VespaonHusky Inviato 9 Febbraio 2005 Segnala Inviato 9 Febbraio 2005 Cari Vespisti, sono prossimo allÔÇÖacquisto di una vespa 180 SS del 1965 (avr├â┬▓ il mio primo incontro la settimana prox), ho alcuni dubbi e domande che giro a Voi: - EÔÇÖ un modello con la batteria o senza? Vantaggi e svantaggi? - Su cosa devo fare attenzione per questo modello di vespa? - Consigli, commenti eventuali Thanks in advance Vespa on Husky Cita
SStartaruga Inviato 9 Febbraio 2005 Segnala Inviato 9 Febbraio 2005 credo che abbia la batteria. i motore ├â┬¿ un trattore e come tale fa fatica a prendere giri, l'ammo ant frenando si comprime parecchio(io per ridurre questo effetto me ne sono fatto fare uno su misura a gas dalla bitubo), non mi pare ci sia altro che si possa definire un difetto. (io sono un po' di parte, sono cresciuto con un SS nel garage ed ├â┬¿ stato il mio 1├é°mezzo di trasporto a motore) controlla ovviamente la ruggine sul telaio, e che tutti i pezzi siano originali sopratutto il motore Cita
VespaonHusky Inviato 10 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2005 I numeri del motore devono essere gli stessi del telaio? Cita
ho6vespe Inviato 10 Febbraio 2005 Segnala Inviato 10 Febbraio 2005 no, l'importante è che la siga del motore e quella del telaio siano uguali a parte la M finale esempio: il tuo telaio sarà VSC1T XXXXXX il motore sarà VSC1M XXXXXX Se la sigla motore è diversa stai attento perchè sarà praticamente impossibile trovare un motore "giusto" ciao Cita
VespaonHusky Inviato 10 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2005 Ooook grazie, avendo avuto sempre un ET3, per il 180SS dove sono posizionati il numero di telaio e motore? Ancora grazie Cita
SStartaruga Inviato 10 Febbraio 2005 Segnala Inviato 10 Febbraio 2005 il numero di telaio è vicino all'amm post sul bordo, il numero motore (non sono sicurissimo) è sul "braccio" del motore che va al perno sul telaio. capito? mi son fatto confusione anch'io Cita
vespamodelli Inviato 10 Febbraio 2005 Segnala Inviato 10 Febbraio 2005 Attento che di meccanica questa Vespa ha pochissimo di compatibile con le altre Vespe. Cita
SStartaruga Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 pochissimo? praticamente niente! ci sono solo viti e bulloni uguali (non tutti!) ha qualcosa di scambiabile con i GS ma non molto Cita
vespamodelli Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Più precisamente, appunto!!! ;-) Cita
VespaonHusky Inviato 11 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Questo vuol dire che avrò difficoltà nel trovare pezzi di ricambio? Cita
vespamodelli Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Il minimo che devi prospettarti, e se li trovi li paghi pi├â┬╣ cari. Avevo un telaio di GS (simile in molte cose all'erede SS) che stavo tentando di "finire" assemmblando diversi pezzi che avevo nuovi di magazzino, tipo sospensioni, carter motore, forcella, manubrio, bauletto, serbatoio, mozzi, cerchioni e altra roba tutta nuova di pacca. Alla fine ho venduto tutto perch├â┬® certe cose a trovarle era impossibile e nei casi in cui si trovavano . . . cifre da mutuo. Ho venduto tutto e ho dirottato su un 180 rally!!! Cita
VespaonHusky Inviato 11 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Mi stanno venendo seri dubbi sull'acquisto della vespa in oggetto... per parti di ricambio intendo le più classiche e comuni tipo, pistone, fasce, guarnizioni carter, paraoli, cuscinetti, dischi frizione; sono reperibili in giro o compatibili con quelli di altri modelli di vespe (gs per esempio)? Ancora thanks Cita
fratelbigio Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 a me il 180 ss mi fa impazzire !!!!! secondo me i pezzi piu comuni li trovi abbastanza facilmente!!!a Torino e dintorni!!!!poi o se ti fa un bon prezzo e il mezzo non e male io lo prenderei!!!! quanto dovresti dargli???? e c'e molto lavoro da farci sopra????? valuta bene Cita
VespaonHusky Inviato 11 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Il prezzo di partenza sarà 1.500 ma io spero di spuntarla a mooooooolto moooolto meno, la vespa dovrebbe essere in ottime condizioni anche se ferma da qualche anno Cita
BLASTO Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Gran vespa... BUONA FORTUNA E BUON AFFARE ALLORA!!! Tira sul prezzo più che puoi e cerca di pagare il giusto. Cita
VespaonHusky Inviato 11 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Lunedì mattina pronta recensione su quanto accaduto ciao ciao Cita
vespamodelli Inviato 11 Febbraio 2005 Segnala Inviato 11 Febbraio 2005 Pagala il meno possibile ma sappi che come ti ho anticipato i pezzi di meccanica sono poco reperibili e molto cari, compatibili in alcuni casi con il VSB ma a volte solo nella forma e non nella sostanza. Comunque è una bella Vespa ma meccanicamente delicata per questi motivi. In culo al venditore . . . Cita
Ospite Inviato 12 Febbraio 2005 Segnala Inviato 12 Febbraio 2005 .. Attenzione! Ne dico solo una. Il Cilindro è diventato introvabile e se trovabile lascio a Voi considerazione sul prezzo. Cita
VespaonHusky Inviato 14 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Sabato l'ho praticamente acquistata, 1200 euro all inclusive, scocca sanissima, conservata, il motore gira bene. Vorrei però cambiare alcune che posto in un altro thread Cita
vespamodelli Inviato 14 Febbraio 2005 Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Unammortizzatore anteriore nuovo non lo trovi e se lo trovi non ti chiedono meno di 100 euro!!! Cita
jackmazz Inviato 14 Febbraio 2005 Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Ricordati che la miscela va fatta al 5%!!! Cita
VespaonHusky Inviato 14 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Con olio sintetico dovrebbe bastare al 2% Cita
jackmazz Inviato 14 Febbraio 2005 Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Husky, ti ricordo che la 180 ss ha l'aspirazione al cilindro, quindi se non vuoi andare presto dal torniere o se non vuoi metterti a cercare un cilindro nuovo prima del tempo, è sicuramente meglio che tu faccia la miscela al 5%! Ciao e buon acquisto. Cita
VespaonHusky Inviato 14 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 Il proprietario attuale dal 1996 ad oggi ha sempre fatto miscela al 2% con sintetico e la vespa gira come un orologio Cita
jackmazz Inviato 14 Febbraio 2005 Segnala Inviato 14 Febbraio 2005 E va be, ricordati che è sempre una vespa. Può camminare pure con la coca cola, ma non si sa mai... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini