Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.. sono ancora alle prese con il filetto della testa spanato.. non so se avevo già creato una discussione... Curiosando un po' in rete ho notato che esistono in commercio dei kit con punta trapano dedicata..credo si chiamino helicoil.. il mio dubbio però è questo: i kit sono da 14x1,25.. però non è già il filetto della candela di questa misura? Voglio dire: il tagliente del maschio non dovrebbe essere più grande di diametro? Dovendo fare un foro nuovo? Aiutoooo!! Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare 😭😭

 
Inviato

Ciao, leggendo il tenore della domanda . . . mi fa dire di portare la testa in una officina che fanno rettifiche e ci pensano loro.

Ti preoccuperai solo di dimontare la testata e avvitare la candela su un filetto, ora in acciaio.

 

Ciao - Gianluca

  • Like 2
Inviato (modificato)

Ciao.

Non va bene l'helicoil, perché è di acciaio e la candela si gripperebbe. 

Ci sono delle apposite boccole in bronzo/ottone, tipo questa... 

https://www.ebay.it/itm/232637022008?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=RRhLFaKKSou&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

 

Per montarla occorre filettare M18 la testata, il lavoro lo puoi far fare in qualsiasi auto o moto officina, non vale la pena acquistare il maschio M18 per un uso singolo. 

 

Modificato da DoubleG
  • Like 2
Inviato

io uso regolarmente il kit helicoil,il maschio fa anche da fresa e si centra sul poco filetto rimasto e garantisce ortogonalita in relazione al foro originale. la boccola in ottone va poi spinata per evitare che si sviti e oltretutto il foro per filettare da m18 e' piuttosto invadente sul profilo della cupola della testa. quando lavoravo in concessionaria di auto usavamo solo helicoil e lo sesso fa la rettifica dove ci servivavamo. per un solo filetto ti conviene passare in rettifica, diverso sarebbe se lo usassi piu' volte.t5rosso

  • Like 1
Inviato

Da Calle

Li helicoil sono molto utili ma su chiamiamoli bloccaggi classici

In questo caso la calotta della testa e soggetta a tamperature alte e l'alluminio si dilata, compromettendo la tenuta tra helicoil e testata 

Io non rischierei  che l'elicoil magari smontando e riavvirando la candela potesse allentarsi andando all'interno del cilindro e poi rompersi 

Sarebbero dolori per il cilindro

Monta qualcosa di piu rubusto e sicuro

E viaggi piu tranquillo

  • Like 1
Inviato

gli elicoil sono autobloccanti e si piantano e di fatto molto difficili da togliere una volta posati, mai visto togliersene uno e garantisco che in 32 anni di concessionaria e 12 di motoslitte qualcuno ne ho usato anche su testate lato scarico e mai un problema. poi ognuno di noi ha una propria filosofia e agisce di conseguenza.t5rosso

  • Like 1
Inviato
58 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Resta sempre l'opzione di cambiare la testata... 

Grazie DoubleG! Penso sia la soluzione migliore.. ho trovato qualcosa in rete di usato.. intorno ai 50€ .. purtroppo ho altre testate di 150 ma non vanno bene.. il cilindro della GL ha l'incavo per alloggiare la testa...

  • Like 1
Inviato (modificato)
51 minuti fa, paulon fulvio ha scritto:

gli elicoil sono autobloccanti e si piantano e di fatto molto difficili da togliere una volta posati, mai visto togliersene uno e garantisco che in 32 anni di concessionaria e 12 di motoslitte qualcuno ne ho usato anche su testate lato scarico e mai un problema. poi ognuno di noi ha una propria filosofia e agisce di conseguenza.t5rosso

Di helicoil ne ho montati moltissimi pure io visto che lavoro in un industria metalmeccanica da 40'anni

Sono praticamente delle "molle" di materiale abbastanza duro

E con temperature alte e poi raffreddandosi lentamente, come tutti i materiali perdono le loro capacità

In piu essendo anche avvitati nell'alluminio ?

Sapendo il rischio che si corre se per caso si rompessero ( potrebbero durare anche una vita e piu) 

Ma io, se la vespa fosse mia non mi fiderei 

Poi correttissima la tua frase 

ognuno di noi ha una propria filosofia e agisce di conseguenza


Per DoubleG

Montando le boccole da te descritte, la loro lunghezza compreso il dado e calcolata per poi usare una candela a filetto lungo?

Modificato da Roberto-T
Inviato (modificato)
27 minuti fa, Roberto-T ha scritto:

Montando le boccole da te descritte, la loro lunghezza compreso il dado e calcolata per poi usare una candela a filetto lungo?

Si, le boccole in questione sono per passo lungo, per passo corto vanno accorciate. Cito dal sito di un rivenditore:

Inserto in ottone per ricondizionare il foro della testata inserimento candela filetto Ø 14 mm. 

Maggiori applicazioni: uso universale per candele a passo lungo oppure corto, adattando la misura

Vanno montate con Loctite 278 che resiste fino a 300°C

Modificato da DoubleG
Inviato

ciao,

l'helicoil funziona ma ho avuto una brutta esperienza su uno montato su una candela di una testa fiat 500; in pratica si è svitato dalla sua sede sporgendo dal filetto.

Considerando il luogo io suggerirei una boccola in bronzo (per evitare grippaggi) piantata dentro e poi bulinata per evitare che si sviti o ancora meglio fissata con appositi prodotti che vendono ora, prova a cercare nel catalogo loctite.

 

Se però non sei pratico ti consiglio di avvalerti di una rettifica, il costo sarà simile al kit degli heliocoil ma avrai la sicurezza della correttezza del lavoro.

  • Like 1
Inviato

Leggendo questo post mi è venuto in mente che anche un mio amico 20'anni fa ( quando non c'erano queste cose in commercio o questi utilissimi forum )

E capitata la stessa cosa

E andato da un meccanico che senza pensarci sopra un minuto, ha preso la fiamma ossidrica una bacchetta di alluminio e li ha saldato il foro, una levigata da entrambe le parti, una trapanata

E credo che questa vespa stia ancora andando

  • Like 1
Inviato

Grazie mille a tutti ragazzi! Al momento ho optato per cambiare la testa.. l'ho trovata nuova After market..ad un prezzo di poco superiore ai 50€.. e non credo che una rettifica mi avrebbe fatto spendere tanto di meno.. ( non so se posso fare pubblicità però..) comunque la vecchia la tengo perché ha circa 60 anni.. prossimamente vedrò di ripristinarla ..tra i vari consigli non mi pare male nemmeno l'idea di riportare nuovo materiale tramite saldatura per poi rifare nuovamente il foro per il filetto! Grazie ancora e buone vespafeste a tutti! 🙏🤗🤗

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 09/12/2024 at 15:54, Gianluca_67 ha scritto:

Ciao, leggendo il tenore della domanda . . . mi fa dire di portare la testa in una officina che fanno rettifiche e ci pensano loro.

Ti preoccuperai solo di dimontare la testata e avvitare la candela su un filetto, ora in acciaio.
 

 

 

 

Sono nuovo del forum e sto rimettendo in uso la mia P200E del 1980 ed ho lo stesso problema “filetto candela spanato”.

E’ possibile smontare la testata e rimontarla senza dover smontare anche il cilindro?

C’è guarnizione tra cilindro e testa?

Ho notato un’abbondanza in rete di teste Polini per Vespa 200E mentre scarsità di teste Piaggio.

E’ possibile montare una testa Polini su cilindro Piaggio?

Grazie

Calacoticcio

 

Inviato
Il 09/12/2024 at 15:28, Calle ha scritto:

Ciao a tutti.. sono ancora alle prese con il filetto della testa spanato.. non so se avevo già creato una discussione... Curiosando un po' in rete ho notato che esistono in commercio dei kit con punta trapano dedicata..credo si chiamino helicoil.. il mio dubbio però è questo: i kit sono da 14x1,25.. però non è già il filetto della candela di questa misura? Voglio dire: il tagliente del maschio non dovrebbe essere più grande di diametro? Dovendo fare un foro nuovo? Aiutoooo!! Grazie a tutti quelli che mi potranno aiutare 😭😭

Ciao,La mia è una Vespa P200E prima serie del 1980 ed in rete ho trovato diverse teste,dicono originali, ricambio Piaggio 1984881 testa cilindro Vespa PX PE 200 originale Piaggio che mi sembrano compatibili.

Inviato
1 ora fa, Calacoticcio ha scritto:

 

Ciao, leggendo il tenore della domanda . . . mi fa dire di portare la testa in una officina che fanno rettifiche e ci pensano loro.

Ti preoccuperai solo di dimontare la testata e avvitare la candela su un filetto, ora in acciaio.
 

 

 

 

Sono nuovo del forum e sto rimettendo in uso la mia P200E del 1980 ed ho lo stesso problema “filetto candela spanato”.

E’ possibile smontare la testata e rimontarla senza dover smontare anche il cilindro?

C’è guarnizione tra cilindro e testa?

Ho notato un’abbondanza in rete di teste Polini per Vespa 200E mentre scarsità di teste Piaggio.

E’ possibile montare una testa Polini su cilindro Piaggio?

Grazie

Calacoticcio

 

Io andrei in rettifica, se sono onesti con 15 euro ti mettono l'elicoil e per i prossimi 100000 km sei a posto...

Non ci sono guarnizioni tra cilindro e testa, fai solo attenzione a pulire le superfici e a serrare a X con dinamometrica.

  • Like 2
Inviato
6 ore fa, pelle ha scritto:

Io andrei in rettifica, se sono onesti con 15 euro ti mettono l'elicoil e per i prossimi 100000 km sei a posto...

Non ci sono guarnizioni tra cilindro e testa, fai solo attenzione a pulire le superfici e a serrare a X con dinamometrica.

Ho visto che alcuni dopo aver pulito alla perfezione le parti a contatto con solvente mette un sottile velo di pasta grigia.

Conosci il prodotto?

Personalmente c’è la metterei anch’io.Tu cosa ne pensi?

 

Inviato

esistono vari produttori di pasta sigillante grigia ,io uso athena e mi trovo molto  bene.pulisco le basi i appoggio con solvente e poi un leggero strato di pasta e si chiude a coppia con chiave dinamometrica.logicamente i piani devono essere perfetti .t5rosso

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...