bigboss1970 Inviato 18 Maggio 2005 Segnala Inviato 18 Maggio 2005 Sono un nuovo iscritto e pertanto innanzitutto saluti a tutti !!! Circa 20 anni fa, quando ero un ragazzino ;-( acquistai una vespa usata da un mio coetaneo. La vespa in questione si è comportata sempre egregiamente e mi ha servito fedelmente durante i miei studi universitari a Bologna (vi ricordate la canzone 50 special? sembrava scritta per me...)... poi il lavoro e gli impegni mi hanno portato lontano da casa e da nove anni la mia vespa giace chiusa nel garage dei miei genitori ( a Conegliano in provincia di Treviso ). Circa una volta al mese, dò una "spedalata" e la metto in moto per un minutino, giusto perchè non si arrugginisca... tutto bene sino ad ora... ma la poveretta non vede la luce del sole da circa 9 anni... allora questo sarebbe il momento di prendere una decisione : la rimetto in funzione o la vendo/rottamo ? Tenete conto che si tratta di una vespa 50 special telaio v5b anno 1977, come in oggetto specificato, con motore originale, ma riverniciata color "rosso alfa" e con alcune modanature in voga a quegli anni (doppia sella, reticelle bianche ai faretti, profili bianchi ed altre tamarrate che si facevano quando si era ragazzini... ). Se decidessi di rimetterla in funzione, quale iter dovrei seguire ? Revisione ? Reimmatricolazione ? Bolli ? Costi totali ? Assicurazione ? Poichè la poveretta ha oramai compiuto i 28 anni, non potrebbe essere considerata "storica" e fruire di qualche privilegio a livello sia di bollo che di assicurazione? Ho sentito dire da qualcuno che fra poco la circolazione dei ciclomotori non catalizzati ( la mia vespa va a olio con poca benzina dentro..... ;-) ) sarà proibita.... corrisponde a verità ? Se invece decidessi di venderla, quanto potrebbe valere ? Ringrazio fin d' ora quanti avranno la pazienza di rispondermi. Andrea Cita
GiPiRat Inviato 19 Maggio 2005 Segnala Inviato 19 Maggio 2005 Per rimetterla in circolazione devi solo fare la revisione biennale (circa 37 euro), pagare il bollo (circa 20 euro) e fare l'assicurazione (il costo dipende dalla compagnia che sceglierai). Naturalmente, se non hai il contrassegno (il targhino dei ciclomotori) devi andare a farlo in motorizzazione; ├â┬¿ personale e non segue il ciclomotore, ma la persona. Il blocco del traffico per i veicoli non catalizzati dipende dai comuni, ma non potr├â mai essere totale perch├â┬® sarebbe anticostituzionale. Purtroppo quel modello non vale granch├â┬® perch├â┬® ├â┬¿ uno dei pi├â┬╣ diffusi e, comunque, dipende molto dalle condizioni generali della vespa; su motociclismo d'Epoca la valutazione ottimale (veicolo conservato in ottimo stato) ├â┬¿ di 500 euro. vedi un po' tu. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2005 Segnala Inviato 23 Maggio 2005 io sarei interesato se la vendi.... bording@email.it Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini