VesPirata Inviato 7 Marzo 2005 Segnala Inviato 7 Marzo 2005 ho quasi sverniciato il mio vespino 50 'L' e visto che la devo fare grigo chiaro di luna vorrei sapere se all'epoca la piaggio le dava il trasparente lucido. gentilmente qualkuno potrebbe postare qualke pagina di vespa tecnica che riguarda il processo di verniciatura?? grazie mille!!! angelo. Cita
ho6vespe Inviato 8 Marzo 2005 Segnala Inviato 8 Marzo 2005 non c'è scritto su vespa tecnica, comunque il mio carrozziere dice che il chiaro di luna si fa con il trasparente sopra.. vedi tu ciao Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 8 Marzo 2005 Segnala Inviato 8 Marzo 2005 Il chiaro di luna,├â┬¿ una tinta metallizzata,quindi a questo punto puoi inboccare due strade,o la fai alla nitro,cio├â┬¿ senza trasparente,o la fai doppio strato,cio├â┬¿ base opaca+trasparente!!! ciaoVINC├â┬® Cita
SpallaCotta Inviato 8 Marzo 2005 Segnala Inviato 8 Marzo 2005 Giacchè tutti i colori piaggio sono nitro,non sono propenso a dire che ci vada il trasparente....anzi direi proprio di no....poi comunque non ne sono sicuro. Cita
ho6vespe Inviato 8 Marzo 2005 Segnala Inviato 8 Marzo 2005 Ne ho fatta fare una di recente chiaro di luna alla nitro e ci è stato messo sopra anche il trasparente. Il mio carrozziere lavorava per la piaggio del mio paese e mi ha detto che tutte le tinte metallizzate venivano ricoperte di trasparente. Comunque anche ero scettico, ma il risultato è eccellente, quindi credo avesse ragione! Vedi tu, in ogni caso viene meglio col trasparente. Cita
VesPirata Inviato 9 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2005 finalmente proprio oggi ho comprato il mitico colore chiaro di luna , e consigliandomi col rivenditore maxmeyer anche lui mi ha detto che e' una vernice alla nitro e quindi non va dato il trasparente,ma x portarlo a lucido dopo verniciato ed essiccato a dovere, basta passare il polish x avere un bel strato lucido tipo trasparente... E VAIiiii!!! NE HO PRESO MEZZO CHILO,CHE DITE C'E' L'HA FACCIO?? HO PAGATO 20 EURO,COME LO VEDETE IL PREZZO?? ciao,angelo da napoli. Cita
Daniele Inviato 10 Marzo 2005 Segnala Inviato 10 Marzo 2005 Ciao, penso che mezzo chilo sia un pò pochino se devi fare tutta la vespa compresa di pezzi... Almeno un chiletto prendilo, altrimenti rischi di lasciare qualche punto scoperto... Ciao Daniele Cita
ho6vespe Inviato 10 Marzo 2005 Segnala Inviato 10 Marzo 2005 1 kg sicuramente, la nitro viene molto bene se la lucidi, ma è delicatissima e va fatta almeno in 3 mani per durare.. con mezzo chilo non le dai 3 mani! Ciao Cita
tcasteln Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 si può avere una foto di questo colore? Cita
andre19 Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 Questo è il mio primavera Se ne vuoi altre fammi sapere. Cita
andre19 Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 HO rimpicciolito le dimensioni ma non le ha prese cacchio! Cita
mikired Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 andre ma questo è un chiaro di luna? bello davvero! Cita
nedo Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 C'è chi diceva che di mani alla nitro ne vanno date 6 possibile? Cita
SpallaCotta Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 C'è chi diceva che di mani alla nitro ne vanno date 6 possibile? Io sapevo di 5 mani di cui una di velatura comunque il chiaro di luna è senza trasparente Cita
mikired Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 la nitro si da sempre parecchie mani di vernice indipendentemente dal colore per un fatto di durata, lucentezza, ecc... Cita
andre19 Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 Si quello sopra è il mio chiaro di luna originale, quando era fresco di carrozziere. Adesso sto verniciando il 50 L (le fasi iniziali sono già state postate in vari post)e non verrà mai come il 125 (altrimenti facevo il carrozziere ) Vi posto il telaio con già due mani di colore (originale del 1964 anche se la mia è del '69) Avrei finito se non fosse per un piccione che mi Ha cacato sulla prima mano obbligandomi a stare poi "pesante" con la seconda (il colore troppo grasso ha cominciato a colare inesorabilmente) e per un mega graffio sullo scudo creatosi mentre calavo il telaio dal cavalleto Quindi ho ri-ri-riscartavetrato con la 1000 per far aderire il velo di colore che sto per dare. Sperando nel cielo...che non passino piccioni. Il manubrio e la parte interna delllo scudo sono ,spero, definitivi Dimenticavo, il tutto è un bicomponente della LECHLER della bottega di cui parlava SPALLA tempo fa...un vero signore il bottegaro (e grazie a Spalla ovviamente)! Cita
nedo Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 Bravo andre è sempre una gioia vedere una verniciatura del genere. Cita
andre19 Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 Ed è sempre piacevole ricevere complimenti Spero in qualche giorno di postare una foto completa e definitiva Comincio a capire perchè un carrozziere in media chiede 400 euri circa. Io solo di manodopera e zero esperienza ho impiegato circa 60-70 ore...tra sverniciatura-stuccatura-verniciat. Cita
SpallaCotta Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 Cazzo andre sei andato in bottega? Che storia! il tizio è una sagoma......sai che quello che hai messo su è originale ma originale anni '50?ti conviene mettere anche due foto del barattolo ciao Cita
mikired Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 ma con tutto quel nastro che ci fai? Cita
andre19 Inviato 6 Aprile 2005 Segnala Inviato 6 Aprile 2005 STO COPRENDO TUTTO LO SCUDO INTERNO PER PRESERVARLO DALLA MANO CHE STO PER DARE. SICCOME E' VENUTA BENE QUELLA PARTE, NON MI ARRISCHIO DI RIPASSARLA( A PARTE CHE HO POCA VERNICE) LO SCOTCH DI CARTA E' SOLO SUI BORDI MA DEVO ANCORA METTERCI ALTRE PROTEZIONI. ECCOTI IL BARATTOLO, SPALLA Cita
ho6vespe Inviato 7 Aprile 2005 Segnala Inviato 7 Aprile 2005 comunque 6 mani di vernice si danno solo per verniciature particolari.. in pratica dopo 6 mani siccome si forma per forza la buccia d'arancia (a causa dello spessore raggiunto) va carteggiata ad acqua per renderla super liscia.. poi si lucida a macchinetta con pasta abrasiva e poi a mano col polish.. è il metodo usato per i concorsi di eleganza per auto d'epoca.. Se ci fate caso anche le macchine nuove, guardate contro luce, non hanno mai una superficie perfettamente liscia.. le auto dei concorsi invece sembrano specchi! ciao Cita
andre19 Inviato 7 Aprile 2005 Segnala Inviato 7 Aprile 2005 dimmi, dimmi, questa maledetta "cellulite" mi sta dando delle noie, è leggera e solo in alcune parti. Vado di abrasiva e polish quindi?? Cita
andre19 Inviato 7 Aprile 2005 Segnala Inviato 7 Aprile 2005 foto verniciata si nota la buccia d'arancia leggera sopra la pancia DX Cita
andre19 Inviato 7 Aprile 2005 Segnala Inviato 7 Aprile 2005 ho evidentemete sbagliato foto...cmq anche qui si vede leggermente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini