ilvespaio Inviato 4 Gennaio Segnala Inviato 4 Gennaio Un saluto a tutti, ho letto un po' in giro prima di scrivere ma non ho trovato una vera risposta ai miei dubbi. Provo ad esporre la questione sperando di riuscire a spiegarmi correttamente, quindi se dico cavolate, correggetemi pure. Sto' "costruendo" un PX da zero, partendo dalla scocca nuda, e ho deciso di farlo come dico io (MY 2025😉), quando dico "scocca nuda" intendo che sono partito dalla lamiera senza avere null'altro, piano piano sto' mettendo da parte l'occorrente, diciamo che ho quasi tutto, ma ora sono alla parte elettrica ed ho parecchi dubbi. Di base sarà un PX arcobaleno, anche perchè come riferimento ho da tanti anni un PX200 arcobaleno elestart che conosco bene. Vengo al dunque, devo scegliere l'impianto elettrico da montare e relativo statore da abbinare, inizialmente volevo farlo come il mio px200, poi mi sono sorti dubbi che ora vi espongo. Il mio PX ha l'avviamento elettrico e di conseguenza la batteria, lo statore è quello a 7 fili, connettore tondo con fili rosso, nero, grigio e giallo, più i 3 fili verde, bianco, rosso per la centralina esterna. Stavo valutando se mettere o no la batteria, perchè tra le altre cose non ho un motorino di avviamento (tra l'altro costa parecchio) e montando un'elaborazione non so neppure se ce la farebbe ad avviarlo, quindi potrebbe andare benissimo anche la cara vecchia pedivella. Ora ho visto che i px più moderni pur avendo la batteria e l'avviamento elettrico non hanno lo statore a 7 fili ma a 5. Qui sorgono dubbi e chiedo a chi è più esperto di me di spiegarmi cosa cambia e in cosa si differenziano. Poi sarebbe cosa gradita se qualcuno mi consigliasse con qualche esempio pratico impianto elettrico e statori consigliati (ma anche altre parti) da usare con e senza la batteria, poi valuterò il da farsi... Ringrazio in anticipo. Cita
tony80ep Inviato 4 Gennaio Segnala Inviato 4 Gennaio Ciao da Antonio, ti dico solo una cosa, batteria e motorino avviamento in una vespa fanno 7kg. Quindi risparmiati questo peso, ti porti tutto sto peso per un utilizzo di 5 secondi ogni volta. Dopo il regolatore al posto della batteria metti un condensatore elettrolitico da 4700uF / 63V o 100V. Le frecce e il clacson funzioneranno alla grande lo stesso col condensatore e non brucerai il regolatore. Come statore prendi uno a 5 Fili LML o BGM da 90W così puoi usare anche il faro alogeno e altri fari supplementari.. Oppure uno da 90W o superiore marca Ducati Energia, costano però. Non prendere assolutamente i Piaggio imbustati da una 50ina di Euro, sono porcherie che durano poco. Saluti Antonio Cita
ilvespaio Inviato 5 Gennaio Autore Segnala Inviato 5 Gennaio Ciao, grazie della risposta. Ho uno statore di costruzione recente a 7 fili, e uno d'annata a 5 fili (ha solo da sostituire i fili che sono cotti). Quello che volevo capire è se c'è qualche differenza nello statore se sì usa su un impianto con batteria o senza. Sapete consigliarmi dove prendere un impianto elettrico fatto bene? (Consiglio per esperienza diretta) Cita
tony80ep Inviato 5 Gennaio Segnala Inviato 5 Gennaio Lo statore a 5 fili esce con circa 25/30VAC dallo statore, poi dopo devi mettere il regolatore a 12V in continua altrimenti non riesci a usare le frecce, il clacson a 12vdc e le luci. Però all'uscita del regolatore devi mettere una batteria o il condensatore che ti stabilizza i 12V in continua. Diverso sarebbe se hai semplicemente una vespa px senza frecce con clacson a 6VAc. Li basterebbe montare un regolatore raddrizzatore la versione senza l' uscita a batteria. Se metti la versione di regolatore a 12V con un condensatore/batteria puoi un indomani metterti un caricabatteria nel bauletto anche. Per mio fratello ho usato uno degli impianti elettrici completi che vendono nei vari negozi on line e vanno bene. Come vedi lo statore è messo a monte, e' a valle che devi decidere tu cosa fare. Non so che versione tu abbia di statore a 5 fili, se uno vecchio probabilmente sarà da 80W. Se metti un faro alogeno potresti essere al limite come consumo,lo statore potrebbe scaldarsi troppo nella zona bobine e danneggiarsi,gli avvolgimenti perdono l'isolamento per troppo calore. Forse se sostituisci le lampadine di stop e posizione con led potresti farcela, devi fare 2 prove. Cita
tony80ep Inviato 5 Gennaio Segnala Inviato 5 Gennaio Bisognerebbe capire se hai il clacson in continua o alternata, se in continua devi mettere per forza batteria o condensatore, altrimenti non funziona,non suona e non ti passa la revisione!! Cita
pelle Inviato 5 Gennaio Segnala Inviato 5 Gennaio Io monterei uno statore a 12v che almeno hai modo di mettere una lampadina decente al faro anteriore. Il clacson al limite lo cambi. Con 6v fai ombra... Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio La vespa è ancora tutta da fare, soprattutto a livello elettrico, quindi posso decidere il da farsi. I 6v li escludo, pure avendo lo statore. Come fanale non metto quello alogeno, ma il suo in vetro. Monterò un manubrio della vespa a freno a disco con il relativo avantreno. Strumentazione arcobaleno e serbatoio con galleggiante. Il clacson andrà di conseguenza. L'idea di montare un impianto elettrico con batteria ma mettere un condensatore al suo posto mi stuzzica abbastanza. Però non ho capito se per farlo va bene uno statore a 5 fili o ci vuole altro. Qualcuno sa dirmi se c'è ed eventualmente qual'è la differenza tra uno statore montato su una vespa con batteria e una senza? (Parliamo sempre di 12v) Cita
tony80ep Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio Se guardi uno schema elettrico di una LML 2 tempi o di una vespa px ultime serie hanno lo statore a 5 fili. Per cui ti scarichi gli schemi, compri un impianto nuovo e segui i collegamenti con i colori. Non c'è nessuna differenza con lo statore a 5 fili, ripeto solo gli ultimi statori hanno la potenza aumentata da 80 a 90W mi pare per montare il faro alogeno. Tu non lo monti per cui va benissimo il tuo a 5 fili. Non c'è differenza tra statore a 5 fili per batteria o senza, è il regolatore che monti dopo che fa l'uso a batteria o meno. Dipende dal regolatore, non dallo statore. Ti consiglio di scrivere su google "Facciamo "luce" sull'impianto elettrico del PX" Dacci un'occhiata. 1 Cita
DoubleG Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio (modificato) Gli statori hanno seguito l'evoluzione negli anni in base alle caratteristiche degli impianti elettrici, a seconda delle funzioni che venivano richieste. Ci sono quindi statori che servono impianti tutti in CA senza batteria, con o senza frecce, oppure impianti misti in CA/CC con o senza batteria, con o senza avviamento elettrico ecc. E si, gli statori sono diversi nei collegamenti delle bobine: Questo un 7 fili in impianto con batteria : Questo invece un 5 fili in impianto senza batteria senza avviamento elettrico (notare le bobine luci che sono 4 in serie) E qui ancora 5 fili con batteria ed avviamento elettrico : Il 7 fili veniva usato prevalentemente su modelli con avviamento elettrico, dove la batteria alimentava il motorino di avviamento e le frecce, mentre tutto il resto rimaneva in CA. Il 5 fili era usato sulla Arcobaleno, anche in versione elestart già dal 1985 che ha frecce, clacson ed avviamento elettrico sotto batteria (CC), e luci in CA. Infatti le frecce ed il clacson funzionano anche a motore spento solo girando la chiave. Ci sono poi le versioni America dove anche le luci di posizione erano sotto batteria, per adeguarsi al codice della strada vigente negli Stati Uniti. C'è quindi l'imbarazzo della scelta sul come collegare uno statore in base a ciò che si vuole ottenere, e di conseguenza scegliere l'impianto adeguato. Il mio consiglio è quindi di scegliere un impianto a due fili per vespa px arcobaleno elestart, che già ha i connettori per il livello carburante e strumentazione che intendi utilizzare. E statore a 5 fili. Per l'impianto elettrico, io ne avevo acquistato uno artigianale per la mia ET3, li faceva una ditta in Friuli, ma sono passati molti anni, non lo trovo più quel fornitore. Ho sentito parlare bene dei Grabor, e malissimo di quelli asiatici. Indiani e cinesi (faston mal aggraffati, falsi contatti, cavi interrotti o in cortocircuito, sezioni dei cavi sottodimensionato ecc.). Modificato 6 Gennaio da DoubleG Cita
