura valvola d'aspirazione.......... RISPOSTA 1: la mezzaluna che vedi ├â┬¿ effettivamente il pompante del miscelatore, ma non ha fase da rispettare; si preoccupa di mandare l'olio dentro al carter nella quantit├â decisa dall'apertura del gas (osserva come bascula l'astina che va a contatto con la mezzaluna MI RACCOMANDO INGRASSALA BENE), ripeto non c'├â┬¿ fase da rispettare. DOMANDA 2: Pu├â┬▓ girare sul suo asse liberamente, o deve stare bloccata? RISPOSTA 2: Pu├â┬▓ girare tranquillamente, se ├â┬¿ quella cosa che credo aver capito. Ciao Cita
Goody Inviato 10 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2004 Grazie mille Superfede, la parte da ingrassare ├â┬¿ il comando basculante interno al miscelatore, collegato al filo gas, vero? L' astina a mezzaluna e il suo relativo ingranaggio sono lubrificati dall'olio stesso, vero? Per quanto riguarda la boccola color rame, avevo fatto questa domanda perch├â┬®, non mi ricordo dove, avevo sentito che doveva entrare a pressione nell' asse..... Grazie ancora. Ciao. Goody. Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2004 Segnala Inviato 10 Maggio 2004 infatti, la boccola in rame deve stare fissa sull'asse......conviene bloccarla con un fissacuscinetti.... Cita
superfede Inviato 11 Maggio 2004 Segnala Inviato 11 Maggio 2004 La parte da ingrassare (ABBONDANTEMENTE) è la parte superiore del "fungo" ovvero il pompante, perchè striscia contro l'astina comandata dal gas (quella infulcrata nel coperchio del miscelatore). Lo stelo del pompante è lubrificato dall'olio del miscelatore, che non passa sopra al pompante ma rimane sotto. Fai attenzione al riempimento del miscelatore, fai colare l'olio dal tubo che scende dal serbatoio dentro al miscelatore prima di infilare il pompante e chiuderci il coperchietto, in modo da iniziare l'aspirazione dell'olio. Poi fa il primo pieno di miscela al 2%, i successivi torna a senza piombo come facevi normalmente. Durante il primo pieno verifica, se il tubetto dal serbatoio è trasparente, che le eventuali bolle d'aria si muovano e spariscano. Ciao Cita
Goody Inviato 11 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2004 Grazie mille a entrambi, i vostri consigli sono stati preziosi. Ciao!!! Goody. Cita
dodo67 Inviato 21 Luglio 2019 Segnala Inviato 21 Luglio 2019 Mail perno che entra nel miscelatore sembra che non abbia nessuna guida all interno e normale? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini