Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, avrei un problemino, sto montando il "nuovo" motore della mia vespa, il carburatore è un PHBL24-AD.

Il problema è il seguente, butta benzina dai due sfiati superiori che partono dalla parte alta della vaschetta.

Come prima cosa l'ho smontato per cambiare lo spillo del gallegiante, con mia grande sorpresa lo spillo non c'era !!!! il diavolo che me lo ha venduto ovviamente non mi aveva detto niente.

Quindi ho comprato un nuovo spillo prendendo come campione un altro PHBL24 però non AD ma una sigla che non ricordo, credo comunque che l'unica differenza fosse l'attacco del carburatore(almeno ad occhio).

Torno a casa tutto contento credendo di aver risolto il problema ma niente, non è cambiato niente fa lo stesso problema.

Lo spillo mi sembra che chiuda bene, l'unica cosa che non mi torna è che su uno dei due sfiati ho un attacco per un tubo che chiude parzialmente il foro, invece l'altro è totalmente libero.

A questo punto mi viene da pensare che i due sfiati devono essere chiusi... come devo fare ? se vi serve comunque vi posso postare delle foto...

Grazie a tutti in anticipo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ho provato a tapparli tutti e due, un po' artigianalmente, ad occhio non esce benzina, però il motore non va ugualmente, cioè al minimo regge bene, poi appena do un po' di gas il motore non aumenta di giri e tende a ingolfarsi fino a spengersi.

Il getto del max è 90, il minimo 50, vite aperta di due giri e 1/4.

Il motore è un 102 polini appena rettificato, tutti i raccordi del caso e albero mazzucchelli anticipato.

Perchè non va ?

HELP ME !!!

Inviato

vedete qualcosa nel carburatore che non vi torna ? avete delle ipotesi ? Che strazio ragazzi cercare di accendere e provare il nuovo motore (l'altro è tutto originale) e non poterlo provare per questo cavolo di carburatore !!!

Inviato

certo che se li chiudo poi creo una specie di depressione dentro la vaschetta che potrebbe non far scendere la benzina nella vaschetta..... forse....bho....

Inviato

Ma scusa, ti esce benza quando le Vespa è al massimo dei giri o al minimo oppure in che momento? La perdita - a me succedeva col 28 - era quando il motore accellerato innescava vibrazioni tali in vaschetta che questa fuoriusciva dagli sfiati, azz non devi tapparli, fanno respirare il carb!

Facci sapere, Ric

Inviato

Grazie ragazzi, almeno ora ho la certezza che non vanno chiusi, la benzina a me esce appena apro il rubinetto della benzina, ho provato anche da spento, esce subito....

Cercherò di recuperare (o farmi costruire) un'altro sfiato come quello che già ho, poi magari per non farla uscire posso attaccarci due tubetti in silicone lunghi 3 cm.

Secondo voi il problema che non si alza di giri quando do gas da cosa potrebbe dipendere se il carburatore fosse perfetto ?

Grazie

Inviato

guarda il galleggiante.. che non sia forato o che.. al mio amico succedeva la stessa cosa.. però su uno scooter.. a messo a posto il galleggiante e tutti gli aggeggi vari che stanno nella vaschetta e non avuto più problemi.. ciao

Inviato

a occhio buchi non ne vedo, benzina dentro non mi sembra ci sia... proverò a metterlo nell'acqua per un po' e vedere se entra dentro il galleggiante.

grazie a tutti per i consigli.

Vi faccio sapere via via che procedo, per adesso ho ricreato l'attacco mancante con una presa di pressione per micro motori (correvo con le auto telecomandate a scoppio, ancora la ho e ho anche un bel po' di accessori e ricambi ;) )

Inviato

Arcano carburazione ragazzi, mi sa che sto sbagliando qualche cosa, qualsiasi getto mondo dell'80 al 100 fa sempre lo stesso problema...

Tiene il minimo (meglio con l'aria tirata) e appena do gas tende a calare di giri e spengersi...

Quello che vedere nella foto 73 ha 3 tacche ed è posizionato nel centrale, anche mettendolo nel primo partendo dall'alto non cambia niente, la vite centrale, quella con la molla è a 2 giri e mezzo, quella invece in basso vicino al collettore è chiusa....

cosa sto sbagliando ?

Inviato

ho aperto anche l'altra vite di 2 giri e mezzo e ora non si accende nemmeno.... si ingolfa ogni cosa, sopra c'è un getto massimo da 80...

Inviato

Non ci hai detto su che motore stai facendo questi esperimenti, hai una base di partenza come kit, azz è tutto un disastro, se non ci guidi nel tuo progetto di elaborazione non se ne viene a capo.

Non ├â┬¿ che la guarnizione nera della vaschetta perde? Il 24 PHBL non ├â┬¿ poi così complicato ma ci devono essere delle regolazioni standard di base e poi giocarci su con testa.

Ric

Inviato

Allora, cerco di fare un po' di chiarezza, il motore che ho montato mi ├â┬¿ stato venduto così, gi├â modificato con a detta del venditore le seguenti caratteristiche:

102 polini appena rettificato con pistone nuovo (da rodare, controllato da me, effettivamente come nuovo)

Albero anticipato mazzucchelli nuovo (ed è nuovo)

lavori di raccordatura dei carter con cilindro (non controllati)

Sostituiti i cuscinetti

Bobina cambiata da me con una nuova

Candela nuova NGK B7HS

Carburatore PHBL 24-AD (e questo secondo me ha svariati problemi)

Marmitta sito siluro nuova (l'ho messa io)

i getti che ho a disposizione per fare le prove sono i seguenti: 76,80,85,90,96,100

il problema che mi da ora è il seguente, diciamo che non perde più benzina, la vespa si accende, tiene il minimo con l'aria tirata, appena do gas tende a morire, non sale di giri, ho provato con tutti i getti che ho, ho provato a cambiare la posizione dello spillo dalla prima tacca dove si trovava(quella più in alto) a quella centrale (sono 3 in totale le posizioni) ma non cambia niente.

Ho provato a girare le viti, da 1 a 2 giri e mezzo, entrambe, ma non cambia niente.........

Qualsiasi cosa faccio il risultato non cambia, per questo non riesco ad aggiustare la mira, non so cosa possa essere, a questo punto penso ad un problema elettrico, anche se ho messo la candela nuova (ho controllato che facesse scintille appoggiandola prima sul telaio).

Stasera se riesco vi posto le foto delle puntine, io le ho già nuove da montare, ma non so come si regolano.

Non so nemmeno se il precedente proprietario aveva anticipato l'accensione....

BHO... conoscete un buon meccanico a Firenze per le elaborazioni delle vespe ?

Grazia a tutti per la pazienza, se avete un'idea, o anche solo una configuarzione "di base" per un motore tipo il mio (ho trovato facendo una ricerca sul forum che tutti hanno il 24 con il 130).

Ciao

Inviato

Vedo di aiutarti in questo modo per il carb:

- Il minimo con aria tirata non può sussistere, devi ingrassarlo, il range o ventaglio di scelta varia da un 45 a 50/55 passo piccolo;

- Tende a morire? Che valvola usi? La scelta qui è perlopiù su quella da 40 o più magra 50, vedi la selezione sotto di essa;

- Il range di spilli oscilla per il 24 così: tutti con sigla D e poi le varie regolazioni 22/25/26/33/35/36/37.

- Escludo il problema elettrico, la candela con quel grado termico è anche un po' calda.

Se non sei pratico lascia perdere e cerca un amico vespista prima di un meccanico.

Ric

Inviato

Non è il galleggiante! ma è il pezzetto (forma triangolare) che esso comanda!. Se quardi bene questo pezzetto ha una punta in gomma x chiudere (livello giusto nella vaschetta) l'afflusso della benzina nel carburatore!. Puoi star sicuro che questa punta è smangiata e non fa più tenuta!.

Ciao

Inviato

ma è nuovo lo spillo del galleggiante ! Comunque ora non perde più... non mi chiedete come mai... non lo so...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...