Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao atutti scusate per l'ingnioranaza ma ke differenza c'e'tra una vespa 50 l,r,s e n????

grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

i diversi modelli sono molto simili nel telaio e nella struttura generale, ma differiscono l'uno dall'altro per una serie di particolari.

50N : è la prima vespa 50. nella prima versione aveva lo sportellino motore piccolo e un fanalino posteriore con corpo in tinta con il telaio. La scritta anteriore "VESPA 50" è scura in allumionio sottilissimo. fino al 69 il logo PIAGGIO anteriore e il tipo a forma di scudo.

50L : logo forma esagonale. la scritta anteriore è color alluminio.

50R : non conosco validi elementi di differenza. mi pare l'ammortizzatore sia differente e che la scitta anteriore Vespa 50 è sostituita con la semplce scritta "Vespa" non più in corsivo, ma non ne sono certo

50 S : sarebbe la Special. faro quadrato e nasello anteriore in plastica. il fanalino è "diritto" con un corpo in alluminio sopra. compare la scritta posteriore "Special", prima in corsivo poi stampatello, con il nuovo font Vespa.

certo esistono altri dettagli, qualcuno l'ho saltato, molti altri probabilmente non li conosco. ciao

Inviato

50N : è la prima Vespa 50. nella prima versione aveva lo sportellino motore piccolo e un fanalino posteriore con corpo in tinta con il telaio. La scritta anteriore "Vespa 50" è scura in allumionio sottilissimo. fino al 69 il logo PIAGGIO anteriore e il tipo a forma di scudo.

La N (nuova) è la rpima Vespa 50. Prime serie con sportello piccolo, poi con sportello grande. Scritta "Vespa 50" (solo anteriore) in blu scuro, tranne in caso di vernice rossa: in quel caso la scritta è color alluminio.

Monta il sellino Aquila ed un portapacchino incornicia il serbatoio. Cerchi "pieni" da 9". Listelli pedana in gomma. Stemma esagonale a partire dal modello 1968 (lo stemma fu disegnato nell'ottobre del '67)

Motore a tre marce

50L : logo forma esagonale. la scritta anteriore è color alluminio.

L = Lusso

Presenza di vari fregi in alluminio: bordoscudo, crestina parafango, ghiera fanale, listelli pedana in alluminio con inserti in gomma, scritte in lega di alluminio spesse (davanti "Vespa 50", dietro "Vespa 50 L"). Sella lunga Aquila, cerchi pieni da 9". Ammortizzatore anteriore di diametro maggiore, come sulle SS e sulla Primavera, rispetto alla N.

Motore a 3 marce.

50R : non conosco validi elementi di differenza. mi pare l'ammortizzatore sia differente e che la scitta anteriore Vespa 50 è sostituita con la semplce scritta "Vespa" non più in corsivo, ma non ne sono certo

R = Rinnovata

Costituisce l'evoluzione del modello base, la N, dalla quale eredita molte caratteristiche. E rimasta in produzione sino al 1983, guadagnando, nel corso degli anni, i listelli pedana in alluminio in luogo di quelle in sola gomma, il bordoscudo in alluminio (assente negli esemplari dei primi anni). Inizialmente c'è solo la scritta anteriore corsiva, oltre ad un adesivo "R" posto dietro, sotto alla sella. In seguito acquisirà le scritte "orizzontali", davanti Vespa e dietro Vespa 50 (Vespa 50r negli ultimi esemplari). La sella è il gobbino. Motore a 3 marce.

50 S : sarebbe la Special. faro quadrato e nasello anteriore in plastica. il fanalino è "diritto" con un corpo in alluminio sopra. compare la scritta posteriore "Special", prima in corsivo poi stampatello, con il nuovo font Vespa.

La S non è da confondere con la Special. S sta per "Sprinter", si tratta di un modello con motore più potente, in grado di raggiungere i 60 km/h. Era destinata al mercato estero; per le sue prestazioni in Italia non era omologabile come ciclomotore. Si tentò la commercializzazione come motociclo targato, ma ovviamente non ebbe successo.

Inviato

grazie a tutti pr le risposte...ma sapreste dirmi qualcosia d + sulla 50 r????

grazie

Inviato

grazie a tutti pr le risposte...ma sapreste dirmi qualcosia d + sulla 50 r????

io sarei interessato alla 50N invece....

beh, più di come ha scritto Marben nn credo ci sia altro, a meno che non vogliate codici colori, telaio e spaccati del motore :wink:

Inviato
ma è possibile che il telaio dello Special sia un pelo più grande di queste?

penso proprio di sì.....

Inviato

leggevo giorni fa che dovrebbe essere leggermente + grande rispetto alle altre 50 ed avere misure in cumune con la primavera

  • 2 settimane dopo...
Inviato
quale preferite tra la N,la L, la R, e la S?

Io ho una L rimessa in sesto alla casso :mrgreen:

Presupponendo di scegliere fra dei mezzi conservati/restaurati, penso che opterie proprio per la L o, forse, per la sua rarità. per la S.

Inviato
esiste anche la 50 special 3 e 4 marcie

Sì, in tre distinte serie.

Prima serie V5A2T (1969-1972), tre marce e cerchi da 9". Naso e tetto fanalino in plastica nera. Scritte scorsive oblique.

Seconda serie V5B1T (1972-1975), tre marce e cerchi da 10". Naso e tetto fanalino posteriore in plastica grigia. Scritte orizzontali.

Terza serie V5B3T (1975-1973), quattro marce e cerchi da 10". Naso e tetto fanalino in plastica grigia. Scritte orizzonali.

Per tutte le serie manubrio con fanale quadrato, gobbino, copriclacson in plastica, fanale posteriore di nuovo disegno.

Listelli pedana in alluminio con inserti in gomma, bordoscudo in alluminio, tamburi ventilati (tipo da 4 prigionieri con le ruote da 9", da 5 prigionieri con i cerchi da 10").

Inviato

so che esiste anke la 50 special faro tondo però.

può andare la sela lunga senza cinghia sulla 50 special 3 marcie faro quadro?

Inviato
so che esiste anke la 50 special faro tondo però.

può andare la sela lunga senza cinghia sulla 50 special 3 marcie faro quadro?

La 50 Special col faro tondo è la Special Revival del 1991, che non è propriamente una Special, bensi una cozzaglia di elementi presi da veri modelli. Si trattava di un'edizione limitata (3000 esemplari)

La sella lunga, tipo 50L, calza su tutte le small pre PK. Ovviamente il montaggio su una Special comprometterebbe l'originalità.

Inviato
anche la 50 ss di cui però nn so niente...qualcun mi può dare info?

La 50 SS era identica alla 90 SS, ad eccezione della cilindrata.

Era una versione sportiva, il motore 50 toccava il 75km/h (valore notevole per una Vespa 50).

Per le sue prestazioni in Italia non era omologabile come ciclomotore, per questo fu venduto solo all'estero.

Inviato

salve ragazzi volevo kiedervi una curiosità sapete se la vespa 50 L del 1969 è omologata per 2 persone? ciao e grazie

Inviato
salve ragazzi volevo kiedervi una curiosità sapete se la Vespa 50 L del 1969 è omologata per 2 persone? ciao e grazie

No, nessuna Vespa 50 lo è. Tralasciando la 50S, che per breve tempo è stata venduta come motociclo (e non ciclomotore).

Inviato

a proposito di selle...la sella lunga nn si può montare sui pk?e poi x questa vespa esistono selle monoposto ke nn abbiano il plasticotto attaccato ai maroni?grazie delle risposte

Inviato

sai quanto toccava la 90ss; ne sarei veramente interessato!

sai se se ne trovano e a ca. quanto?

grazie!

Inviato

sai quanto toccava la 90ss; ne sarei veramente interessato!

sai se se ne trovano e a ca. quanto?

grazie!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...