Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho quasi sverniciato il mio vespino 50 'L' e visto che la devo fare grigo chiaro di luna vorrei sapere se all'epoca la piaggio le dava il trasparente lucido. gentilmente qualkuno potrebbe postare qualke pagina di vespa tecnica che riguarda il processo di verniciatura??

grazie mille!!!

angelo.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ne ho fatta fare una di recente chiaro di luna alla nitro e ci è stato messo sopra anche il trasparente. Il mio carrozziere lavorava per la piaggio del mio paese e mi ha detto che tutte le tinte metallizzate venivano ricoperte di trasparente. Comunque anche ero scettico, ma il risultato è eccellente, quindi credo avesse ragione! Vedi tu, in ogni caso viene meglio col trasparente.

Inviato

finalmente proprio oggi ho comprato il mitico colore chiaro di luna , e consigliandomi col rivenditore maxmeyer anche lui mi ha detto che e' una vernice alla nitro e quindi non va dato il trasparente,ma x portarlo a lucido dopo verniciato ed essiccato a dovere, basta passare il polish x avere un bel strato lucido tipo trasparente... E VAIiiii!!! :wink:

NE HO PRESO MEZZO CHILO,CHE DITE C'E' L'HA FACCIO??

HO PAGATO 20 EURO,COME LO VEDETE IL PREZZO??

ciao,angelo da napoli.

Inviato

Ciao,

penso che mezzo chilo sia un pò pochino se devi fare tutta la vespa compresa di pezzi...

Almeno un chiletto prendilo, altrimenti rischi di lasciare qualche punto scoperto...

Ciao Daniele

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Si quello sopra è il mio chiaro di luna originale, quando era fresco di carrozziere.

Adesso sto verniciando il 50 L (le fasi iniziali sono già state postate in vari post)e non verrà mai come il 125 (altrimenti facevo il carrozziere :wink:)

Vi posto il telaio con già due mani di colore (originale del 1964 anche se la mia è del '69)

Avrei finito se non fosse per un piccione che mi Ha cacato sulla prima mano obbligandomi a stare poi "pesante" con la seconda (il colore troppo grasso ha cominciato a colare inesorabilmente) e per un mega graffio sullo scudo creatosi mentre calavo il telaio dal cavalleto :evil:

Quindi ho ri-ri-riscartavetrato con la 1000 per far aderire il velo di colore che sto per dare. Sperando nel cielo...che non passino piccioni.

Il manubrio e la parte interna delllo scudo sono ,spero, definitivi

Dimenticavo, il tutto è un bicomponente della LECHLER della bottega di cui parlava SPALLA tempo fa...un vero signore il bottegaro (e grazie a Spalla ovviamente)!

dscf3883.jpg.602a04956a3ccf3e85107cb2c72

dscf3884.jpg.77a2539e3744cab7adc4f1b38c9

dscf3883.jpg.602a04956a3ccf3e85107cb2c72

dscf3884.jpg.77a2539e3744cab7adc4f1b38c9

dscf3883.jpg.13214e784925caf2b1468ca2d5e

dscf3884.jpg.6502a437c3d59ec074caf51fc59

dscf3883.jpg.842499b4cbc8d6b87b871b3389d

dscf3884.jpg.bfa95a260d5a69a893863450334

dscf3883.jpg

dscf3884.jpg

dscf3884.jpg

dscf3883.jpg

dscf3884.jpg

dscf3883.jpg

dscf3884.jpg

dscf3883.jpg

dscf3884.jpg

dscf3883.jpg

dscf3884.jpg.f247bce94cb108f000063c008b0c56a8.jpg

dscf3883.jpg.e0100f8aaffd868ba5638b1b07440d8c.jpg

Inviato

Ed è sempre piacevole ricevere complimenti

Spero in qualche giorno di postare una foto completa e definitiva

Comincio a capire perchè un carrozziere in media chiede 400 euri circa.

Io solo di manodopera e zero esperienza ho impiegato circa 60-70 ore...tra sverniciatura-stuccatura-verniciat.

Inviato

STO COPRENDO TUTTO LO SCUDO INTERNO PER PRESERVARLO DALLA MANO CHE STO PER DARE.

SICCOME E' VENUTA BENE QUELLA PARTE, NON MI ARRISCHIO DI RIPASSARLA( A PARTE CHE HO POCA VERNICE)

LO SCOTCH DI CARTA E' SOLO SUI BORDI MA DEVO ANCORA METTERCI ALTRE PROTEZIONI.

ECCOTI IL BARATTOLO, SPALLA

:D:D:D

dscf3886.jpg.afe4b63709b507d1f615f4c147f

dscf3886.jpg.afe4b63709b507d1f615f4c147f

dscf3886.jpg.301e606b1d5e360d60d7c46c1d0

dscf3886.jpg.f228bbce429fe403b5fea93f8e6

dscf3886.jpg

dscf3886.jpg

dscf3886.jpg

dscf3886.jpg

dscf3886.jpg

dscf3886.jpg.304542a7319beb429d305795653d0acb.jpg

Inviato

comunque 6 mani di vernice si danno solo per verniciature particolari.. in pratica dopo 6 mani siccome si forma per forza la buccia d'arancia (a causa dello spessore raggiunto) va carteggiata ad acqua per renderla super liscia.. poi si lucida a macchinetta con pasta abrasiva e poi a mano col polish.. è il metodo usato per i concorsi di eleganza per auto d'epoca.. Se ci fate caso anche le macchine nuove, guardate contro luce, non hanno mai una superficie perfettamente liscia.. le auto dei concorsi invece sembrano specchi!

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...