corum Inviato 12 Aprile 2005 Segnala Inviato 12 Aprile 2005 Come scritto in restauri, ho un grosso problema, la 4├é°della mia 50 special del'79 non entra. Ho tirato i fili delle marce all'impossibile, ma niente, fino in 3├é°non ci sono problemi, ma la 4├é°├â┬¿ come se non ci fosse, o meglio, ├â┬¿ come mettere in folle. Tengo a precisare che ho cambiato la frizione e che da una a 4 dischi con molla piu' corta ho messo su la frizione originale a tre dischi. Non so piu' cosa fare, per favore aiutatemi Cita
barone Inviato 12 Aprile 2005 Segnala Inviato 12 Aprile 2005 Prova a non tirare al massimo i cavi del selettore, per me è quello. Dovrebbero restare sempre con un po' di gioco. Lucio Cita
corum Inviato 12 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2005 Ho lasciato anche un po' di gioco, ma non ├â┬¿ servito a niente, la 4├é°proprio sembra non esistere, e si che ├â┬¿ un motore 4 marce. Grazie veramente comunque barone Cita
italopapi Inviato 12 Aprile 2005 Segnala Inviato 12 Aprile 2005 Prova intanto se la 4ta entra manualmente, cioe' corichi la vespa di lato appoggi un cacciavite sul selettore a dando dei colpetti sul cacciavite provi ad andare dalla seconda in poi e vedi cosi' se almeno la quarta marcia viene innestata, se no allora devi aprire, se si, devi allora vedere se forse si allentato il selettore, o devi registrare per bene i cavi,ciao Cita
corum Inviato 12 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 12 Aprile 2005 Grazie infinite italopapi, provero' cosi' Ciao by corum Cita
Flavio Inviato 12 Aprile 2005 Segnala Inviato 12 Aprile 2005 ... e si che è un motore 4 marce... Sicuro ??? Cita
corum Inviato 13 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2005 Si, è una vespa 50 special del 79 e il motore non è mai stato cambiato,e il n. finale finisce con 4M che a detta di molti vuol dire che è un motore 4 marce. Anche il vecchio proprietario mi ha detto che è un 4 marce, gli aveva messo su un 75 che poi ha grippato, non so se questo puo' aver fatto danni Cita
fede Inviato 13 Aprile 2005 Segnala Inviato 13 Aprile 2005 io mi sono scervellato per giorni e giorni quando avevo lo stesso problema pensando già al peggio e invece era solo uno dei cavetti (di cui sono composti i cavi) di uno dei 2 cavi del cambio che si era tranciato dove c'è il morsetto e che piano piano era risalito su per la guaina fino a formare un ammasso (tipo rocchetto) nel faro che non permetteva al quello che restava del cavo di tirare il bilanciere del cambio sul motore perchè faceva spessore... non so se hai capito, ciao fede Cita
corum Inviato 13 Aprile 2005 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2005 Grazie fede, in effetti non ho controllato i cavi dentro al faro, anche se li ho appena montati, comunque provero' anche a vedere li, grazie ancora Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini