Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora, gli 007 di vol non sanno nulla? possibile che il progetto sia stato accantonato? aspetto l'uscita della p200/4 che non ne posso più di rappezzare motori 200 vecchi (e cari), se no, alla piaggio che me lo dicano, acquisto l'ultima vera vespa il px150, e gli monto il motore 200....piaggio, il 2005 passa in fretta e tu con l'euro 3 come fai? non è che togli i px? e per questo hai chiamato l'ultima c@g@t@ LX?

sarà la prima volta che una fabbrica viene picchettata non dagli operai ma dai vespisti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il PX non è adattabile alle normative Euro 3. Sui motori 2 tempi si può ottemperare alla normativa solo con l'adozione di un impianto di alimentazione ad iniezione. E sul PX è impensabile.

ERGO

Il PX ha i giorni contati, probabilmente dismetteranno la produzione alla fine di quest'anno.

Io mi sono accaparrato uno degli ultimi PX150 euro2 e me lo tengo stretto.

Di Vespe a 4 tempi per il momento non se ne parla, anche se in India è prodotto uno scooterone a marce 4 tempi pare su progetto Piaggio.

E' vero che le vespe sono molto apprezzate e vendute, ma Piaggio, secondo me, sta spingendo sugli scooter perchè sono un business più remunerativo: minori costi di produzione, maggior prezzo di vendita, maggiori oneri di manutenzione, vita media MOLTO più breve (e quindi più rapido rinnovo del parco).

CONCLUSIONI:

io ho già fatto l'errore di acquistare uno scooter ed ho già rimediato vendendolo ed acquistando un PX. Non ci ricasco più. Se le vespe vere finiscono e/o l'utilizzo pratico verrà mortificato dalle normative antinquinamento, passo alla moto.

NO COMPROMESSI.

Io la penso così.

Inviato

Io ho il p200e del 1983, dal gennaio del prossimo anno a Roma credo che non potrò più camminare. Non immaginate quanto mi rode il chiccerone per questa cosa. Sto pensando anche io di farmi il PX euro 2 nuovo, anche perchè una vespa nuova non l'ho mai avuta e penso che riuscirei a tenerla come l'oracolo. Il miei dubbi però sono due il primo è che di passare da 200 al 150 non mi entusiasma il secondo è: che tra un paio d'anni mi impediscano di usare anche la nuova con l'aggravio che questa dell'83 potrei tenerla senza dover pagare il bollo perchè nella regione Lazio sono riconosciute come moto d'epoca quelle con più di venti anni presenti nella lista FMI la eventuale nuova dovrei pagare la tassa per vent'anni e non potrei magari usarla liberamente. Questi con la scusa dell'inquinamento vogliono farci cambiare veicolo ogni anno costruissero le metropolitane come nei paesi civili invece di rompere.....

Inviato

ma si sà per quanti anni potremo ancora girare con la vespa?

le normative antiinquinamento danno qualche tempistica?

scusate l'igniuranza

Inviato

Anche qui in Lombardia Formigoni ha apertamente dichiarato guerra ai veicoli non catalitici. Ha detto una cosa del tipo: "limiteremo al massimo la circolazione dei veicoli non catalitici in attesa di trovare il modo per vietarli definitivamente".

Il fatto è che non si può mettere al bando un veicolo regolarmente omologato, perchè l'omologazione non ha scadenza. La revisione deve appurare che i parametri rientrino in quelli di omologazione quindi, se un veicolo viene correttamente conservato e risponde ai parametri, di fatto può circolare. Le misure restrittive devono essere una tantum, per gestire l'emergenza.

Per bloccare la circolazione di veicoli non catalitici ci vorrebbe una legge emanata apposta, non basta l'iniziativa delle amministrazioni locali. E comunque di questa legge non se n'è mai parlato, anbche perchè avrebbe ripercussioni troppo costose per adesso.

Il problema del blocco dei non catalitici è complesso.

