Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, come da titolo devo fare il rodaggio della vespa, ho già alcune nozioni quindi non sto a chiedervi dal principio. Ho solo alcuni dubbi:


1 - Scaldare la vespa prima di partire, quanti minuti? non rischio di ingolfarla?

2 - Mentre viaggio per i primi km bisogna non tirare le marce a che regimi di giri viaggio quando arrivo in quarta?

 
Inviato (modificato)

Ciao. 

Io solitamente non scaldo mai il motore più di un minuto, poi parto senza accelerare troppo per i primi 3~4 km. 

Nel rodaggio ho sempre seguito la tabella della ET3, mai avuto problemi. L'importante è di non mantenere lo stesso numero di giri per lungo tempo e variare la velocità spesso senza esagerare con l'acceleratore. 

Cosa più importante, essere certi che la carburazione e l'anticipo d'accensione siano a posto, ed utilizzare olio di buona qualità per la miscela. 

Io di rodaggio faccio almeno 500 km. poi comincio a fare qualche tiratina. 

Allego tabella rodaggio ET3, come vedi consigliano 1000 km. 

Screenshot_20250122_132307.thumb.jpg.9246865f1eed1fd09ee49b375c3b2e44.jpg

Modificato da DoubleG
  • Like 4
Inviato
21 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Io solitamente non scaldo mai il motore più di un minuto, poi parto senza accelerare troppo per i primi 3~4 km. 

Nel rodaggio ho sempre seguito la tabella della ET3, mai avuto problemi. L'importante è di non mantenere lo stesso numero di giri per lungo tempo e variare la velocità spesso senza esagerare con l'acceleratore. 

Cosa più importante, essere certi che la carburazione e l'anticipo d'accensione siano a posto, ed utilizzare olio di buona qualità per la miscela. 

Io di rodaggio faccio almeno 500 km. poi comincio a fare qualche tiratina. 

Allego tabella rodaggio ET3, come vedi consigliano 1000 km. 

Screenshot_20250122_132307.thumb.jpg.9246865f1eed1fd09ee49b375c3b2e44.jpg

E io aggiungo a questa giusta chiara spiegazione di non superare i 3/4 di acceleratore in tutte le marce. Il motore lo devi usare come se stai in città e ogni tot metri ti fermi ai semafori o rallenti per girare. Miscela al 3% sempre con olio 100% sintetico. 

  • Like 3
  • Dart ha chiuso questa discussione
  • Dart ha riaperto questa discussione
Inviato (modificato)

Piu che perfette le indicazioni di DoubleG e di Fazio

Ma vorrei aggiungere;mi correggano se sbaglio

Ma se fai lunghi tratti in discesa non andare giu sempre costantemente con l'acceleratore al minimo il motore gira un po piu alto di giri e con l'accelleratore al minimo entra poca benzina e olio, freno frizione e qualche colpetto di accelleratore ogni tanto non guasta,

Anche se hai il miscelatore io ti consiglierei di farlo comunque  

che vespa hiai

Modificato da Roberto-T
  • Like 2
Inviato
45 minuti fa, Roberto-T ha scritto:

Piu che perfette le indicazioni di DoubleG

Ma vorrei aggiungere; DoubleG mi corregga se sbaglio

Ma se fai lunghi tratti in discesa non andare giu sempre costantemente con l'acceleratore al minimo il motore gira un po alto di giri e con l'accelleratore al minimo entra poca benzina e olio, freno frizzione e qualche colpetto di accelleratore ogni tanto non guasta,

Anche se hai il miscelatore io ti consiglierei di farlo comunque  

che vespa hiai

Io ho un px125e senza miscelatore, ho aperto il blocco cambiato paraoli frizione fatto rettificare GT.

Mi sto anche studiando i percorsi da fare per evitare grandi sali scendi visto che sto in collina

  • Like 1
Inviato (modificato)
1 ora fa, Luca19 ha scritto:

Mi sto anche studiando i percorsi da fare per evitare grandi sali scendi visto che sto in collina

No Luca non ti far ingannare dal percorso l importante che metti la marcia giusta o scali la marcia giusta quando serve. Ricorda i 3/4 di acceleratore. Poi puoi fare tutte le salite e discese che vuoi

Modificato da Fazio78
Inviato

Concordo e sottolineo l'importanza della carburazione.  In rodaggio meglio un poco grassa.

Conosco almeno 3 persone che hanno grippato dopo 500 km di rodaggio a 3/4 di gas causa carburazione magra.

  • Like 4
Inviato
12 ore fa, pelle ha scritto:

Concordo e sottolineo l'importanza della carburazione.  In rodaggio meglio un poco grassa.

Conosco almeno 3 persone che hanno grippato dopo 500 km di rodaggio a 3/4 di gas causa carburazione magra.

Col motore in rodaggio (e carburazione grassoccia), dopo i primi 400-500 km, la candela era davvero nerissima! Adesso ho smagrito di mezzo giro circa, devo dire che il comportamento in marcia è decisamente migliorato!

  • Like 1
Inviato
19 ore fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

Io solitamente non scaldo mai il motore più di un minuto, poi parto senza accelerare troppo per i primi 3~4 km. 

Nel rodaggio ho sempre seguito la tabella della ET3, mai avuto problemi. L'importante è di non mantenere lo stesso numero di giri per lungo tempo e variare la velocità spesso senza esagerare con l'acceleratore. 

Cosa più importante, essere certi che la carburazione e l'anticipo d'accensione siano a posto, ed utilizzare olio di buona qualità per la miscela. 

Io di rodaggio faccio almeno 500 km. poi comincio a fare qualche tiratina. 

Allego tabella rodaggio ET3, come vedi consigliano 1000 km. 

Screenshot_20250122_132307.thumb.jpg.9246865f1eed1fd09ee49b375c3b2e44.jpg

Spiegazione IMPECCABILE come sempre!

Un meccanico mi ha consigliato di fare miscela al 3% sempre, in quanto la benzina verde di oggi è più "aggressiva" rispetto alla vecchia benzina rossa al piombo: concordi?

Ho sempre usato olio sintetico 100% (o, al massimo, semisintetico), senza fare particolare attenzione alle marche, mai avuto problemi.

Mia personalissima opinione, olii da competizione sono esagerati per il motore di una vespa, che gira a regimi sempre molto modesti.

Io ho utilizzato Repsol, Tamoil, diciamo olii "da battaglia"!

  • Like 1
Inviato
53 minuti fa, macchianera83 ha scritto:

Un meccanico mi ha consigliato di fare miscela al 3% sempre, in quanto la benzina verde di oggi è più "aggressiva" rispetto alla vecchia benzina rossa al piombo: concordi?

Ciao. 

Se parliamo di motori non estremi, no, non concordo, e ti spiego il perché. Gli olii di qualità che si utilizzano oggi, soprattutto i sintetici, sono avanti anni luce rispetto ai vecchi olii minerali che si usavano 40 o 50 anni fa. Hanno tutti una maggior resistenza alle alte temperature e garantiscono una lubrificazione ottimale in ogni condizione di utilizzo del motore. Riempire (passami il termine) il carter pompa ed il gruppo termico con una quantità di olio superiore del 50% (il 3% è il 50% in più del 2%...) causa solo di bruciare l'olio in eccesso facendo aumentare la formazione di incrostazioni ed a lungo termine il calo di prestazioni del motore. Se poi l'olio non brucia, lo piscia dalla marmitta. Un motore che fuma (ed al 3% fuma) non è un motore che va bene. È tutto olio sprecato. 

La minor capacità della benzina verde di tenere lubrificati il carburatore e le valvole è un rischio per i vecchi 4 tempi, che sfruttavano il tetraetile di piombo, ma nei motori 2 tempi non giustifica un aumento così sproporzionato della percentuale di olio nella miscela. Posso capire il primo pieno per il rodaggio, ma non è necessario. In nessun manuale vespa c'è scritto di fare il rodaggio aumentando la percentuale di olio.  Personalmente ho sempre fatto i rodaggi al 2% tenendo la carburazione sul grasso, per poi carburare come si deve a fine rodaggio. Mai avuto problemi, e tutt'ora giro con le mie vespe al 2% (una ha il 177 con mix). Ho fatto centinaia di km in piena estate con temperature vicine ed a volte oltre i 40° (sai benissimo come è qui d'estate...) anche con passeggero, mai una scaldata. 

Se poi parliamo di motori che fanno 10000 giri ed oltre, elaborati pesantemente, allora il discorso cambia, ma di certo in questi motori non usi l'olio Repsol, Tamoil ecc. come non li uso nemmeno io nelle Vespe, anzi li metto a malapena nel decespugliatore.

Poi ognuno fa ciò che crede sia giusto, ma quando si scalda o si grippa è raramente colpa dell'olio. 

  • Like 2
Inviato (modificato)
8 ore fa, DoubleG ha scritto:

 

Posso capire il primo pieno per il rodaggio, ma non è necessario. In nessun manuale vespa c'è scritto di fare il rodaggio aumentando la percentuale di olio.  Personalmente ho sempre fatto i rodaggi al 2% tenendo la carburazione sul grasso, per poi carburare come si deve a fine rodaggio. Mai avuto problemi,

Concordo con DoubleG 

Ma io ho comperato la vespa nuova PX del 2011 con miscelatore e di vespa ora ne so poco ma nel 2011 non ne sapevo nulla e ho sempre usato la vespa normalmente mai tirato tutto ovviamente per circa 1000 Km ( infatti pensavo anche di averla rovinata ) ma vedo che va benissimo ( ma se dovessi tornare in dietro un po di olio nel serbatoio benzina c'è lo metterei nel caso fosse stata carburata un po magra  )

Modificato da Roberto-T
Inviato (modificato)

Faccio un PS su quanto ho appena scritto da me

30'anni fà il rodaggio era una cosa fondamentale e delicatissima da fare

Ma pechè le macchine che rettificavano pistoni e cilindri avevano certe tolleranze di lavorazione

E si poteva trovare un pistone che andave bene e un un po duro perche magari 2 centesimi piu grosso o il cilndro 2 centesimi piu piccolo e lo si montava lo stesso

Perche queste misure erano fatte pezzo per pezzo da esseri umani con calibro e centesimale in mano

Ora queste macchine sono precisissime e sono a controllo numerico, si possono fare anche 100 1000 pezzi tutti identici tra loro detro il centesimo di tolleranza

E il montaggio dei motori diventa piu preciso e di conseguenza il rodaggio diventa meno importante rispetto a 30'anni fà

Ovvio che e sempre bene farlo comunque il motore è nuovo, e cominciamo a trattarlo bene dall'inizio anche per ingranaggi cambio e tante altre parti in movimento del motore 

 

Modificato da Roberto-T
Inviato
1 ora fa, Roberto-T ha scritto:

un po di olio nel serbatoio benzina c'è lo metterei nel caso fosse stata carburata un po magra 

La carburazione non si ingrassa aggiungendo olio, ma aumentando la portata di miscela al motore. 

Inviato (modificato)

Si doubeG questo me lo hai gia detto ( era un quesito che ti avevo gia posto)

Forse mi sono espresso male usando la parola carburazione volevo dire se il miscelatore mi da il 2% aggiungendo un po di olio nel serbatoio benzina arrivo al 2,5 - 3 % per fare il rodaggio

Ma se la quantità di benzina che manda il carburatore è scarsa anche l'olio che và dentro al motore di consegueza e poca, perche e in percentuale

Infatti girando magro rischi di grippare

E se esco dalla concessionaria con una vespa nuova, non vado certo a dare una smanettata per fare la prova candela

Preferico aggiungere un po di olio in piu per sicurezza e poi una vota fatto un po di rodaggio regolare bene il tutto

Dimmi se sbaglio 

Modificato da Roberto-T
Inviato (modificato)

Anche se metti un getto più piccolo, la quantità di olio che entra nel motore è sempre la stessa, perché è dosata da un sistema meccanico. L'olio pompato dal miscelatore infatti è proporzionale in base all'apertura della ghigliottina e conseguentemente ai giri del motore. Il motivo che grippi se giri magro è dovuto al fatto che manca lavaggio: il motore si surriscalda, il pistone si dilata, tocca il cilindro e per attrito il metallo fonde. È per questo che se aggiungi olio ma sei magro grippi lo stesso. Il lavaggio, ovvero la nuova benzina/miscela  che entra nel motore, abbassa la temperatura e mantiene l'equilibrio termico di cilindro e pistone (unitamente all'aria pompata dalla ventola di raffreddamento). Per fare un paragone, è come se tu spruzzassi acqua nebulizzata su un radiatore, il raffreddamento aumenta immediatamente perché l'evaporazione abbassa la temperatura. 

Poi un po' di olio in più nei primi km del rodaggio, come già detto, male non fa. 

Se non c'è il miscelatore, tutto passa dal carburatore, se metti un getto piccolo oltre a passare meno benzina passa anche meno olio, ovvero meno miscela. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Ciao, volevo portare il mio piccolo contributo alla discussione.

Ragionando liberamente, io ritengo più corretto agire sulla carburazione rispetto alla percentuale di olio per 2 motivi/riflessioni:

1- esagerando con l'olio di fatto togli benzina, potrebbe essere quindi che si vada a influenzare il rapporto stechiometrico della miscela? 

2- parlando con CPS (produttore di pistoni stampati) mi dava come indicazione quella di non superare gli 800° allo scarico per più di qualche momento pena il grippaggio. Naturalmente poi la lubrificazione ci và ma le dilatazioni termiche sono tremende... Non ho esperienza sui 2t ma sui 4t ho avuto modo di verificare personalmente una differenza notevole di temperature gas di scarico all'uscita della testa cambiando di pochi numeri i getti o spostando l'anticipo. Parliamo di variazioni che vanno dai 680° ai famosi 800°.

 

Io pertanto al mio motore (originale 150 con pistone nuovo e cilindro rettificato) farò la miscela corretta e al massimo ingrasserò un pelo.

Per giocare penso farò anche una prova col colortune gunson che dovrei avere ancora da qualche parte in box, lo avete mai provato?

 

Ciao 

 

  • Like 1
Inviato

 

4 minuti fa, Nick85 ha scritto:

colortune gunson... lo avete mai provato?

Ne ho sentito parlare, ho visto qualche video ma non l'ho mai utilizzato (anche perché costicchia). 

  • Like 1
Inviato

Ehhh io ci ho giocato sulla 500 (potrai immaginare la scomodità), all'epoca si trovava a poco, ma poi mi sono rivolto alle sonde egt che offrono più precisione.

Poi vi posterò i risultati dei miei esperimenti! Un saluto

Inviato

Mi ricordo di aver letto che è infallibile e molto affidabile sui motori 4 tempi, mentre sul 2 tempi la combustione dell'olio falsa la lettura, perché il colore cambia in base al tipo di olio ed alla percentuale. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...