Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Il caffè va bene se è immediato, che sto smontando e rimontando i lampadari (a parte ti do le specifiche, se vuoi). Comunque i sistemi illuminanti erano 3, due in lamierino e uno in plastica, e da quand'è che sei diventato così rigoroso riguardo alla cordina e relativo contakm? 8):lol::mrgreen:

Manisciate! Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 253
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche noi, la vespa è di Elena che l'a voluta bicolore

base colore originale parafango, musetto, ciocce rosso

corsa, ruote bicolore, sella lunga, bellissima, del '64,

va come un treno, secondo me, è uno dei telai che si

guida meglio, il problema lo trovo nell'ingranaggio del

contachilometri che hanno grande, parlo di quallo alla

ruota, con il cordino piccolo bisogna spessorarlo.

Ciao Luigi

Inviato

Ciao Baffo, tutto bien?

Io infatti alla mia dopo aver "tranciato" ben due cordine sottiilidifficili e care da trovarsi, ho montato un contakilometri di VBB2 del 64 con cordina grossa che di cordine grosse ne ho a fasci!!!

Quello in foto è il contakilometri rifatto? Che cazza di modo barbaro di chiudere la ghera!!!

Zio Gino ci mostri il terzo tipo su "quei" contakilometri?

Inviato
questo è il retro del conta km del mio Gl, con lampadina a siluro che per la cronaca non è semplice da trovare, almeno dalle mie parti

Spero che tu abbia la linguetta metallica con l'alloggiamento della lampadina, quella è molto più difficile da trovare della lampadina stessa! (io c'ho messo 2 anni!)

Ciao, Gino

Inviato

Che carburatore montate??

Ieri ho aperto la scatoletta del carburatore ed è un 20/17C

Guardando su un altro motore GL che ho ha casa c'è montato un 20/17D

Idem su vespa tecnica è segnato un 20/17D

Possibile che io monto un 20/17C dal origine??

Vecchio fondo di magazzino???

Praticamnte ho scoperto che ho un carburatore di un VBB1T.

Inviato

Tra qualche giorno.... forse:

VespaGL '63

VLA1T 0409xx

Però dovete aiutarmi, E' stata radiata (con cedola originale di radiazione) dall'ultimo propietario nel '93, consegnate targhe e libretto. C'è comunque la fotocopia del libretto e del foglio complementare, più l'atto dell'ultimo passaggio di propietà in originale. E' possibile andare dall'ultimo propietario per fare un atto privato di compravendita, se necessario, per la reimmatricolazione. Tecnicamente quindi nessun problema per rimetterla in strada.

Non ha ruggine, è completa di tutto, anche tappetini, ruota scorta, portapacchi, ecc.ecc. è stata riverniciata... problema: il motore è bloccato, ho provato a farlo girare con la leva di accensione, ma scende solo con la frizione tirata :-).

Qualche domandina:

Qual'è il costo per rimettere in funzione un motore bloccato nella peggiore delle situazioni?

Secondo voi 300€ sono tante?

Ora io ho una Vespa150 del '61 conservata, 22K Km originali, quasi un peccato usarla (dico quasi perchè la uso)... E' perfetta, poi posterò le foto. Vorrei prenderne un'altra da usare senza troppe precauzioni e il GL, tutto sommato, per il fatto che è ancora vecchio... il fanale non tondo... alcuni accorgimenti.... mi piace..

Aspetto qualche consiglio.

Thank's

Beppe (Padova)

Immag006.jpg

Immag012.jpg

Immag013.jpg

Immag014.jpg

Immag015.jpg

Immag016.jpg

Immag017.jpg

Immag018.jpg

_mmag000.ced4e26b6b575d1aa15247593e7ae1e

immag000

_mmag000.907d6074b74c45fc687374d210d5e80

_mmag000.e8daa62ebb26c4f6a7208685a00c1cf

immag000

immag000

immag000

immag000

immag000

immag000

Inviato

Se uno consegna targa e libretta vuol dire che è demolita.

Dovresti fare una visura e leggere cosa c'è scritto in fondo.

Una volta che sai se è Demolita o Radiata inizi a sistemarla.

Non contattare il vecchio proprietario è meglio non alzare polveroni inutili.

Metti che la rivoglia indietro??

300€??? bisogna vedere se è demolita o radiata.

Io per il mio motore che era stra conciato ho speso 430€ Era bloccato.

Inviato

Scusami mi sono spiegato male, c'è, in originale, la cedolina rilasciata dall'ufficio, che comprova la radiazione del mezzo.... quando l'avevo vista, se non ricordo male, c'era scritto RADIAZIONE e la data 1993. Non ho la più pallida idea se le targhe e il libretto siano state consegnate o gettate.

Quindi suppongo sia RADIATA e non demolita.

Aiutatemi se sbaglio... ovvero questa cedolina è sufficiente per comprovare la radiazione?

Beppe

Inviato

La dizione esatta per la riconsegna di targa e documenti, sia mantenendo in proprio possesso il veicolo, sia demolendolo o rottamandolo (come preferite) è: "cancellazione". La radiazione è quella effettuata d'ufficio dal PRA.

Comunque sia, per la reimmatricolazione, in molte motorizzazioni, c'è bisogno dell'estratto cronologico (una visura in bollo) rilasciato dal PRA.

Ciao, Gino

Inviato

Perchè "peccato"? Se hai fatto la visura puoi fare un estratto cronologico e, con una scrittura privata di compravendita con firme autenticate, una volta rimessa a posto puoi reimmatricolarla come moto storica.

Ciao, Gino

Inviato

Non ti preoccupare Gino, la vespa è salva... e tornerà ugualmente a nuova vita, il "peccato" era riferito al fatto che per la reimmatricolazione devo prima restaurarla, avrei voluto immatricolarla velocemente per usarla da subito un po...

A meno che per la reimmatricolazione con FMI non si possa fare anche con la vespa esteticamente non conforme all'originale... confermi l'impossibilità?

Ciao, Beppe

Inviato

Sono ufficialmente diventato giellista anch io!!!!volevo sapere i fregi del parafango e dei cofani dove li trovo ed anche una questione sul motore:La vespa che ho preso monta un blocco siglato vl2m,che è quello del gt-gtr,ahimè un 125!!!Volevo sapere com è il vero motore,se va bene,se spinge bene.So che anche il suo è già con miscela al 2%.Siccome la vespa al momento è arancione,ma appena fatta e di una tinta che nn mi spiace affatto per il momento la lascerò così e qdi anche il blocco può aspettare,ma in vista di 1 futuro restauro volevo sicuramente rimetterci il suo motore originale.peraltro ce n è uno ora su ebay,peò in pratica mi sembra solo il carter e nn so se sia facile ritrovare tutto il resto,forse dovrei cercarne 1 completo....(http://cgi.ebay.it/Vespa-GL-Blocco-Motore_W0QQitemZ8023662437QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem)Voi che ne dite?

Inviato

Da buon Giellista vi posto la foto della mia Prima GL, il prossimo anno (quindi a breve) ho intenzione di iniziare il restauro.

Vi posto la foto di quando l'ho trovata! Ora è già smontata e attende sul bancone in garage :wink:

Tra poco avrò bisogno di tutti i vostri consigli!! :D

Inviato

Benvenuto in famiglia Yidaki, la sigla del motore GT o GTR è VNL2. Se il numero supera 100000 è di GTR a tre travasi altrimenti GT a due.

Il motore del GL è tranquillo, non ha moltissima ripresa (i due travasi quello permettono) però ha un bell'allungo e non si affatica mai.

Silenzioso e morbido come nessun altro motore vespa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...