pinasco180 Inviato 17 Giugno 2005 Segnala Inviato 17 Giugno 2005 ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto Cita
AdrianoPX Inviato 17 Giugno 2005 Segnala Inviato 17 Giugno 2005 allora la sip commercializza 2 tipi di freni a disco (grimeca), quello con la pompa sul freno che è attivato da un filo...quindi tiri il filo e quello frena, e quello con la pompa idraulica(da acquistare separatamente) che è come quello sul px nuovo allora il primo quello a filo frena un po' di meno..ma c'è chi lo preferisce perchè non inchioda, costa intorno ai 280E tutto compreso lo monti e via....mentre l'altro, oltre al freno e tutto, devi comprare separatamente la leva del freno con la vaschetta, la devi adattare far passare tubi ecc ecc, mi pare che il freno con la vaschetta stia intorno ai 60E e il freno sempre intorno ai 280-290E questo frena sul serio e se non lo sai dosare c'è anche il rischio che inchiodi e t'ammucchi (sgrat sgrat) per montare quello della nuova px invece mi è stato detto che devi cambiare anche la forcella.. Cita
bibo35 Inviato 17 Giugno 2005 Segnala Inviato 17 Giugno 2005 io ho il grimeca, quello conj la pompa sulla forca, sinceramente non mi piace piu di tanto, su un altra vespa ho messo la forca dell px arcobaleno e ti posso assicurare che la frenata con l'anteriore e pressoche uguale. mi sto apprestando a montare la pompa sul manubrio si e vero che puo inchiodare ma come tutte le cose se impari a dosarlo oltre che a rispondere immediatamente al comando frena anche di piu senza dover tirare con la mano con tutta la forza che hai. Cita
cispugliaio Inviato 23 Giugno 2005 Segnala Inviato 23 Giugno 2005 Anche io ho provato il grimeca semiidraulico. Niente di speciale, frena davvero poco, anche tenendolo sempre registrato e a posto. Secondo me non conviene. L'idraulico è sicuramente un'altra cosa... Cita
FurlanPx Inviato 23 Giugno 2005 Segnala Inviato 23 Giugno 2005 io ho una forca di et2 con pompa al manubrio ecc ecc.... però lo monto il prossimo mese poi vi farò sapere ciao ciao Cita
tiuz Inviato 24 Giugno 2005 Segnala Inviato 24 Giugno 2005 io ho montato la pompa al manubrio. ci si abitua velocemente a dosare la frenata.... e poi tiri di quelle staccatefantastiche! Cita
Ospite Inviato 25 Giugno 2005 Segnala Inviato 25 Giugno 2005 Ma la forcella e il freno a disco del PX attuale (quindi credo quello in produizone dal 99) si può montare sul mio PX prima serie? E bisogna farci dei lavori di adattamento o va benone cosi? Cita
tiuz Inviato 25 Giugno 2005 Segnala Inviato 25 Giugno 2005 si i può ma devi cambiare la forca con quelkla col perno di 20 mm. se poi vuoi la pompa originale devi anche cambiare il manubrio. Cita
Ospite Inviato 26 Giugno 2005 Segnala Inviato 26 Giugno 2005 grazie della risposta! Ma da come scrivi mi sembra di capire che un modo x non cambiare anche la parte sotto del manubrio c'è, o sbaglio? E se la dovessi cambiare per forza, va poi bene la mia meta sopra (quella in plastica, è quella con il contakm piccolo) o devo cambiare pure quella? Cita
tiuz Inviato 26 Giugno 2005 Segnala Inviato 26 Giugno 2005 no, se cambi la parte sotto dovresti cambiare anche quella sopra. oppure puoi fare saldare la piastra porta pompa sul manubrio, sempre che tu ne abbia uno di scorta sul quale provare. altra srtada, mooolto più economica è quella di usare una pompa tradizionale con attacco rotondo, togliere il tubo dell'accelleratore, mettere una sbarra piena al suo posta e attaccarci rapido e pompa. care cose Cita
Ospite Inviato 26 Giugno 2005 Segnala Inviato 26 Giugno 2005 aggghh... si, ma sono tutte cose che massacrano l'estetica della mia cara vespa! A sto punto mi conviene il kit grimeca, anche se non funziona come uno spererebbe! Ma va davvero cosi male? Tenete presente che sul PX prima serie il freno anteriore è un optional, nel senso che è come se non esistesse. Il kit grimeca non sarà il top, ma x uno abituato a non frenare per nulla con il freno ant sembrerà già fin troppo efficiente! Cita
tiuz Inviato 26 Giugno 2005 Segnala Inviato 26 Giugno 2005 si però se fai la spesa del freno a disco per avere un disco che frena poco il gioco non vale la candela... fidati che con la pompa idraulica è un altro pianeta, in meglio. Cita
Ospite Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 allora, io ho gi├â montato tutto su px modello '79 e sono in grado di chiarirvi le idee: punto primo: col predetto px del '79 si deve sostituire la forcella semplicemente perch├â┬¿ il perno ruota ├â┬¿ pi├â┬╣ piccolo e quindi non si pu├â┬▓ montare il gruppo mozzo: l'unica forcella perfettamente compatibile ├â┬¿ quella del px-e, a causa del bloccasterzo: se monti quello dall'arcobaleno in poi, il bloccasterzo non funziona correttamente; inoltre il coperchio del vecchio px si pu├â┬▓ montare sul nuovo manubrio, occorre semplicemente fare un'asola per il passaggio del tubo freno, in questo modo non si dovranno sostituire neanche le staffe specchietto; ultima raccomandazione: occorre allargare il passaggio dei cavi sul telaio dalla parte del manubrio e stare molto attenti alla rotazione del tubo freno, per evitare di trovarsi con lo sterzo bloccato in corsa: ultima finezza: consiglio di sostituire anche il parafango anteriore, perch├â┬¿ ha una guida per il tubo che così non tocca la ruota; infine l'ammortizzatore: quello del px con disco, a parte l'estetica ├â┬¿ funzionalmente uguale a quello del vecchio px; senza andare a scomodare i bitubo, ho trovato ottimo montare l'ammortizzatore del t5, quello nero, che invece ha la molla pi├â┬╣ dura.... MrOizo Cita
tiuz Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 mister OiZo dice bene... io il copercgio sopra (11 euri) invece di limarlo l'ho sostituito, l'esretica è gradevole, per il passaggio della tubazione io ho usato la sede del filo per il tamburo e non ho avutoproblemi. care cose Cita
blondgnek65 Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 io sulla mia px dell 82 ho montato la forcella arcobaleno con perno ruota da 20 , per il bloccasterzo ho fatto un nuovo foro e ho saldato quello vecchio , poi ho montato mozzo cerchio e pinza di uno skipper , sono ugulai a quelli px solo che la pinza e la staffa della pinza sono fatt5i per essere montati a sinistra invece che a destra come sul px , quindi ho dovuto aquistare il pezzo dove va attacata la pinza del px nuovo , per la pinza invece e bastato invertire lo sfiato per gli spunrghi e montarla rovesciata spessorandala per cintrarla rispetto al disco , per la ponpa ho utilizzato la ponpa posteriore di una moto montandola sotto il manubrio tramite delle staffe , l unica modifica fatta al manubrio è stata quella di allargare il foro della leva del freno per mettere una vite m8 pict0160 pict0159 pict0157 pict0156 pict0155 pict0155 pict0156 pict0157 pict0159 pict0160 pict0155 pict0156 pict0157 pict0159 pict0160 pict0155 pict0156 pict0157 pict0159 pict0160 pict0155 pict0156 pict0157 pict0159 pict0160 pict0155 pict0156 pict0157 pict0159 pict0160 Cita
fabius666 Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 On farti impressionare da quelli che ti dicono che poi inchiodi:per inchio dar devi tirare veramente MOOOLTO forte e devi andare piuttoto piano:se mi trovi qualcuno che riesce a inchiodare davanti una vespa lanciata a 100km/h gli bacio il buco del naso...fidati che la potenza frenante serve ancora di più di quella motrice. Io avevo lo special che frena ancora meno del PX davanti e non è stato un trauma trovarsi una vespa che finalmente si fermasse in uno spazio accettabile...poi il primo periodo per prendere confidenza usavo molto il freno posteriore e mi aiutavo con l'anteriore...ora li combino e riesco a fare dei veri miracoli:senza l'aiuto di angeli e santi se c'è da fermarsi riesco a evitare il tamponamento anche a velocità sostenute e se sbaglio qualcosa riesco sempre a ridurre la velocità in tempo...il vero santo protettore non si chiama casco, ma disco!!! Cita
FurlanPx Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 bel lavoro blond! ottimo ingegno, una cosa hai una foto del cerchio? voglio vedere se è come il mio, che pure io ho quello col disco che esce a sinistra... fabius, metti pastiglie brembo serie oro e la frenata migliora ancora... ah un'altra cosa ma i dischi a margherita son solo per estetica o frenano di più^ se frenano di più per quale motivo? Cita
tiuz Inviato 27 Giugno 2005 Segnala Inviato 27 Giugno 2005 freni a margherita... bella domanda: dicono che freninoi di più ma nel motomondiale non se ne vedono... sarà Cita
FurlanPx Inviato 28 Giugno 2005 Segnala Inviato 28 Giugno 2005 così sbirciando velocemente su google ho letto che i dischi a margherita o wave sono pi├â┬╣ modulabili ma meno potenti di quelli normali circolari...qualcuno sa qualcosa di pi├â┬╣? Cita
SStartaruga Inviato 28 Giugno 2005 Segnala Inviato 28 Giugno 2005 io so che consumano + velocemente le pastiglie Cita
tiuz Inviato 28 Giugno 2005 Segnala Inviato 28 Giugno 2005 so solo che nel cross vengono usati molto e con vantaggi per la modulabilità e lo smaltimento calore, rifiuti. però penso sia soprattutto una questione soggettiva a seconda del tipo di guida. ne ho visto una a margherita per scooter... magari c'è anche l'equivalente piaggio da provare sulla vespa... non fosse altro anche per l'estetica. Cita
SStartaruga Inviato 28 Giugno 2005 Segnala Inviato 28 Giugno 2005 si per la vespa c'è quello della malossi Cita
zcase Inviato 28 Giugno 2005 Segnala Inviato 28 Giugno 2005 mmmmmm interessante! pinza, mozzo e disco dello skipper, porta pinza del px my e pompa freno posteriore di una moto... devo andare a fare un giretto in demolizione! Hai foto della ruota col mozzo e la pinza? e magari con la vespa intera vista da davanti? tanto per farmi un'idea dell'estetica! ;-) Cita
blondgnek65 Inviato 30 Giugno 2005 Segnala Inviato 30 Giugno 2005 queste sono le foto dell anteriore e del mozzo come si può vedere il tutto è uguale al px nuovo se non per la p che essendo fatta per essere montata a destra montandola a sinistra rimane rovesciata e ha bisogno di essere spessorata , altra cosa non mi è stato possiblile montare il cavo contachilometri inquanto l lingranaggio sul cerchio non arriva fino in fondo alla sede e quindi non riesce a far presa con l ingranaggio del cavetto quindi ho montato un tacchimetro da bici d5 d4 di2 di1 di1 di2 d4 d5 di1 di2 d4 d5 di1 di2 d4 d5 di1 di2 d4 d5 di1 di2 d4 d5 Cita
cispugliaio Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 Beh frenare frena di sicuro, quella dexter è tutta scalettata! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini