Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti mi chiamo Matteo e sono nuovo su vespa online. Ho una vespa px e 125 in buono stato. Fino a un mese e mezzo fa circa partiva ma ho il dubbio che sia ingolfata. Ho controllato la candela ( l ho pulita)  e mi sembra buona . Ho seguito su YouTube come farla ripartire ma non ci sono ancora riuscito..ho pulito il filtro dell aria .. cosa posso fare? Grazie 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao @Dotto e benvenuto su VOL. 

Che tipo di candela monti? Hai controllato se fa la scintilla? Se la fa, prova a togliere la candela e spedala per una decina di volte sull'avviamento in modo che il cilindro si pulisca da eventuali residui di miscela. Poi rimonta tutto e fa un paio di tentativi di avviamento senza tirare lo starter. Se scoppietta e non parte, tira lo starter e riprova, senza accelerare. 

  • Like 2
Inviato

La mia vespa px e125 è del 1982. Ha 48 Mila km e mezzo circa. La candela fa la scintilla . È una ngk b6hs . L ho pulita con uno straccio e carta vetrata nella parte dove deve fare la scintilla 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao una informazione. Ho letto su internet che se la vespa non parte si può mettere un pochino di miscela nel foro della candela. Vorrei capire dove è il foro della candela grazie 

Inviato
6 ore fa, Dotto ha scritto:

 Vorrei capire dove è il foro della candela grazie 

Sto deducendo che hai conoscenze meccaniche pari a sottozero.

 

Ti consiglio di rivolgerti ad un meccanico che a parer mio la situazione è tragica.

  • Like 2
Inviato

Ciao il "foro della candela" è quello dove appunto si avvita la candela. Se hai preso in mano la candela della tua vespa e l' hai pulita allora lo hai già visto.

P.s. se vuoi imparare a prenderti cura della tua vespa non ti rivolgere ad un meccanico, se invece vuoi solo farla ripartire puoi tranquillamente portargliela. Nessuno nasce "imparato" e vale sempre il detto "domandare è lecito, rispondere è cortesia".

Ciao e buona strada

Inviato (modificato)

Più sopra nei post sostieni che la candela fa scintilla. L hai vista tu fisicamente questa scintilla? Come hai fatto il test per vedere questa scintilla? Ti ho consigliato dall inizio del topic di mettere una candela nuova. Quella che hai sotto da quanto tempo non la cambi?

Modificato da Fazio78
Inviato

È più probabile che ci sia della sporcizia nel carburatore, soprattutto se la vespa è rimasta inutilizzata per lungo tempo o la miscela è vecchia. 

Oltre della candela e alla scintilla serve anche che arrivi miscela al motore, quindi una pulita al carburatore è d'obbligo, mettere un po' di miscela nel cilindro non serve a niente se poi il carburatore non alimenta. 

Il mio consiglio per @Dotto è di farsi aiutare da qualcuno che se ne intende, così vede ed impara. Se non ha nessuno che gli può insegnare, non gli resta altro che portare la vespa da un meccanico, perché dubito lui sia in grado di smontare e revisionare un carburatore. 

2 ore fa, ADP10 ha scritto:

se vuoi imparare a prenderti cura della tua vespa non ti rivolgere ad un meccanico

Si ok, ma bisogna almeno sapere dove mettere le mani, è vero che "nessuno nasce imparato" ma non nasce nemmeno meccanico...

Inviato
6 ore fa, DoubleG ha scritto:

È più probabile che ci sia della sporcizia nel carburatore, soprattutto se la vespa è rimasta inutilizzata per lungo tempo o la miscela è vecchia. 

Oltre della candela e alla scintilla serve anche che arrivi miscela al motore, quindi una pulita al carburatore è d'obbligo, mettere un po' di miscela nel cilindro non serve a niente se poi il carburatore non alimenta. 

Il mio consiglio per @Dotto è di farsi aiutare da qualcuno che se ne intende, così vede ed impara. Se non ha nessuno che gli può insegnare, non gli resta altro che portare la vespa da un meccanico, perché dubito lui sia in grado di smontare e revisionare un carburatore. 

Si ok, ma bisogna almeno sapere dove mettere le mani, è vero che "nessuno nasce imparato" ma non nasce nemmeno meccanico...

Io credo che se ha chiesto consiglio qui sul forum non aveva intenzione di andare da un meccanico, poi magari mi sbaglio. 

Senza contare che il "meccanico" che trovi in giro su vespa non sa mettere le mani, molto meglio imparare da sé, basta un po' di buona volontà e tanta pazienza. 

Non mi stancherò mai di dirlo, se ad una vespa vuoi bene non la porti mai dal meccanico.

Inviato

Ci sono sul forum tutorial dettagliati, con foto e procedure, che permettono anche a un neofita di eseguire le piccole manutenzioni necessarie a mantenere in efficienza la vespetta.

Basta un po' di pazienza, la funzione "cerca", e si trova tutto.

Certo, ci si deve pure sporcare un po' le mani, ma con un paio di guanti risolvi anche questo problema.

Avere qualche vespista di vecchia data vicino aiuta parecchio...

Di dove sei?

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...