Lorenzo205 Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Da Susa a Sestriere su strada bianca. Dopo aver visto lÔÇÖesaltante tappa del Giro dÔÇÖItalia mi si è piantata nel cervello come un chiodo fisso lÔÇÖidea di fare in Vespa la scalata al Colle delle Finestre, che scavalcando il monte Orsiera collega la Valle di Susa con la valle del Chisone. Studiando il percorso sulla carta mi accorsi che cÔÇÖera tutto un percorso segnalato come ÔÇ£strada non asfaltata praticabile con difficoltàÔÇØ che mantenendo lÔÇÖalta via portava fino a Sestriere, sempre che la strada fosse aperta al traffico motorizzato, visto che per un lungo tratto si costeggia il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Ieri avevo la giornata libera e inizialmente avevo pensato di farmi un giretto al raduno di Viggiù a meno di 10 chilometri da casa mia. Ma vista lÔÇÖeccezionale giornata di sole non me la sono sentita di risolvere la cosa con una mangiata al ristorante dopo un fumoso corteo per le strade che conosco a memoria e quindi via... verso le montagne! Dopo unÔÇÖinterminabile tappa di avvicinamento (225 km: Varese - Novara - Vercelli - Torino - Susa) di cui degno di apprezzamento solo lÔÇÖultimo tratto che attraversa la Valle di Susa, poco prima del paese si prende a destra iniziando la salita verso il Colle delle Finestre, che si arrampica asfaltata alla perfezione attraverso i fitti boschi. La strada è stretta e si percorre con facilità e divertimento. I tornanti si susseguono numerosi nellÔÇÖombra del bosco e la fitta vegetazione purtroppo impedisce di godere appieno della vista della vallata sottostante. Dopo una decina di chilometri lÔÇÖasfalto finisce e inizia il tratto sterrato, che comunque è facilmente percorribile in quanto evidentemente rifatto molto di recente. Salendo di quota il bosco lascia spazio agli alpeggi e si può ammirare lo scenario dei monti circostanti immersi nella bucolica atmosfera resa ancor più vivida dalle placide mucche al pascolo. Visto dallÔÇÖalto è impressionante vedere il tortuoso tracciato di questa strada dÔÇÖalta quota. Dopo 8 chilometri di sterrato si raggiunge il Colle delle Finestre (2.176 mt). Dopo la sosta per mangiarmi un panino e per la foto di rito ho due alternative: scendere a Fenestrelle o tenere la destra e proseguire verso Sestriere. Per dovere di cronaca va detto che a questo punto un cartello segnala la chiusura della strada da maggio a ottobre, curiosamente nel periodo estivo e non in quello invernale. Visto che comunque qualche enduro e qualche fuoristrada si avviano decido di tentare. Il fondo stradale è più sconnesso rispetto al tratto precedente. La strada non è troppo ripida ma nei tratti rettilinei posso quasi esclusivamente tirare la seconda, perchè mettendo la terza devo tenere una velocità eccessiva per questo fondo stradale. La Vespa tende a rimbalzare dove le cunette sono in rapida successione e aumentando la velocità bisogna viaggiare in piedi sulla pedana per ammortizzare i colpi. Il ÔÇ£trafficoÔÇØ è scarso. Incrocio qualche quad che mi saluta cordiale e mi guarda stupito. Avventurosi cittadini a bordo di SUV metallizzati che procedono timorosi a unÔÇÖandatura imbarazzante sono costretti a darmi strada e a mangiare la mia polvere nel vero senso della parola. La polvere comunque non mi crea grossi problemi in quanto è dispersa abbastanza rapidamente dal leggero vento che soffia in quota. Al Colle dellÔÇÖAssietta trovo una coppia in trial che si prestano a farmi una foto, ovviamente sbalorditi dal fatto che una Vespa si sia spinta fin lassù. Il tratto successivo invita a ÔÇ£spalancareÔÇØ il gas (... tenendo presente che si parla di spalancare il gas di una Vespa 125!). La strada tiene praticamente la cresta dello spartiacque e cÔÇÖè quindi una buona visibilità che toglie la paura di un frontale con qualche altro veicolo che provenga in senso contrario. Per ammirare il paesaggio nei tratti più spettacolari mi devo fermare perchè viaggiando non mi è possibile. La strada accidentata infatti richiede la massima attenzione e lo sguardo è fisso a pochi metri davanti alla ruota per evitare buche, pietre e avvallamenti che non perdonerebbero le mie piccole ruote da 10ÔÇØ. Si passa nellÔÇÖordine dal Col di Lauson (2.497 mt), al Col Blegier (2.381 mt), transitando per quello che credo sia il punto più alto del tracciato, il Monte Ginevris (2.536 mt). La strada continua e il fondo purtroppo e sempre più accidentato, forse perchè avvicinandosi a Sestriere la strada è più frequentata: la velocità quindi in questo tratto in discesa non può essere elevata come mi piacerebbe. La strada è attraversata da profondi solchi trasversali scavati probabilmente dallÔÇÖacqua piovana e prendendone uno a velocità eccessiva ho rischiato veramente che la Vespa mi scappasse via da sotto il sedere. SullÔÇÖesterno dei tornanti cÔÇÖe un consistente strato di polvere e sabbia nel quale le ruote affondano e cerco quindi di tenermi il più possibile allÔÇÖinterno riducendo la velocità. Dopo essere passati dal Col Bourget (2.229 mt) e dal Col Basser (2.424 mt) si scende passando sotto i piloni della funivia, raggiungendo la stazione di valle, dove lo sterrato finisce. In totale ho percorso 46 chilometri di strada bianca partendo dalla salita per il Finestre a qui, in poco meno di due ore e mezza, comprese le varie soste per le foto e per gustare il panorama veramente spettacolare. Dopo pochi chilometri incrocio la SS n.23 che attraversando la Valle del Chisone mi riporta verso casa (Sestriere - Pinerolo - Torino, tenendo il Po alla mia sinistra scavalcandolo a Crescentino, dove un meraviglioso tramonto saluta questa giornata spettacolare. Da li ancora Vercelli - Novara - Varese) per un tappa di rientro di 260 chilometri. Questo è stato sicuramente uno dei più bei tragitti che ho percorso negli ultimi tempi, soprattutto per uno stordito come me che nonostante viaggi in Vespa ha una particolare predilezione per gli sterrati. Mi auguro che queste righe facciano venire voglia a qualcuno di lasciare le tranquille strade asfaltate per provare per una volta qualcosa di diverso. UnÔÇÖultima annotazione: come dicevo la strada è ufficialmente chiusa al traffico in questo periodo. Non so a quanto ammonti lÔÇÖammenda in caso si venga fermati, ma comunque vale sicuramente la pena di provarci e di pagare lÔÇÖeventuale contravvenzione. A mio avviso è un vero peccato che certi autentici gioielli vengano preclusi a unÔÇÖutenza motorizzata ma che comunque deve comportarsi in modo responsabile, senza uscire dalla strada, come purtroppo ho visto fare ad alcuni in fuoristrada. 001-salita_finestre 002-fine_asfalto 003-finestre_mucca 004-finestre_mucca2 005-finestre_panorama 005-finestre_panorama 004-finestre_mucca2 003-finestre_mucca 002-fine_asfalto 001-salita_finestre 005-finestre_panorama 004-finestre_mucca2 003-finestre_mucca 002-fine_asfalto 001-salita_finestre 005-finestre_panorama 004-finestre_mucca2 003-finestre_mucca 002-fine_asfalto 001-salita_finestre 005-finestre_panorama 004-finestre_mucca2 003-finestre_mucca 002-fine_asfalto 001-salita_finestre 005-finestre_panorama 004-finestre_mucca2 003-finestre_mucca 002-fine_asfalto 001-salita_finestre Cita
Lorenzo205 Inviato 4 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2005 altre foto 006-finestre_strada 007-finestre_passo 008-verso_assietta 009-verso_assietta2 010-assietta_passo 010-assietta_passo 009-verso_assietta2 008-verso_assietta 007-finestre_passo 006-finestre_strada 010-assietta_passo 009-verso_assietta2 008-verso_assietta 007-finestre_passo 006-finestre_strada 010-assietta_passo 009-verso_assietta2 008-verso_assietta 007-finestre_passo 006-finestre_strada 010-assietta_passo 009-verso_assietta2 008-verso_assietta 007-finestre_passo 006-finestre_strada 010-assietta_passo 009-verso_assietta2 008-verso_assietta 007-finestre_passo 006-finestre_strada Cita
Lorenzo205 Inviato 4 Luglio 2005 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2005 altre foto 011-verso_lauson 012-lauson-passo 013-blegier_passo 014-monte_genevris 015-po_crescentino 015-po_crescentino 014-monte_genevris 013-blegier_passo 012-lauson-passo 011-verso_lauson 015-po_crescentino 014-monte_genevris 013-blegier_passo 012-lauson-passo 011-verso_lauson 015-po_crescentino 014-monte_genevris 013-blegier_passo 012-lauson-passo 011-verso_lauson 015-po_crescentino 014-monte_genevris 013-blegier_passo 012-lauson-passo 011-verso_lauson 015-po_crescentino 014-monte_genevris 013-blegier_passo 012-lauson-passo 011-verso_lauson Cita
Impots Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 GRANDE LORENZO!!! Bel racconto e splendide foto e soprattutto...complimenti per l'impresa!!! Ciao, Theo Cita
modette1979 Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Dopo una decina di chilometri lÔÇÖasfalto finisce e inizia il tratto sterrato, che comunque è facilmente percorribile in quanto evidentemente rifatto molto di recente. Salendo di quota il bosco lascia spazio agli alpeggi e si può ammirare lo scenario dei monti circostanti immersi nella bucolica atmosfera resa ancor più vivida dalle placide mucche al pascolo. Visto dallÔÇÖalto è impressionante vedere il tortuoso tracciato di questa strada dÔÇÖalta quota. Dopo 8 chilometri di sterrato si raggiunge il Colle delle Finestre (2.176 mt). Dopo la sosta per mangiarmi un panino e per la foto di rito ho due alternative: scendere a Fenestrelle o tenere la destra e proseguire verso Sestriere. Ti confermo che la strada è stata rifatta proprio per consentire il passaggio del Giro d'Italia, e la strada è stata chiusa prima del Giro (anche alle biciclette!) per non rovinarla Probabilmente se avessi svoltato in direzione Sestriere anzichè proseguire per Fenestrelle l'avresti trovata nelle stesse condizioni del primo tratto (i ciclisti son scesi giù da quella parte). Belle foto cmq, complimenti! Cita
Dado Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 Grande Lorenzone!!! Ce l'hai sempre più lungo!!! Cita
lando70 Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 lorenzo grande pero guarda la mia che ho fatto il 2 luglio la risposta la trovi al raduno delle aquile comunque ancora sei grande Cita
mancio00 Inviato 4 Luglio 2005 Segnala Inviato 4 Luglio 2005 bellissimo giro, e davvero complimenti per il coraggio, io appena penso allo sterrato su due ruote... mi prende il panico!! a parte in bici o in fuoristrada, penso che non ci saranno altri mezzi con cui fare questo stupendo giro! ciau Cita
Ivo Inviato 11 Luglio 2005 Segnala Inviato 11 Luglio 2005 Grandissimo Lorenzo !!!!!!!!!!!!!!! ........per questa galoppata in fuoristrada ti sei fatto 500 km di "trasferimento".....una passeggiata di salute........mitico !!!!!! Ci vediamo al Raid. Ciao Ivo. Cita
piggy Inviato 11 Luglio 2005 Segnala Inviato 11 Luglio 2005 alla fine l'hai fatto.. GRANDE LORENZO!! piggy Cita
masia Inviato 22 Agosto 2005 Segnala Inviato 22 Agosto 2005 fantastico!!! muy lindo, te felicito! Daniel Masiá (Brasil) Cita
mr-bongo Inviato 29 Agosto 2005 Segnala Inviato 29 Agosto 2005 Grande: ho visto il tuo adesivo sul cartello del colle delle Finestre! Cita
Lorenzo205 Inviato 3 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 3 Luglio 2006 Ad un anno di distanza sono andato a rispolverarmi questo post... e la voglia di tornare lassù è fortissima! Se qualcuno ha voglia di farsi un bel giro lo tenga presente! Cita
MANGIACARCIOFI Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 ciao Lorenzo205, bel gireto, anche a me, mi piace solevare un pò di polvere, sai sè esiste una carta indicando le diverse "piste bianche" dall'Italia ?? ciao. Cita
Lorenzo205 Inviato 18 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2007 Come mai sei andato a ripescare questo topic di ben 2 anni fa? Comunque grazie per averlo fatto! Quell'estate arrampicandomi su quello sterrato sognavo la Patagonia... http://www.vespaonline.it/gallery/v/Raids/raidtdf_001/lorenzo205_001/ Adesso anche la Tierra del Fuego è già un bellissimo ricordo: forse è ora di ricominciare a sognare. Che ne dite? Lorenzo Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini