Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti!

qualcuno è riuscito a spingere veramente forte un 102 pinasco canna cromata Gilardoni 2?

Lo chiedo perchè ne ho montato uno e per ora non è che mi abbia proprio entusiasmato.....

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao, gurda il post di circa 2 settimane fa' della mia vespa (io sono masche) si intitola 'la mia vespa'

ed è una preparazione esasperata del 102 in ghisa xro'...

xro' scarica una potenza allucinante a terra.

ciao

Inviato

Ti posso dire la mia, ma purtroppo non troppo nello specifico in quanto ho preso il blocco motore già preparato.

Pinasco Gilardoni 2 in alluminio con travaseria allargata e raccordata(fin qui dirai....il minimo che si può fare); Ricavato sul carter il terzo travaso a frontescarico,e raccordato a dovere con il cilindro, dove "per l'occasione" è stata fatta la famosa "unghiata",ovvero è stata aperta la camicia a frontescarico.

Alzata leggermente la fasatura del cilindro(purtroppo non so dirti in che misura), :( , albero motore anticipato, carter allargato all'ingresso del collettore d'aspirazione, e volano alleggerito.

Quando l'ho preso, montava una proma e un 24, ma per un uso più tranquillo ho preferito montare un padellino(vuoto) e un 19/19.

Che dire: con la mia rivisitazione, in allungo non è una scheggia, ma ha una ripresa e un tiro ai medio bassi da far paura.

Mi sembra di non dimenticare nulla....vabbe comunque chiedi pure! :wink:

Inviato

questa è la mia configurazione:

- cilindro con pistone nuovo

- travasi allargati, raccordati, terzo travaso aperto frontescarico, luce di scarico allargata

- spessore sotto cilidro da 12 decimi per pareggiare apertura fondo luci

- albero motore non anticipato

- pacco lamellare polini

- valvola ai carter piuttosto sbrancata

- carburatore 26 (mi fa un po' incazzare a carburarlo perfetto)

- volano alleggerito

- campana 22 elicoidali (denti storti)

- accensione elettronica (non riesco a tarare precisamente l'anticipo visto che non ho segni sui carter special, ma si accende con mezza E DICO MEZZA pedalata)

- marmitta sito a siluro (per evitare troppo rumore)

premetto che non lsono riuscito ancora a tirarlo, però quello spione del conta km dice che a fine seconda/inizio terza farà circa i sessanta, poi però la terza non l'ho mai tirata e la quarta mai messa, visto che non ho assicurazione e giravo nella via di casa.

i miei dubbi sono:

- non perfetta carburazione

- forse il pistone nuovo richiede un minimo di rodaggio

- anticipo accensione non perfetto

- rapporto di compressione troppo basso (l'ho calcolato a poco meno di 8)

- marmitta inadatta

- era il caso di anticipare comunque l'albero (ma col lamellare non serve a un cazz.... a livello di fasature)

- oppure?

Inviato

Ti dico subito che l'aspirazione lamellare al carter, non mi fa impazzire.....preferisco l'erogazione "classica" delle vespette kittate! :wink:

Poi il 26 su un 102 mi sembra un po esagerato(a meno che non si parli di cilindri Zirri), e probabilmente anche per questo la carburazione ti diventa molto difficile.

Ma hai rettificato il cilindro? Io avevo sentito in giro che i cilindri in alluminio non conveniva rettificarli, in quanto poi andrebbe ritrattata la canna, e questa operazione sarebbe troppo costosa e quindi sconveniente.Boh?

Infine, ti consiglio di riguardare bene l'anticipo, perchè anche se va in moto con mezza pedalata, non significa che sia impostato correttamente....anzi....

Io come velocità massima, di preciso non so quanto faccio(non ho il contakm), ma di sicuro sto nei pressi degli 85 all'ora, che avendo il padellino, a mio avviso sono una signora velocità!

A presto.

Inviato

Per quanto riguarda l'aspirazione lamellare al carter devo dirti che in questo blocco non fa impazzire neanche a me... prima l'avevo con un 121 pinasco canna cromata montato "girato" con marmitta simonini ed era tutto un altro andare... molto più gustoso l'apporto delle lamelle ai medi e con quell'espansione (secondo me la migliore che ha fatto la simonini per small, altro che quel trombone per il cilindro dritto d&f!) pareva avere proprio un bel tiro!

Il 26 l'ho montato facendo di necessità virtù, nel senso che avevo solo quello... e il 16.10! Penso di prendere un 19 prima o poi e vedere se è come pensiamo entrambi...

Il cilindro non l'ho rettificato, anche perchè non era grippato. Ho cambiato il pistone (quello vecchio aveva dato...) e la rettifica mi ha lucidato la canna del cilindro con la stessa macchina con cui rettificano i cilindri in ghisa, ma invece che lavorare con utensili tradizionali, hanno lavorato con un attrezzo apposito che è più tenero della superficie della cromatura ma più duro dei residui di combustione oli e tutte le zozzerie che di solito i cilindri hanno... risultato all'occhio molto buono e loro mi hanno detto che lavorandoci si sono accorti che non era per niente deformato.

Confermo quanto ti hanno detto: NON CONVIENE RETTIFICARE CILINDRI CANNA CROMATA, se non altro per una questione economica: spendi tanto quanto prenderlo nuovo!

Per quanto riguarda l'anticipo come caccio faccio? non ho la più pallida idea su che punti prendere come termini di paragone... OLTRETUTTO PINASCO CONSIGLIA TASSATIVAMENTE DI PORTARLO A 22 GRADI DI ANTICIPO, il che significa ritardarlo... mah? che dire? accetto consigli!

Per quanto riguarda la velocità ti dirò, non è tanto un problema di velocità massima (non volevo arrivasse sopra i 90/95) è forse una questione di scatto... devi sapere che qualche anno fa, quando potevo passare le mie giornate interamente nel garage a truccare vespe, i 102 (di solito polini) li facevo tutti con la 24 dritti che è leggermente più corta rispetto alla mia 22 elicoidali. Probabilmente è per questo che la sento un po' più calmina...

E poi, ho capito che c'era qualche cosa che non andava perchè dopo anni e anni che non tiravo fuori la vespa dal garage (prima aveva quel 121 pinasco con cilindro girato che ti dicevo) l'ho provata dopo avere rifatto il motore nel vialetto sotto casa e un amico di vecchia data mi ha detto: "ma hai rimontato il 50?!"

Beh, devo dire che il mio intento dichiarato era quello di avere un motore che non sembrasse assolutamente truccato nè dal cuffiotto nè, tantomento, dal rumore. Però sentirmi dire da un vecchio compare di merende che secondo lui era un cinquanta mi ha veramente abbacinato!

Aspetto consigli sull'anticipo!

Saluti!

Massi

Inviato

12 decimi di spessore???? x forza...avrai la compressione bassissima!!!

togli tutto tanto non farà altro ke migliorare...

ciao

Inviato

Guarda, quello che posso dirti io, è che sotto al cilindro io non ho praticamente nulla....una guarnizione di carta fatta ad hoc per i travasi allargati e per il terzo travaso con spessore preticamente nullo.

Di compressione ne ho abbastanza, ma ho provato 102cc con mooooolta più compressione.....mi sa che è un po una pecca del 102 in alluminio.

Per regolare l'anticipo dell'elettronica, di serve il misuratore stroboscopico(mi pare si chiami così....o forse sono riminiscenze da dj!) che costa un botto,e quindi ti conviene andare da un elettrauto, io vado a puntine e quindi l'anticipo si regola diversamente, ma comunque non lo tengo a 22°come dice la pinasco.

P.s. quanto ti è costato far lucidare il cilindro e mettere il pistone nuovo? Che marca e misura hai messo?

Ciao Ciao

Inviato

anche il mio 102 pinasco in ghisa di compressione ne ha poca, ma forse perche' ho montato un pistone monofascia pinasco :D

magari sarebbe da diminuire la tolleranza pistone-cilindro, x voi che avete il canna cromata mi sembra esistano x i pistoni 55 le maggiorazione millesimali(selezione a-b-c-d) x ripristinare il giusto valore di tolleranza.

ciao

Inviato

x voi che avete il canna cromata mi sembra esistano x i pistoni 55 le maggiorazione millesimali(selezione a-b-c-d) x ripristinare il giusto valore di tolleranza.

Molto interessante! Grazie Masche

Inviato

naturalmente pistone ASSO bifascia. 55 euri tutto compreso! solo il pistone ne costa 52... non è stato un cattivo affare... per le tolleranze millesimali non saprei, però se serve un buon rettificatore te lo monta di default...

12 decimi di spessore sono tanti, daccordo. ma ho abbassato la testa per ristabilire un rapporto di compressione buono (8:1 circa) . non bisogna confondere il rapporto di compressione "RC" con la pressione alla pedalina, che è tutta un'altra cosa.

Comunque può essere benissimo che abbia sbagliato i calcoli, questo si.... forse li ho fatti a spanella!!! :lol:

Cmq la vespa con questo motore pensavo di iniziare ad usarla da settembre ottobre, per cui di tempo per perfezionarla ne trovo...... non escludo di montarla senza spessore, quanto meno per vedere se c'è differenza, ma prima vorrei finire il rodaggio al pistone e soprattutto all'albero...

Grazie per i consigli!

Sia ben chiaro che tutto sto discorso lo faccio perchè sono un patito dei pinasco canna cromata! e vorrei riuscire a far andare forte anche il 102 gilardoni 2 che tutti bistrattano!

Inviato

ciao,ho letto per caso e vorrei darti un consiglio in amicizia, il rapporto di compressione lo porterei a 11:1 e starei attento alle tolleranze del pistone(meglio perdere qualcosina a motore rovente che grippare...) e se hai modo prova a togliere il lamellare e a segare l'albero di serie magari col carburatore un po più piccolo. ciao a tutti

Inviato

il carburatore più piccolo son convinto anche io che sia necessario!

NB c'è qualcuno che vende un 19? NON SCHERZO!

RC a 11:1 non è troppo per le benzine a 94 ottani che ci sono oggi in commercio?

In che senso devo stare attento alle tolleranze? ho montato un pistone nuovo assolutamente uguale a quello vecchio per dimensioni...

  • 1 mese dopo...
Inviato

ragazzi io il mi0 102 gilardoni in alluminio l'ho montato così:

al cilindro ho fatto alzare leggermente lo scarico e aumentare il rapporto di compressione,ho allargato le luci ed aperto il 3' travaso, ovviamente ho raccordato tutto,

albero motore anticipato e cromato mazzuchelli,

allargamento della valvola del carter con la discesina e raccordatura col collettore in alluminio della malossi per 24,

carburatore 24,

volano pinasco in carbonio,

campana 90 polini super leggera in alluminio polini con frizione polini in alluminio,era a tre ma ho aggiunto un atro disco in alluminio, molla rinforzata polini,

come marmitta ho una simonini d&f ..prima avevo una polini svuotata....

per quanto mi riguarda il motore va una bomba,

con la polini aveva un accellerazzione assurda e in 4' arrivavo a100 o poco più poi con la simonini arrivavo senza problemi a 110...

ora ho in mente anche di provare a girarlo...

quindi secodo me va una bomba...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...