Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Si però non si puo trattare una vespa cosi im maniera approssimativa,

Ovviamente la tecnologia ha fatto passi da gigante e gli oli di adesso sono molto migliori di quelli di una volta. Ma la vespa in questione è fatta per andare al 5% e per di piu gli oli sintetici non vanno bene perchè vi ricordo che il lavaggio del cilindro avviene a partire dalla camera di scoppio, e non dalle ponpe quindi ci vuole un olio molto viscoso che rimanga attaccato alle pareti.

Vi faccio notare che anche su un ET3, usata malissimo forse anche senza olio. Il motore girava benissimo e aveva un rumore perfetto, per non dire che aveva solo 20.000 Km. ma quando ho cominciato ad usarla "facendo anche dei Km" (dopo 1000 Km) anche se con le giuste cure. Il motore non ha retto per via dei danni che erano stati fatti prima, rompendo la gabbia rulli del' occhio di biella, con danni e conseguenze che ancora oggi si ripercuotono.

Insomma per concludere, non fa piacere sentire che gente a cui non interessa il corretto funzionamento della propria moto sia riuscito a prendere una Vespa come l'S.S. (che realizzerebbe il tuo sogno).

Perche non hai preso un plasticone allora, cosi potevi trattarlo come qualsiasi mezzo

Inviato

una vespa ├â┬¿ un mezzo economico. ├â┬¿ nato così!

anche all'epoca cerano 180 cc ben + potenti e delicati

il mio 180 SS mi ha portato in giro per 5 anni tutti i giorni, con pochissima manutenzione e olio ECONOMICISSIMO in giusta percentuale (5%)

in più ricordo che quando facevo MISCELA al distributore e non benzina+olio potevi decidere solo la % perchè l'olio era quel che era, e di sicuro non era l'ultimo ritrovato della scienza.

il discorso potrebbe cambiare per motori preparati, che anche trattati bene durano meno degli originali.

gli unici problemi che ha avuto al mia vespa (unico propietario mio padre!) è stata una serie di grippate per mancato rodaggio (N.B.: rettifica dopo 12 anni che era ferma), successive grippate per rettifica fatta male (risolto facendo fare una rettifica come si deve!), deterioramento dell'impianto elettrico e perdite di olio dal carter dovuta ai salti dai marciapiedi (avevo 18 anni :) )

Inviato

Insomma per concludere, non fa piacere sentire che gente a cui non interessa il corretto funzionamento della propria moto sia riuscito a prendere una Vespa come l'S.S. (che realizzerebbe il tuo sogno).

Perche non hai preso un plasticone allora, cosi potevi trattarlo come qualsiasi mezzo

Caro Boncy, dopo 12 anni di gare di enduro e 15 di vespe, credo di poter dire che mi interessa il funzionamento del motore... so come smontarlo, so come curarlo, so come farlo girare al 100 % altrimenti avrei smesso di andare in moto già da un po'.

Prima di scrivere magari pensaci un po' su

Vespa on Husky

Inviato

Ma se il motore ├â┬¿ fatto per girare con miscela al 5%, così sia! Un mio amico ha grippato un mare di volte con una gs perch├â┬¿ faceva la miscela al 2% ansicch├â┬¿ al 5%. Poi fai come vuoi tu...tanto la vespa ├â┬¿ tua...

Inviato

Io forse ho fatto delle conclusioni affrettate, ma i discorsi che avete fatto sopra sono proprio da principianti, e di chi non sa neanche cosa sia l'SS.

Senza offesa, ma mia ha preso male

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...