Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, scusate per il disturbo.

Ho bisogno di una informazione in quanto non tanto pratico di elettronica ma mi diletto lo stesso 😊.

Ho una vespa p200e dell'1981 con frecce e senza miscelatore.

Voglio cambiare lo statore, la bobina e l'impianto elettrico.

La vespa ha solo un problema di frecce dato che l'impianto elettrico è rovinato, compresa la bobina un po' rovinata.

La vespa parte ma non al primo colpo, anzi ce ne vogliono un po' prima che lei parte.

Vorrei alcuni consigli su cosa acquistare di preciso e consigli utili per la messa a punto.

Grazie tante per l'attenzione e complimenti per il forum!! Saluti Francesco 

Inviato

Ciao, nessun disturbo, i forum servono ad aiutare chi ne fa richiesta. 

 

Ma hai fatto qualcosa per questi malfunzionamenti? 

Accensione: provato a cambiare candela, centralina AT? 

Carburatore: è stato pulito di recente? È ben regolato? 

Frecce: controllato lampadine, masse, intermittenza?

Quello che voglio dire è che i problemi possono essere al di fuori dello statore e dell'impianto elettrico...e potresti ritrovarteli anche se li cambi. 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao DoubleG, innanzitutto grazie per la celere risposta e per l'attenzione!!

Sinceramente è un problema che mi porto avanti dall'anno scorso e poi, non appena scaduta l'assicurazione l'ho fermata e nn c'ho più girato🤷.

Per la partenza la vespa parte, non subito ma parte, ho adottato una tattica di inclinare un po' la vespa verso l'accensione lato pedivella, la scuoto un po' e poi lei parte e va come un treno.

Per le frecce ho controllato tutto, le lampade ok, la massa idem ed anche il relè e sono ok.... l'unica cosa che ho notato è che i fili nel mozzo sono un po' deteriorati e quindi ho pensato che il problema potrebbe essere l'impianto elettrico ma smontare tutto per cambiare l'impianto chiaramente la vedo un po' lunga ma se si deve fare lo faccio tranquillamente 😊....per la centralina quella nn l'ho controllata!!

Per il carburatore quello ogni anno lo pulisco e visto che ci sono ho cambiato lo spillo, guarnizioni e chiaramente pulito tutto anche i gigler con aria compressa. Per la sua regolazione ho guardato qualche video ed anche sul forum e credo di aver fatto un buon lavoro, almeno spero!!😅

Allego qualche foto del mio gioiellino 😊

IMG_20200501_1514372.thumb.jpg.898aa8865568120a9604911d453f1e0d.jpg

IMG_20200501_150951.jpg

IMG_20200501_152321.jpg

IMG_20200501_150951.jpg

Inviato (modificato)
39 minuti fa, piè91 ha scritto:

Per la partenza la vespa parte, non subito ma parte, ho adottato una tattica di inclinare un po' la vespa verso l'accensione lato pedivella, la scuoto un po' e poi lei parte e va come un treno.

In questi casi solitamente il problema è il carburatore, il circuito dello starter. Inclinandola altro non fai che far strabordare un pò di miscela dalla vaschetta direttamente in camera di manovella. 

Per le frecce, bisognerebbe controllare tester alla mano la presenza della tensione sul relè, sulle uscite e poi sul devio, per capire dove manca. 

Complimenti per la vespa, davvero molto molto bella, l'azzurro metallizzato è bellissimo, mi ricorda l'azzurro 400 della Fiat! Come mai manca il coperchio dello snodo sospensione? 

Modificato da DoubleG
Inviato

Ciao DoubleG, innanzitutto grazie per la celere risposta e per l'attenzione!!

Sinceramente è un problema che mi porto avanti dall'anno scorso e poi, non appena scaduta l'assicurazione l'ho fermata e nn c'ho più girato🤷.

Per la partenza la vespa parte, non subito ma parte, ho adottato una tattica di inclinare un po' la vespa verso l'accensione lato pedivella, la scuoto un po' e poi lei parte e va come un treno.

Per le frecce ho controllato tutto, le lampade ok, la massa idem ed anche il relè e sono ok.... l'unica cosa che ho notato è che i fili nel mozzo sono un po' deteriorati e quindi ho pensato che il problema potrebbe essere l'impianto elettrico ma smontare tutto per cambiare l'impianto chiaramente la vedo un po' lunga ma se si deve fare lo faccio tranquillamente 😊....per la centralina quella nn l'ho controllata!!

Per il carburatore quello ogni anno lo pulisco e visto che ci sono ho cambiato lo spillo, guarnizioni e chiaramente pulito tutto anche i gigler con aria compressa. Per la sua regolazione ho guardato qualche video ed anche sul forum e credo di aver fatto un buon lavoro, almeno spero!!😅

Allego qualche foto del mio gioiellino 😊

IMG_20200501_1514372.thumb.jpg.898aa8865568120a9604911d453f1e0d.jpg

Inviato

Quindi secondo te, scusa se ti do del tu...per la partenza potrebbe essere legato al carburatore?... controllerò il circuito dello starter....per le frecce, quindi controllerò il devio luci e le uscite con il tester....per il mozzo intendo dove c'è la vite che tiene il manubrio che se lo allento si sfila la forcella, si vedono i cavi che sono un po' rovinati ma nn sbucciati a tal punto di vedere il rame del filamento...nn so se sono stato chiaro...cmq questo fine settimana faccio un po' di prove e magari qualche foto così forse rendo l'idea... perché io sono un po' ignorante in materia...........😅..... grazie per i complimenti....il colore è originale....circa 20 anni fa' mi hanno regalato questa vespa e, siccome era assai rovinata ma non ammaccata, l'ho smontata tutta, fatta sabbiare e riverniciata con il colore originale grazie ad un amico carrozziere.... c'ho messo 2 anni a risistemare tutto con tutte le viti originali....ho provato a cambiare i dadi sostituendoli con nuovi comprati online ma mi sono accorto che quelli che avevo comprato pesavano molto di meno....come se fossero di un'altra lega e quindi ho riutilizzato quelli sui originali 🤷....per il coperchio dello snodo...si lo so che manca ...🤦...😅.... sinceramente me l'hanno regalata così e così è rimasta....😊

  • Like 1
Inviato

A proposito del colore se originale o no....se guardi la foto quella dall'alto, dove c'è la leva della frizione e dove si cambiano le marce , quello l'ho lasciato appositamente originale....nel senso che non l'ho sabbiato e nn verniciato l'ho lasciato così com'era!!...se allarghi la foto si può notare i "fiori", credo chi si chiamano cosi.... l'ossido che si forma nel tempo......spero di essere stato esaudiente!!

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...