Quello che possono fare le amministrazioni locali è, per adesso, rendere la vita impossibile a chi possiede un veicolo non catalitico, con iniziative repressive, solo una tantum e limitate nel tempo, ma non possono bandirlo definitivamente.

Per adesso siamo "invitati" ad acquistare mezzi catalitici per poterli sfruttare sempre.

Inviato

Le misure restrittive devono essere una tantum, per gestire l'emergenza.

a roma evidentemente ci sono altre leggi. perchè per le macchine il divieto è totale.

allora

si'

a torino le auto nn catalitiche nn circolano nei gg di targhe alterne

e nn circola mai + in un quadrilatero ben limitato del centro

per il resto della città e dei gg circolano

a meno che mi sia perso qualcosa

Inviato

dunque a parte il fatto che il motore px con l'iniezione è gia pronto dagli anni ottanta, fu accantonato per motivi di costi, ma funzionava perfettamente, nel nuovo libro sulla vespa, quello arancione, c'è pure il disegno, gli stessi vertici piaggio, in una intervista rilasciata a scootering hanno parlato di una nuova versione di px per il 2006, "certo, si perderà il suo caratteristico rumore" è chiaro che si riferisse ad una versione a 4 tempi ed ha anche ribadito che vorrebbe rimettere in produzione il 200, io infatti chiedevo a qualcuno che lavora in piaggio e che ci segue, o che abita vicino agli stabilimenti, se era a conoscenza di qualcosa......

Inviato

Un motore a 4 tempi è incompatibile con la scocca del PX. Se tireranno fuori un 4 tempi dovrà essere riprogettata pure la scocca, quindi non sarà più un PX. Possono scrivere PX pure sopra un'Alfa 147, ma comunque non è un PX.

Secondo me un motore 4 tempi farebbe perdere parecchio fascino alla vespa.

nonostante questo potrei acquistarla. Basta che non la chiamino PX ;-)

Inviato
Un motore a 4 tempi è incompatibile con la scocca del PX. Se tireranno fuori un 4 tempi dovrà essere riprogettata pure la scocca, quindi non sarà più un PX. Possono scrivere PX pure sopra un'Alfa 147, ma comunque non è un PX.

Secondo me un motore 4 tempi farebbe perdere parecchio fascino alla Vespa.

nonostante questo potrei acquistarla. Basta che non la chiamino PX ;-)

Chiss├â , magari cambiano soltanto la forma della scocca, nella parte che sta sotto la pancia. Alla fine un 4T non ├â┬¿ così tanto pi├â┬╣ ingombrante di un 2T. E poi credo che gi├â il motore sia pronto, anche perch├â┬¿ gira attualmente sulle Bajaj 4T.

Non c'è qualche talpa della Piaggio che possa svelare qualcosa??? :D

Inviato

Un conto e' dire che NON SI PUO' fare una cosa , un altro e' dire che NON SI VUOLE.

Un motore 2 tempi a CARBURATORE con il solo catalizzatore ossidante (il sistema usato sul PX Euro2 ) e' perfettamente in grado di arrivare fino ad EURO4.

Un motore 2 tempi con sonda lambda e catalizzatore trivalente arriva tranquillamente ad EURO6 ,

I motori 2 tempi INIEZIONE DIRETTA IN CAMERA sviluppati da DELL? ORTO circa 4 anni fa su meccaniche piaggio hanno emissioni paragonabili ai veicoli ibridi (elettrici-benzina) .

Se tolgono il PX e' solo per scelte POLITICHE , non certo per scelte TECNICHE.

Senza contare che senza andare sul difficile un 4 Tempi con distribuzione a camme laterali e' compatto come un 2Tempi , anzi forse meno perche' non ha l'ingombro dei travasi

Inviato

Ecco un tema ricorrente.

Ogni volta che arriva una novità (o si spera che arrivi), ogni volta che si avvicina una scadenza (o il timore di vederla arrivare) ricomincia il confronto fra posizioni più o meno innovative ed altre più o meno integraliste.

Personalmente, considerati i capelli grigi ed i Km percorsi, sarei disposto a qualche compromesso pur di non abiurare le mie convinzioni.

Sul fatto che il PX non POSSA diventare 4 tempi, pur non essendo un tecnico, solleverei parecchie riserve.

Sul fatto che non DEBBA essere a 4 tempi, pure.

Condivido l'ostilità verso l'utilizzo del nome Vespa su veicoli che non ne mantengono le caratteristiche ma, considerato il presente (ed il probabile futuro) delle normative anti inquinamento (più o meno oneste), non sarebbe opportuno SALVARE la sostanza?

Voglio dire:

cambio manuale e freno a pedale, oggi, rendono unico il PX sul mercato.

L'utenza è cambiata (anche grazie alle "spinte" dei produttori), per ora si è salvata una nicchia.

VOGLIAMO SPERARE CHE SOPRAVVIVA?

saluti a tutti

Inviato

Attenzione a Pisa per esempio per salvaguardare il patrimonio storico basta essere iscritti alla FMI per i motocicli o ASI per le auto se si ha piu di 20 anni e rientrano nelle categorie protette e si puo viaggiare anche nei giorni di blocco. Iscrivere la vespa all'FMI costa 30 euro se ne spendono tanti, io appena finito il restauro del mio PE200 lo iscrivo e poi vedremo.

ciao

Inviato
Un conto e' dire che NON SI PUO' fare una cosa , un altro e' dire che NON SI VUOLE.

Un motore 2 tempi a CARBURATORE con il solo catalizzatore ossidante (il sistema usato sul PX Euro2 ) e' perfettamente in grado di arrivare fino ad EURO4.

Un motore 2 tempi con sonda lambda e catalizzatore trivalente arriva tranquillamente ad EURO6 ,

I motori 2 tempi INIEZIONE DIRETTA IN CAMERA sviluppati da DELL? ORTO circa 4 anni fa su meccaniche piaggio hanno emissioni paragonabili ai veicoli ibridi (elettrici-benzina) .

Se tolgono il PX e' solo per scelte POLITICHE , non certo per scelte TECNICHE.

Senza contare che senza andare sul difficile un 4 Tempi con distribuzione a camme laterali e' compatto come un 2Tempi , anzi forse meno perche' non ha l'ingombro dei travasi

Le normative euro 4 per due ruote non sono state ancora stabilite, figurati le euro 6.

Ok per le iniezioni dirette in camera, inquinano davvero poco.

Ma i motori a camme laterali? Intendi quelle a valvole laterali?

Inviato

Le normative euro 4 per due ruote non sono state ancora stabilite, figurati le euro 6.

Ok per le iniezioni dirette in camera, inquinano davvero poco.

Ma i motori a camme laterali? Intendi quelle a valvole laterali?

LE future normative non sono state scritte ma sono gia' state "concordate" , la normativa e' un compromesso tra quanto vogliono spendere le case motociclistiche in R&S e quanto sono disposti a perdere i petrolieri a causa dei minori consumi.

A breve ci sara' un RALLENTAMENTO qualitativo delle normative .. fino ad ora al cambiare della normativa cambiava sostanzialmente l'inquinamento prodotto in futuro le normative sarano molto piu' simili e serviranno principalmente per discriminare un veicolo che ""DEVE"" essere rottamato per fare posto ad una nuova vendita.

Dimenticavo .. un bell' articolo sui 2Tempi ad iniezione diretta lo si trova qui

http://www.motonline.com/article.do?id=1070012741642531

P.S. per motori a camme laterali intendo motori che hanno una disposizione come il Boxer BMW con l'albero a camme affianco alla testata per contenere gli ingombri.

Inviato

...siamo alle solite....

le idee e i motori esistono da decenni, il problema è che se non sono redditizi vengono accantonati (vedi diesel multijet fiat!).

Negli anni '40 la piaggio aveva fatto un motore 4 tempi che calzava tranquillamente nella scocca vespa, ai tempi però era più semplice per la produzione di serie il 2 tempi anche perchè non c'erano tassi d'inquinamento alti come adesso!

Se pensassero non soltanto ai motori ma anche alle caldaie a gasolio e a carbone (L'ospedale San Paolo a Milano ha il riscaldamento ANCORA a CARBONE!!!) che sono quasi il 20% dell'inquinamento delle grandi città e magari si studiasse un sistema più ottimizzato dei consumi sarebbe già un quarto dell'opera ( e non è poco!)

4tempi.jpg

Inviato

ahhhhhh, e che ci voleva? riprendete il motore farobasso 4t del '49, gli date una rinfrescata e lo sbatacchiate sotto al px! potete anche copiarlo nei disegni e nelle soluzioni tecniche....trasformare il px a 4t costa 5 euro e renderebbe molto, in tutti i sensi, scommetto che la piaggio tornerebbe a venderli come negli anni ottanta....ma siccome in dirigenza ci sar├â qualche intelligentone, continuiamo coi frullatori, così fra un paio d'anni quando la gente si accorger├â che sono una truffa, comprer├â le lml indiane o le bajaj........

Inviato

...non mi sembra poi tanto più grande o diverso....

4tempilato.jpg

....glielo diamo noi l'esploso alla piaggio?

esploso4t.jpg

...il nostro caro sig.colaninno sa molto bene cosa vendere per fare tanti dindini, e se nel nostro paese va di moda lo scuter/vasca da bagno ...col mocassino che spunta fuori dallo scudo.... alla piaggio glielo confezionano su misura, ....se poi ti metti la tuta sadomaso e gli stivali taccati a spillo la piaggiuccia nostra ti confeziona il gayscuter LX!!!

Inviato

Ahh non ce niente di meglio che una bella normativa anti inquinamento, un bell'euro xxx così facciamo girare i soldi, la gente ├â┬¿ costretta comprarsi la macchina nuova, e poi forse (ma non spererei troppo..) inquina di meno... nel frattempo, tanto per cambiare il prezzo benzina/gasolio aumenta.

Non centra molto con la vespa, ma come forse qualcuno si ricorda quando sento parlare di gasolio io mi accendo eheheh... appunto basterebbe far andare i diesel con l'olio di semi e non si avrebbero che vantaggi: fonte di energia rinnovabile, minor costo del carburante ed emissioni inquinanti minime largamente inferiori alle normative attuali solo per elencare i piu importanti.

Ma giusto ieri c'era un trafiletto sul secolo: chi usa l'olio di semi al posto del gasolio evade il fisco perchè c'è un accisa su qualsiasi tipo di carburante!!!:shock:

Nei "piani alti" non ce nessun interesse lontanamente ecologico, solo l'economia comanda...

Inviato

Sono pienamente d'accordo con decagrog, io infatti sarei disponibilissimo ad usare l'olio di colza sul mio diesel, che fra le tante cose costa 0.60 al litro, e siccome faccio 4500 - 5000 km al mese farei un risparmio notevole, ma allo stesso tempo se mi brincassero farei una brutta fine, quindi son costretto ad usare ancora gasolio 100%.

Assolutamente in Italia E ANCHE NEL RESTO DEL MONDO si fa tutto solo per soldi.

Che il motore sia 2 o 4 tempi non fa la differenza, che inquini di + o di - non conta, l'importante è che renda tanti dindini,se poi la gente crepa per smog o cose del genere, chi se ne frega, intanto si è guadagnato, poi si pensera' sul da farsi.

Questo è il mercato signori, e state tranquilli che anche se potessero far andare ad acqua le macchine, non lo farebbero perche' tanti signorotti non potrebbero più guadagnarci come prima.

Benvenuti nel mondo reale

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...