tony80ep Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio Confermo che gli impianti Grabor sembrano fatti meglio. E confermo anche sia meglio utilizzare come dice Doubleg un impianto arcobaleno elestart, che poi più o meno è molto simile a quello degli ultimi Px(se non uguale). Ricordati solo di acquistare il regolatore a 5 collegamenti con l'uscita a batteria B+ e su quel filo devi poi collegare il condensatore o la batteria. Se metti un avantreno delle ultime px avrai quindi il clacson in continua e tutti i devioluci e l'mpianto compatibile. 1 Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio (modificato) (non so perché ma era venuto pubblicato un post vecchio, nel caso qualcuno lo avesse letto) Ti ringrazio moltissimo per le tue dritte, sono state illuminanti, infatti mi stavo orientando su uno a 5 fili e tu mi hai dato ulteriore conferma. L'idea è quella di fare l'impianto elettrico come se avesse l'avviamento elettrico, visto che i carter sono predisposti, ma per il momento non intendo montarlo, idem per la batteria, penso che utilizzerò la buona idea del condensatore che mi hai dato. Hai qualche altro consiglio da darmi sul condensatore? Che differenza fa a metterlo da 63v o 100v? Devo fare attenzione a qualcosa oppure uno vale l'altro? Grazie ancora tanto per i consigli Modificato 6 Gennaio da ilvespaio 1 Cita
DoubleG Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio 3 ore fa, ilvespaio ha scritto: Che differenza fa a metterlo da 63v o 100v? Nessuna. La tensione è già regolata quindi non ha importanza. Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio Gia' che siamo in tema "elettrico" e voi ne sapete sicuramente più di me, avrei anche un dubbio su quale intermittenza usare per le frecce, ce ne sono di tantissimi prezzi e tipi diversi, anche apparentemente molto simili. Con l'impianto elettrico sopra descritto (5 fili con avv. elettrico) che intermittenza dovrei mettere, o meglio (visto i tanti tipi che ci sono) che valori devo controllare per prendere quello giusto?? Grazie in anticipo Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio (modificato) Cancellato Modificato 6 Gennaio da ilvespaio Cita
tony80ep Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio Io fossi in te metterei tutti i pezzi che usa Piaggio o alternative, semplice. Nel mio caso ho dovuto mettere il condensatore al posto della batteria perche' altrimenti nom mi funzionava il clacson. Se lo metti è ovvio che devi metterlo di voltaggio almeno superiore a 12V. In realtà per caricare la batteria ne escono 14V dal regolatore. Per cui 50V, 63V o 100V vai sul sicuro. La batteria quando montata fa già lei da condensatore e stabilizza meglio il tutto. Se la togli peggiori le prestazioni del regolatore, il condensatore simulerebbe la batteria insomma. So che qualcuno rimuovendola aveva poi alla lunga danneggiato il regolatore. Io l'ho montato per questo e l'altro motivo del clacson. Costa poco e pesa pochi grammi. Poi vedi tu insomma. Cita
DoubleG Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio Attenzione che se monti la batteria devi avere il contatto sulla chiave che stacca il pin C del regolatore, altrimenti la batteria si scarica quando spegni il motore. Per il relè delle frecce, deve essere cc o ca a seconda di come le farai andare, e con potenza 21w pari a quella delle lampade. Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio (modificato) La cosa dei post doppi mica la capisco, io scrivo e posto, poi non so perché ne mette più di uno.... L'intermittenza non credo di poterla stabilire io, ma da chi ha fatto l'impianto elettrico, o mi sbaglio? Come ho detto ho deciso per quello a 5 fili con avviamento elettrico, dovrebbe avere il codice Piaggio 242182. Che intermittenza ci va con questo impianto, CC o CA? Modificato 6 Gennaio da ilvespaio Cita
ilvespaio Inviato 6 Gennaio Autore Segnala Inviato 6 Gennaio Gia' che siamo in tema "elettrico" e voi ne sapete sicuramente più di me, avrei anche un dubbio su quale intermittenza usare per le frecce, ce ne sono di tantissimi prezzi e tipi diversi, anche apparentemente molto simili. Con l'impianto elettrico sopra descritto (5 fili con avv. elettrico) che intermittenza dovrei mettere, o meglio (visto i tanti tipi che ci sono) che valori devo controllare per prendere quello giusto?? Grazie in anticipo Cita
DoubleG Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio 27 minuti fa, ilvespaio ha scritto: Che intermittenza ci va con questo impianto, CC o CA? CA Cita
DoubleG Inviato 6 Gennaio Segnala Inviato 6 Gennaio In questa discussione trovi gli schemi cui fare riferimento Cita
ilvespaio Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio Mi sono sorte ancora alcune perplessità, quanto deciso sopra non cambia. ma volevo ancora alcuni chiarimenti. Il mio Arcobaleno elestart ha lo statore a 7 fili, e sotto la batteria (quindi funzionano a motore spento) ci sono: le frecce, lo stop, il livello della benzina, il clacson (ovviamente l'avviamento elettrico). Da quello che mi risulta l'impianto elettrico con lo statore a 5 fili non è così, sotto batteria c'è solo il clason, mi confermate? Altro dubbio che mi sorge in funzione di ciò, è se le "utenze" sopra nominate sono identiche nel funzionamento oppure sono specifiche per i due impianti? Cita
DoubleG Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 10 minuti fa, ilvespaio ha scritto: l'impianto elettrico con lo statore a 5 fili non è così, sotto batteria c'è solo il clason, mi confermate? No. Ci sono il clacson, le frecce ed il livello carburante. Cita
tony80ep Inviato 9 Gennaio Segnala Inviato 9 Gennaio https://vespaebasta.blogspot.com/2013/10/i-regolatori-di-tensione-dei-px-e-pk.html?m=1 Leggiti questa discussione. Che io sappia sullle ultime Px e sulle LML il pin B+ che esce dal regolatore con la tensione stabilizzata in continua a 12VDc alla fine serve per il motorino di avviamento in continua e per il clacson versione in continua. I pin G dal regolatore non sono in continua ma in alternata ma stabilizzata a 12Vac in maniera da non bruciare le lampade, ma la tensione è sempre alternata. Questo è il motivo per cui se elimini la batteria non funziona più il clacson, mentre tutto il resto funziona ancora proprio perché prendono la tensione dal G del regolatore(12Vac stabilizzata). Io ti parlo degli ultimi Px, non so i modelli precedenti. Se non hai ovviamente il motorino di avviamento il relè del consenso, lo switch sulla leva, il tasto a desttra puoi farne a meno sicuramente,non ti servono! Infatti a motore spento e con chiave ON mi pare funzioni solo il clacson e ovviamente il motorino di avviamento. Correggetemi se sbaglio. 1 Cita
tony80ep Inviato 9 Gennaio Segnala Inviato 9 Gennaio Parlo di statore 5 fili e impianto ultima serie. Per il 7 fili non lo conosco perché non ne ho mai avuto a che fare. 1 Cita
DoubleG Inviato 9 Gennaio Segnala Inviato 9 Gennaio Le elestart più recenti (la disco per esempio) hanno sempre il 5 fili ma l'impianto è diverso, montano anche il relè antiavviamento per evitare che il motorino parta se il motore è già acceso (opzione non presente sui modelli anni '80). Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini