Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, finito il restauro della 50 Special, la Vespa comincia a fare i primi km e così potrò vedere se tutto è ok. Non tutto, purtroppo. La Vespa monta un DR75 ed un 16/16 a cui ho lasciato i getti così come è arrivato. Il primo problema è quello della frizione. Ho messo una frizione a 4 dischi della Ferodo completa di molla, credo che sia un kit di frizione rinforzata. Il problema sta che la frizione pattina, specie in quarta marcia; anche quando in discesa provo a metterla in moto con la marcia la frizione rimane attaccata. Forse sarà troppo tirata, ma ho dovuto farlo perchè le marce non entravano bene. Ora mi hanno detto che questo dipende anche dal tipo di guaina che ho montato, ho preso il kit completo, che ha l'anima interna in teflon, mentre quella ideale sarebbe la tradizionale con anima in acciaio che è più morbida; confermate?? Mi è stato anche detto che la modifica a 4 dischi non è un gran che, era meglio la tradizionale a 3 dischi con la molla della Polini; oppure mi hanno parlato anche di sostituire il coperchio della frizione con quella con la leva più lunga che sarebbe quella del PK

Altro problema è la carburazione, prende poca aria ed ho dovuto togliere la retina in acciaio, ancora quella originale, dovuto togliere le paratie all'ingresso del filtro ed anche ingrandirla un poco e fare un altro foro sul basso della scatola filtro. E' migliorata, ora prende i giri, però sento che rimane un po accelerata poi non del tutto rapidamente, si mette al minimo. Tutto normale o c'è qualcosa che non va se ha bisogno di tutta questa aria? La vite aria del carburatore l'ho regolata ad 1 giro e 3/4. La marmitta è quella fi forma originale, della Sito, quindi credo sia parzialmente svuotata.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La frizione a 4 dischi è tutt'altro che p&p, il 99% di chi la monta ha i tuoi stessi problemi. Per farla lavorare va adattata, spessore e planarità dei dischi ma anche nella corsa della leva sul carter. Cerca in internet che trovi post e video al riguardo. 

 

12 ore fa, roby267 ha scritto:

ho preso il kit completo, che ha l'anima interna in teflon, mentre quella ideale sarebbe la tradizionale con anima in acciaio che è più morbida; confermate??

No. Più scorrevole quella in Teflon, purché venga montata senza grasso ma con olio leggero. Di contro dura meno di quella in acciaio. 

 

12 ore fa, roby267 ha scritto:

era meglio la tradizionale a 3 dischi con la molla della Polini

Assolutamente si, ed usare anche l'olio giusto. 

 

12 ore fa, roby267 ha scritto:

sento che rimane un po accelerata poi non del tutto rapidamente, si mette al minimo.

Male...è magra e rischi di grippare. 

 

12 ore fa, roby267 ha scritto:

c'è qualcosa che non va se ha bisogno di tutta questa aria?

Eh si...bisognerebbe sapere che getti monta il carburatore. Probabilmente non è ben carburata, o lo scarico non la fa "respirare" come si deve... 

 

12 ore fa, roby267 ha scritto:

La marmitta è quella fi forma originale, della Sito, quindi credo sia parzialmente svuotata.

Credi? È nuova o è su da 10 anni? 

Inviato

Comincio dall'ultima, la marmitta l'ho presa nuova quindi è assolutamente priva di incrostazioni; ho scelto questa perchè volevo tenermi sull'estetica originale e per un motivo di iscrizione al registro storico.

I getti non l'ho guardati, così è arrivato e cos' l'ho montato

Ora darà una guardata alla candela e vedrò dal colore se è magra e quanto; la vite aria l'ho messa a due giri, forse proverò a chiuderla di mezzo giro visto che sta pure in rodaggio. la miscela la faccio al 2%, olio KGR ed uso la VPower.

Per quanto riguarda la frizione, prima di acquistarla avrei dovuto chiedere, pensavo di fare una miglioria ed invece sono andato a peggiorare. Cambiarla non è tanto per la spesa ma per la rottura del lavoro che c'è da fare, Comunque vedrò il video e vediamo come posso rimediare. Oggi l'ho un pochino allentata e va molto meglio. Però se provo a metterla in moto in discesa con la marcia inserita ancora sento che la frizione rimane attaccata.

Ora non ricordo bene se nella guaina ho messo del grasso, solitamente uso quello verde per i cuscinetti oppure quello blu anti acqua, che si usa per i mozzi eliche dei motori marini, caso mai anche qui metterò dell'olio. Comunque questi kit di guaine e fili sono una fregatura, pensi di comprare un qualcosa fatta su misura ed invece non è così, le guaine sono molto più lunghe, così come lo sono esageratamente i cavi, Visto che non esiste una Vespa 50 Special più lunga o corta, visto che i passaggi sono obbligati perchè non farli a misura?? A saperlo, anche qui, avrei comprato la guaina a metraggio ed i cavi. Si paga l'inesperienza di non aver mai lavorato su una Vespa-

  • Like 1
Inviato
2 minuti fa, roby267 ha scritto:

; la vite aria l'ho messa a due giri, forse proverò a chiuderla di mezzo giro visto che sta pure in rodaggio.

Quella che chiami vite aria in realtà è la vite della miscela...se la chiudi smagrisci. 

 

Inviato

La chiamo appunto vite aria proprio perchè regola la carburazione tramite l'afflusso di aria, Se domani il tempo permette prova a ingrassarla un po, visto che sta anche in rodaggio.

Inviato (modificato)
18 minuti fa, roby267 ha scritto:

regola la carburazione tramite l'afflusso di aria

No. Sul 16-16 regola la carburazione tramite afflusso di miscela (benzina+olio). 

Se la sviti (apri) ingrassa, se la avviti (chiudi) smagrisce. 

Modificato da DoubleG
Inviato
9 ore fa, roby267 ha scritto:

La chiamo appunto vite aria proprio perchè regola la carburazione tramite l'afflusso di aria, Se domani il tempo permette prova a ingrassarla un po, visto che sta anche in rodaggio.

La vite cosiddetta di regolazione della carburazione al minimo regola l'aria se è prima della valvola e la miscela se è dopo.

Quindi, se è prima della valvola, verso il filtro, svitando smagrisci, se è dopo la valvola, quindi verso l'imbocco al carter o al GT, svitando ingrassi.

  • Thanks 1
Inviato

Infatti, non conoscendo questo carburatore e vedendo la posizione della vite più verso il collettore d'aspirazione, pensavo che regolava più la benzina che l'aria ed invece è il contrario.

I Mikuni che monto sulle due RD, con e senza PowerJet, hanno la vite a raso carburatore ed è spostata verso il filtro e regona l'aria; ora devo vedere il Dellorto che avevo sotto il Cagiva 250 e i due PWK cinesi da 30.

 

Inviato (modificato)

 

2 minuti fa, roby267 ha scritto:

vedendo la posizione della vite più verso il collettore d'aspirazione, pensavo che regolava più la benzina che l'aria ed invece è il contrario.

Allora non hai capito. Regola la benzina

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato
8 ore fa, roby267 ha scritto:

Infatti, non conoscendo questo carburatore e vedendo la posizione della vite più verso il collettore d'aspirazione, pensavo che regolava più la benzina che l'aria ed invece è il contrario.

Guarda che ho scritto che se la vite è dopo la valvola regola la miscela, se fosse stata prima della valvola avrebbe regolato solo l'aria.

 

  • Like 1
Inviato
16 minuti fa, roby267 ha scritto:

I Mikuni che monto sulle due RD, con e senza PowerJet, hanno la vite a raso carburatore ed è spostata verso il filtro e regona l'aria; ora devo vedere il Dellorto che avevo sotto il Cagiva 250 e i due PWK cinesi da 30.

 

Questo PWK?

 

 

pdr_0045_213.jpg.fbccb728455a7f2bc1fa06e5f43082fa.thumb.jpg.1cd543b9d76faca6de2f6be20162ae96.jpg

Inviato

In ogni caso la regola vale per qualunque carburatore, nessuno fa eccezione.

Ad esempio, di PHBH ce ne sono di 2 tipi, vite aria e vite miscela, sempre 2T.

Con vite aria me n'è capitato in mano uno solo, non ricordo neanche la sigla e, all'epoca, non sapevo esistesse, pensavo fossero tutti vite miscela

Inviato
Il 23/02/2025 at 23:24, roby267 ha scritto:

ed un 16/16 a cui ho lasciato i getti così come è arrivato.

Cioè, veramente montate i carburatori così come sono senza guardare e pensate di regolare la carburazione con una vite? 

Sono allibito...

  • Like 2
Inviato
5 ore fa, 500turbo ha scritto:

Cioè, veramente montate i carburatori così come sono senza guardare e pensate di regolare la carburazione con una vite? 

Sono allibito...

Ovviamente no, però da quello che mi ricordo sul getto non ero riuscito a trovare il numero, cosa veramente strana se questo fosse confermato dalla prossima volta che andrò a vedere meglio; ripeto che è la prima volta che lavoro sulla Vespa, quindi non conosco nulla sulle sue regolazioni, sull'istallazioni dei carburatori rispetto alla termica che si monta, ecc ecc. Acquistando un 16/16, e non andando ad allargare l'originale, montando anche il collettore dedicato per il 16/16, pensavo che il getto in origine sia comunque dedicato per una cilindrata maggiore del 50CC, ed io monto un 75cc. Da qui dovrò partire per vedere se aumentare o scendere, certo non mi aspetto di trovare un getto del 40 o del 110, Poi se vogliamo lavorare di fino il getto lo si fa fare, perchè quello che c'è scritto spesso non è reale. 

Che la Vespa non ha la carburazione giusta lo si capisce dal fatto che per mandarla non bene ma decentemente, ho dovuto togliere la retina di ferro originale, togliere le due paratie d0ingresso sulla scatola filtro e fare un altro foro sotto la scatola. 

Inviato
8 minuti fa, roby267 ha scritto:

Che la Vespa non ha la carburazione giusta lo si capisce dal fatto che per mandarla non bene ma decentemente, ho dovuto togliere la retina di ferro originale, togliere le due paratie d0ingresso sulla scatola filtro e fare un altro foro sotto la scatola

Cosa che forse si risolveva col getto giusto: tu hai dato più aria ma forse bastava ridurre la benzina. 

9 minuti fa, roby267 ha scritto:

Acquistando un 16/16, e non andando ad allargare l'originale, montando anche il collettore dedicato per il 16/16, pensavo che il getto in origine sia comunque dedicato per una cilindrata maggiore del 50CC,

Non è detto. Lo stesso carburatore viene usato per modelli diversi e con diverse configurazioni anche per motori 50cc.

Inviato
27 minuti fa, roby267 ha scritto:

Ovviamente no, però da quello che mi ricordo sul getto non ero riuscito a trovare il numero, cosa veramente strana se questo fosse confermato dalla prossima volta che andrò a vedere meglio; ripeto che è la prima volta che lavoro sulla Vespa, quindi non conosco nulla sulle sue regolazioni, sull'istallazioni dei carburatori rispetto alla termica che si monta, ecc ecc. Acquistando un 16/16, e non andando ad allargare l'originale, montando anche il collettore dedicato per il 16/16, pensavo che il getto in origine sia comunque dedicato per una cilindrata maggiore del 50CC, ed io monto un 75cc. Da qui dovrò partire per vedere se aumentare o scendere, certo non mi aspetto di trovare un getto del 40 o del 110, Poi se vogliamo lavorare di fino il getto lo si fa fare, perchè quello che c'è scritto spesso non è reale. 

Che la Vespa non ha la carburazione giusta lo si capisce dal fatto che per mandarla non bene ma decentemente, ho dovuto togliere la retina di ferro originale, togliere le due paratie d0ingresso sulla scatola filtro e fare un altro foro sotto la scatola. 

Riguardo a quanto ho evidenziato basta avere un kit di alesatori per getti, statisticamente quelli cinesi sono sballatissimi, i DellOrto un pelo stretti rispetto al valore nominale, i Polini un pelo larghi, con gli alesatori risolvi e sai che diametro reale hai.

Per il resto concordo con quanto ha scritto DoubleG, eri grassissimo e hai risolto aumentando l'aria, facevi prima ad adeguare il getto.

Vedo che ne capisci, quindi sai come si fa una prova candela, che se non è fatta correttamente non serve a nulla. E, per correttamente, intendo nell'unico modo in cui va fatta, che anche qua, ultimamente, ho letto cazzate, sul modo operandi, quindi ti consiglio di farla quando hai su un po' di km, ora meglio restare grassi.

 

 

  • Like 2
Inviato
8 ore fa, Dart ha scritto:

Riguardo a quanto ho evidenziato basta avere un kit di alesatori per getti, statisticamente quelli cinesi sono sballatissimi, i DellOrto un pelo stretti rispetto al valore nominale, i Polini un pelo larghi, con gli alesatori risolvi e sai che diametro reale hai.

Per il resto concordo con quanto ha scritto DoubleG, eri grassissimo e hai risolto aumentando l'aria, facevi prima ad adeguare il getto.

Vedo che ne capisci, quindi sai come si fa una prova candela, che se non è fatta correttamente non serve a nulla. E, per correttamente, intendo nell'unico modo in cui va fatta, che anche qua, ultimamente, ho letto cazzate, sul modo operandi, quindi ti consiglio di farla quando hai su un po' di km, ora meglio restare grassi.

 

 

Sui getti la conferma mi fu data qualche anno fa da Gnani Gabriele durante una piacevole chiacchierata telefonica dove mi confermo che anche i getti Dellorto non erano precisi; li getti, all'epoca delle gare, era una delle cose su cui si poteva " barare", ti guardano quello che c'era scritto ma nessuno andava a misurarlo. Proprio durante le alesature si accorse che il numero non corrispondeva a ciò che l'alesatore misurava. 

Calcola poi che era la prima volta che andavo a provarla dopo averla finito il restauro totale, però avevo subito notato che non andava, faceva il cosidetto difetto dei " quattrotempi". Per ora la lascio così. gli faccio consumare qualche litro di miscela e poi ci rimetto le mani.

Dal punto di vista elettrico è tutto ciò che ha da oltre 40 anni, su un vostro precedente consiglio non ho cambiato il condensatore ma solo le puntine. Ho cambiato il cavo della candela, solo che non mi piace l'attacco a baionetta e vorrei metterci la classica pipetta; credo che ne monti una classica senza resistore, giusto? 

Inviato
8 ore fa, roby267 ha scritto:

su un vostro precedente consiglio non ho cambiato il condensatore ma solo le puntine

Io non ti avrei mai dato un consiglio del genere, nessun condensatore di quel tipo (ad olio) può essere efficiente dopo 40 e passa anni! Rischi di bucare le puntine! 

Oggi esistono dei condensatori che sono molto più efficienti e duraturi, e consentono di non alterare l'originalità dell'impianto, sono una novità di pochi mesi fa:

https://www.ceabshop.it/it/shop-110/condensatori/condensatore-elettronico-vespa

8 ore fa, roby267 ha scritto:

credo che ne monti una classica senza resistore

Si, esatto. Il resistore su una accensione classica a puntine Vespa riduce la potenza della scintilla, oltre a non dare alcun valore aggiunto all'impianto, salvo che non si montino accessori elettronici tipo tachigrafi o contagiri. 

Solitamente si utilizzano su accensioni elettroniche dove la scintilla è già più forte. 

 

Inviato
Il 26/02/2025 at 07:38, DoubleG ha scritto:

Io non ti avrei mai dato un consiglio del genere, nessun condensatore di quel tipo (ad olio) può essere efficiente dopo 40 e passa anni! Rischi di bucare le puntine! 

Oggi esistono dei condensatori che sono molto più efficienti e duraturi, e consentono di non alterare l'originalità dell'impianto, sono una novità di pochi mesi fa:

https://www.ceabshop.it/it/shop-110/condensatori/condensatore-elettronico-vespa

Si, esatto. Il resistore su una accensione classica a puntine Vespa riduce la potenza della scintilla, oltre a non dare alcun valore aggiunto all'impianto, salvo che non si montino accessori elettronici tipo tachigrafi o contagiri. 

Solitamente si utilizzano su accensioni elettroniche dove la scintilla è già più forte. 

 

Mi ricordo bene che mi fu consigliato di lasciare il condensatore originale perchè i nuovi, tanto fanno schifo, che sono peggio di uno di 40 anni; stessa cosa mi fu detto alla Piaggio, mi disse che sia originale che commerciale, non cambiava nulla. Qualcuno mi diede un link di un condensatore  esterno https://www.ebay.it/itm/275735890168?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=275735890168&targetid=2302189833008&device=c&mktype=pla&googleloc=9198806&poi=&campaignid=21274192751&mkgroupid=167816544371&rlsatarget=pla-2302189833008&abcId=9414768&merchantid=6772416&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAlPu9BhAjEiwA5NDSA0EG7Z96dcmcYMdRuiH3BhjcPnq56qlL2ke3JaQjBX_gmiB2nyWQ-hoCfAUQAvD_BwE

come alternativa a quello tradizionale. Però come detto sopra, sto cercando di trovare la quadra, dalla carburazione all'impianto di accensione. Per la pipetta della candela c'è da prendere una forma particolare o più o meno vanno bene tutte?

Per l'amministratore del forum, non arrivano le notifiche.

Inviato

Il condensatore esterno è una modifica che si faceva per evitare di continuare a togliere il volano.  Quello che ti ho linkato invece si monta esattamente al posto dell'originale e te lo dimentichi. Lasciare quello vecchio significa accettare il rischio di restare per strada.

Così come con l'accensione elettronica ci si porta dietro sempre una centralina o bobina AT, con le puntine ci si porterebbe dietro estrattore, chiavi e condensatore di ricambio. Per questo era consigliato il montaggio esterno, per facilitarne la sostituzione al volo. 

Poi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede e ritiene giusto per se. 

Per la pipetta, una vale l'altra, purché sia con ingresso cavo a 90°.

 

Inviato
13 ore fa, DoubleG ha scritto:

Il condensatore esterno è una modifica che si faceva per evitare di continuare a togliere il volano.  Quello che ti ho linkato invece si monta esattamente al posto dell'originale e te lo dimentichi. Lasciare quello vecchio significa accettare il rischio di restare per strada.

Così come con l'accensione elettronica ci si porta dietro sempre una centralina o bobina AT, con le puntine ci si porterebbe dietro estrattore, chiavi e condensatore di ricambio. Per questo era consigliato il montaggio esterno, per facilitarne la sostituzione al volo. 

Poi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede e ritiene giusto per se. 

Per la pipetta, una vale l'altra, purché sia con ingresso cavo a 90°.

 

Ok, per la pipetta; per il condensatore metterò quello che mi hai consigliato; ma il costo così alto, rispetto all'altro originale, da cosa dipende?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...