Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti.

Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata

es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..)

Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL.

Che ne pensate?

Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL.

Vespa GL 1963

VLA1T 0412XX

Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.

Modificato da laclinica1
 
  • Risposte 253
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

bell'idea dragon, mi associo:

Vespa GL 1963

VLA1T 014115*

in fase di rimontaggio (la vespa) e di esame per la patente A (io)

_______________________

per tetto mi basta il cielo

Inviato

Wito comunque vada tu hai sempre una Bellissima Sprint che diciamo è la figliola del GL

Perchè ti interessa tanto?

Perchè è la prima vespa con il faro trapezoidale?

per i fregi?

Per il motore?

Per l'età ?

Ho notato che la testa del motore è marchiata:

Piaggio GS/GL 150

una domanda:

Ha il motore del GS 150?

Inviato

GL 150 63.

.....l' ho presa 2 mesi fa , devo restaurarla ma non trovo il tempo e anche di soldi ....speriamo per l' estate .... tra un po vi tartasserò di domande .

Stupendi i restauri di guabix e di BlackDragon, gli altri non li ho visti.

Allora vi faccio un ' altra domanda ...la preferite con la sella doppia o singola più portapacchi?

Io sto pensando a come farla ma sono indeciso....la doppia per la comodità e la linea, con la singola però è ancora piu particolare ed esclusiva.

I due ineressati non possono rispondere!!! ehehehehe

Ciao Fabio

Inviato

Viper GL 150 1963

VLA1T 55***

No il motore è assolutamente diverso, il GS ha l'alimentazione in testa ed è al 6%.

Quasi tutti i pezzi del GL sono marchiati, compreso il pistone

Inviato

Wito comunque vada tu hai sempre una Bellissima Sprint che diciamo è la figliola del GL

Perchè ti interessa tanto?

Perchè è la prima Vespa con il faro trapezoidale?

per i fregi?

Per il motore?

Per l'età ?

Punto 1. Mi piace, semplicemente, pechè è la vespa + elegante della storia Piaggio dalla 98 alla PX.

Il colore mi fa godere.

Punto 2. Nel giardino di mio Zio c'è una GL abbandonata che lui ha sempre usato per andare a lavoro; purtroppo questa vespa è intestata ad un suo parente con il quale ha avuto una brutta discussione ed adesso non si parlano tanto più. circa un anno fà (prima del diverbio) mio zio chiese al parente di intestarmi la Vespa perchè comunque nessuno l'avrebbe usata. In un primo momento disse si, ma poi si è rimangiato tutto dicendo che la Vespa la vuole restaurare lui....

Tornando al mezzo in questione sta messa maluccio, non tanto a livello di ruggine (tranne per un buco vicino al livello della riserva del serbatoio), ma perchè ha vederla al primo impatto ti sembra una Sprint Veloce; anzi ti accorgi che non è una Sprint V. solo dal fatto che sullo ha la sagoma del logo piaggio rettangolare e nn esagonale. I seguenti pezzi sono Sprint V.: Sterzo, parafango, scritta anteriore e posteriore, fanale posteriore (ed anteriore ovviamente!), ed entrambe le scocche laterali. Il motore è PX 150 ma quello GL è completo ma non è montato sotto il mezzo. Addirittura sono andato a vedere nel vano della scocca sinistra ed hanno tagliato con il flex il portabatteria!!!!

Mi ero messo in testa di metterla a posto, l'unico modo era quello di trovare una GL senza targa ne documenti, completa, ad un prezzo accettabile e fare uno "spostamento" di pezzi; una l'avevo trovata per 250 ├óÔÇÜ┬¼ ma poi non ho potuto fare pi├â┬╣ niente!

Per concludere ricordo che la Vespa ha i documenti in regola ed è targata NA mentre io ho un BO e un ROMA.

Ciao

P.s. Sono sicuro che la Vespa marcirà in giardino perchè chiunque vorra restaurarla non sa neanche da dove comiciare per questo vi dico W VOL e tutti noi Vespa-Fulminati

Inviato

io ne ho una senza targa nè doc, sana al 70% (manca qualche pezzo) ma non so che farci, non ho nè soldi ne capacità per un restauro serio, se a qualcuno può interessare per pezzi di ricambio..

Inviato

ecco la foto per erry, io avevo montato questo.

ho a mia volta una domanda, la cuffia del cilindro va verniciata, zincata, lasciata arruginire?

ho appena finito di togliere ruggine e residui con la spazzola e il trapano, ma ora non so come ricoprirla. la foto di vespa tecnica presenta una cuffia di un indecifrabile marrone... suggerimenti?

______________________

per tetto mi basta il cielo

imgp5455.jpg.82c584eced962fd65bc959305ed

imgp5455.jpg.82c584eced962fd65bc959305ed

imgp5455.jpg.c350c081fc434b2ec3932601b9f

imgp5455.jpg.83d44149fd1d5ad8344aa146a8c

imgp5455.jpg

imgp5455.jpg

imgp5455.jpg

imgp5455.jpg

imgp5455.jpg

imgp5455.jpg.3b183819dbd520b0b01877648bc5eee8.jpg

Inviato

Pesente vespa GL 150 del 1964.

La mia l'ho fatta bianca, sella lunga nera con inserti pitonati, + copriruota di scorta ovviamente pitonato e nero!!!

Per il resto cromature....

Ciao Marco.

"corri fiero vivi libero"

Inviato

La cuffia deve essere pitturata marrone molto scuro.

Non c'è un codice max meyer. Basta che si un marrone scuro per alte temperature.

Dopo aver raccomandato tanto al mio carroziere di farmela marrone scuro me l'ha fatta nera.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...