vespamodelli Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Il 5 -5 -2004 ho iscritto la mia VNB6 al registro storico, visto che si trattava di regalare soldi allo stato per reiscriverla ho atteso un po', il 5 - 5- 2005 è rinata, ovvero reiscritta al PRA!!! Forse era tutto scritto nella sua targa . . Costo dell'operazione 251 euro, manca la revisione e poi può circolare. . Cita
highlander Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 le piccole soddisfazioni della vita!!! ^__^ Cita
italopapi Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Pero', complimenti c'e' una bella differenza fra le due foto, ciao Cita
eleboronero Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 selle cardinalizie!!!!!!! ti candidi gia' per ................... ciao Cita
Oizirbaf Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Complimenti! Davvero un bel lavoro. Cita
er_quaja Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 gioca il 5 e il 55 sulla ruota di bari, magari escono! Cita
vespistaD87 Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 se avesse avuto un 5 al posto del 2... mammamia che targa! Cita
er_quaja Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 è pur sempre un bal POKER di 5! Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 250 euro li ho buttati solo per quella targa!!! Le selle sulle mie vespe sono sempre "fuoriprogramma", bello quel rosso arancio, eeeh!!! Per il resto ho solo cercato i pezzi mancanti, tra cui il motore, e poi il solito trattamento di lavaggio forte e lucidatura. La verniciatura in blu medio (più o meno) era in ottime condizioni e non mi andava proprio di riverniciarla nel suo colore originale. Ora in attesa di assicurazione e collaudo per essere usata tutti i giorni al posto della bestia bianca che in 5 anni s'è fatti 67.000 km!!! Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 non vedo il bollino del ministero sulla targa..... nei 250 euro potevano fartelo( o sono io che nn lo vedo) non andare in motorizzazione a fare la revisione Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 C'èn c'è, la targa non necessitava di alcun intervento tranne una raddrizzatura per il solito vizio che ha quel materiale a gonfiarsi. in merito ho proceduto come segue. Lavaggio targa, ancora umida schiaffata in forno a microonde per 45 secondi, bella bollente l'ho messa sotto l'acqua fredda schiacciandola con una pentola!!! he, he, he che ci si deve inventare per portare le cose in originale!!! E' uscita perfettamente diritta!!! Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 In presenza del libretto non si è obbligati a fare la revisione in motorizzazione ma basta un'officina. appena l'assicuro lo faccio dal solito che ogni volta mi chiede MAQUANTECAZZEDIVESPATIENI??? Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Ooooooooooohocccapito!!! Ho capito . . . Dunque . . . La bestia alias TS del 77rallyzzata "la vespa" in assoluto!!! Gina, alias 150 GL, del 63 solo riverniciata e aggiunto qualche puttanata mancante. Scintilla, alias VNB1T del 60, completamente restaurata da me in meccanica e carrozzeria con "effetto" conservato, in attesa di reimmatricolazione perch├â┬® senza documento alcuno, gi├â iscritta al Registro Storico FMI. La soglianese, doppione di VNB1T sotto forma di pezzi, in attesa di una saldatura allo scudo e di tempo e voglia per montarla e poi venderla. La diavola, alias 180 rally in attesa di essere finita e reiscritta al PRA, questa ├â┬¿ un'altra targa fantastica LE XX666!!! La senatrice, alias VB1T, con targa in attesa di restauro. La Franca, doppione di VB1T per pezzi di ricambio perch├â┬® veramente malridotta, ma ha la targa . . . chiss├â . . . se campo. La Gianna, alias VNB6T protagonista di rinascita sotto il segno del 5, potrei pure chiamarla "batti5", poi vediamo, i nomi le vespe se li devono meritare sul campo!!! La CIF, alias VNB4 che prima avevo battezzato Moho, poi ferox ma credo che Cif sia il suo meritato nome, protagonista di un'altro post dove si vede appena presa color ruggine e dopo una settimana di CIF in crema e ferox ├â┬¿ quasi tornata grigio chiaro, per ora ci passo le serate, poi si vede che gli faccio, comunque vorrei riuscire a reimmatricolarla con la sua vernice originale e tutte le sue bellissime cicatrici e rughe. Se non sar├â possibile la terr├â┬▓ cosi, ma nongli cancello la sua storia riverniciandola!!! Pooooooiiiiiiiii, non conto la 50 r paperetta e la ET3 che sono di Enza, ma ci metto una rally prima serie color rosso canyon in compropriet├â con Gino, completa di tutto tranne . . . IL TELAIO!!! Basta, poi ho un centinaio di modellini in scala . . . Cita
highlander Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 e il camper dove lo tieni???? mi pare che avevi subito delle minacce di essere buttato fuori di casa Cita
vespamodelli Inviato 12 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2005 Il camperista in famiglia lo fa mio fratello, non tutti siamo perfetti. Bh├â┬®, se capita una branda in studio ├â┬¿ meglio che in garage che ├â┬¿ umido ;-). Cita
highlander Inviato 12 Maggio 2005 Segnala Inviato 12 Maggio 2005 il garage è pieno di insetti e lo studio di modellini di insetti Cita
GiPiRat Inviato 19 Maggio 2005 Segnala Inviato 19 Maggio 2005 La foto non fa fede. Quei sellini sono arancio radioattivo!!! Hehehe! Certo non passa inosservata. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 19 Maggio 2005 Segnala Inviato 19 Maggio 2005 Quante vespe e quanta fatica per la passione che uno ha ma poi non va sempre a finire che se ne usa una sola per via delle assicurazioni, se poi vogliamo aggiungerci anche le tasse di proprietà ? Io alla fine dopo che occupo tutto il garage spesso ho rivenduto tutto per l'inutilizzo e fortuna che riesco a recuperare le spese comunque una cosa è certa che la soddisfazione di aver imparato i vari mestieri rimane sempre e non è poco. Quando vedo gente che ha voglia di mettere mani in quelle carrozzerie la invidio sempre io piu' di tanto non ho mai avuto voglia e ho anche rifiutato parecchi mezzi senza poi parlare di eventuali spese di reimmatricolazione, proprio soldi buttati via, ho sempre preso mezzi con documenti a posto riuscendo anche per mia fortuna a contenere i prezzi. Comunque visto che mi sembra di aver capito che sai anche verniciare e che la bilux catalizzata non costa molto cerca di organizzarti uno spazio per la verniciatura che una volta acquisita l'esperienza da anch'essa molta soddisfazione Vai di Cif paolop Cita
vespamodelli Inviato 20 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2005 Azz, ci sarebbe da credere che sei un'altra persona!!! Educato, moderato, gentile . . . in che comunità di recupero sei stato Cita
Ospite Inviato 20 Maggio 2005 Segnala Inviato 20 Maggio 2005 In nessuna, quando sono anche serio dico le cose con sincerità ma quando punzecchio sono tremendo come potro' mai moderarmi io ? e va bene metto da parte l'ago, pero' non lo butto via Cita
vespamodelli Inviato 20 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2005 Vabbene . . . ma la raccolta dei tuoi post resta in archivio per un decennio, sai i C.C. sono precisi . . . Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini