Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Ciao sono Antonio, ho in deposito un Vespa 150 sprint veloce del 1977, con targa ma con documenti ammalorati dal tempo tanto che quando li ho aperti si sono letteralmente spaccati sia libretto che CDP.

Mi hanno chiesto per metterla a posto a livello di documenti:

- €uro 20,00 per duplicato Certificato di Proprietà;

- €uro 70,00 per duplicato libretto;

- €uro 160,00 per passaggio di proprietà (comprensivo tutto).

ed altri 150,00 €uro di tasse arretrate perchè la mia Vespa era stata radiata d'ufficio.

Come ti sembrano i prezzi? Buoni o mi stanno facendo MALE......

Ciao

Chi ti ha dato quel prezziario non capisce nulla di reiscrizioni, o è in malafede. I prezzi sono sballatati e molti ne mancano.

Qui trovi tutte le spiegazioni: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm

In più, nel tuo caso particolare in cui i documenti li hai ma sono in pessime condizioni, non credo che dovresti portare la vespa in motorizzazione per il collaudo, ti dovrebbero fare il duplicato per deterioramento dell'originale (a meno che non sia completamente illegibile!).

Il punto importante è che la vespa va iscritta al registro storico FMI o omologata ASI, altrimenti non puoi reiscriverla al PRA.

Ciao, Gino

 
  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Allora questo mi stà facendo fare cose sbagliate, perchè mi ha fatto fare lo smarrimento del CDP quando il mio, se non lo muovo dall'involucro in plastica è abbastanza leggibile, ed il libretto ho fatto addirittura delle copie su fotocopiatrice, ed è venuta leggivile.

Cosa debbo fare GiPiRat, mi sento perso a questo punto, io non è che ho una grossa possibilità economica, e quindi vorrei tirare le spese all'osso.

Fammi sapere

Inviato

Scusa sono sempre Antonio, Non ti ho detto che questa vespa la tengo io nel mio garage da oltre 10 anni, ma è intestata ad un'altra persona, per questo ora devo fare il passaggio di proprietà.

e poi mi conviene aspettare l'anno prossimo che la vespa compie 30 anni il 18/08/2007, per pagare di meno ed avere qualche agevolazione su qualche passaggio.

Grazie

Inviato

Antonio, il tipo ti ha fatto fare una cazzata! Comunque, se vuoi spendere meno soldi, un modo c'è, basta fare la reimmatricolazione con nuova targa e documenti. Non devi iscrivere la vespa al R.S. FMI o omologarla ASI, non paghi i 3 bolli maggiorati del 50% e non devi restaurarla alla perfezione. Naturalmente dev'essere perfettamente a posto di meccanica e tutto e senza ruggine perchè deve passare il collaudo in motorizzazione. La spesa si aggira intorno ai 100 euro, anche meno. Perdi la targa ed i documenti (ma i documenti, se son messi male, li avresti persi comunque), però potresti andare in giro con la vespa tra un mese.

Quello che ti serve è un estratto cronologico del PRA e una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (se la fai con la persona che te l'ha venduta è meglio, ma puoi farla anche con un amico o un parente). Vai alla motorizzazione e chiedi un appuntamento per una visita di collaudo per reimmatricolazione con nuova targa e documenti di una vepa radiata d'ufficio (specificalo bene! Perchè non lo scambino per un collaudo per reiscrizione al PRA). Chiedi di cosa hanno bisogno e chiedi di parlare anche con un esaminatore, che sono quelli più informati (Potrebbero richiederti, per esempio, una dichiarazione di revisione a regola d'arte della Vespa, rilasciata da un meccanico autorizzato).

Forse ti converrebbe ritirare la denuncia di smarrimento e consegnare il foglio complementare così com'è (non dovrebbe essere un CdP, ma proprio il primitivo foglio complementare, altrimenti non mi spiego come sia stata radiata!), tanto, se è rovinato, non c'è molto senso a conservarlo.

Un consiglio: non sono del tutto convinto che la vespa sia effettivamente radiata, hai una visura che lo conferma? Se no, falla!

Un'ultima cosa: la vespa non diventa trentenne il 18/08/2007, ma il 01/01/2007 (conta l'anno, non il mese nè il giorno). Questo, ai fini del bollo. Quindi, se vuoi rimandare il tutto a gennaio, risparmi sicuramente un bollo.

Ciao, Gino

Inviato

Gino lo so sono un "Rompiballe", ma ti devo chiedere un'ulteriore cosa, io la targa vecchia la voglio conserare e piano piano la stò ristrutturando pezzo per pezzo, non so quando la finirò realmente, ma ci riuscirò, comunque il fatto importante e che voglio conservare la tarva vecchia (NA 200..), come devo fare, la procedura che mi stanno facendo fare è giusta?!

A presto

Antonio.

Inviato

Salve GiPi, sono Antonio ti volevo chiedere una cosa, mi è capitato questo fine settimana di andare a fare un'escursione in montagna, dove ho trovato in un vecchio casale una vespa d'epoca che il proprietario ha detto di voler vendere (non sapeva cosa farsene!!), mi potresti dire che documento mi posso portare sempre con me, in modo che al momento che trovo una vespa che mi interessa, faccio firmare al proprietario e me la prendo, senza che ci sia più bisogno di vedersi con il proprietario che mi vende la vespa. Questo è solo per snellire le cose e non ritornare sul posto solo per qualche cosa.

Resto in attesa di una tua risposta.

Grazie

Antonio

Inviato

Antonio, ma proprio non ti va di leggere il post del link che ti ho indicato già due volte? Basta che ci clicchi sopra! E' scritto tutto lì.

Certo che, insieme al facsimile della scrittura privata di compravendita, dovresti portarti appresso anche un notaio, perchè, senza l'autentica delle firme fatta da un notaio, l'atto non ti servirebbe a nulla.

Ciao, Gino

Inviato

GiPi, da premettere ho letto il collegamento che mi hai detto di leggere, ma questo dell'agenzia dove stò facendo tutte queste scartoffie per mettere a posto la vespa ha fatto firmare un documento al proprietario, e mi ha detto che è una firma autenticata, dove il proprietario si impegna a vendere a me, e successivamente non ci sarà più bisogno di far venire il venditore a fare ulteriori firme, ora la vespa è già mia. (c'è solo da pagare il passaggio), forse il tizio dell'agenzia ha fogli autenticati da notaio già pronti (che te ne pare).....

Ciao

Antonio

Inviato

Ciao a tutti! Volevo chiedere un ennesimo consiglio riguardo la reiscrizione di una vespa radiata.

Per la precisione si tratta di una vb1 del 58 mai stata iscritta al PRA (all'epoca a quanto ho capito non era obbligatorio farlo) di cui l'attuale possessore (non è l'intestatario che figura sul libretto) possiede il libretto di circolazione e la targa originale ma non il foglio complementare.

Il fatto che non sia ma stata isritta al pra secondo alcuni può essere una facilitazione ma questo documento del ministero dei trasporti (http://www.motorizzazionetorino.it/veicoli%20mai%20iscritti.doc)sembra affermare che in questo caso sia addirittura necessaria la reimmatricolazione el motocicloConfido nel vostro aiuto.

Un'altra cosa:sapete all'incirca quanto tempo trascorre mediamente tra la richiesta dell'iscrizione del motociclo alla FMI e l'accettazione della richiesta?

Ah,volevo complimentari con Gipirat per la disponibilità,la pazienza e la precisione con cui risponde a tutte le incessanti domande che gli vengono proposte. ciao a tutti

Inviato

Per quanto ne so io, le moto d'epoca con cilindrata inferiore ai 125cc. non possono essere compresi nella circolare citata perchè, all'epoca, non era obbligatoria l'iscrizione al PRA. Se fai una visura al PRA, vedrai che risulterà in bianco, cioè ci sarà un foglio di visura con solo la targa e nessun altro dato.

In genere si può fare una "prima iscrizione tarddiva", del tipo di quella descritta qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-8405.htm

Se ti dovessero fare difficoltà, prova a contattare il responsabile dell'ufficio.

Ciao, Gino

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...