Ospite Inviato 26 Maggio 2005 Segnala Inviato 26 Maggio 2005 Ho sostituito l'olio del cambio alla mia P200E 1983, mettendone 250 cc. Da allora goccia dal tappo centrale del tamburo, l'olio scende sul tamburo che ruotando lo spara in giro. Sospetto che il problema sia nel paraolio che sta sotto il piatto dei freni. Qualcuno sa dirmi come si fa a sostituirlo e quanto è difficile farlo? Cita
Ospite Inviato 26 Maggio 2005 Segnala Inviato 26 Maggio 2005 guarda, per esperienza personale... se il tamburo non è unto non è il paraolio, o hai il taburo ovalizzato o hai stretto male il dado, oppure hai il millerighe un po' consumato. Cita
Mamaik Inviato 27 Maggio 2005 Segnala Inviato 27 Maggio 2005 Concordo con er-quaja. Controlla che il dado sia stretto per bene, a me una volta si e' svitato la settimana dopo aver cambiato i freni: e meno male che c'era la coppiglia! E dire che avevo stretto come un indemoniato... Per cambiare il paraolio comunque basta togliere ruota e tamburo (insieme), le ganasce del freni, il piatto sottostante e sei gia' li'. Se non ricordo male e' semplicemente incastrato a pressione, ma assicurati di rimontarlo nella maniera corretta e soprattutto che sia della dimensione giusta. Non tutti i PX sono uguali.... Cita
Oizirbaf Inviato 1 Giugno 2005 Segnala Inviato 1 Giugno 2005 Quello che ha scritto ero io solo che non ero loggato. Sta storia me la aveva gia fatta e allora controllai il motore e ricordo di aver visto che l'olio sembrava scolare da quello che credo sia lo sfiato del carter: un coso poco sopra il coperchio della frizione che sembra la valvola di una pentola a pressione. In effetti ho messo qualcosa più di 250 cc: ho siringato 250 cc poi mie era rimasto un pochino d'olio, forse 10 cc, ed ho siringato anche quello e quando ho chiuso il tappo traboccava. La volta precedente per evitare il problema siringai 240 cc. e di olio non ne veniva fuori. Bisogna che ricontrollo, se esce dallo sfiato lascia la traccia sulla morchia e si vede. Ovviamente per verificare devo sdraiare la Vespa dal lato del motore per vedere il carter lato frizione. Però anche a me si è allentato il dado del mozzo più di una volta, per fortuna c'è la coppiglia. Non capisco perchè il dado lento farebbe uscire l'olio? Cita
Mamaik Inviato 1 Giugno 2005 Segnala Inviato 1 Giugno 2005 Credo che dipenda dal fatto che il paraolio funziona bene solo se il tamburo e' alla distanza giusta da esso, ma se c'e' troppo gioco allora si possono verificare delle perdite. Similmente, e' importante che il paraolio sia delle dimensioni giuste rispetto al mozzo del tamburo. Ci sono sicuramente delle differenze tra PX e Arcobaleno, ma non so se ci sono anche tra altri PX. Correggetemi se sbaglio! Ciao Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2005 Segnala Inviato 1 Giugno 2005 Per cambiare il paraolio comunque basta togliere ruota e tamburo (insieme), le ganasce del freni, il piatto sottostante e sei gia' li'. Se non ricordo male e' semplicemente incastrato a pressione, ma assicurati di rimontarlo nella maniera corretta e soprattutto che sia della dimensione giusta. Non tutti i PX sono uguali.... Mi sembra che la descrizione dello smontaggio sia più da vespino che da PX; nella P200E dell'83 il paraolio è a vista, togliendo il tamburo, non devi smontare altro. Cosa diversa sono i PX freno a disco, il paraolio è interno. Cita
Mamaik Inviato 2 Giugno 2005 Segnala Inviato 2 Giugno 2005 Ma certo! Scusate, sono rinco... Il piatto non importa levarlo: io l'avevo fatto per cambiare le guarnizioni sottostanti, ma il paraolio si vede appena tolto il tamburo. Chiedo venia. Cita
Ospite Inviato 3 Giugno 2005 Segnala Inviato 3 Giugno 2005 Da qualche giorno non gocciola più: devo proprio controllare se usciva dallo sfiato del carter. Dovrei inoltre tirare fuori l'olio e mettendolo in una bottiglia graduata per valutare l'entità della perdita ma al momento non ho proprio il tempo di farlo. Cita
gigler Inviato 5 Giugno 2005 Segnala Inviato 5 Giugno 2005 Credo che dipenda dal fatto che il paraolio funziona bene solo se il tamburo e' alla distanza giusta da esso, ma se c'e' troppo gioco allora si possono verificare delle perdite. Similmente, e' importante che il paraolio sia delle dimensioni giuste rispetto al mozzo del tamburo. Ci sono sicuramente delle differenze tra PX e Arcobaleno, ma non so se ci sono anche tra altri PX.Correggetemi se sbaglio! Ciao paraolio px e 30/47/6 paraolio arcobaleno 27/47/6 a causa dello spessore dell'albero mozzo che, nell'arcobaleno, è più grosso. buon lavoro Cita
Oizirbaf Inviato 13 Giugno 2005 Segnala Inviato 13 Giugno 2005 Purtroppo perde ancora abbondantemente e non ho avuto ancora il tempo di verificare. Una cosa che non avevo detto è che avevo anche montato un tamburo del freno nuovo, non originale credo. Pensate che possa avere qualcosa a che fare con questa perdita che mi sembra abbondante. Ogni volta che esco passo uno straccio sul tamburo per pulirlo e vedere se al ritorno è di nuovo bagnato d'olio e purtroppo ogni volta è sudicio d'olio. Mi sa che sto rischiando. Cita
er_quaja Inviato 14 Giugno 2005 Segnala Inviato 14 Giugno 2005 ho combattutto co sta perdita per un anno. ho cambiato paraolio, e tutto quanto. sai come ho risolto? comprando il compressore. una bella avvitata e ora è 20 giorni che non esce una goccia. e avevo stretto a morte colla chiave a tubo! Cita
Oizirbaf Inviato 14 Giugno 2005 Segnala Inviato 14 Giugno 2005 Bene la prima cosa che farò sarà controllare il serraggio del dado del tamburo. Per stringerlo uso una 24 spaccata da un lato e tonda dall'altro, ovviamente dal lato tondo che entra perfettamente nella sede del dado. Però continuo a non capire perchè il dado lento farebbe uscire l'olio. Altrimenti proverò a sostituire il paraolio, non l'ho mai fatto, ma da quanto dite non sembra difficile. Questo problema me lo ha fatto anche in passato, però l'ultima volta che ho sostituito l'olio ne ha perso o almeno non me ne sono accorto. Peccato mi ha imbrattato tutto il mozzo nuovo. Cita
PSYCO Inviato 19 Maggio 2006 Segnala Inviato 19 Maggio 2006 Salve sono PSYCO, mi fareste vedere con foto come cambiare il paraolio al tamburo su px 125 freno a disco.Grazie Cita
SteX Inviato 20 Maggio 2006 Segnala Inviato 20 Maggio 2006 OIZIRBAF controlla con un calibro che il paraolio abbia le misure giuste del mozzo nuovo, vedrai che e' piu' piccolo, prendi quello giusto. PSYCO tu hai ilparaolio interno, e' difficile che sia da sostituire, il mio l'ho sostituito 2 giorni fa dopo 102.000 Km e non perdeva ancora. Cita
PSYCO Inviato 20 Maggio 2006 Segnala Inviato 20 Maggio 2006 PSYCO. Allora cosa possono essere le macchie che ogni tanto trovo sul lato destro della ruota posteriore, macchie di olio??? SteX, ho parlato di paraolio, perchè quando una volta portai a cambiare le ganasce feci vedere questo problema e mi sostituirono anche il paraol. Il problema si è risolto per qualche tempo, poi ogni stanto quando ritorno da una sgasata trovo la gomma lorda di macchie di olio e, lasiata la vespa ferma, noto una colatura che viene dal tamburo e cade sul cerchio. Protreste aiutarmi ancora?? Grazie a chi mi ha risposto e a chi lo farà ancora.. AH, ieri ho cambiato l'olio del cambio, non trovando il SAE 30 ho messo il SAE 40, ho fatto bene?? Cita
SteX Inviato 20 Maggio 2006 Segnala Inviato 20 Maggio 2006 Intanto se hai il freno a disco e la frizione nuova a 7 molle non devi usare una SAE ma un 80/90. Secondo puo' darsi che ti abbiano sostituito il feltrino con un parolio, oppure che perde olio dalla leva frizione e ti finisce sul mozzo...... senza vedrla a questo punto e' difficile dare una soluzione e anche vedendola non e' facile visto che l'olio gira e smerda tutto. Cita
PSYCO Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 PSYCO.Che cosa è un 80/90? forse un SAE 80/90 o ........ 80/90,per favore grazie, magari una marca Cita
SteX Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Si scusa la fraese competa era "non devi usare una SAE 30 ma un SAE 80/90" Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Frizione 8 molle E comunque il px prima serie monta il paraolio da 27, come tutte le vespe precedenti(ts, gtr sprint etc) poi con l'arcobaleno si è passati al 30, proprio perchè il mozzo ruota è più grande Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini